I magistrati passeranno dalla padella alla brace
Per i magistrati in vista c’è la partita autunnale della separazione delle carriere. I Graffi di Damato
Le divisioni del Papa arrivano in Trentino
Chi ci sarà e che cosa si dirà all’annuale workshop del think tank Il Nodo di Gordio.
La storia di Storia in Rete e la bizzarra egemonia della destra
Che cosa insegna la chiusura di Storia in Rete sulla presunta invasione della “cultura di destra”. L’intervento di Luca Gallesi, editore (edizioni Oaks)
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L’approfondimento del Financial Times.
I tumori di Purgatori, le coccole di Piantedosi a Bisignani, le frottole degli editori
Purgatori, Piantedosi, Bisignani, Crosetto, Macron e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Kosovo e non solo: tutte le mosse della Turchia con i droni di Baykar
Il Kosovo è diventato l’ultimo Paese ad acquisire i droni d’attacco Bayraktar TB2, prodotti dall’azienda turca Baykar. Tutti i dettagli.
Il maxi-sequestro di cocaina in Sicilia è un omaggio a Paolo Borsellino
Dopo una giornata triste per le tante polemiche che hanno coinciso con l’anniversario della strage di via d’Amelio, finalmente una bella notizia. L’articolo di Marco Mayer.
Purgatori, Ustica e la subcultura del sospetto
Le inchieste del giornalista Andrea Purgatori erano avvincenti, ben costruite, con colpi di scena adeguati, ma pretendevano di essere la verità: quella che va oltre le sentenze e non ha bisogno di prove. L’intervento di Giuliano Cazzola.
Bisignani, Piantedosi e i sussurratori del governo Meloni
Il caso del libro di Luigi Bisignani presentato dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e non solo. Presentazione poi saltata: complotto? Avanti tutta con le dietrologie…
Vi racconto le figuracce di Vestager e Von der Leyen su Scott Morton
Può essere che il controllo sempre più esteso dell’universo dei media da un lato, e la crescente “assertività” con cui gli States esercitano la loro egemonia dall’altro, abbiano indotto Vestager e Von der Leyen un sentimento di onnipotenza. Oppure hanno lasciato bruciare la Scott Morton per preparare la strada al loro vero candidato. Il corsivo di di Teo Dalavecuras.
Il dilemma tedesco: lavorare di più o fare la siesta anti-caldo?
La Germania è a corto di manodopera e gli economisti dicono che la popolazione deve lavorare di più. I medici, però, la pensano diversamente: bisogna introdurre la pennichella nelle ore più calde del pomeriggio, dicono. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Circo Barnum o riforma della Giustizia?
Voto di dissenso della Camera da Mattarella per l’abolizione dell’abuso di ufficio. I Graffi di Damato
Perché non mi unisco alla beatificazione del collega Andrea Purgatori
Andrea Purgatori? Non solo scoop. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Perché in Germania si discute di classi differenziate a scuola
Alternative fur Deutschland (Afd) ha messo al centro della sua campagna elettorale l’idea di classi speciali per i figli di immigrati in vista delle elezioni che si terranno in Baviera il prossimo 8 ottobre. L’intervento di Marco Mayer, docente al Corso di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss
Il caldo fa brutti scherzi nelle redazioni dei giornali
Aumentano con il caldo le traveggole di carta sui vari fronti della politica. I Graffi di Damato
20 luglio 1969. Quando il primo essere umano scese sul nostro satellite
Era il 20 luglio 1969: due astronauti statunitensi, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, furono i primi esseri umani a poggiare i piedi sulla Luna. Dai tempi dell’Apollo 11, nell’esplorazione spaziale è cambiato tutto. L’intervento di Enrico Ferrone.
Tutti i falsi miti su Craxi e Berlinguer
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Mitologie italiane” presso la Fondazione Craxi. L’articolo di Paola Sacchi.
