Perché vanno scelte con acume le alleanze del governo Meloni in Europa
Non tutte le mosse del governo Meloni nell’Unione europea paiono lungimiranti. Il taccuino di Federico Guiglia.
Macron tiene aperta la porta all’Australia sui sottomarini
Macron dice che la Francia è pronta a rivedere l’accordo sui sottomarini con l’Australia, cancellato con il patto Aukus con Stati Uniti e Regno Unito. Per Canberra, però, la propulsione nucleare ha rappresentato un cambio di strategia. Ecco perché.
Cosa c’è nella finanziaria tutta tasse e tagli del governo britannico
I conservatori britannici stanno puntando tutto sull’Autumn Statement, la legge finanziaria. Tutti i numeri e le misure più discusse della finanziaria di Hunt. Il punto di Daniele Meloni
Che cosa si sono detti Biden e Meloni al G20
Fatti e ricostruzioni dei giornali sull’incontro fra Biden e Meloni al G20 di Bali. I Graffi di Damato.
Perché il Pd strilla pure se Meloni si allea con Biden?
L’incontro Biden-Meloni al G20, i nuovi fronti della guerra Russia-Ucraina e le prossime mosse del governo sulle Ong. La nota di Paola Sacchi.
Missile sulla Polonia: fatti, commenti e scenari
Che cosa è successo in Polonia.
Vi spiego ragioni e rischi del governo Meloni sui migranti. Parla Menotti (Aspen)
L’Italia ha responsabilità grandi sui migranti, non sufficientemente ripartite a livello europeo. Ma il governo Meloni rischia grosso con la Francia e con l’Ue. Conversazione di Ruggero Po con Roberto Menotti, vicedirettore di Aspenia, la rivista dell’Istituto Aspen.
Cosa si dice nella maggioranza della telefonata Macron-Mattarella
Parole e umori nel centrodestra (compreso il presidente del Senato, Ignazio La Russa) sulla telefonata fra Macron e Mattarella. La nota di Paola Sacchi
Tutto bene dopo la telefonata fra Macron e Mattarella?
Fatti e commenti sulla telefonata tra Macron e Mattarella. I Graffi di Damato.
Meloni salvinizzata?
I rapporti preferenziali tra partiti che sostengono governi di coalizione fra storia e cronaca (nel governo Meloni). I Graffi di Damato
Come e perché anche Forza Italia non è tenera con la Francia sui migranti
Umori e commenti nella maggioranza di centrodestra su Francia, Ue e dossier migranti. La nota di Sacchi.
Ci sarà un congelamento alla coreana in Ucraina? L’analisi di Batacchi (Rid)
Che cosa sta succedendo in Ucraina. L’analisi di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Cosa ci si aspetta dall’incontro Biden-Xi al G20
Ucraina, Taiwan, Corea del nord, commercio e non solo: ecco di cosa si parlerà al bilaterale tra Joe Biden e Xi Jinping a margine del G20. Il punto di Marco Orioles
Il fronte Italia, Grecia, Cipro e Malta convincerà Francia e Germania sui migranti?
Le ultime novità sul caso migranti e sulle polemiche tra Francia e Italia, mentre un sondaggio mostra che Draghi… I Graffi di Damato
Le contraddizioni anti italiane e anti governo sui migranti
Le opposizioni in Italia appoggiano la Francia? La nota di Paola Sacchi
Ecco come la Francia preme l’acceleratore sulla Difesa
Le Ministère des Armées di Parigi ha appena diffuso le cifre del progetto di Legge finanziaria 2023 dal quale risulta per l’anno prossimo una dotazione record per la difesa di 43,9 miliardi di euro. L’articolo di Pietro Romano estratto dall’ultimo di Aeronautica & Difesa
Perché le democrazie occidentali sono in debito con l’Ucraina
Dobbiamo essere riconoscenti alla resistenza del popolo ucraino per averci evitato (almeno fino ad ora) un’altra indecorosa calata di braghe come a Monaco nel 1938. L’opinione di Giuliano Cazzola
Trump è il più grande sconfitto del Partito Repubblicano. Parola del Wall Street Journal
Alle elezioni di metà mandato, i candidati repubblicani sostenuti da Donald Trump hanno fallito laddove avrebbero dovuto ottenere una facile vittoria. Cosa sta succedendo? L’articolo del Wsj.
