Perché i sindacati sculacciano Italtel
Scongiurati i 19 licenziamenti all’Italtel di Carini ma i sindacati attaccano: “Apertura dell’azienda solo nelle ultime ore. I lavoratori costretti a ingoiare boccone amaro”. Tutti i dettagli
General Motors, Stellantis e Volkswagen faticano con i metalli per le batterie
La scarsità di metalli per le batterie ha spinto le case automobilistiche a collaborare con le compagnie minerarie, tra qualche incomprensione. L’articolo del Wall Street Journal.
Meta, Intesa Sanpaolo, Ferrovie e non solo. Tutte le aziende che sponsorizzano i podcast di Chora Media di Calabresi
Podcast mania o branded podcasting follia? Da Ferrovie a ActionAid, passando per Intesa Sanpaolo e gruppo Hera, fino a Ducati: ecco chi sponsorizza i contenuti di Chora Media diretta dal giornalista e scrittore Mario Calabresi
Tutte le sbandate in rosso di Helbiz
Prima la crescita repentina in un settore, quello dei monopattini in sharing, già inflazionato, quindi la quotazione e le svolte sul food delivery e sull’intrattenimento. Poi le inchieste giornalistiche sul fondatore Palella, i primi licenziamenti e il profondo rosso nei conti. Che succede a Helbiz?
Disney sta perdendo la guerra dello streaming?
I disastrosi dati di Disney relativamente al business dello streaming video nel report BG SAXO, 5 giorni sui mercati
Saviano, Lagioia e i sinistri doppiopesismi contro Eugenia Roccella
Dal Salone del libro al transumanesimo. Che cosa è successo a Torino contro il ministro Eugenia Roccella e come intellettuali progressisti e firme giornalistiche hanno commentato il fattaccio. Il corsivo di Battista Falconi
Emilia-Romagna, le alluvioni e i casini sulle risorse. Report
Intoppi burocratici e inefficienze istituzionali impediscono il pieno utilizzo delle risorse stanziate per la sicurezza del territorio. Le analisi del Sole 24 Ore, i report della Corte dei Conti e i rapporti dell’Ispra-Cnr
Cosa sono le casse di espansione e perché sono poco amate (in Emilia-Romagna)
A cosa servono, come sono fatte e quanto costano? Le casse di espansione sono indispensabili per evitare disastri come quello in corso in Emilia-Romagna eppure si è restii a costruirle… Fatti, numeri e commenti
Troppo cemento in Emilia-Romagna, non solo cambiamento climatico. Parla Giordano (Ispra-Cnr)
“L’Emilia Romagna è una delle una delle regioni in Italia in cui sono più alti i valori di consumo di suolo anche nei territori a livello alto di pericolosità idraulica. Si costruisce ancora in zona pericolose andando a esporre le popolazioni a un rischio”. L’intervista dell’agenzia Agi a Francesca Giordano, ricercatrice dell’Ispra, che spiega come le alluvioni in Emilia Romagna derivino da una combinazione di eventi
Alluvioni? Prevenire è meglio che ricostruire
Prevenire in tempo il maltempo e le alluvioni significa anche investire oggi per non spendere molto di più domani. Significa salvare vite, che è l’investimento principale per un Paese. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Il Foglio di Ferrara incarta Domani e Repubblica su Giorgia Meloni
Che cosa ha scritto Il Foglio su Giorgia Meloni e non solo. I Graffi di Damato
Come ha preso il via il G7 di Hiroshima
Temi, incontri e promesse. Il punto di Chiara Oldani sul G7 in Giappone
Perché le imprese sbraitano contro Bruxelles sul regolamento pro riuso (e pro Germania…)
Confindustria accusa il regolamento Ue sugli imballaggi di favorire il riuso alla tedesca, penalizzando la filiera italiana del riciclo (bioplastiche e Conai inclusi). Tutti i dettagli
Tribunale unico dei brevetti, ecco le competenze di Parigi, Monaco e Milano
Prossima formalizzazione della sezione distaccata del Tribunale unificato dei brevetti a Milano. La Farnesina fa sapere di aver raggiungo accordo con Francia-Germania. Ma resta il nodo delle competenze: il perimetro della sede milanese sarà più ristretto rispetto a quella precedente di Londra. Fatti e approfondimenti
Perché i sindacati sculacciano Iliad
Iliad promette assunzioni, ma i sindacati replicano duramente: “È inconcepibile che una multinazionale non abbia alcuna intenzione di investire nel bene più prezioso che ha in azienda: le lavoratrici e i lavoratori”. Le ragioni dello scazzo
Fincantieri salpa negli Usa con le fregate Constellation
Fincantieri costruirà anche la quarta fregata della classe Constellation per la Marina Usa. La costruzione della prima fregata è iniziata alla fine di agosto dello scorso anno a Marinette, Wisconsin. La consegna della futura USS Constellation è prevista nel 2026.
Musk vuole a tutti i costi litigare con Microsoft
Musk sfida (ancora) Microsoft: per il patron di Tesla il colosso di Redmond avrebbe usato l’Application programming interface di Twitter per scopi non autorizzati. Dietro tutto c’è la lotta per l’IA?
E ora ChatGpt arriva pure sul nostro smartphone
Dopo essere approdato sugli smartphone tramite Bing di Microsoft, ChatGpt si fa app vera e propria e sceglie i device Apple per il debutto. Ma molto presto arriverà anche su Android della rivale Google. Tutti i dettagli
Glencore parlerà sardo?
La fabbrica di Portovesme si appresta a una riconversione in sito per riciclo di metalli delle batterie. Tutti i dettagli del progetto che coinvolge anche la canadese Li-Cycle
Salvataggio Virgin Orbit? No, dice il governo Sunak
Il governo britannico, che tre anni fa ha contribuito a far uscire OneWeb dal fallimento, non ha intenzione di fare lo stesso con Virgin Orbit. L’azienda spaziale del magnate Branson ha fatto richiesta della bancarotta assistita (Chapter 11 della legge fallimentare statunitense)
Iris2, l’Ue prepara la risposta alla costellazione Starlink di Musk
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, Starlink, servizio di Internet a banda larga che si serve di una costellazione di satelliti in orbita bassa, ha dimostrato quanto sia vitale uno strumento di comunicazione spaziale in caso di conflitto.
Per ragioni di sovranità, l’Ue vuole poter contare sui propri strumenti. La futura costellazione satellitare Iris2 mira a dotare governi, imprese e cittadini europei di una nuova infrastruttura di connettività sicura e resiliente. Il progetto arriva tra il crescente predominio della rete Starlink e i piani cinesi per una megacostellazione.
Vi spiego qual è il vero rapporto del Gruppo Wagner con Putin
Come mai, in una Russia in cui ogni critica alle forze armate è reato, il capo del Gruppo Wagner, Prigozhin, non è finito in galera? Ipotesi e analisi nell’approfondimento del generale Carlo Jean
Mosca bufaleggia sulla nube radioattiva verso l’Europa? Il giallo sulle parole di Patrushev
“Colpito deposito di armi all’uranio impoverito, nube radioattiva verso l’Europa”, dice Nikolai Patrushev, capo del Consiglio di sicurezza russo, ripreso dall’agenzia Ria Novosti. Ma non ci sono conferme fuori dal Cremlino al momento
Frane e alluvioni, come e perché l’Emilia-Romagna rischia di più. Dati e mappe
Le aree potenzialmente allagabili dell’Emilia-Romagna raggiungono il 45,6% dell’intero territorio regionale e la popolazione esposta ad alluvioni e frane supera il 60%, facendo della regione un territorio con un rischio superiore alla media nazionale. Tutti i dettagli del rapporto Ispra
In Emilia-Romagna il cambiamento climatico non c’entra. Parola del presidente dei geologi dell’Emilia-Romagna
Parole e tesi di Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna.
La tempesta perfetta sull’Emilia-Romagna? Colpa di ambientalisti e animalisti. Le tesi (gulp) di Confcooperative
Tesi approfondite e talvolta ardite sulla tragedia che sta vivendo l’Emilia-Romagna.
Ci sono le casse d’espansione dei fiumi in Emilia-Romagna? Numeri e polemiche post alluvioni
Tra il 2015 e il 2022 la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto e destinato oltre 190 milioni di euro per la realizzazione di 23 casse d’espansione – opere essenziali in caso di piena – ma di queste ne funzionano a regime solo 12. Cosa è successo? L’articolo di Quotidiano Nazionale
Perché Renzi esonda su Conte e Calenda
Mosse e parole di Matteo Renzi, non solo su Calenda… I Graffi di Damato
Nell’acqua della Lombardia ci sono davvero i Pfas? E cosa sono?
Negli acquedotti lombardi un cocktail di sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute? Greenpeace ha ottenuto i risultati di analisi fatte dai gestori e dalle autorità sanitarie. Ecco cosa dicono gli studi di Arpa
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, ecco costi (lievitati) e ricavi (stimati)
Dati e ipotesi su costi e benefici di Milano-Cortina 2026
Tim, come si muovono governo, Cdp, Kkr e Vivendi
Ecco le ultime novità di governo, Cdp, Kkr e Vivendi su rete Tim. Fatti, numeri e approfondimenti
Stellantis si prepara a dire bye bye al Regno Unito?
Stellantis avverte il parlamento britannico: se gli accordi post-Brexit non cambiano, la produzione di auto elettriche nel Regno Unito è a rischio. Tutti i dettagli.
