Lecce, Matera, Siena, Perugia-Assisi, Ravenna, Cagliari: quale capitale europea della cultura 2019?
Cagliari, Lecce, Matera, Perugia-Assisi, Ravenna o Siena? Quale di queste città riuscirà a diventare capitale europea della cultura 2019?
Perché si vota? Idee per un fine settimana di riflessione sul futuro dell’Europa e dell’Italia
Domenica prossima, con le elezioni per il Parlamento europeo, saranno più di 4.000 i Comuni, grandi e piccoli, che andranno alle urne per rinnovare i propri consigli comunali ed eleggere i Sindaci.
Europa 2020: 100 miliardi per le infrastrutture
Si chiamano PON, POR, declinati in una miriade di acronimi e, nel complesso, costituiscono il quadro di riferimento all’interno del quale realizzare politiche di coesione, coerenti con le strategie europee.
L’ambiente e’ il migliore alleato della tecnologia per le smart city
L’intelligenza delle città si misura con molti parametri, alcuni tecnologici altri infrastrutturali ma la qualità dell’ambiente è condizione essenziale.
Lecce, territorio e innovazione. Così il Barocco contamina il suo futuro
Quando si dice che innovazione e territorio vanno di pari passo, e questo è possibile anche nel Sud del nostro Paese qualcuno potrebbe prenderti per pazzo o per un visionario. Ma se parli di Lecce questo è possibile.
E’ la Cina il laboratorio mondiale delle Smart Cities
Il Distretto di Baoshan, area industriale ad oggi colpita da problemi di inquinamento e di sicurezza per la vicinanza degli stabilimenti industriali con le aree abitative sta avviando un processo di riconversione verso i settori dei servizi e delle cosiddette ‘tecnologie verdi’.
Ai cosentini la città piace Smart
Un nuovo sondaggio sulle amministrazioni italiane premia il Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto che registra un livello di gradimento alto anche grazie al suo impegno per una città più smart
Mobilita’ femminile, quando le metropoli sono ancora impreparate
Anche in Italia, seppur timidamente, la mobilità comincia a tingersi di rosa. Dove e come si muove qualcosa
Smart City. come immagazzinare energia, la sfida dello storage
Tra le sfide che si trova ad affrontare chi si occupa di “smart grid”, di utilizzo intelligente dell’energia, una delle più impegnative riguarda lo “storage”, ovvero la possibilità di immagazinare e conservare l’ernergia, per poterla mettere “in rete” quando necessario.
Quando il football insegna cos’è la social innovation
Charles Leadbeater, già consigliere del Primo Ministro Britannico Tony Blair, ha descritto il cambiamento del concetto stesso di innovazione e, in particolare, il processo che produce innovazione, spostandosi da antichi modelli lineari, all’attuale affermazione di modelli circolari dove i soggetti interagiscono, le competenze si contaminano, le sequenze tradizionali (dalla ricerca fondamentale, cui segue la ricerca applicata, poi lo sviluppo) vengono ribaltate e mescolate l’una con l’altra.
#DLeaders, la Smart City secondo Microsoft
Smart city, giovani, start up: questi i temi di discussione di “#DLeaders”, il seminario promosso da Microsoft e organizzato a Napoli presso la fondazione Mezzogiorno Europa. Un appuntamento che fa parte di una serie di incontri nati dal bisogno di superare l idea di agenda digitale, spesso non percepita come un insieme di azioni che aiutano davvero la vita dei cittadini.
All’Italia serve una iniezione di innovazione sociale
l prossimo 15 aprile, a Napoli, il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, organizza una giornata interamente dedicata alla presentazione dei Progetti di Social Innovation
A Ferrara si sperimenta la sharing economy
Se iniziasse, proprio nelle città, un nuovo modo di vedere il concetto di vita dei prodotti, comprendendo la necessità di riutilizzare i prodotti al termine del loro utilizzo?
Smart City senza smart citizen? Servirebbe a poco
La smart city non deve ridursi ad essere una proiezione di reti, connettivita’ e alta tecnologia. Deve funzionare innanzitutto l’ecosistema, i servizi e la mentalita’ dei cittadini
Boom di pre-ordini per l’auto elettrica low cost
Fino a questo momento uno dei principali ostacoli alla diffusione capillare delle auto elettriche è stato il prezzo d’acquisto piuttosto elevato, e certamente non alla portata di tutte le tasche.
Smart City Exhibition: a Bologna il meglio delle città intelligenti
Dal 16 al 18 ottobre torna a Bologna, Smart City Exhibition 2013 l’unica manifestazione del panorama italiano interamente dedicata al tema delle città intelligenti, tra esperienze internazionali e occasioni di confronto nazionale.
Eco-city. Una città davvero smart
Ha scuole, uffici, industrie. Parchi e mezzi di trasporto, naturalmente sostenibili. E’ il progetto Ecocity di BiCuadro architetti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92