Smartphone Low Cost. La carica dei big
I mercati in crescita fanno gola e dopo Microsoft-Nokia anche Google si lancia nel low cost. La società di Mountain View ha presentato in India i primi smartphone che girano sulla sua piattaforma Android One, pensata per portare dispositivi economici nei paesi in via di sviluppo.
Smartphone. Ecco tutte le alternative all’iPhone 6
Per chi non vuole o può comprare il nuovo iPhone 6 si annuncia un autunno “caldo”. Sono tanti gli smartphone ed i phablet, sorta di “incroci” fra telefonini e tablet, con schermo intorno ai 5.5 pollici, che si contendono il mercato che sfugge al controllo del melafonino.
Alibaba e le ostriche della Nuova Zelanda. Come far venire l’acquolina in bocca alla classe media cinese
La storia di 50 mila ostriche che dalla Nuova Zelanda arrivano sulle tavole di 30 mila cinesi, utenti del sito eCommerce Tmall di proprietà del colosso Alibaba. Alibaba sta puntando sulla classe media cinese e sui beni di lusso, i numeri per farlo ci sono.
Fan già in coda per iPhone 6. Ma le file non sono quello che sembrano
La data dell’arrivo nei negozi è ancora sconosciuta, ma già si stanno formando le prime code dei fan dell’iPhone, a New York, davanti al cubo di vetro dell’Apple Store sulla Fifth Avenue. Ma queste code esagerate non sempre sono quello che sembrano, tra glamour, pubblicità e visibilità mediatica.
Instant messaging. Cosa succede dopo l’addio a MSN
Con l’imminente chiusura in Cina, dopo 15 anni, Microsoft ha mandato definitivamente in soffitta MSN. Solo nel 2009 contava ancora 330 milioni di utenti ma non ha retto la concorrenza dei nuovi social network e di WhatsApp e così gli utenti rimasti saranno dirottato verso Skype, che Microsoft ha comprato nel 2011 per 8,5 miliardi di dollari.
Da Berlino parte la carica degli Smartwatch
Il mercato degli smartwatch punta a diventare mainstream generando una domanda che al momento non è ancora decollata. Per gli smartphone e i tablet quella domanda è nata con iPhone e iPad, ma nel campo degli orologi intelligenti i competitor di Apple non stanno a guardare.
The Innovation Week & Maker Faire. Il futuro possibile in scena a Roma
Nel pieno del semestre europeo di presidenza italiana, dal 27 settembre al 5 ottobre, Roma diventa la capitale mondiale dell’innovazione. Robot e droni, stampanti 3D e bitcoin, guru e startupper: The lnnovation Week, promossa dalla Camera di Commercio e che avrà il suo culmine nella seconda Maker Faire Rome, sarà la celebrazione del futuro possibile. Quello a portata di mano anche se a volte sembra fantascienza.
Google vs Amazon, sfida a suon di droni. Video
I colossi del commercio elettronico affilano le armi per implementare le vendite, vogliono utilizzare i droni, per rendere più efficienti le consegne degli acquisti on line. Il video di Project Wing di Google.
iPhone 6 mania. Non si fermano i rumors sulla data del 9 Settembre
In tutto il mondo è di nuovo iPhone mania, e si moltiplicano su Internet le indiscrezioni e le probabili foto dell’iPhone 6, in vista della lancio che dovrebbe essere il 9 settembre. Non si fermano i rumors, che oltre all’iPhone parlano di nuovo maxi – iPad.
Twitter copia Facebook. Ma agli utenti non piace
Twitter si fa più simile a Facebook, non senza proteste degli utenti. Il microblog prosegue nel test, ora dichiarato, di bacheche più ricche di contenuti anche non richiesti. Oltre ai tweet e ai retweet delle persone seguite, nel flusso delle notizie di un campione di utenti vengono infatti mostrati anche i preferiti.
Google Summer Zeitgeist. Cosa cercano online gli italiani sotto l’ombrellone
Nell’estate 2014 la parola più cercata dagli italiani su Google.it è ‘Ebola’ seguita da ‘Bear Grylls’. Tra le guide più cercate sul motore di ricerca: come spegnere iPhone? Tutte le ricerche degli italiani sotto l’ombrellone nel Google Summer Zeitgeist
Lo Sceicco di Dubai: i Social Network luogo di incontro
Tre milioni di seguaci su Twitter, il doppio aggiungendo il profilo Facebook e la pagine Google+ e Instagram: lo sceicco di Dubai, Mohammad bin Rashed al Maktoum, e’ tra i leader piu’ seguiti al mondo e apertamente ringrazia i suoi seguaci per il contributo apportato alle iniziative di sviluppo dell’emirato via rete.
