skip to Main Content

Tutte le nuove fiammate tra fazioni in Libia sul petrolio

Russia Turchia

L’analisi del Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti

Giovedì 20 dicembre, il Colonnello Ahmed al-Mismari, portavoce dell’Esercito Nazionale Libico (Enl) guidato dal Generale Khalifa Haftar, ha annunciato l’avvio di un’offensiva presso al-Sadada. La località è situata circa 200 chilometri a sud-est di Tripoli, sede del Governo di Unità Nazionale (Gun) guidato da Fayez al-Sarraj, e a soli 100 da Misurata, roccaforte delle più potenti milizie del Paese.

L’attacco, guidato dalla Brigata Tareq Bin Ziyad con il supporto delle Brigate 115, 116 e 128 dell’Enl, ha l’obiettivo di contrastare le milizie di Ibrahim al-Jadhran, ex capo delle Guardie Petrolifere (Gp) della cosiddetta Mezzaluna Petrolifera, zona nell’entroterra del Golfo di Sirte dove sono situati i principali bacini idrocarburici del Paese. Infatti, Jadhran era stato cacciato dalla Mezzaluna a fine 2016 dalle forze di Haftar, ma era riuscito a riorganizzarsi più a sud, in quella zona di contatto tra Tripolitania e Cirenaica non controllata da alcun centro di potere libico. Inoltre, il capo delle GP è riuscito anche a stringere un’alleanza tattica con le Brigate di Difesa di Bengasi, gruppo salafita-jihadista ostile ad Haftar e attivo nella stessa area.

Ciò ha permesso a Jadhran di effettuare diverse incursioni nella Mezzaluna Petrolifera negli ultimi due anni. La più significativa è stata sinora quella del 14 giugno 2018, quando un attacco a Sidra e Ras Lanuf è risultato nella distruzione di buona parte dei siti di stoccaggio di petrolio operativi, causando seri danni alla produzione petrolifera nazionale.

La prossimità di al-Sadada a Tripoli e a Misurata ha portato però immediatamente il Gun a condannare fortemente l’attacco, bollandolo come una provocazione ingiustificata e una violazione dello status quo. Infatti, si tratta dell’offensiva più a ovest mai compiuta da Haftar. Dunque, la crescita della tensione tra Haftar e il Gun rischia di rallentare o, addirittura, congelare il processo diplomatico e di riconciliazione nazionale guidato dall’Onu che, dopo la Conferenza di Palermo di novembre 2018 e la concomitante pubblicazione del nuovo Piano d’Azione del Palazzo di Vetro, sembrava aver trovato un accordo minimo tra le principali fazioni libiche per emendare la Costituzione e tenere elezioni politiche entro giugno 2019.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore