Eni, Fincantieri e Leonardo. Perché l’Egitto è un partner strategico per l’Italia. Parla Pelanda
Le partite di Fincantieri, Leonardo ed Eni in Egitto e l’auspicio del prof. Pelanda: “Raccomando di puntare sull’Egitto come pilastro della stabilità nel Mediterraneo e di scaricare Turchia e Qatar”. L’intervista di Marco Orioles
Perché Renzi fa sbroccare Conte. I Graffi di Damato
Siamo al deterioramento progressivo di una maggioranza di governo che pure aveva l’ambizione di durare sino al 2023. I Graffi di Damato
Non solo Francia. Ecco chi non trumpeggia contro Huawei
“Huawei non sarà escluso dal 5G in Francia”, ha detto oggi il ministro francese dell’Economia, Le Maire. Ecco il punto aggiornamento sulle posizioni degli Stati europei (e non solo) su Huawei e 5G.
Impareremo la lezione del caso Cia-Crypto? Il commento di Rapetto
Che cosa deve insegnare il caso Cia-Crypto svelato dal Washington Post. Il commento di Umberto Rapetto
Coronavirus grave minaccia globale. Parola dell’Oms (Organizzazione mondiale sanità)
La posizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e i commenti di virologi e immunologi.
Fondo Ue contro le catastrofi, tutti i numeri
La Commissione Ue ha ricevuto 15 richieste di aiuti a valere sul Fondo di solidarietà contro le catastrofi (Fsue). Ne ha accettate 12 e concesso 1,35 miliardi di euro. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Ecco le mosse dell’Italia a sostegno di Cipro, Grecia e Israele (in funzione anti Turchia)
L’Italia manda una Fremm a Cipro, mentre un’altra Fremm si esercita con una nave greca. Tutte le novità su Turchia e non solo
La lezione che arriva dai dati sulla produzione industriale fiacca in Europa. Il commento di Polillo
L’andamento della produzione industriale nei Paesi Ue, il dibattito sul Patto di Stabilità, lo stato di salute della Germania e la proposta di Bagnai (Lega). Il commento di Gianfranco Polillo
Come e perché la produzione industriale in Italia ruzzola. Il commento di Mameli
La produzione industriale è calata assai più del previsto a dicembre. Come in Germania e Francia. Però in Italia non sembra vicina una svolta. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Come si muoverà l’Italia con la Francia nello Stretto di Hormuz
Italia pronta a inviare a protezione dello Stretto di Hormuz 2-3 unità navali. Fatti, analisi e commenti
Perché il virus in Cina potrebbe essere fuori controllo (in Italia non c’è ancora). Il post del prof. Burioni
Tra i 56 italiani rientrati da Wuhan, uno è positivo. Questo mi fa sospettare che la situazione a Wuhan, in Cina, sia totalmente fuori controllo. Il post del prof. Burioni
Eni, Fincantieri e non solo. Come si muove l’Italia nei Paesi del Golfo. L’analisi di Cinzia Bianco
L’analisi di Cinzia Bianco, research fellow dell’European Council on Foreign Relations ed esperta del Golfo Persico
Tutti i timori dell’Italia per le tensioni commerciali Usa-Ue
Che cosa teme il governo italiano sul dossier dazi tra Stati Uniti e Unione europea. L’articolo di Marco Orioles
Fincantieri-Stx e non solo, tutte le bordate di Italia, Francia, Germania e Polonia contro Vestager a Bruxelles
I ministri di Francia, Italia, Germania e Polonia chiedono a Bruxelles una maggiore protezione dalla concorrenza straniera statale. Il caso Fincantieri-Stx e non solo. Ecco tutti i dettagli.
