La riforma del mercato elettrico al centro della guerra nucleare tra Francia e Germania. Report Le Monde
L’Europa sta elaborando una legge per contenere la volatilità dei prezzi dell’elettricità, ma Francia e Germania sono ai ferri corti sul nucleare. L’articolo di Le Monde.
L’emergenza abitativa cancellerà il parco-aeroporto di Tempelhof?
L’aeroporto di Tempelhof, quello del ponte aereo, è oggi un parco libero che i berlinesi vogliono salvaguardare dall’immobiliare. Ma la crisi degli alloggi preme. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Germania, tutte le pericolose nuvole sull’economia tedesca
La Germania ha paura di tornare a essere il malato d’Europa e le previsioni del Fmi sull’economia non fanno ben sperare. Dati e dichiarazioni nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’estrema destra lievita ancora in Germania?
Mentre le elezioni in Spagna mettono fuori gioco i nazionalisti di Vox, in Germania i sondaggi continuano a premiare l’estrema destra di AfD. Ecco perché, nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Microchip, ecco come la Germania sussidierà le aziende straniere
La Germania stanzierà 20 miliardi di euro per stimolare la produzione di semiconduttori. Ma la quasi totalità dei fondi andrà ad aziende straniere – non tedesche – come Intel e Tsmc. Tutti i dettagli
Il dilemma tedesco: lavorare di più o fare la siesta anti-caldo?
La Germania è a corto di manodopera e gli economisti dicono che la popolazione deve lavorare di più. I medici, però, la pensano diversamente: bisogna introdurre la pennichella nelle ore più calde del pomeriggio, dicono. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché in Germania si discute di classi differenziate a scuola
Alternative fur Deutschland (Afd) ha messo al centro della sua campagna elettorale l’idea di classi speciali per i figli di immigrati in vista delle elezioni che si terranno in Baviera il prossimo 8 ottobre. L’intervento di Marco Mayer, docente al Corso di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss
Cosa cambierà per l’Italia nella Difesa con i Leopard 2 tedeschi
L’Italia comprerà i carri Leopard 2 di ultima generazione di fabbricazione tedesca. Fatti, numeri e pareri degli analisti
Anche le neutrali Svizzera e Austria entrano nello scudo missilistico europeo
Svizzera e Austria hanno deciso di aderire al sistema europeo di difesa aerea Sky Shield, promosso dalla Germania per acquistare attrezzature militari e fare addestramento condiviso. Nel firmare la dichiarazione d’intenti, i due paesi hanno sottolineato che la loro neutralità rimane immutata…
Perché i tedeschi sono preoccupati dell’incipiente deindustrializzazione della Germania
L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Gnl, anche la Germania ha la sua Piombino anti-rigassificatore
Da quando il governo tedesco ha reso nota la localizzazione del rigassificatore, a Mukran si è formata una resistenza sempre più robusta. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché l’Italia comprerà i carri Leopard 2 della tedesca Kmw (Krauss-Maffei Wegmann)?
Il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha confermato l’inserimento del programma di acquisizione dei nuovi carri Leopard 2 dell’azienda tedesca Kmw (Krauss-Maffei Wegmann) tra quelli di previsto avvio nel Dpp 2023-2025. Tutti i dettagli
Mgcs, ecco come Francia e Germania riaccendono i motori del carro armato del futuro
Dopo più di tre anni di blocco, il programma franco-tedesco viene rilanciato: i ministri della Difesa di Germania e Francia si sono incontrati a Berlino per discutere delle “ulteriori fasi” del Sistema principale di combattimento terrestre (Mgcs).
Perché l’economia tedesca non è più teutonica
Che cosa succede all’economia tedesca. Ecco fatti, numeri e motivi della difficoltà dell’industria in Germania. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Ecco la nuova austerità (armata) della Germania
La Germania torna all’austerità con tagli al bilancio in tutti i settori tranne la difesa. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Ecco come e perché la Germania mette i bastoni fra le ruote anche alle aziende italiane
Gli effetti della legge che rende le aziende tedesche responsabili di abusi, lavoro minorile e condizioni di lavoro disumano lungo tutta la catena di approvvigionamento. E tale responsabilità coinvolge le ditte tedesche anche se tali soprusi si verificano in aziende fornitrici di subappalto.
Il governo tedesco deraglia su Deutsche Bahn?
Perché ci sono tensioni in Germania sul gruppo ferroviario Deutsche Bahn
L’economia tedesca è malaticcia. Lo sapete?
La Germania è il grande malato d’Europa: la sua economia è l’unica ancora al di sotto dei livelli pre-Covid. L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Germania a rischio deindustrializzazione. Report
Le alte tasse sulle imprese, la burocrazia complessa, l’alto costo dell’energia e le infrastrutture fatiscenti hanno reso la Germania sempre meno attraente: gli investimenti esteri sono infatti crollati. Che cosa emerge da uno studio basato su dati Osce.
Tutte le ultime armi in arrivo in Ucraina dall’Occidente
Il punto sulle ultime forniture occidentali all’Ucraina a cura di Tommaso Massa per Rid (Rivista italiana difesa)
Ecco cosa si dice in Germania sui casini in Russia
Ecco cosa pensano analisti e storici in Germania sulle ultime vicende nella vicina Russia.
Perché la Germania e Volkswagen rischiano grosso con la Cina. Report Le Monde
Di fronte al crescente potere economico della Cina, la Germania e l’UE devono reagire rapidamente, ha spiegato l’economista Dalia Marin su Le Monde.
Perché Francia e Germania si prendono a sportellate sull’energia
Nessun accordo sull’energia tra i paesi europei: Francia e Germania sono ferme su posizioni opposte. Ecco cos’è successo alla riunione per la riforma del mercato elettrico.
La recessione in Germania fa imbufalire gli industriali contro Scholz
Secondo le stime dell’Ifo, nel 2023 il Pil della Germania calerà dello 0,4 per cento. I dati dell’istituto non aiutano la distensione tra gli industriali scontenti e il governo di Olaf Scholz. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Non solo Cosco. Tutte le indecisioni (e gli imbarazzi) della Germania sulla Cina
La Germania nei confronti della Cina si orienta almeno a parole su una triade che dice tutto e niente: il primo socio in affari è oggi visto come partner, concorrente e rivale sistemico. Fatti, parole e approfondimenti
Chip, ecco quanto pagherà la Germania per la fabbrica di Intel
C’è un accordo tra la Germania e Intel sulla ripartizione delle spese per la fabbrica di microchip di Magdeburgo: l’azienda investirà 30 miliardi di euro, il governo tedesco garantirà sussidi da 10 miliardi. Tutti i dettagli
Difesa, il Belgio a sorpresa sale a bordo del Fcas con Germania, Francia e Spagna
Il Belgio sarà ammesso come “osservatore” nel programma Future Combat Air System (Fcas) di Germania, Francia e Spagna. Annuncio a sorpresa a Parigi visto che la francese Dassault si era pubblicamente espresso contro l’ingresso nel programma di paesi europei che hanno già optato per il caccia americano F-35
Perché Francia e Germania non convergono sulla difesa aerea
La conferenza promossa dalla Francia sulla difesa aerea europea il 19 giugno è l’occasione per esaminare proposte alternative allo “Sky Shield” guidato da Berlino secondo i media francesi e non solo
La Francia punta i piedi anti Germania sulla riforma del Patto Ue (e l’Italia sta con la Francia)
Ecco le ultime novità, e le ultime tensioni, fra Stati europei sulla riforma del Patto Ue di stabilità. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Auto elettriche, perché è scontro Volkswagen-Renault sui dazi alla Cina
Spaventata dall’impatto della concorrenza cinese a basso costo sulla propria industria, la Commissione europea sta pensando di imporre dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina. La Francia (Renault, Stellantis) preme sull’acceleratore, mentre la Germania (Volkswagen) sul freno.
Perché è importante l’accordo Italia-Germania sull’idrogeno
Italia e Germania sono unite nel progetto SouthH2 Corridor, un gasdotto per il trasporto di idrogeno verde dal Nordafrica all’Italia, l’Austria e la Germania. Tutti i dettagli.
Perché in Germania si sbuffa e si sbraita contro i Verdi. Report Economist
In Germania gran parte dell’opinione pubblica tedesca è arrabbiata con i Verdi, accusati di pensare troppo all’ambiente e di avere tendenze autoritarie. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti i bisticci tra Francia e Germania sul nucleare
I paesi membri dell’Unione europea non trovano un accordo sull’aumento degli obiettivi per le rinnovabili al 2030: la Francia vuole vedere riconosciuto il nucleare, ma la Germania si oppone.
