Tutte le identità di Budapest
Budapest è una città fondamentale per l’Ungheria: il suo grado di centralità è persino superiore a quello che Parigi ha in Francia o Atene in Grecia. L’articolo di Alessandro Napoli.
Perché l’economia dell’Austria resta legata alla Russia. Report Le Monde
L’Austria importa ancora la maggior parte del gas dalla Russia. E la riluttanza del settore economico nazionale a rompere con Mosca non viene criticata dalla politica. L’articolo di Le Monde.
Un miracoloso libriccino
Il Bloc Notes di Michele Magno
I doveri smarriti
“La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi” di Luciano Violante letto da Tullio Fazzolari
Le psicopatologie quotidiane che ci salvano la vita e (a volte) rovinano quella di chi ci sta accanto
“Una lotta impari” di Simona Nuvolari letto da Francesco Provinciali
La poesia dovrebbe continuare ad abitare la scuola
Se l’educazione sentimentale sta diventando la piccola fiammiferaia della formazione scolastica in senso stretto, la poesia è cenerentola nella scuola e nella vita, tuttavia, il completamento della dimensione antropologica. L’intervento di Francesco Provinciali
I francesi manderanno in pensione Macron?
Dopo mesi di agitazioni e scioperi, ieri la Francia ha approvato la riforma delle pensioni che porta l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Per farlo, però, Macron ha scavalcato una parte del parlamento e una crisi di governo è dietro l’angolo. Fatti e commenti della stampa francese e internazionale
Perché Macron è ruvido sulla riforma delle pensioni
Pare che in Francia la questione delle pensioni sia ancora più sacra che in Italia; del resto la riforma Macron prevede regole che in Italia sono operative da decenni, spesso con il consenso dei sindacati. Il commento di Giuliano Cazzola
Fatti e fantasie tra Meloni e Salvini
Cosa scrivono i giornali sulle tensioni tra Meloni e Salvini. I Graffi di Damato.
Vi spiego le tensioni (anche economiche) che squassano la Tunisia. L’analisi di Mercuri
Che cosa succede in Tunisia? Conversazione con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Cosa sappiamo della cellula sabotatrice russa arrestata in Polonia
Nove membri di una cellula sabotatrice russa sono stati arrestati in Polonia.
I fuochi (veri e fatui) per Giorgia Meloni
Cosa è successo a Napoli e in Parlamento? I Graffi di Damato su Meloni e non solo
Chi ha vinto il duello parlamentare fra Meloni e Schlein
Fatti e parole fra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. La nota di Paola Sacchi
Tutte le tensioni tra Usa e Israele sulla Palestina
La decisione di Israele di boicottare i negoziati con i palestinesi ha turbato gli Stati Uniti: Washington teme la presenza di estremisti nel governo Netanyahu.
Ma quanto costano gli euroburocrati?! L’Ecofin chiede tagli e meno assunzioni
Spese fuori controllo nella Ue. E l’Ecofin chiede a “tutte le istituzioni dell’Unione di adottare un approccio globale e mirato per stabilizzare il numero del personale e ridurre i costi amministrativi“. E la Commissione deve vigilare. Tutti i dettagli
Che cosa scrivono i Servizi sui servizietti della russa Wagner in Africa
I ministri Crosetto, Urso e Tajani riconducono l’aumento degli arrivi di migranti a un’operazione di “guerra ibrida” del gruppo Wagner. Ecco cosa scrivono i servizi segreti.
Che cosa è successo fra jet russi e drone americano sul Mar Nero?
Un drone americano MQ-9 Reaper è precipitato sul mar Nero a seguito di un incidente con due caccia russi Su-47. Washington e Mosca danno due versioni diverse dell’accaduto. Tutti i dettagli.
Ecco come capibastone e cacicchi si stanno spartendo il Pd di Schlein
Contrariamente alle parole del nuovo segretario Schlein sulla fine del potere di capibastone e cacicchi, nella direzione del Pd spuntano proprio correnti di capibastone e cacicchi. Fatti, numeri e nomi.
Usa e Australia con Aukus vanno alla guerra contro la Cina (che sbrocca)
Intesa Aukus: Stati Uniti, Australia e Regno Unito hanno svelato i dettagli di un piano per fornire all’Australia sottomarini d’attacco a propulsione nucleare dall’inizio degli anni ’30 per contrastare le ambizioni della Cina nell’Indo-Pacifico
Le confessioni di Meloni a Parolin
Cosa si dice sulla confessione di Giorgia Meloni con il cardinale Pietro Parolin. I Graffi di Damato.
Ci sarà una diarchia Schlein-Bonaccini nel Pd?
Che cosa succede davvero nel Pd guidato dal nuovo segretario Elly Schlein. I Graffi di Damato.
I sinistri karaoke contro il karaoke Salvini-Meloni
Reazioni, commenti ed esagerazioni sul karaoke Salvini-Meloni alla festa per il compleanno del leader della Lega. La nota di Paola Sacchi
Effetto Schlein
Parte la primavera del Pd con Elly Schlein? I Graffi di Damato
Che cosa manca nel decreto Cutro
Il decreto-legge Cutro non affronta le problematiche di coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Criminali in galera, innocenti da salvare
Cosa c’è di nuovo nel decreto-legge del governo Meloni su migranti e scafisti. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Reato di karaoke per Salvini, Meloni e Berlusconi?
La festa per il compleanno di Salvini, il karaoke con Meloni e le reazioni strepitanti della sinistra politica ed editoriale. La Nota di Sacchi
Perché era stonato quel karaoke di Salvini e Meloni
“Francamente neppure a me quella festa differita di un giorno è sembrata una grande idea e con quel karaoke”. I Graffi di Damato.
