Che cosa succede in Italia sul Coronavirus?
Fatti, numeri e commenti sul Coronavirus in Italia. Il post di Peter Kruger che da giorni approfondisce numeri e notizie su Facebook
– Al 14° giorno della crisi italiana, l’epidemia continua inflessibile a crescere a un tasso esponenziale che lo fa raddoppiare ogni due giorni e mezzo. In Cina al 14° giorno dal lockdown di Wuhan erano andati già in fase lineare, ce lo ha certificato l’Oms: in Cina hanno mandato i team di screening fin nei cessi ad identificare i positivi.
– Abbiamo un tasso di ospedalizzazione al 60% (in Cina era al 20%). Come ieri ha detto Ilaria Capua, è probabile che la diffusione sia almeno 100 volte superiore ai dati ufficiali che abbiamo.
– Ciò che è peggio è che stiamo operando sostanzialmente nelle stesse modalità che hanno reso possibile Codogno in primo luogo, cioè con un’altissima probabilità che esplodano nuovi focolai negli ospedali. Ci ostiniamo a seguire il protocollo per cui si fa lo screening solo a persone con sintomi che possano provare un link epidemiologico con le cosiddette zone rosse. Ma, ormai lo sappiamo, il virus è praticamente ovunque nel paese (anche se, ovviamente, con tassi di penetrazione diversi). Per un confronto, in Cina il governo ha messo a disposizione dei cittadini una app che consente di verificare in tempo reale la presenza geolocalizzata delle infezioni. Questo è stato estremamente utile per orientare i comportamenti dei cittadini. Da noi, sappiamo a mala pena quanti casi ci sono nelle province.
– E arriviamo al segnale per me più preoccupante. L’altro ieri, il capo della delegazione Oms, inviata a Wuhan, nel commentare i risultati della propria ricerca, ha menzionato l’Italia. Il capo delegazione ha detto che la velocità nelle risposte e l’estensione capillare delle misure di diagnosi, sono i due ingredienti necessari per poter contenere l’epidemia. E noi non stiamo facendo nessuna delle due. Sulle misure di diagnosi, ho già scritto sopra. E sulla velocità di risposta? Beh, stiamo ancora seguendo una strategia (se volessimo essere così generosi da attribuircene una) che è totalmente reattiva, e non preventiva. Risultato: arriviamo sempre in ritardo con le misure quando i buoi sono già scappati dalla stalla.
– ieri avevo invocato un discorso alto del Presidente della Repubblica. Invece, ci siamo beccati Giuseppi.
+++
Allora, tanto per chiarire, come ci hanno mostrato i cinesi, questa crisi “coronavirus” si combatte con la MOBILITAZIONE NAZIONALE a tutti i livelli:
– a livello sanitario potenziando le capacità di screening, protezione degli operatori sanitari e terapia su scala massiva (anche con il recruiting massivo di volontari)
– a livello di complesso industriale, convertendo tutta la produzione possibile alla realizzazione su scala “bellica” di materiale sanitario (tute, mascherine, farmaci, test kit, apparecchiatura ecc.)
– a livello delle imprese con l’adozione forzata di metodologie di smart working (là dove è possibile)
– a livello di policy, limitando al massimo le occasioni di diffusione del contagio con l’istituzione di aree vaste di isolamento
– a livello di cittadinanza con l’adozione immediata di comportamenti responsabili (e reprimendo severamente i comportamenti irresponsabili) e l’introduzione anche di metodologie di tracciamento in deroga alla normativa sulla privacy
– a livello di governo, istituendo una direzione autorevole di pianificazione, coordinamento e comunicazione a tutti i livelli sopraelencati
– a livello economico, oltre che con misure straordinarie di supporto economico, anche con il trasferimento di risorse dalle aree meno critiche a quelle più in emergenza (inclusa la vasta platea di tutte le categorie economiche che verranno inevitabilmente devastate dall’emergenza)
Se poi riuscissimo a fare tutto ciò con un enorme sforzo coordinato a livello europeo, forse ce la potremmo anche fare…
(estratti di post di Kruger pubblicati sul suo profilo Facebook)
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter