L’Europa pensa davvero al Green Deal?
Per una vera svolta green (ragionata) l’Europa deve aprire subito una discussione approfondita sui singoli settori
Euro, ecco la stangata economica che attende l’Ue se Bruxelles non si muove
L’effetto inevitabile dell’inazione delle istituzioni europee sarà una crescente rivalutazione dell’euro rispetto alle monete (soprattutto dollaro e yen) di quei Paesi meno condizionati dall’ortodossia. L’analisi di Gianfranco Polillo
La tempesta perfetta è già in Italia (3 miliardi sono spiccioli)
L’analisi dell’economista Ashoda Mody commentata da Giuseppe Liturri
Ecco le bombe umane di Erdogan. Fatti e commenti
L’analisi di Vincenzo Camporini per Affari Internazionali sulle mosse pericolose della Turchia
Come e dove lavorano le spie russe in Europa?
Che cosa emerge su spie russe in Europa da un’inchiesta di tre giornali pubblicata il 25 febbraio. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Bomba umana della Turchia contro l’Europa? Fatti e analisi
Migranti stanno già raggiungendo la Grecia e la Bulgaria dopo la decisione della Turchia di non bloccare più il loro transito verso l’Europa. Notizie e approfondimenti
Euro e Lega, ecco cosa pensano davvero Salvini e Giorgetti
Dopo le parole di Giorgetti (“Non vogliamo uscire dall’euro”) e quelle di Salvini (“O le regole cambiano o altrimenti è…
Tutti i siluri in arrivo dall’Europa contro l’Italia e le banche italiane. L’analisi di Liturri
Ecco come l’Unione europea rischia di azzoppare l’Italia e le banche italiane. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
La lezione che arriva dai dati sulla produzione industriale fiacca in Europa. Il commento di Polillo
L’andamento della produzione industriale nei Paesi Ue, il dibattito sul Patto di Stabilità, lo stato di salute della Germania e la proposta di Bagnai (Lega). Il commento di Gianfranco Polillo
Come si muoverà l’Italia con la Francia nello Stretto di Hormuz
Italia pronta a inviare a protezione dello Stretto di Hormuz 2-3 unità navali. Fatti, analisi e commenti
5G e 6G, l’appello sovranista-europeo del liberista Verhofstadt
“Lanciamo una gara per Nokia e Ericsson o lasciamo che uniscano le forze per lanciare 5G in tutta Europa. Ciò ci darà un enorme vantaggio competitivo per il 6G”. Parola del liberale Guy Verhofstadt
La pazzotica idea di Cipolletta per una nuova Neuro Tassa per l’Europa. Il corsivo di Seminerio
Perché l’economista Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net, contesta la proposta dell’economista (e molto altro) Innocenzo Cipolletta
Caro governo, attenzione al nuovo pacco in arrivo dall’Europa contro l’Italia. Il commento di Sommella (Milano Finanza)
“Dal pacchetto al pacco il passo è breve se non ci saranno correzioni di rotta”. E’ quanto scrive oggi il…
Gabanelli sul Corriere della Sera sega Google e Amazon su cavi e cloud
Bordata anti Amazon e Google di Milena Gabanelli sul Corriere della Sera a proposito di cloud e non solo. Ma è possibile una terza via europea? Il dibattito può iniziare…
Ecco il virus che ammorba i palazzi europei. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Come si dibatte sulla prossima Conferenza sul Futuro dell’Europa. Il Punto di Martial
Le conclusioni del Consiglio Affari generali Ue? La presidenza croata deve ancora trovare un punto di equilibrio rispetto ai contenuti e alla forma, e gli Stati membri non hanno ancora le idee così chiare. Il Punto di Enrico Martial, esperto di questioni europee
Che cosa dicono a sorpresa Ericsson e Siemens di Huawei sul 5G
Che cosa succede sul 5G? E che cosa dicono i colossi come Siemens ed Ericsson di Huawei? Il punto di Axios
Come e perché Huawei punterà sull’Europa
Che cosa si dice dei rapporti tra Europa e Huawei a Shenzhen, nel quartier generale del colosso cinese
Vi spiego come si muoverà Trump sull’energia. L’analisi di Clò
Le mosse degli Stati Uniti di Trump su petrolio e gas dopo l’uccisione di Soleimani analizzate da Alberto Clò
Che cosa si dice in Europa, Cina e Iran sulla tregua commerciale Usa-Cina
Portata ed effetti dell’accordo Usa-Cina sui dazi. L’articolo di Giusy Caretto
TurkStream, ecco come si gaseranno Russia e Turchia
Inaugurato oggi il gasdotto TurkStream: porterà gas in Turchia e in Europa del Sud, come in Serbia, Ungheria e Bulgaria
Perché il piano green della von der Leyen non fermerà il cambiamento climatico
Sviluppare tecnologie energetiche CO2-free è l’unica possibilità per combattere davvero il cambio climatico. L’analisi di Giuseppe Zollino. professore del dipartimento di Ingegneria Industriale presso l’Università di Padova
Perché l’Europa sbaglia strada fra Mes, bond e investimenti
L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sulle azioni in cantiere in Europa
Tutti i guai di Uber in Europa (i tassisti brindano)
Dopo Londra, anche la Germania ritira la licenza ad Uber: viola le leggi sulla concorrenza
Prove tecniche di ripensamento a Bruxelles sui patti che strangolano l’Europa? L’analisi di Polillo
Il commento dell’editorialista Gianfranco Polillo sui progetti in cantiere nella Commissione europea e sulle necessarie iniziative dell’Italia