Privacy. Anche Yahoo (dopo Google) offre mail a prova di spia
Preoccupati per l’effettiva riservatezza del contenuto delle vostre mail? Dopo Google anche Yahoo ha deciso di mettere a disposizione degli utenti una soluzione: si chiama Pgp (Pretty good privacy). Sale la preoccupazione nel pubblico dopo le scottanti rivelazioni di wikileaks (ma non solo) ed i fornitori di servizi corrono ai ripari.
Facciamo il punto sulla Tv on demand in Italia
In principio nacque Cubovision, poi Chili, quest’anno è stata la volta di Infinity tv e Skyonline. Per l’arrivo dell’americano Netflix si dovrà attendere ancora (?). Stiamo parlando dello sviluppo del mercato della tv on demand in Italia.
Tripadvisor, anche per scegliere quale museo visitare
Il turismo sta cambiando e il modo stesso di progettare una vacanza fa sempre più riferimento a strumenti social, dove le persone condividono le proprie esperienze: le scelte di dove trascorrere una vacanza, come scegliere dove pernottare o assaggiare un piatto tradizionale, corrono lungo la rete, attraverso racconti, blog e commenti.
Facebook punta sulle chat mobili, e preferisce Messenger a WhatsApp
Facebook invita gli utenti a scaricare Messenger, la sua app dedicata alla chat, che sta spingendo molto nonostante la mega-acquisizione di WhatsApp. Il social network li sta avvisando che presto non potranno più scambiare messaggi su smartphone e tablet usando l’app principale
Nella giungla dei social network i fakes vincono sui profili veri
Quante Barbara D’Urso esistono? Sei o sette? E Matteo Renzi fa davvero le cose? Si scrive Cuperlo o Kuperlo? Alfio o Arfio? E soprattutto chi diamine è Virginia Fregola? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che i neofiti dei social networks si pongono non appena si addentrano nel mondo di Facebook e Twitter. I fakes, i profili falsi, possono infatti facilmente trarre in inganno.
Fifa Vs Pes. Il Derby dei videogame
Fifa contro Pes, l’eterna sfida tra videogiochi a colpi di joystick è un derby che divide il mondo. Il primo è nato negli Stati Uniti nel 1993 per opera della famosa EA, Eletronic Arts, mentre il secondo è nato in Giappone dieci anni più tardi nella prestigiosa e famosa casa di progettazione di videogiochi Konami.
Ecco perché i problemi di Yahoo riflettono i grandi problemi dei media americani
Nei due anni di Marissa Mayer come amministratore delegato di Yahoo, ci sono ancora grandi interrogativi circa la direzione della società. E’ difficile e in definitiva arduo riassumere il valore della partecipazione e dell’investimento della società cinese Alibaba, in uscita a settembre nel mercato americano, poiché esso equivale quasi quanto tutta la capitalizzazione di mercato della società.
Il più grande contributor di Wikipedia è un software. E scoppia la polemica
Ha scritto più di tre milioni di voci di Wikipedia, più dell’otto percento del totale della enciclopedia “wiki”. Una cifra che non è alla portata di nessun contributore umano. Infatti il prolifico contributor, Lsjbot, è un “bot”, ovvero un software in grado di scrivere articoli. E scoppia la polemica sulla qualità delle voci di wikipedia
La Silicon Valley sarà uno stato indipendente?
Nella Silicon Valley, il miliardario e venture capitalist Timothy Draper ha un sogno: unire le sei Californie in una. E’ lui il principale sostenitore di una proposta che avrebbe diviso lo stato più popolato del paese in sei parti, con la creazione dei nuovi stati di Jefferson, Nord California, California centrale, Sud California, West California e la Silicon Valley.
Nell’era di Facebook, chi ha paura delle vecchie industrie del cinema?
Se la 21st Century Fox riesce a comprare Time Warner, i creatori di “Avatar” potrebbero presto trovarsi sotto lo stesso tetto aziendale dei creatori di “Harry Potter”. Forse le colossali offerte di 80 miliardi dollari non sono più quelle di una volta.
Nasce il primo notiziario che racconta l’Italia in Cinese
Nasce oggi Italy Daily每日意大利, il primo notiziario in lingua cinese di Agi a cura della redazione AgiChina, il portale dedicato alle dinamiche economiche e socioculturali del grande Paese asiatico.
Brasile 2014. I mondiali visti dai social network
Argentina- Germania. Domenica si chiude il sipario sui Mondiali di calcio con quella che nei social è già stata ribatezzata come la finale dei due papi. Brasile2014 è stato vissuto e commentato molto più con i post o tweet che con le chiacchere da bar. Twitter ha anche dedicato delle sezioni e degli hastags appositi, informando i suoi utenti del risultato delle partite.