Meloni pronta a sfondare pure il tetto di cristallo al Quirinale?
Un Quirinale al femminile oggi fa più impressione di una donna al vertice di un’azienda partecipata, come vorrebbe Meloni. I Graffi di Damato.
Perché è senza senso il dibattito su patrioti e partigiani
Negare ai partigiani combattenti e caduti nella guerra di liberazione di essere dei patrioti non è un modo di valorizzarne, ma di sminuirne il sacrificio. La sinistra non ha il diritto di coinvolgere l’antifascismo nella sua sconfitta. L’analisi di Giuliano Cazzola.
I 10 anni del pontificato (sudamericano) di Bergoglio
In dieci anni di pontificato Bergoglio ha pienamente restaurato la chiesa cattolica con una modernizzazione fondata sulla fede. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Petrolio, armi, metalli e non solo: ecco come l’India tiene in piedi la Russia. Report Ispi
L’India sta sorreggendo l’economia della Russia sanzionata dall’Occidente attraverso scambi record. Cosa dice un rapporto dell’Ispi.
Marco Meneghello, un eroe italiano
Il sindaco di Guidonia ha elogiato l’eroismo del maggiore Marco Meneghello perché ha evitato l’impatto ben più devastante contro le palazzine. Eroi non si nasce, ma si diventa. Il taccuino di Guiglia.
Vi racconto la crisi del giornalismo, tra narcisisti, influencer e lettori pigri
Ci sono sempre più giornalisti che ormai fanno altro: le starlettes, i tuttologi della qualunque, i polemisti misteriosi. Il proliferare dei talk show (che hanno distrutto dignità e autorevolezza della professione) ha mandato in overdose comunicativa il pubblico. Il post di Luigi Chiarello (caposervizio a ItaliaOggi) tratto dal suo profilo Facebook
La truffa dell’obsolescenza pianificata. Il caso del mio frigorifero
Il giochino dell’obsolescenza pianificata porta allo spreco di risorse minerarie ed energetiche, inquinamenti di ogni tipo e a un consumo abnorme di suolo eppure tutti tacciono (anche gli pseudo ecologisti). Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Quali sono gli obiettivi dell’Italia nell’Indo-Pacifico?
Nonostante il focus sul Mediterraneo allargato, l’Italia ha iniziato a interessarsi all’Indo-Pacifico. L’articolo di Gabriele Abbondanza per Affarinternazionali.
Tutte le meraviglie serbe della Vojvodina
In nessun altro posto in Europa, neppure in Svizzera, il riconoscimento ufficiale di un’identità multi-nazionale è tanto avanti quanto in Vojvodina. L’articolo di Alessandro Napoli.
Meloni al bivio
Le ultime mosse di Giorgia Meloni tra passaggi stretti ed errori. I Graffi di Damato.
Perché l’informativa di Piantedosi al Parlamento su Cutro è piena di falle
L’informativa al Parlamento di Piantedosi presenta alcune falle sul piano giuridico che rischiano di far naufragare la sua ricostruzione. L’analisi di Vitalba Azzollini per Domani quotidiano
Elly Schlein, Giuseppe Conte, la guerra e la pace (e altre divagazioni)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi sono i quattro nuovi burocrati che guideranno l’economia della Cina
Il Partito comunista ha selezionato quattro nomi che ricopriranno posizioni chiave in Cina. Ecco chi sono.
Iran e Arabia Saudita fanno pace grazie alla Cina (che saluta l’America)
Iran e Arabia Saudita hanno riattivato le relazioni diplomatiche grazie alla Cina. L’accordo sembra mostrare la costante diminuzione dell’influenza americana in Medio Oriente e il crescente ruolo della Cina in una regione sulla quale storicamente non ha mai esercitato considerevole influenza. L’articolo di Davide Maria De Luca per Domani Quotidiano
Perché è sbagliato il titolo del libro “Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina”
“Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina” di Benjamin Abelov letto da Tullio Fazzolari.
L’amicizia tra Cina e Russia è davvero vantaggiosa per Pechino? Report Le Monde
Gli esperti di relazioni internazionali affermano che Pechino non ha nulla da guadagnare da una stretta alleanza con il Cremlino e ritengono che la Cina non venderà armi alla Russia. L’approfondimento di Le Monde.
Tutto su Kaja Kallas, la liberale progressista alla guida dell’Estonia
Kaja Kallas ha messo l’Estonia alla testa dei paesi Ue che hanno spinto per un impegno comunitario senza indugi al fianco dell’Ucraina. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Vi racconto l’Argentina violenta dietro l’attentato ai suoceri di Messi
Narcotraffico, terrorismo, corruzione e politica: cosa c’è dietro all’attentato ai suoceri di Messi in Argentina. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Spionaggio pro Russia, perché la procura militare chiede l’ergastolo per Biot
La procura militare ha chiesto l’ergastolo per il capitano di fregata Walter Biot, imputato davanti al tribunale militare di Roma con le accusa di spionaggio per aver passato documenti classificati ad un funzionario dell’ambasciata russa in Italia in cambio di denaro
Le cronache immaginarie da Cutro
Che cosa si è scritto e che cosa si è immaginato sul consiglio dei ministri straordinario a Cutro. I Graffi di Damato
La lotta del governo contro i trafficanti che speculano sulla disperazione
Che cosa ha deciso il governo dopo il naufragio e come è andata la conferenza stampa a Cutro. La nota di Paola Sacchi.
La Cina ha interferito nelle elezioni in Canada?
Il parlamento del Canada ha invitato il governo a indagare sulle accuse di interferenza cinese nelle ultime elezioni generali L’articolo di Giuseppe Gagliano.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- …
- Pagina 310
- Successivo