Ecco come si muove l’Italia contro il Coronavirus
Cosa ha detto Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile, nominato dal governo commissario straordinario per l’emergenza coronavirus sull’emergenza virus cinese
Coronavirus, il punto della situazione. Fatti, commenti e analisi
Lo speciale di Start Magazine sul Coronavirus con le ultime notizie e gli approfondimenti
Gualtieri pensa di far lievitare il Pil con pratiche esorcistiche? Il commento di Polillo
Che cosa non convince nelle azioni e negli annunci del ministro dell’Economia, Gualtieri, e del segretario Pd, Zingaretti, sulla crescita. Il commento di Gianfranco Polillo
Virus Cina, che cosa succede in Italia e cosa ha deciso il governo
Tutti gli ultimi aggiornamenti sul virus cinese non solo in Italia
Perché il Pil italiano si rimpicciolisce. Report
Il commento di Paolo Mameli (direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo), sul calo a sorpresa del Pil nel 4° trimestre del 2019
Il Fmi, l’Italia e il silenzio delle élite. Il commento di Polillo
Che cosa dice (di vero ma anche di discutibile) il rapporto del Fondo monetario internazionale (Fmi) sull’Italia e che cosa biascicano le élite italiane. Il commento di Gianfranco Polillo
Ecco come Turchia ed Emirati Arabi in Libia prendono in giro l’Europa
Il ruolo di Turchia ed Emirati Arabi Uniti in Libia. La posizione imbelle o tartufesca dei maggiori Paesi europei come l’Italia. Il Punto di Giuseppe Gagliano
La Brexit favorirà i rapporti Italia-Regno Unito? Fatti e analisi
Che cosa si è detto nell’incontro dell’ambasciatore britannico Jill Morris con la stampa italiana. L’articolo di Pietro Romano
Perché l’Italia non può avere una vera politica estera (non solo in Libia)
Il corsivo di Giuseppe Gagliano su Libia e dintorni
Tutte le evoluzioni del mercato del gas nel Mediterraneo
L’esempio Eastern Mediterranean Gas Forum (EMGF) e la situazione nel Medio Oriente. L’approfondimento di Michelangelo Celozzi, coordinatore di TEN (Trans Med Engineering Network)
Perché Emirati Arabi e Qatar si fronteggiano in Libia. L’analisi di Cinzia Bianco
Conversazione di Start con Cinzia Bianco, research fellow dell’European Council on Foreign Relations ed esperta del Golfo Persico, sulla Libia e sulla competizione fra Emirati Arabi Uniti e Qatar
Energia, ecco i corridoi infrastrutturali fra il Medio Oriente e l’Europa
L’approfondimento di Michelangelo Celozzi, coordinatore di TEN (Trans Med Engineering Network)
Perché l’America di Trump sbuffa per le coccole Italia-Vaticano sulla Cina
Il commento dell’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonary, a latere della missione di Mike Pence a Roma
Perché l’Italia non ha una vera politica estera? Il commento di Polillo
Nella storia più recente il sentimento nazionale è stato vissuto come una colpa da espiare. Il commento di Gianfranco Polillo
Trump elogia Nokia ed Ericsson (che in Italia coccola i Palazzi anti Huawei)
Le parole di Trump pro Ericsson e Nokia. E le indiscrezioni in Italia sulle aziende che puntano a scalzare Huawei nel 5G sulla scia dell’input trumpiano del Copasir. Fatti, numeri e indiscrezioni
Eni, Fincantieri, Leonardo-Finmeccanica. Tutte le relazioni Italia-Qatar e il dossier Libia
La visita di Mattarella a Doha. Le relazioni Italia-Qatar e il ruolo di Eni, Fincantieri, Leonardo-Finmeccanica. La posizione del Qatar in Libia e la scarsa credibilità del vertice di Berlino. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Usa e Nato contro Huawei in Italia sul 5G. Le ultime novità
Fatti e rumors sul forcing americano e della Nato su istituzioni e aziende di tlc attive in Italia contro Huawei
Ecco gli scambi sottobanco tra Trump e Macron sulla web tax
Cosa si sono detti e cosa hanno stabilito Donald Trump ed Emmanuel Macron sulla web tax che era stata prevista dalla Francia per colpire i colossi Usa
Tutte le capriole del documento di Berlino sulla Libia (e perché Haftar gongola). Il commento di Gagliano
