Hostaria del Pd
Qualche somiglianza tra le risse intestine del Pd e quella che resta una delle gag più esilaranti del cinema italiano… Il corsivo di Michele Magno
Chi è stato l’architetto della rielezione di Mattarella al Quirinale
Che figure come quella di Ceccanti – artefice della rielezione di Mattarella – ora siano fuori dal parlamento è anche questo uno dei paradossi della crisi profonda in cui si è avvitato il Pd. La nota di Paola Sacchi
Sorpresa: Il Foglio promuove Giorgia Meloni
Il governo di Giorgia Meloni “processato” al Foglio e assolto. I Graffi di Damato.
Aiuti di stato Ue, ecco favorevoli e contrari all’allentamento delle regole
Durante l’incontro con Michel, Giorgia Meloni ha respinto l’allentamento delle regole europee sugli aiuti di stato in risposta ai sussidi Usa, chiedendo piuttosto un nuovo fondo comune. Ma la Germania è contraria, e non è la sola. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse anti-Swift di Iran e Russia sulle banche
Iran e Russia hanno collegato i sistemi di comunicazione interbancaria per emanciparsi dallo Swift. Dall’inizio della guerra in Ucraina i due paesi hanno approfondito molto le relazioni sul commercio e le armi. Tutti i dettagli.
I 100 giorni di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi
Giorgia Meloni a Palazzo Chigi: fatti, parole ed endorsement a sorpresa. Il punto di Michelangelo Colombo
La Repubblica di Molinari è la Repubblica di Mattarella?
Si stanno perdendo i confini tra l’informazione e la strumentalizzazione delle notizie, retroscena e quant’altro. Il caso Repubblica-Mattarella-Meloni. Il corsivo di Francesco Damato
Open to Longevity
Open, giornale fondato da Enrico Mentana, riprende ed enfatizza un’intervista di “Giù la maschera” di Marcello Foa a un prof che dispensa consigli sulla longevità. Ma si dimentica di ricordare che lo scienziato, oltre a essere un guru, è pure imprenditore di una società attiva in metodi e alimentazione pro longevità. Tutto normale?
Perché dico: bravo Crosetto sulla guerra Russia-Ucraina
Come mai i Paesi occidentali stanno centellinando gli aiuti militari all’Ucraina? Il commento di Giuliano Cazzola che elogia le parole del ministro della Difesa, Guido Crosetto
Cosa succede davvero in Iran. L’analisi di Dario Fabbri
Quella in Iran non è una rivoluzione, o forse non ancora: ecco punti di forza e debolezza delle proteste contro il regime di Teheran. L’analisi di Dario Fabbri, direttore della rivista Domino.
Tutti i progetti e gli obiettivi (anche militari) della Cina sull’Ai
La Cina sta investendo miliardi di dollari all’anno nello sviluppo dell’Ai, destando preoccupazioni di sicurezza agli Stati Uniti. Ecco perché. L’articolo di Marco Orioles.
Il Pd sarà un po’ grillino
Sorprese e paradossi fra Pd e Lega. La nota di Paola Sacchi
Siete pronti per i cadaveri umani trasformati in concime?
Se l’economia circolare è il futuro perché non applicarla anche alla fine della vita? Negli Stati Uniti c’è già un fiorente mercato che trasforma i cadaveri umani in concime (e mette pure tutti d’accordo). Il Cameo di Ruggeri
F-16 all’Ucraina? Hanno già i Mig-29 equipaggiati per acquisire superiorità aerea. Parla il generale Tricarico
Conversazione di Startmag con il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
L’altra guerra di Zelensky, quella alla corruzione in Ucraina
L’Ucraina ha fatto progressi nel limitare l’influenza degli oligarchi e nel creare istituzioni anti-frode sotto la guida dei suoi sostenitori occidentali, ma la corruzione persiste e il suo presidente Volodymyr Zelensky non ha intenzione di restare a guardare. L’articolo del Financial Times
Dante in camicia nera
Il Bloc Notes di Michele Magno
Baiardo e Messina Denaro: fatti e fesserie
Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Massimo Fini riabilita Giulio Andreotti sul Fatto Quotidiano di Travaglio?