Chi e come ha spinto il governo francese a sbroccare contro l’Italia
Che cosa è successo davvero in Francia sul caso migranti con l’Italia
La Francia può dare lezioni solidali all’Italia?
Che cosa succede tra Francia e Italia. Il taccuino di Federico Guiglia Se basta così poco, per sollevare una…
La sinistra difende l’Italia o la Francia?
La querelle tra Francia e Italia sui migranti e le reazioni dei partiti. La nota di Sacchi
Perché i giornali di centrodestra picchiano Macron
Fatti e reazioni sulle polemiche tra Italia e Francia. I Graffi di Damato
Qualche domanda ai pacifisti italiani
Il Bloc Notes di Michele Magno
Midterm, vi spiego perché Biden ha vinto ma per Trump non è giunta la fine. L’analisi di Dottori (Limes)
Cosa cambierà nel Partito repubblicano e nella politica estera degli Stati Uniti dopo le elezioni di midterm. L’intervista di Ruggero Po a Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Le vere guerre tech tra Usa e Cina spiegate da Aresu
“Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu letto da Tullio Fazzolari
Cosa può fare la scuola di fronte al disagio dei ragazzi
Gli ultimi fatti di cronaca ci ricordano che la scuola deve prima di tutto saper impostare una “buona educazione sentimentale” perché prima della mercificazione del proprio corpo c’è la “prostituzione” della mente e del cuore che reca con sé tutte le conseguenze pratiche della perdita di dignità e della disistima dell’io. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
Perché la reazione della Francia contro l’Italia è ingiustificata. Parla Giorgia Meloni
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sui rapporti tra Francia e Italia su dossier migranti e caso della nave della Ong Ocean Viking
Scazzo Francia-Italia, ecco errori e colpe. L’analisi di Dario Fabbri
“La reazione francese è oggettivamente spropositata e oggettivamente sgradevole. Ma la posizione del governo italiano pecca un po’ di ingenuità”. Che cosa succede e perché tra Francia e Italia sul dossier migranti nell’analisi di Dario Fabbri, direttore della rivista di geopoliica
La macronata della Francia vista dai giornali
Reazioni, titoli e commenti della stampa italiana sulle polemiche Italia-Francia per il dossier migranti. i Graffi di Damato.
Tensioni Macron-Meloni, fibrillazioni Pd-M5S
Cosa succede fra Italia e Francia sui migranti e cosa succede fra Pd e Movimento 5 Stelle. La Nota di Paola Sacchi.
Tutte le grane per Biden e Trump dopo le elezioni di Midterm
Un lieve calo dell’inflazione, Wall Street che vola, l’onda rossa che non c’è: Biden ha saputo limitare i danni; Trump accusa il colpo ma la sua macchina elettorale non si ferma. L’analisi di Mario Sechi e Rita Lofano.
Tutti i patti militari anticinesi di Giappone e Regno Unito
Il Giappone e il Regno Unito firmeranno a breve un accordo per agevolare l’accesso reciproco delle truppe ai loro territori. Il patto è anticinese, ma segnala anche la volontà di ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti. Ecco perché.
