Quello che Draghi non dice
Il recente discorso di Mario Draghi in Belgio, per i suoi silenzi, è poco più di uno sfoggio di pragmatismo ed è in fondo molto più vicino alla letteratura che alla politica. L’intervento di Sergio Giraldo
Germania, chi nella Cdu apre a Giorgia Meloni
Jens Spahn, uno degli esponenti più autorevoli della Cdu tedesca, pensa che Giorgia Meloni sia l’ultimo muro prima delle destre estreme in Europa. Ecco cosa può significare la sua apertura in vista delle elezioni di giugno.
I rapporti Italia-Usa visti dall’ambasciatore Markell
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento finale della quarta edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” con la partecipazione dell’ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, Jack Markell
Le sanzioni occidentali hanno danneggiato gli elicotteri dell’Iran?
Secondo i media iraniani, il presidente Raisi viaggiava a bordo di un elicottero Bell 212 di fabbricazione statunitense. Gli esperti sostengono che il velivolo schiantatosi domenica potrebbe avere dai 40 ai 50 anni.
Cordoglio anche in Occidente per l’iraniano Raisi. Incredibile ma vero
L’ex-presidente iraniano Ebrahim Raisi era un ultraconservatore soprannominato “macellaio di Teheran”. In Italia, però, la sua morte è stata accolta da dichiarazioni ingenue. I Graffi di Damato.
Ecco come Usa e Argentina rafforzano la partnership in difesa e sicurezza
Durante l’incontro con la ministra degli Esteri argentina, il consigliere per la sicurezza nazionale Usa, Jake Sullivan, ha esplorato nuove opportunità per approfondire la collaborazione in sicurezza e difesa a seguito dell’acquisto da parte dell’Argentina di 24 caccia F-16 dalla Danimarca.
I militari italiani devono rispettare anche la bandiera europea
Ogni militare deve rispetto alla bandiera, sia italiana che europea. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), e primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee, sull’accusa di «ignoranza» rivolta dal Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani verso chi deride la bandiera Ue.
Difesa, perché la Cina fa la guerra alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence
La Cina ha sanzionato tre società di difesa statunitensi per le loro vendite di armi a Taiwan. Non è la prima volta che Pechino applica sanzioni alle aziende americane per l’export militare a Taipei. Fatti, numeri e approfondimenti
Contro-dazi in vista? La Cina indaga sulla plastica Ue e Usa
Nuovo capitolo della “trade war”: la Cina ha aperto un’indagine sulle importazioni di Pom (un materiale plastico utilizzato nelle automobili e nell’elettronica) provenienti dall’Unione europea, dagli Stati Uniti, dal Giappone e da Taiwan. Tutti i dettagli.
Che cosa cambia in Iran dopo la morte di Raisi
Con la morte del presidente Raisi dopo l’incidente in elicottero, l’Iran dovrà sostituire velocemente una figura sì apicale ma non importante come la guida suprema. Ecco cosa succederà adesso.
Perché i magistrati processano Nordio?
Le scontate critiche dell’Anm alla riforma della Giustizia e le controproposte per Nordio. I Graffi di Damato.
La sentenza anticipata sul caso Toti
Sarebbe grave che trionfasse l’assuefazione alla gogna tuttora in pieno svolgimento come fosse un protagonista politico di questa avvelenata campagna elettorale. Il corsivo di Paola Sacchi.
Tutto su Raisi, il presidente iraniano morto
L’elicottero sul quale viaggiava il presidente dell’Iran Ebrahin Raisi è precipitato. Fatti e approfondimenti
Si filosofeggia troppo su Fico
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Robert Fico. Il taccuino di Guiglia
Giorgia Meloni fra Mattarella e Chico Forti
Il ruolo di Mattarella. Il caso Forti. E non solo. I Graffi di Damato
Il caso Liguria? La pubblicazione delle chiacchiere è sempre distorsiva
Considerazioni malinconiche a margine dell’eco mediatica sull’inchiesta giudiziaria ligure. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea
L’etica dei capitani di calcio
“Capitani. Miti, esempi, bandiere” di Gianfelice Facchetti letto da Tullio Fazzolari
Greta Thunberg è passata di moda?
