Putin può davvero russare per l’economia russa?
L’economia della Russia va meglio del previsto e il Cremlino esulta. Ma lo scenario, in verità, non è così positivo: tutti i dettagli.
Perché l’Algeria va allo scontro con Russia e Turchia sulla Libia
L’Algeria ha espresso il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in Africa, in particolare in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I rapporti tra Cina e Stati Uniti si stanno davvero scongelando? Report Nyt
Fentanyl, eserciti, intelligenza artificiale, Medio Oriente, mar Rosso e Corea del Nord. Sono tante le questioni che creano tensioni tra Cina e Stati Uniti. Ecco a che punto sono le relazioni tra i due giganti mondiali. L’articolo del New York Times
Tutte le intese nella difesa tra Arabia Saudita e Corea del Sud
Cosa prevede l’accordo cooperazione nel settore della difesa siglato da Corea del Sud e Arabia Saudita a inizio mese
Chi era Chitarrella?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Maria Fida Moro fra centro, sinistra e destra
Francesco Damato sul quotidiano Libero ha ricordato la giornalista Maria Fida Moro, figlia dello statista Dc, Aldo Moro.
Così Sinner ha battuto anche la falsità dei social
Jannik stronca l’inconsistenza dei social con un esempio tanto elementare quanto incisivo: se sto male, non posso far finta di star bene. Il taccuino di Guiglia.
Il grande inganno degli influencer
Gli influencer affabulano, promettono e incantano orde di giovani (e non solo) come Lucifero con Pinocchio, ma vendono il nulla e si riempiono le tasche. L’articolo Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Vi racconto il ruolo di Craxi nell’accordo di modificazione del Concordato
Cosa si è detto, durante una giornata di studi a Roma, sul contributo di Bettino Craxi e di Giovanni Paolo II all’accordo di modificazione del Concordato
AI Act, Meta fa il piedino a Lega e M5s?
L’Ai Act sarà approvato definitivamente tra marzo e aprile, con il voto al Parlamento Ue e diventerà legge a maggio, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue. Per questo le Big Tech (specie quelle Usa, le più avanzate in materia) avvicinano il mondo politico. Le elezioni comunitarie dietro l’angolo rendono il quadro ancora più incerto. Fatti e curiosità su Meta
I grilli di Conte sul Giurì d’onore
Cosa si dice della protesta pretestuosa di Giuseppe Conte sul Giurì d’onore per la firma del Mes. I Graffi di Damato
Tutto su Steadfast Defender, la più grande esercitazione Nato mai organizzata in Europa
L’Alleanza Atlantica ha dato il via all’esercitazione Steadfast Defender 2024 per dimostrare “la capacità della Nato di schierare rapidamente forze dal Nord America e da altre parti dell’alleanza per rafforzare la difesa dell’Europa”. Tutti i dettagli.
Meloni e Bernini stoppano la Lega sulla norma pro università telematiche
Il ministro Bernini (FI) boccia a nome del governo l’emendamento voluto dalla Lega che rimandava al prossimo anno gli obblighi per le università telematiche di adeguarsi agli standard qualitativi degli atenei tradizionali. Fatti, approfondimenti e polemiche
Perché il premierato deve essere migliorato
Premierato: aprire un confronto servirebbe sia alla maggioranza che all’opposizione. Un’eventuale intesa libererebbe Meloni dalla spina nel fianco di Salvini; le opposizioni potrebbero avere la possibilità di contenere i danni. Il commento di Giuliano Cazzola
Ecco come crescerà la cooperazione Italia-Giappone
In visita in Giappone, Giorgia Meloni ha annunciato un approfondimento della collaborazione tra Italia e Giappone sullo spazio, i chip, l’energia e la difesa.
Ombre e verità di Vittorio Emanuele di Savoia
Ogni volta che apriva bocca dall’estero, Vittorio Emanuele inanellava una gaffe, senza riuscire a entrare in empatia con gli italiani. Il taccuino di Guiglia.
Le banche Santander e Lloyds hanno coperto l’Iran dalle sanzioni Usa
L’Iran ha sfruttato i conti bancari di Lloyds e Santander nel Regno Unito per aggirare le sanzioni americane. Ecco cosa sappiamo dello schema di Teheran.
Cosa succede in Argentina con Milei
Cosa scrivono i giornali sui consensi di Milei in Argentina. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Il connubio riformista di Forza Italia
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “Forza Italia, la casa dei riformisti”.
L’ultima carnevalata di Conte
Conte si è spinto più a sinistra del solito, vestendosi addirittura dei panni da bolscevico della Volturara Appula. I Graffi di Damato.
Le news su Sgarbi, Salvini, Cesa, Giorgetti e non solo
Sgarbi, Salvini, Cesa, Salvini, Giorgetti, Tria, Lagarde, Reputation Manager, Ita Airways e non solo. Pillole di rassegna stampa
Sinner, Salis, Cecchettin: eroi, miti e silenzio
Voglia di eroi e miti. Il caso Sinner e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco le bufale di Pd e Repubblica sul Tg1. Report
I dati dell’Agcom smentiscono l’Osservatorio di Pavia (che aveva commesso un errore) e Repubblica (che aveva rettificato): rispettato il pluralismo politico-istituzionale al Tg1. Fatti, fake news e polemiche
Sono stati veramente favolosi gli anni Sessanta?