Perché le democrazie devono reagire all’espansionismo di Russia e Cina. Parla il prof. Parsi
La difesa della nostra democrazia passa attraverso la leadership delle democrazie nel mondo. Ecco perché. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano e direttore dell’Aseri, autore de “Il posto della guerra”
Il segreto per scoprire una volta per tutte se esistono gli alieni sarebbe nei broccoli. Studio
Un gas prodotto da broccoli, alghe e molti altri organismi potrebbe rilevare la presenza di forme di vita sconosciute su pianeti diversi dal nostro. Ecco cosa ha scoperto un recente studio pubblicato su The Astrophysical Journal
Come le elezioni di midterm influiranno sulle presidenziali Usa. L’analisi di Martino
Come sono andate le elezioni di midterm negli Stati Uniti, quali fattori hanno inciso di più sul voto e quali scenari si aprono sulle presidenziali. Conversazione con Lucio Martino, membro dell’Advisory Council del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University ed esperto di relazioni transatlantiche
Perché la Russia si ritira da Kherson. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Cosa ha spinto la Russia a ritirarsi da Kherson? E quali saranno le conseguenze? L’analisi di Marco Di Liddo, Head of the Analysis Unit del Cesi presieduto da Andrea Margelletti, tratta dal suo profilo Twitter
Ecco i nuovi aiuti economici dell’Ue all’Ucraina, ma non tutti i Paesi sono d’accordo
La Commissione europea vorrebbe portare gli aiuti all’Ucraina nel 2023 a 18 miliardi di euro. L’Ungheria, però, è scettica. Tutti i dettagli.
Gioie e dolori per Meloni fra migranti e Ucraina
Che cosa c’è di nuovo per il governo Meloni in politica estera. I Graffi di Damato.
Tutte le novità su elezioni regionali e commissioni parlamentari
Governo e opposizioni su regionali e non solo. La nota di Paola Sacchi
Perché le presidenziali Usa inizieranno dalla Florida con DeSantis
Chi è Ron DeSantis, governatore della Florida rieletto alle midterm e possibile candidato dei Repubblicani alle prossime elezioni presidenziali. Il punto dell’Agi, l’agenzia stampa diretta da Mario Sechi
Midterm Usa, tutte le donazioni di Soros e dei manager Netflix, Paypal e Nike a Democratici e Repubblicani
Alle elezioni di metà mandato i miliardari americani hanno finanziato i partiti con 881 milioni di dollari. Le donazioni hanno raggiunto soprattutto i Repubblicani, ma Soros ha sostenuto i Democratici con una grossa somma. Tutti i numeri e le mosse dei dirigenti di Netflix, PayPal e Nike
Qual è il risultato del governo Meloni sulle navi delle ong? Girotondo di carta
Ecco come i giornali hanno commentato l’esito degli sbarchi a Catania. I Graffi di Damato.
Centrosinistra spappolato in Lombardia e Lazio
Dossier migranti per il centrodestra, dossier regionali per il centrosinistra (con i casi Lombardia e Lazio in evidenza). La nota di Paola Sacchi
Il diluvio dopo il governo Meloni?
Storia e scenari fra governi politici ed esecutivi tecnici. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come si rafforzerà l’alleanza militare tra India e Russia
La Russia e l’India stanno discutendo la possibilità di una “produzione congiunta di armamenti moderni”. Ecco cosa è emerso dal colloquio tra il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, e il suo omologo indiano, Subrahmanyam Jaishankar, avvenuto a Mosca
Il crollo del Muro di Berlino è una festa della nostra liberaldemocrazia. La lettera del ministro Valditara
La lettera indirizzata alle scuole italiane dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione del Giorno della Libertà, istituito per celebrare la ricorrenza dell’abbattimento del Muro di Berlino”.
Terremoto, cosa dicono i sismologi
Cause e scenari del terremoto approfonditi dai sismologi
Dove c’è stato il terremoto e cosa è successo, tutti i dettagli
Una scossa fortissima di magnitudo 5.7 con epicentro nelle Marche ha scosso il centro Italia. Tutti gli ultimi aggiornamenti
L’Algeria continua a russare con Putin, ecco come (anche nei Brics)
L’Algeria ha presentato richiesta di adesione ai Brics, il gruppo con Russia, Cina, India e Sudafrica. Algeri ha già mostrato di volersi avvicinare a Mosca, specialmente sulle armi. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- …
- Pagina 302
- Successivo