Le evoluzioni delle proteste studentesche e il caso di Greta Thunberg. La nota diplomatica di James Hansen
Cosa farà l’Ue (e l’Italia) in caso di guerra a Taiwan. Parla Alperovitch
Secondo Dmitri Alperovitch, autore di “World on the Brink”, il 2028 sarà l’anno cruciale per capire se gli Stati Uniti e la Cina entreranno in guerra per Taiwan. Ecco ragioni, ipotesi e scenari.
L’alluvione in Brasile tra simboli, politica e tragedia
Si estende e diviene epocale la tragedia dell’alluvione nel sud del Brasile: centinaia di morti e dispersi, oltre ai danni materiali incalcolabili. L’articolo di Livio Zanotti.
Che cosa succede tra il Quirinale e il Foglio?
I Graffi di Damato sulla singolar tenzone tra Foglio e Quirinale
Perché Segre e Cattaneo non mi convincono contro il premierato
Cosa hanno detto le senatrici a vita Liliana Segre ed Elena Cattaneo nella discussione generale sul premierato. I Graffi di Damato.
Il minestrone Vannacci e le ucraine di Lucia Annunziata
Il Bloc Notes di Michele Magno
Passaggio a nordest
Mettere la locomotiva del nordest nelle condizioni migliori per agire vuol dire trainare con più forza la ripresa italiana. Il taccuino di Guiglia.
Zerocalcare è un po’ populista?
L’imperativo morale di prendere posizione sul conflitto israelo-palestinese sembra coincidere con la necessità di disumanizzare completamente gli uni o gli altri, in una terribile gerarchia dei massacri, oltre che consistere paradossalmente nella contesa per il ruolo di vittima. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea
Le news su Dagospia, Draghi, Mattarella, Toti, Palenzona, Spinelli e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Draghi, Mattarella, Toti, Palenzona, Spinelli e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché è Schlein la più attapirata per il mancato confronto con Meloni nel salotto tv di Vespa
La più delusa dalla decisione dell’Agcom sembra proprio Schlein, perché era la leader del Pd ad aver più bisogno in realtà di quel duello per affermare la sua egemonia anche all’interno del suo stesso partito. La nota di Paola Sacchi
Toti, l’aguzzino e la vittima
Anche Giovanni Toti cade nella trappola del “portiere di notte”. I Graffi di Damato
Non solo Hamas: tutte le mosse dell’Iran tra Sudan, Iraq, Yemen e Siria
L’Iran sta portando avanti una politica di proiezione di potenza in Sudan, Libano, Iraq e Siria. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché non capisco le cineserie di Stellantis. Parla Sisci
l dossier Ucraina. L’attentato a Fico. I rapporti fra Cina e Russia. E il caso Stellantis. Colloquio di Marco Mayer con Francesco Sisci, docente alla Business School della Luiss ed esperto di Cina contemporanea
Vietnam e Messico vanificheranno i dazi di Biden alla Cina?
I nuovi, altissimi, dazi annunciati da Biden contro la Cina potrebbero incentivare la delocalizzazione in Messico e Vietnam. Ma potrebbero anche causare un flusso maggiore di esportazioni cinesi verso l’Europa. Fatti e commenti.
La scarcerazione di Ilaria Salis a Budapest farà fare boom a Bonelli e Fratoianni alle Europee?
Perché sono controversi gli effetti della scarcerazione di Ilaria Salis in Ungheria. I Graffi di Damato
Il matterello di Mattarella sul Foglio (di solito molto mattarelliano)
Botta e risposta tra Foglio e Quirinale. I Graffi di Damato
Auto elettriche, i dazi di Biden colpiranno più la Cina o l’Unione europea?