Difesa, ecco come il Governo aumenta il personale delle Forze armate
Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del presidente Meloni e del ministro della Difesa Crosetto, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi relativi alla rappresentanza militare e alla revisione dello strumento militare. Il dicastero specifica che il provvedimento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
Cosa cambia per l’Italia e l’Europa dopo il memorandum con la Tunisia
Il memorandum con la Tunisia ha un approccio globale, che non si limita ai migranti ma include anche l’energia e gli scambi universitari. Conversazione di Marco Orioles con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Cosa sappiamo del maxi-accordo sui droni fra Turchia e Arabia Saudita
La Turchia ha firmato il più grande contratto sulla difesa di sempre: Baykar ha stretto un accordo sui droni con l’Arabia Saudita. Ecco dettagli e motivazioni.
La giustizia secondo Giorgia Meloni
Avanzate e frenate del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulla giustizia. Il taccuino di Guiglia.
Perché è importante il patto Nato-Giappone
Al vertice di Vilnius la Nato ha siglato un accordo di partnership con il Giappone, il paese dell’Indo-Pacifico più allineato all’Alleanza Atlantica. Ecco dettagli e pareri degli analisti.
Brasile e Argentina frenano l’Ue nel commercio con il Mercosur
Il vertice tra l’Unione europea e la Celac di questi giorni è il primo in otto anni. Bruxelles vorrebbe discutere dell’accordo commerciale con il Mercosur, ma Argentina e Brasile fanno resistenza. In programma anche un patto sul litio. Tutti i dettagli.
Perché sulla Tunisia il governo Meloni si è mosso benone
Cosa significa la firma del memorandum d’intesa fra Ue e Tunisia caldeggiato da Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Perché la Giustizia non funziona. Parla il professor Cassese
Come riformare la Giustizia? Conversazione con Sabino Cassese, giurista, ex ministro della Funzione pubblica ex giudice della Corte costituzionale
Non solo Giustizia. Il programma di Tajani per Forza Italia
Tesi e programmi di Antonio Tajani, nuovo segretario nazionale di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
La Nato ha incatenato l’Europa agli Usa?
Attraverso la Nato, gli Stati Uniti si sono garantiti la lealtà dell’Europa, più importante blocco economico-politico al mondo. Che ora li seguirà nella sfida alla Cina. È quanto scrivono in un’opinione ospitata sul New York Times Grey Anderson e Thomas Meaney, coautori di un saggio sull’Alleanza Atlantica
Il film su Barbie è anche una cosa seria
Il film su Barbie di Greta Gerwig, interpretato da Margot Robbie e Ryan Gosling, non è solo glamour. Dietro il fluorescente mondo rosa della bambola più iconica (e controversa) di sempre, portato sul grande schermo, ci sono questioni geopolitiche, economiche e sociali. Fatti, numeri e curiosità
I ricordi di Sara, l’ebrea di Salonicco salvata dagli albanesi
Il racconto di Sara, bambina di famiglia ebrea a Salonicco durante la seconda guerra mondiale.
Il renzismo esasperato di Renzi su Forza Italia
Renzi va all’assalto di Tajani per l’eredità politica ed elettorale di Berlusconi, ma esagera e tiene in poco conto la cronaca… I Graffi di Damato
Il Foglio coccola troppo il Pd di Schlein?
Siamo proprio sicuri – come scrive Giuliano Ferrara del Foglio – che ci sia una condivisione di intenti anti Russia da parte del Pd di Schlein con il governo Meloni? I Graffi di Damato.
L’Italia è un Paese di poveri benestanti?
Che cosa emerge dalle dichiarazioni dei redditi degli italiani del 2022, elaborate dal Mef a fine maggio di quest’anno. Sono dati che definiscono l’Italia come un “paese di poveri benestanti” (copyright di Alberto Brambilla, presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali). Il Bloc Notes di Michele Magno
Yellen riuscirà a salvare il commercio Usa-Cina?
Le restrizioni cinesi all’export di gallio e germanio non sono l’inizio di una vasta guerra commerciale, ma il sentiero imboccato non è rassicurante. L’analisi di Sergio Giraldo.