Energia, ammazza quanto spende la portoghese Edp in lobbying
Obiettivi, numeri e curiosità sull’azienda portoghese Edp molto attiva anche in Italia nel fotovoltaico
Non solo petrolio: Russia e Iran si alleano contro le sanzioni dell’Occidente
Il vice-primo ministro russo, Novak, è in Iran per promuovere la collaborazione energetica tra i due paesi, entrambi sanzionati dall’Occidente. Ha parlato di gas e petrolio, ma anche di nucleare e di trasporti. Tutti i dettagli
Jet F-16 all’Ucraina, ecco chi preme e chi frena
Regno Unito e Paesi Bassi concordano una “coalizione internazionale” per i jet F-16 da fornire all’Ucraina, ma Germania e Regno Unito sostengono che l’ultima parola sui caccia spetta agli Stati Uniti. Fatti e approfondimenti
Di cosa si discute al G7 in Giappone
L’agenda del G7 in Giappone è impegnativa e le attese sono molto alte. I leader sono alle prese con gravi e prolungati shock frutto delle vulnerabilità dei loro paesi, ma anche del fallimento delle istituzioni internazionali. Il punto di Chiara Oldani e John Kirton
Microchip, perché Micron e Samsung scelgono il Giappone
Il Giappone darà sussidi a Micron (statunitense) e a Samsung (sudcoreana) per delle fabbriche di microchip. Tutti i dettagli.
Riforme istituzionali: obiettivi, percorsi, dossier e incognite
Chi c’era e che cosa si è detto all’incontro che ieri al Cnel ha visto riuniti alcuni dei maggiori costituzionalisti italiani. E i nodi da affrontare sulle riforme. Il punto di Battista Falconi
Ecco successi e disastri di Erdogan in Turchia
Conversazione di Start Magazine con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia e Russia, su piani e numeri di Erdogan alle elezioni presidenziali
Sam Altman di ChatGpt fa il furbetto con Biden?
Continua il tour di Sam Altman tra le istituzioni statunitensi. L’obiettivo della software house patrocinata da Microsoft sembra quello di partecipare al processo legislativo che normerà le Intelligenze artificiali. Fatti, commenti e analisi
Alluvioni ed esondazioni in Emilia-Romagna (e non solo), che cosa dicono gli esperti
Dalla siccità dei mesi scorsi alle violente precipitazioni iniziate i primi di maggio, ecco come climatologi, meteorologi e geologi spiegano le devastanti alluvioni che si stanno abbattendo sul nostro Paese e in particolare in Emilia-Romagna. Tutti i dettagli
Alluvioni e fiumi esondati: cause e problemi. Parla Rossi (Irpi-Cnr)
Conversazione di Ruggero Po con Mauro Rossi, primo ricercatore dell’Irpi (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica) del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche)
Economia circolare, lo sapete che l’Italia è leader in Europa sul riciclo?
Secondo il Rapporto nazionale sull’economia circolare, il tasso di riutilizzo dei materiali in Italia è al 18,4%, più alto della media Ue. Ecco dati, confronti e commenti
Perché il Tar fulmina le mosse di Agcm contro Eni e Acea
L’Antitrust aveva sospeso le modifiche unilaterali dei contratti non in scadenza. Eni e Acea vincono il ricorso al Tar: annullati i provvedimenti cautelari dell’Agcm per bloccare le revisioni dei prezzi in bolletta come prevedeva il decreto Aiuti bis
Ecco come Sky taglierà in Italia
I dipendenti delle sedi di Cagliari, Milano e Roma attendevano il raggiungimento dell’accordo: 250 uscite volontarie nel 2023. I dettagli del piano siglato tra Sky Italia e i sindacati
Il Qatar fa brindare Fincantieri
Fincantieri consegna la quarta corvetta Semaisma per il Qatar, quarta e ultima unità della classe di corvette “Al Zubarah”, commissionata dal Ministero della Difesa del Qatar nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale
Come vanno (maluccio) i conti di Esprinet
Dopo i conti trimestrali, si scatenano le vendite su Esprinet (-15,22%), gruppo quotato sul listino Euronext e attivo nella distribuzione “business-to-business” di It, Consumer Electronics e Advanced Solutions
Petrolio, tutti gli scambi di barili (e di accuse) tra Ue, India e Russia
Ad aprile le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato livelli più alti dall’inizio della guerra. Intanto, Borrell accusa l’India di aggirare le sanzioni europee: ma è davvero così? Tutti i dettagli
Perché la Turchia non mollerà la Russia. Parla il prof Donelli
I fattori economici. Il nasserismo di Erdogan. L’asse con la Russia. E non solo. Il voto in Turchia analizzato da Federico Donelli, docente di Relazioni internazionali all’Università di Trieste e autore del saggio “Sovranismo islamico. Erdogan e il ritorno della grande Turchia”.