I dazi del 102,5% sulle auto elettriche cinesi annunciati da Biden non cambieranno granché le cose negli Stati Uniti, che già non importano veicoli a batteria dalla Cina. Ma potrebbero devastare l’industria europea: ecco perché.
Perché la Germania invidia le mosse macroniane della Francia sugli investimenti dall’estero
Dopo il successo di “Choose France”, che ha fruttato alla Francia investimenti esteri miliardari, in Germania gli industriali si chiedono se sia possibile replicare un evento del genere sul territorio tedesco. Secondo la stampa, no: ecco perché.
Perché non mi hanno convinto troppo le parole di Liliana Segre contro il premierato
Sommessa e rispettosa critica alle critiche di Liliana Segre al premierato. I Graffi di Damato.
I magli della Maglie
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “E se avessi ragione tu? – La vita, la politica, il giornalismo, i segreti di Maria Giovanna Maglie” di Francesca Immacolata Chaouqui.
Cosa significa, oggi, ricordare la “Nakba” tra arabi e Israele
Il 15 maggio ricorre l’anniversario della Nakba, il ricordo dell’esodo della popolazione araba dai territori del nascente Stato d’Israele, attaccato da più paesi. L’intervento di Giordana Terracina.
Le news su Abi, Caltagirone, Crosetto, Dagospia, Giornale, Repubblica, Scurati e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Abi, Agi, Caltagirone, Crosetto, Dagospia, Giornale, Open, Repubblica, Scurati e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il doppio registro di Ruotolo su Emiliano e Toti
Il responsabile comunicazione Pd, Sandro Ruotolo, forcaiolo con Toti ma non con Emiliano, illumina inconsapevolmente il paradosso irrisolvibile della corruzione in politica. Il corsivo di Falconi
La sinistra va in tilt su premierato, Mattarella e Roccella
Le contraddizioni del Pd su Mattarella, Roccella e premierato. I Graffi di Damato.
Perché amo e odio il Corriere della sera di Urbano Cairo
È sempre più meravigliosa la sinfonia giornalistica orchestrata dal Corriere della sera fra intercettazioni spiattellate, persone sputtanate, notizie al miele, omelie presidenziali ed eventi milanesissimi per la gioia dei reputation manager… Il corsivo di Teo Dalavecuras
L’Onu sta favorendo Hamas?
Le azioni terroristiche di Hamas sembrano aver aperto la strada al riconoscimento della Palestina come Stato a tutti gli effetti. L’intervento di Giordana Terracina.
Conte? Da avvocato del popolo ad avvocato dei magistrati
Continua la multiforme evoluzione a tratti macchiettistica di Giuseppe Conte. I Graffi di Damato.
Le poco democratiche resistenze di Santalucia e Zagrebelsky
Continuano le opposizioni “culturali” di una larga parte dei magistrati alla riforma Nordio. I Graffi di Damato
Vi spiego le tensioni tra Anac e comuni
Cosa ribolle sotto la superficie fra l’Autorità anticorruzione Anac e le due associazioni che rappresentano i comuni (Anci e Asmel). L’intervento di Massimo Balducci.
Regioni del malaffare? Vi racconto le schizofrenie del dibattito giornalistico
L’inchiesta sulla Regione Liguria e non solo. Le piroette intellettuali. E le schizofrenie. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea.
Che cosa succede se l’Ucraina crolla?
A fronte della caduta dell’Ucraina, Macron non esclude l’invio di soldati della Nato. Cameron ha difeso il diritto di Kiev a usare armi britanniche per colpire la Russia. Il taccuino di Guiglia.
L’uomo, artefice e vittima della guerra
Alcuni libri sullo sbarco in Normandia letti da da Tullio Fazzolari
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- …
- Pagina 317
- Successivo















