Spiderman vs Batman la guerra dei fumetti arriva sui tablet
Spiderman, Superman, Batman e Topolino, ovvero come avere 80 anni e non sentirli. Dai primi anni ’30 ad oggi, il fumetto è diventato un fenomeno di costume segnando in modo significativo un punto di riferimento per la cultura di massa. Il genere fumettistico ha saputo innovarsi e adeguarsi alle sfide del nuovo Millennio.
Il mondo con gli occhi di Instagram, molto più che un social network
Sono persone che guardano il mondo con altri occhi e, spesso, lo sguardo si trasforma in uno scatto, con lo smartphone. Igers, una comunità sempre più attiva e diffusa a livello internazionale: sono coloro che utilizzano Instagram per condividere foto ed emozioni.
Non solo acquisizioni. Ecco le App che Google vuole chiudere
Nato prima di Facebook, non ha avuto la stessa fortuna: per questo Orkut non sopravviverà alle pulizie periodiche che Google ormai pratica con regolarità tra le sue attività. A fine settembre sarà staccata la spina ai server che tengono in funzione il social network e la stessa sorte toccherà anche ad altre attività ormai ridondanti nell’ecosistema di Mountain View.
I tech e turismo: il settore cresce anche in Italia
Turismo e mobile è un binomio destinato a crescere, anche in Italia, nonostante il calo dei turisti. Con la globalizzazione e il boom di alcune mete turistiche un numero sempre maggiore di persone si spostano da una parte all’altra del mondo per viaggi di piacere e il turismo, insieme all’hi-tech, è destinato a diventare sempre di più l’economia del nuovo millennio.
Benvenuti nel secolo dei droni
Questo sarà il secolo dei droni. Attenzione, non si tratta di una profezia. Ma di un fenomeno che va compreso, che riguarda l’industria, l’economia, le spese militari, le guerre, la sicurezza e molto altro.
La Francia approva la legge anti-Amazon
Oltralpe brutta sorpresa per i giganti dell’eCommerce che vendono libri. La Francia vieta i ribassi di prezzo per impedire la morte delle librerie, come reagirà Amazon?
Italia-Uruguay, è molto di più che una partita di calcio dei Mondiali
Italia-Uruguay, fischio di inizio alle ore 18, perché questa partita è come una finale e rischia di diventare la metafora di un paese avviluppato su stesso? Una partita che viene enfatizzata solo come noi latini sappiamo enfatizzare i momenti di difficoltà. Sarà un nuovo inizio o la fine della nostra partecipazione ai Mondiali del Brasile.
Social ma con un occhio alla privacy. Sarà Slingshot la killer application di Facebook?
La società di Palo Alto ha lanciato da poco Slingshot, un’applicazione per ora disponibile soltanto per gli utenti di Facebook negli Stati Uniti. Slingshot, potrebbe definirsi come una sorta di chat usa e getta, sulle orme del servizio SnapChat.
Arriva lo smartphone di Amazon. Perche’ il colosso di Seattle punta sulla telefonia mobile?
Il colosso di eCommerce con sede a Seattle presenterà il suo nuovo smartphone domani, durante un evento, progetto a lungo termine che mira ad eliminare ogni spazio residuo tra l’impulso a comprare un prodotto e il portare a termine un acquisto.
A Bologna! Le comunità del cambiamento si incontrano
Sabato 14 giugno non c’è solo la partita dell’Italia contro l’Inghilterra; a Bologna si gioca un’altra partita, quella che vedrà le comunità che sono impegnate a rigenerare il tessuto civile e socio-economico del nostro Paese.
Di cosa stanno parlando questi utenti Amazon? Qualcuno scommette: è il nuovo smartphone 3D
Amazon ha annunciato nelle corse ore di di voler tenere un evento in cui annuncerà qualcosa di molto importante il prossimo 18 giugno. Un annuncio che sembra pensato per far crescere l’hype (letteralmente: montatura. Un modo di pubblicizzare un prodotto puntando su attesa e aspettative).
Ballmer (ex Microsoft) e i Clippers. Anche lo sport gestito come una multinazionale?
Steve Ballmer, l’ex amministratore delegato di Microsoft, ha raggiunto un accordo per acquistare la squadra NBA dei Los Angeles Clippers, fissando la cifra record per l’acquisto di una squadra della Nba, di 2 miliardi di dollari dopo la bufera scatenata dai commenti razzisti dell’ex proprietario Donald Sterling.
La tecnologia ha cambiato il modo di viaggiare. Per fortuna
Chi ha più di 30 anni ha bene in mente quale sia la differenza tra l’organizzare un viaggio oggi e farlo negli anni 80 o all’inizio degli anni 90. La differenza tra allora ed oggi? È tutta nell’apporto innovativo della tecnologia.