Italia e Germania sognano l’idrogeno dal Nordafrica
Tutto sul gasdotto che legherà Roma e Berlino e sulla nuova centralità del Nord Africa per l’energia dell’Europa
Difesa e sicurezza: tutte le ultime mosse della Germania di Scholz
La Germania procede con l’acquisto del sistema di difesa aerea Arrow-3 e si dota, dopo mesi di ritardo, di una strategia di sicurezza nazionale. Tutti i dettagli
Ecco come Fincantieri sprinta con i sottomarini
Dopo il taglio della lamiera del secondo sottomarino NFS della Marina e l’approvazione parlamentare per la costruzione del terzo, Fincantieri ha siglato un contratto di assistenza per i sottomarini tedeschi. Tutti i dettagli
Perché l’industria tedesca teme di restare senza gas a basso costo
Gli industriali tedeschi avevano fatto affidamento sul ministro Habeck, considerato un pragmatico. Ma la guerra tra Russia e Ucraina ha cambiato molte cose e adesso la Germania teme di restare senza gas a basso costo. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutte le indecisioni della Germania su Cina e sicurezza nazionale
La Germania è al lavoro sulla nuova strategia di sicurezza nazionale, che dovrebbe affrontare anche il problema della dipendenza eccessiva dalla Cina. Il documento verrà approvato a breve, garantisce Scholz, ma in realtà il suo governo è spaccato. Tutti i dettagli.
Air defender 2023, tutto sull’esercitazione Nato in Germania
La più grande esercitazione di difesa aerea della Nato prende il via lunedì in Germania. Le esercitazioni sono progettate per simulare una risposta a un attacco a un paese membro della Nato.
Gli ucraini hanno sabotato il Nord Stream?
Il Washington Post ha scritto che la Cia sapeva che l’Ucraina si stava preparando a sabotare il gasdotto Nord Stream. Ecco fatti, domande e speculazioni. Il punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché gli industriali in Germania sbuffano contro il governo Scholz
In Germania gli industriali sono sempre più critici con il governo, che perde consensi. Il ministro Habeck prova a ricucire lo strappo con un programma di aiuti da 50 miliardi per la decarbonizzazione delle imprese energivore.
Attentato al gasdotto Nord Stream 2, i tedeschi sono quasi certi della traccia ucraina
Il punto sulle indagini sull’attentato al Nord Stream 2: i tedeschi sono ormai quasi certi della traccia ucraina. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché i lavoratori dipendenti in Germania non se la spassano
Il punto sul potere d’acquisto dei lavoratori tedeschi, calato nonostante gli aumenti salariali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
La storia straordinaria del “ponte delle spie” di Berlino
Se non fosse per il cartello celebrativo sul ciglio della strada, niente farebbe pensare che su un ponte sul fiume Havel correva uno dei confini più strategici della guerra fredda. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché la Germania affossa la flotta di elicotteri d’attacco Tiger a favore dei velivoli H145M
La Germania ha deciso di ritirare la sua flotta d’attacco Tiger a favore dell’acquisizione degli elicotteri leggeri H145M di Airbus Helicopters che può armare con missili aria-superficie a lungo raggio.
C’è ancora un muro (digitale) tra Germania est e ovest
La Germania è in ritardo sul digitale, ma l’arretratezza colpisce soprattutto la parte est del paese. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Leopard 2 all’Esercito, ecco perché l’Italia dovrebbe puntare a un accordo G2G con la Germania
Leopard 2? Ok, ma la Germania ci compri Samp/T, AW-249 e Centauro. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Anche in Germania si protesta contro i rigassificatori
Dopo aver inaugurato tre rigassificatori a tempo di record, il governo Scholz si sta impantanando sul terminale galleggiante di Rügen. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tribunale unico dei brevetti, ecco le competenze di Parigi, Monaco e Milano
Prossima formalizzazione della sezione distaccata del Tribunale unificato dei brevetti a Milano. La Farnesina fa sapere di aver raggiungo accordo con Francia-Germania. Ma resta il nodo delle competenze: il perimetro della sede milanese sarà più ristretto rispetto a quella precedente di Londra. Fatti e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 38
- Successivo