“C’era una volta in Italia. Gli anni Sessanta” di Enrico Deaglio letto da Tullio Fazzolari
Pregi e difetti del Piano Mattei per l’Africa
Otto considerazioni sul Piano Mattei di Meloni per l’Africa. L’analisi di Riccardo Pennisi, analista geopolitico.
Perché l’Europa è un po’ orfana
Quando l’Europa scriveva la sua Costituzione, non ebbe il coraggio morale e intellettuale di certificare da dove veniva la civiltà di valori e principi di cui siamo figli. Il taccuino di Guiglia
La Cina censura anche le voci critiche sull’economia. Report Nyt
Mentre la Cina è alle prese con il crollo del mercato azionario e del settore immobiliare, vengono bloccati i commenti e persino le analisi finanziarie ritenute negative. L’articolo del New York Times.
Italia sul podio dietro al Regno Unito come potenza militare in Europa nella classifica di Global Firepower
Nella classifica annuale delle potenze militari stilata da “Global Firepower”, l’Italia è al secondo posto in Europa dietro al Regno Unito e davanti alla Francia.
Perché la Russia cercherà un accordo sull’Ucraina
In Russia sono già rilevabili segni di stanchezza. Con la decisione dell’Ue è verosimile che tale stanchezza aumenterà. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché Mali, Niger e Burkina Faso usciranno dall’Ecowas
Mali, Niger e Burkina Faso minacciano l’uscita dall’Ecowas, la comunità politico-economica dell’Africa occidentale. La mossa potrebbe favorire la Russia di Putin. Tutti i dettagli.
La motosega di Milei in Argentina si è già inceppata? Report Wsj
Dossier Milei in Argentina. Sogna di essere un pilota nella tempesta ma per ora, in meno di due mesi di governo, l’inflazione è alle stelle e le proteste aumentano. L’approfondimento del Wall Street Journa
Le poco sgarbiane dimissioni di Sgarbi
Le insolitamente sobrie dimissioni di Vittorio Sgarbi da sottosegretario alla cultura viste da Francesco Damato
Effetto-Sinner: gli altoatesini di lingua tedesca scoprono l’orgoglio italiano
Il significato della vittoria di Sinner per gli altoatesini di lingua tedesca. Il taccuino di Guiglia
La mensa dei potenti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Democrazie malate e produttività ingannevole. Lo studio di Eisler per curare la società violenta
Democrazia e produttività, la realtà è sempre più complessa della rappresentazione che ne fa il nostro pensiero. Cosa dice il report del Center for Partnership Systems.
Ecco gli effetti (disprezzabili?) del rapporto Meloni-Orban
Cosa è successo davvero fra Meloni e Orban. I Graffi di Damato.
Ecco le manovre navali di Stati Uniti e Giappone nel Mar delle Filippine
Le esercitazioni navali congiunte di Stati Uniti e Giappone hanno avuto luogo nel Mar delle Filippine, vicino al Mar Cinese Meridionale, luogo di recenti confronti tra navi cinesi e filippine.
Perché la Cina indaga sulla tecnologia straniera nell’esercito
La Cina ha avviato un’indagine anti-corruzione nell’esercito per via della presenza di tecnologia straniera nei missili. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa farà l’Italia nel Mar Rosso. Parla Crosetto
Il nostro Paese “valuta anche supporto aereo” nel Mar Rosso, ha spiegato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso di un’audizione convocata dalle commissioni Difesa di Camera e Senato. Tutti i dettagli
Quale sarà l’impatto delle Europee sul centrodestra?
La campagna per le elezioni europee avrà l’effetto di trasformare ogni fisiologica differenza dentro la maggioranza di centrodestra in presagio di crisi. La nota di Paola Sacchi.
I teatrini fra Schlein e Conte
Le pene di Schlein fra Conte, Prodi e non solo. I Graffi di Damato.
Perché il Piano Mattei per l’Africa è un ottimo inedito per l’Italia
Conversazione con l’analista Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, su Piano Mattei e dintorni
Vogliamo dichiarare guerra all’Ungheria?
Considerazioni un pò controcorrente sulla “guerra” all’Ungheria. I Graffi di Damato
Perché la Germania si dilania sul debito
La proposta di riforma del consiglio dei principali economisti tedeschi, le pressioni dell’Fmi e la resistenza del ministro liberale Lindner. Come si discute in Germania sul freno all’indebitamento
Tutte le mosse degli Usa contro i cyberattacchi dalla Cina
Gli Stati Uniti hanno avviato un’operazione informatica contro i cyberattacchi originati dalla Cina. Tutti i dettagli
Sanremo 2024 le suonerà agli influencer markettari?
Lo scorso anno sul palco di Sanremo avevano imperversato Chiara Ferragni e il consorte Fedez. Dodici mesi dopo la kermesse della musica prende le distanze con membri dell’Agcom (che hanno appena stilatoo le nuove regole per gli influencer marchettari) in giuria? La lettera di Claudio Trezzano
Perché la storia di Sinner è esemplare
Jannik Sinner possiede quella forza interiore che si coltiva nella sana e troppo spesso dimenticata provincia italiana. Il taccuino di Guiglia.
Tutti i perché dei guai economici in Germania
Fatti, numeri e motivi della crisi economica tedesca. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Perché Macron teme le proteste dei trattori
Perché non solo in Francia gli agricoltori stanno protestando. Le politiche Ue nel mirino. Ma gli obiettivi sono anche di politica interna. L’approfondimento del Guardian.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- …
- Pagina 307
- Successivo