#2Giugno, auguri all’Italia e a chi vola alto nel nome del Tricolore
La Repubblica, che si festeggia il 2 Giugno, fu l’introduzione di un’innovazione nel nostro sistema politico. Per questo facciamo gli auguri a tutti coloro che si sforzano di portare innovazione nel e dal nostro Paese.
Sharing economy, primi (timidi) segnali di crescita
Cresce la sharing economy in Italia con all’attivo 260 piattaforme collaborative di cui 160 dedicate allo scambio e alla condivisione, 40 all’auto-produzione e 60 alla raccolta fondi (14 in fase di lancio). Un’offerta numerosa a cui corrisponde una domanda ancora diffidente ma in crescita.
Amazon Vs Hachette. E’ guerra tra il più grande libraio ed un grande editore Usa?
Alcuni giornali Usa muovono una accusa spigolosa ad Amazon: starebbe “intralciando” artatamentei l’acquisto di libri di alcuni autori come Malcolm Gladwell , Stephen Colbert , JD Salinger ed altri scrittori popolari. Secondo gli accusatori una manovra editoriale, forte lo scontento nel mondo dell’editoria.
Se le fotocopie all’università le paga lo sponsor. L’idea di una Startup italiana
Tutti ricordiamo il tempo speso a fare fotocopie di appunti e dispense ai tempi dell’università. Tutti ricordiamo anche i soldi spesi per quelle fotocopie. E se non fosse lo studente (o i suoi genitori) a pagare per le fotocopie, ma lo facesse una azienda, in cambio di pubblicità?
Il New York Times vuole diventare “digital first”. Ecco come
Una nuova figura che incrementi il numero dei lettori attraverso tutti i mezzi online e offline oggi disponibili; una stretta collaborazione tra le divisioni aziendali un tempo considerate solo di business e quelle prettamente editoriali; e una strategia per trasformare gradualmente il Times in un prodotto prima di tutto digitale.
Ecco gli Stati che bloccano l’accesso ai social network
I social network oramai non riguardano solo la vita dei singoli ma anche degli Stati, dei Paesi, delle istituzioni e della politica. Possono essere una potente arma politica, non solo nelle campagna elettorali dei paesi democratici, ma anche un forte sostegno per chi combatte per la libertà e la democrazia.
WebTv. Quando news e serie vanno in onda su internet
Erano un fenomeno di nicchia, ma tra news generate dagli utenti e webseries ognuno di noi ha ormai la sua preferita. Le web TV hanno compiuto 10 anni e sono una delle realtà più floride e dinamiche del panorama web italiano. I numeri parlano chiaro: dal 2003 al 2012 il numero di televisioni che vanno in onda su Internet è cresciuto del 1500% circa, passando dalle 35 emittenti del 2003 alle 584 del 2012.
Apple acquisisce le cuffie ultratecnologiche di Dr. Dre: un business da oltre tre miliardi di dollari
La notizia non è ancora stata ufficializzata, ma Apple, con una manovra da oltre tre miliardi di dollari, sigla l’acquisizione più dispendiosa della sua storia. Obiettivo il servizio musicale in streaming Beats Music e le ultratecnologiche ed omonime cuffie, lanciate sul mercato dalla leggenda della rap music André Romell Young, meglio noto come Dr. Dre.
Tempi duri per i libri ma l’e-Book non decolla
Libro o e-Book? L’e-Book ci salverà dalla crisi del libro cartaceo? Perché leggiamo sempre meno in Italia? Da oggi apre i battenti il salone del Libro di Torino, fino al 12 maggio la città della Mole Antonelliana sarà la capitale della cultura italiana.
In Italia ancora poche le startup innovative a vocazione sociale
L’educazione e la formazione, l’assistenza sociale e sanitaria, la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, il turismo e l’erogazione di servizi culturali, la ricerca e l’istruzione. Sono davvero molti i settori in cui, piano piano e alle volte lontano dai riflettori, stanno crescendo tanti progetti di innovazione sociale.
Dancity. Arriva la open call per artisti digitali powered by wetransfer
Se in informatica il gateway è il dispositivo che inoltra tutto il traffico di dati verso la rete Internet, nella open call Dancity wetransfer il gateway è anche il concept della nona edizione del Dancity Festival.
Copyright a rischio negli Usa per colpa di una semplice antenna pirata
Finanziata da grandi investitori, incluso il magnate del media Barry Diller, Aereo da due anni consente ai propri utenti americani di guardare alcuni canali tv su internet e sui dispositivi mobili, captando con un ‘antenna il segnale dei grandi network televisivi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 295
- Pagina 296
- Pagina 297
- Pagina 298
- Pagina 299
- Successivo