A quasi 10 anni dalla morte Giulio Andreotti riconosciuto statista sul fronte giustizialista Massimo Fini, un giornalista e scrittore fra…
Vi spiego i veri effetti dell’invio di carri armati occidentali all’Ucraina
Dal punto di vista militare, la decisione di fornire un paio battaglioni di carri all’Ucraina non modifica i rapporti di forza in Ucraina nel breve-medio termine. Ha invece effetti positivi sul morale delle truppe ucraine. Quindi le novità hanno più conseguenze politiche che militari. L’analisi del generale Carlo Jean
Tutte le novità sullo scandalo dei servizi segreti in Germania pro Russia
Dopo l’arresto, oltre un mese fa, di un agente dei servizi segreti tedeschi (Bnd) accusato di spionaggio per la Russia, ora è toccato a un suo presunto complice. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Repubblica canna su Meloni e magistratura
La curiosa accusa di “sgrammaticatura” di Repubblica alla Meloni nei rapporti con la magistratura. I Graffi di Damato.
I 29 anni del politico Berlusconi
Opere e parole del politico Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
Cosa cambierà in Ucraina con i carri Leopard e Abrams. Parla il generale Camporini
Secondo il generale Camporini, i carri armati Abrams e Leopard permetteranno un cambio di passo alle offensive dell’Ucraina in primavera. L’intervista di Marco Orioles.
Guerra Ucraina, come e perché la Russia avanza nel Donbass
Dopo Soledar, la Russia si è spinta in maggiore profondità nel Donbass, fino a Krasnopolivka. L’Ucraina è in difficoltà. Tutti gli aggiornamenti nel punto di Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista Italiana Difesa)
Le aziende statali cinesi aiutano la Russia in guerra? Biden pensa di sì
Le aziende statali cinesi hanno fornito aiuti militari non letali alla Russia, secondo gli Stati Uniti. Ecco cosa sappiamo e cosa potrebbe succedere.
Cosa cambia con la nomina di Pinelli al Csm
Il ruolo di Salvini nell’elezione di Fabio Pinelli a primo vicepresidente del Csm. La nota di Paola Sacchi
Chi sbrocca per l’elezione di Pinelli al Csm
Fatti e reazioni all’elezione dell’avvocato indicato dalla Lega, Pinelli, a vicepresidente del Csm. I Graffi di Damato.
Crosetto farà la guerra alle duplicazioni al vertice delle forze armate
Che cosa è emerso dall’audizione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, sulle linee programmatiche del dicastero davanti alle commissioni riunite Difesa della Camera e Affari esteri e difesa del Senato
La crescente emigrazione dall’America Latina e la necessità di saper accogliere
Negli ultimi anni l’emigrazione dall’America Latina verso l’Italia è triplicata. Si tratta di una migrazione che in genere riguarda persone animate da buone intenzioni, che chiedono di integrarsi, non solo di ‘essere integrate’, e che contribuisce anche alla crescita dell’economia nazionale. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
Tutte le manovre militari del Sudafrica con Russia e Cina
Il Sudafrica terrà un’esercitazione militare con le marine di Russia e Cina, facendo rabbrividire l’Occidente. L’articolo di Marco Orioles.
Perché la Germania ha esitato sull’invio dei Leopard 2 al’Ucraina
Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz. Ecco quali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Paolo Ciani, chi è il Pd big della Comunità di Sant’Egidio contrario all’invio di armi all’Ucraina (sculacciato per questo da Paolo Mieli)
La Camera approva il nuovo invio di armi all’Ucraina, ma non tutti a sinistra votano a favore: tra i contrari c’è Paolo Ciani, legato alla Comunità di Sant’Egidio, che Mieli inserisce nel nuovo “nucleo d’acciaio” della sinistra.
Perché è svolta vera al Csm con Pinelli vice presidente
L’elezione dell’avvocato leghista Fabio Pinelli a vice presidente del nuovo Consiglio Superiore della Magistratura, segna davvero una svolta al Csm. Non solo perché è stato bocciato il candidato del Pd. Il corsivo del notista politico Francesco Damato
Le favolette sul declino del governo
Fatti e numeri smentiscono chi già vede un declino nel gradimento degli italiani per il governo Meloni. I Graffi di Damato.