Prime riflessioni sulla conferenza di Berlino sulla Libia. Il commento di Giuseppe Gagliano
Eni, che cosa cela la mossa di Haftar sui pozzi in Libia
Fatti, numeri e conseguenze delle mosse di Haftar sui pozzi della Libia
Come realizzare una Darpa per la Difesa italiana. I consigli di Giansiracusa
Darpa italiana: trasformare il piccolo Centro Militare Studi e Applicazioni Militari o potenziare il Segretariato della Difesa, con le rispettive Direzioni Generali? Meglio la seconda ipotesi. Ecco perché. L’intervento dell’analista Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Conferenza di Berlino sulla Libia: risultati, polemiche e scenari
Saranno i fatti a dire se la Conferenza di Berlino sulla Libia è stata un parziale successo o un totale fallimento. Ecco perché. L’approfondimento di Marco Orioles
Che cosa rischia l’Italia in Libia. Il corsivo di Gagliano
Le fumose e schizzinose proposte dell’Italia per la Libia e i seri rischi che il nostro Paese sia estromesso nei nuovi equilibri in fieri nello Stato nordafricano. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Perché in Libia tira una brutta aria per l’Italia. L’analisi di Dassù
Se l’Italia non comincerà a considerare una priorità vera la politica estera, sarà la politica estera a occuparsi dell’Italia. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior advisor, european affairs, di Aspen Institute
Libia, che cosa (non) succederà alla Conferenza di Berlino
Temi, protagonisti e scenari sulla Conferenza di Berlino sulla Libia analizzati da Michela Mercuri, autrice del saggio “Incognita Libia”, docente all’Università Niccolò Cusano e alla Sioi
Operazione simpatia del Regno Unito verso l’Italia
Il post di Pietro Romano su “UKin… Tour” il programma di missioni locali organizzato dal Regno Unito in Italia
Il Fondo Ue Green farà nera l’Italia? Fatti, numeri e polemiche
Manna o beffa per l’Italia? È la domanda che analisti e addetti ai lavori si stanno ponendo dopo i numeri con cui la Commissione di Bruxelles ha lanciato il fondo per il Green deal europeo. Ecco tutti i dettagli.
EastMed e non solo, come si muovono Israele, Egitto, Grecia, Italia e Cipro in chiave anti Turchia
L’incontro Guerini-Angelides, l’esportazione di gas da Israele verso l’Egitto, l’East Med Gas Forum. Tutte le ultime novità nella partita del gas nel Mediterraneo
Ecco a chi andranno i fondi green di Bruxelles. Numeri, settori e polemiche (saldo negativo per l’Italia?)
Circa 400 milioni di euro (dei 7,5 miliardi complessivi) del fondo Ue all’Italia per la transizione energetica e ambientale, più o meno come Francia e Spagna. Ecco a chi andranno la gran parte delle risorse e le prime critiche al piano di Bruxelles
Che cosa si sono detti Erdogan e Conte su Libia e non solo
L’articolo di Giusy Caretto
Vi spiego l’ambiguità Usa e le mosse della coppia Russia-Turchia in Libia. Parla Jean
Che succede in Libia? La Russia non sguazza nell’oro. Dubito della potenza della Turchia. E l’America guarda: non escludo che Washington abbia mandato un messaggio alla Russia dicendole che in Libia può fare quello che vuole, come in Siria. Parla il generale Carlo Jean
Perché l’Italia è imbelle in Libia. L’analisi di Gagliano
Caso Libia emblematico: l’Italia ha da tempo rinunciato all’uso efficace dello strumento militare se non come subalterno al dettato atlantico, incapace di utilizzarlo per salvaguardare i suoi interessi nazionali. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Russia e Turchia sguazzano in Libia per l’assenza di Usa e Ue. Il commento di Mercuri
Le ultime novità sulla Libia approfondite dall’analista Michela Mercuri (autrice del saggio “Incognita Libia”)
Com’è la salute della sanità in Italia?
Il post di Stefano Biasioli
Come gli Stati si dividono in Libia tra Sarraj e Haftar. Mappa aggiornata di Gagliano
Italia e Francia hanno obiettivi contrapposti anche Libia visto il ruolo economico di estrema rilevanza esercitato dalla Total francese e…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- …
- Pagina 34
- Successivo