L’Erdoganomics della Turchia funziona davvero?
Nonostante inflazione record e il crollo della valuta, l’economia della Turchia cresce e c’è chi guarda alla politica di Erdogan – ribattezzata Erdoganomics – come un modello. Possibile? Ecco fatti, numeri, commenti e scenari in un approfondimento dell’Economist
Il Messico saprà sfruttare la riorganizzazione delle filiere Usa?
Lo slancio del nearshoring Usa farà la fortuna dell’economia del Messico? L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Dossier Giustizia fra Mattarella e Meloni
Il traffico sulla giustizia al Quirinale nell’incontro fra Mattarella e Meloni. I Graffi di Damato.
Come si rafforzano i legami tra India e Francia nella difesa
In occasione della visita del primo ministro Narendra Modi a Parigi, l’India ha confermato l’intenzione di acquistare dalla Francia 26 Rafale e tre sottomarini per rafforzare le capacità operative della sua marina
Filippo Facci, Bettino Craxi, i serpenti e gli sciacalli
Filippo Facci visto da Paola Sacchi.
Le paroline di Giorgia Meloni su La Russa (e non solo) commentate dai giornali
Come e perché i giornali si dividono sulle interpretazione delle parole del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non solo su La Russa. I Graffi di Damato
Ecco come e perché il Parlamento Ue si spappola
La coalizione di destra e liberali ha salvato gli allevamenti di bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, ma sul ripristino della natura ha avuto la meglio l’insolito fronte progressista. In entrambi i casi, si è spaccata la maggioranza ‘Ursula’ tra Ppe e S&d. Il punto politico di Eunews e l’approfondimento di Energia Oltre.
Come vanno i numeri di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia
Che cosa indicano gli ultimi sondaggi di Alessandra Ghisleri su Giorgia Meloni e il partito Fratelli d’Italia. I Graffi di Damato.
Non solo Svezia: tutte le cose turche di Erdogan tra Nato, Ue, grano, curdi e non solo
Erdogan dà il via libera all’ingresso della Svezia della Nato, ma non senza condizioni. La Turchia ottiene l’impegno di Stoccolma contro l’attivismo curdo. E potrebbe stringere un grosso accordo con gli Usa sugli F-16. Intanto, negozia il rinnovo dell’intesa sul grano tra Ucraina e Russia.
Cosa significa la ripresa dei voli aerei tra Italia e Libia
L’Italia ha rimosso il bando ai voli libici nello spazio aereo italiano: riprendono così, dopo dieci anni, i voli diretti da e per la Libia.
Meloni, i processoni-minestrone e il tentativo di accerchiamento politico
Come ai tempi di Berlusconi, la sinistra deborda nell’uso politico della giustizia e costruisce un’arma contro il governo Meloni che è un minestrone di inchieste reali. La nota di Paola Sacchi
I messaggini di Carlo Nordio
Avviso di Nordio ai naviganti sulla strada della riforma della giustizia. I Graffi di Damato.
Chi ha paura degli archivi aperti?
Istituzione di una commissione d’inchiesta per indagare i collegamenti tra terrorismo interno e internazionale con quarant’anni di attentati, stragi e tentativi di destabilizzazione in Italia. Proposta, polemiche e stranezze
Il fuoco amico su Meloni e Schlein, le coccole lobbistiche al Garante, la Zuppa di Porro un po’ statalista
Il Giornale su Meloni, La Stampa su Schlein, La Zuppa di Porro, i nuovi piani di Stellantis, la rassegna del Garante e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Violante soccorre il governo Meloni su politica e magistratura
Su politica e giustizia, illuminante intervista di Luciano Violante, già magistrato, già responsabile dei problemi della giustizia per il Pci, già presidente dell’Antimafia e della Camera. I Graffi di Damato
Il caso Santanché tra politica e diritto
Cosa si dice e cosa non si dice sul caso Santanchè.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- …
- Pagina 299
- Successivo