I paradossi della sinistra
Grazie ai media mainstream, la sinistra è maggioranza con i suoi argomenti, ma è sempre più minoranza reale nel paese. La nota di Paola Sacchi.
Regionali Lombardia, come si muovono Fontana, Moratti e Majorino
Fatti, nomi e manovre dei candidati alla presidenza della Regione Lombardia. Il punto di Michelangelo Colombo
La corruzione scuote il governo Zelensky, cosa sta succedendo in Ucraina
Arrestato il viceministro delle Infrastrutture ucraino, si indaga ora sul ministro della Difesa, Oleksii Reznikov, per l’acquisto di razioni militari a prezzi esagerati e la lotta del presidente Volodymir Zelensky alla corruzione diventa fondamentale per il futuro dell’Ucraina. Tutti i dettagli
Vi spiego obiettivi e sfide del piano di Meloni in Algeria. Parla Pelanda
Il “piano Mattei” di Meloni per l’Algeria e il Mediterraneo deve garantire all’Italia la sicurezza sulle forniture e i prezzi dell’energia. Francia e Germania battono i piedi, ma non si intromettono; gli Usa, invece, danno l’ok. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda.
Perché i primi passi del governo Meloni sono promettenti
Un primo bilancio del governo Meloni. Focus su politica economica, riforme e politica estera. L’analisi del professor Benedetto Ippolito, storico della filosofia
Il Perù al collasso va verso la guerra civile?
Il Perù vive una situazione incompatibile con una democrazia moderna: il paese rischia il disfacimento istituzionale e la guerriglia civile. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Vasyl Lozynski, chi è il viceministro ucraino arrestato per corruzione
Sarebbe stato beccato con le mani nel sacco mentre riceveva una tangente da 400mila dollari per aver truccato una gara d’appalto statale. Si tratta di Vasyl Lozynski, il viceministro ucraino per lo Sviluppo delle infrastrutture, arrestato per corruzione, che ora rischia fino a 12 anni di carcere. Tutti i dettagli
Vi racconto il boomerang dell’assalto a Carlo Nordio
Cosa dicono e non dicono i grandi giornali sull’autorete dell’assalto a Carlo Nordio. I Graffi di Damato.
Documenti segreti di Biden, tutto l’imbarazzo nella Casa Bianca
La portavoce della Casa Bianca si è rifiutata di dire se il presidente Biden accetterà di farsi interrogare dal procuratore speciale sul caso dei documenti classificati. L’articolo di Stefano Graziosi per La Verità
Perché serve un ampio consenso sull’autonomia differenziata
Fatti, scenari e auspici sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Guiglia Per trovare la quadra di un accordo complicato, ma…
La Russa super attivo? Vi ricordo l’attivismo di Fanfani
Caso La Russa e non solo. Gli esempi di Fanfani, Fini e Bertinotti. I Graffi di Damato
L’ultimo atto di Enrico Letta nel Pd
Che cosa succede nel Pd di Letta. I Graffi di Damato
Chi c’era e chi non c’era ad Hammamet per ricordare Bettino Craxi
Le iniziative ad Hammamet della Fondazione Craxi raccontate da Paola Sacchi
Perché l’Italia non sa gioire nemmeno dell’arresto di Matteo Messina Denaro?
La magnifica notizia dell’arresto di Matteo Messina Denaro, la cui latitanza sarebbe stata favorita secondo alcuni da una compiacente “borghesia mafiosa”, si è trasformata all’istante nell’ennesima occasione di inscenare sospetti, accuse e processi. Per ora solo alle intenzioni, ma che diventeranno reali (almeno sui giornali). I Graffi di Damato
Lula passa dalla carota al bastone
Costituzione e legalità innanzitutto. Lula destituisce il comandante in capo dell’Esercito. Una decisione difficile ma necessaria, per un equilibrio di poteri legittimo e chiaro. L’approfondimento di Livio Zanotti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- Pagina 96
- Pagina 97
- …
- Pagina 310
- Successivo