Che cosa prevede il piano verde europeo di von der Leyen
L’analisi degli economisti Marzio Galeotti e Alessandro Lanza sul Green Deal presentato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, tratta da Lavoce.info
La Brexit certifica che l’Ue è in crisi. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Chi e perché contesta il Mes. L’articolo di Liturri
Che cosa è emerso sul Mes durante le audizioni del dirigente Consob, Minenna, e dell’ex sottosegretario agli Affari europei, Barra Caracciolo
Debito e Mes. Consigli utili a Italia e Bruxelles per evitare che l’Europa si frantumi
L’Ue può contribuire a una positiva evoluzione sul fronte del debito italiano. Ma senza insistere su nefaste rigidità dagli esiti finali imprevedibili dato il peso oggettivo che l’Italia ha negli equilibri complessivi del Continente. Le proposte di Gianfranco Polillo
Ecco come la Cina può ingolfare di rifiuti Europa e America
La Cina ha acquistato finora il 60% dei rifiuti dai Paesi del G7 e ora accetterà solo il 10%. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Prodi sballotta Macron su Africa e difesa. Ecco come e perché
Che cosa ha scritto l’ex premier Romano Prodi in un editoriale sul quotidiano Il Messaggero a proposito di parole e azioni del presidente francese Emmanuel Macron
Ecco le aziende che daranno vita in Europa a Gaia-X anti-Usa e Cina sul cloud
Bosch, SAP, Deutsche Telekom e non solo. Ecco le aziende coinvolte in Gaia-X, il progetto Made in Germany dalla vocazione europea per smarcare il Vecchio Continente dal dominio americano e cinese sul cloud
Perché la Germania preme per il Mes
Con il Mes la Germania punta ad un’Europa tedesca. Ecco perché. L’analisi di Atlantico Quotidiano
Mes, a cosa serve il Fondo Salva-Stati
Il post di Alessandra Servidori
Tutti i perché della guerra fra Stati Uniti e Cina. L’analisi della prof. Coli
La globalizzazione è entrata in crisi negli Usa non solo perché ha provocato la crisi del lavoro, ma soprattutto perché la Cina è diventata per gli Stati Uniti un rivale che potrebbe annullare la potenza americana. L’analisi di Daniela Coli che parte da Hong Kong…
Ilva, ecco come l’Europa viene stritolata anche sull’acciaio. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sul caso Ilva-Arcelor Mittal
Caro Macron, la Francia non è l’Europa. Il commento di Marta Dassù
Quando invita l’Europa a pensarsi come potenza globale Macron non può immaginare che gli europei nel loro insieme si identifichino in realtà con la ”puissance“ francese. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior director Europe di Aspen Institute
Senza investimenti (anche) pubblici, Italia e Ue scricchioleranno. Il commento del prof Piga
E’ urgente rilanciare il ruolo degli investimenti pubblici e far partire la golden rule. Il commento dell’economista Gustavo Piga
Polonia, Ungheria e non solo: come va l’economia nell’Europa centro-orientale
Crescono, con cifre da far invidia, i Paesi dell’Europa centro-orientale, ma il boom potrebbe presto finire. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Cosa faranno Tim e Google su 5G e cloud
Tutti i dettagli dei progetti di Tim e Google a Torino: un data center e una rete 5G Edge Cloud con droni connessi (la prima in Europa)
Caro Gualtieri, si rende conto della gravità delle sue tesi su Europa, investitori e Salvini? Il commento di Polillo
“Gli investitori non vogliono sentir parlare della possibilità di un ritorno di chi, come Salvini, tifa per Vox e ha messo in discussione l’ancoraggio europeo dell’Italia”, ha detto il ministro Gualtieri. Il commento critico di Gianfranco Polillo
Bilancio comunitario: più soldi dell’Italia all’Europa
Numeri e scenari sul bilancio comunitario in fieri
Come Huawei da Parigi seduce l’Europa sul 5G sgusciando da Trump
Che cosa cosa si è detto alla convention annuale per l’Europa di Huawei. Fatti, numeri e parole
La nuova centralità dell’interesse nazionale nel mondo post globale
Appunti per una lettura storica della penetrazione dei capitali stranieri in Italia
Consigli non richiesti per una politica economica alternativa (dopo la sberla dell’Umbria)
Parametrare l’intera politica economica non sui valori del deficit di bilancio, ma sul tasso reale di crescita dell’economia e sul livello d’inflazione. Il commento di Gianfranco Polillo
Che fine farà l’Unione europea? L’analisi di Alberto Bagnai
Il post dell’economista Alberto Bagnai
Perché è prematuro brindare su Brexit e tregua Cina-Usa sui dazi
Il commento settimanale a cura di Stefan Scheurer, Director Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors, su dazi e Brexit
Eni, ecco tutte le cose turche tra Italia, Turchia, Cipro e Ue
Il caso che riguarda Eni e Total a Cipro. La posizione dell’Ue. I rapporti fra Roma e Ankara. E le questioni militari. Fatti e approfondimenti
In Europa vige una babele di regole bancarie. Report Cer
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del rapporto Cer (Centro Europa Ricerche) “L’eccezione e la regola. Conti delle banche italiane, bail-in, national discretion” che sarà presentato martedì 8 ottobre, ore 10.30, Parlamentino del Cnel, a Roma