Budget Ue: fatti, numeri e approfondimenti
L’approfondimento di Giulia Russo Walti
Vi racconto i tristi scazzi tra Pd e Italia Viva. I Graffi di Damato
Che cosa succede nella maggioranza di governo e in particolare fra Pd e Italia Viva. I Graffi di Francesco Damato
Russiagate e Fbi. Perché i trumpiani sfruculieranno l’ambasciata Usa in Italia
Il potente presidente della Commissione Giustizia del Senato e gran confidente di Trump, il repubblicano Lindsey Graham, ha inviato all’Attorney General William Barr una lista di nomi da convocare in audizione. Tra questi anche Kieran Ramsey, attaché legale dell’Fbi presso l’ambasciata di Roma all’epoca delle elezioni presidenziali del 2016.
Armi alla Libia, che cosa cambia davvero con l’accordo Ue?
L’Ue ha deciso che l’operazione Sophia sarà sostituita da una missione nel Mediterraneo per far rispettare l’embargo Onu sulle armi alla Libia. I fatti commentati dagli analisti Florian e Mercuri
Come e perché la fiducia delle aziende in Germania è in picchiata
Brusco calo dell’indice di fiducia delle imprese in Germania. Numeri, commenti e analisi
Ecco come l’America contrasterà Cina e Russia anche sull’energia. Parola di Pompeo
Che cosa è emerso su Russia, Cina e non solo dagli ultimi viaggi compiuti dal Segretario di Stato americano, Mike Pompeo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi svelo i bluff fiscali di Conte e Gualtieri. Parla Maurizio Leo
I progetti fiscali del governo commentati da Maurizio Leo, esperto di diritto tributario e già vice presidente della Commissione Finanze della Camera, che il primo marzo sfiderà il ministro dell’Economia Gualtieri (Pd) nelle suppletive del collegio Roma 1 della Camera
Vi racconto le poco amorevoli stilettate fra Renzi e Zingaretti. I Graffi di Damato
Come e quanto sono agitate le acque fra il Pd di Zingaretti e Italia Viva di Renzi. I Graffi di Damato
Euro e Lega, ecco cosa pensano davvero Salvini e Giorgetti
Dopo le parole di Giorgetti (“Non vogliamo uscire dall’euro”) e quelle di Salvini (“O le regole cambiano o altrimenti è…
Vi racconto gli ultimi errori di Macron su Ue, Germania e Usa. Parla Sapelli
“Macron ha distrutto sia i gollisti che i socialisti. Ora si è messo in testa di rovinare anche la Germania con le affermazioni sull’ombrello nucleare”. L’analisi dello storico ed economista Giulio Sapelli intervistato da Marco Orioles per Start Magazine
Paure e dibattiti in Germania dopo gli ultimi dati fiacchi del Pil
Che cosa dicono analisti ed esperti tedeschi sui dati macroeconomici non esaltanti della Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino…
Giappone, come e perché l’economia è mogia
Nel periodo da ottobre a dicembre il calo del Pil in Giappone è stato dell’1,2%. Su base annualizzata il declino è del 6,3%. Numeri, commenti e scenari
Il carnevale delle smentite fra Mattarella e Conte. I Graffi di Damato
Fatti, indiscrezioni, ricostruzioni, precisazioni e smentite sui rapporti burrascosi nella maggioranza di governo e sugli incontri fra Mattarella e Conte…
Chi vuole azzoppare Fincantieri e Leonardo-Finmeccanica in Egitto? Il commento di Gaiani
Il possibile accordo Italia-Egitto sulle forniture militari analizzato da Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa
Coronavirus, perché sono folli i paragoni con l’influenza. Il Post di Burioni
Chi afferma che questo virus è meno grave, o poco più grave dell‘influenza, dice una bugia senza senso. Ecco perché. Il post del virologo Roberto Burioni
Ecco che cosa cambia per l’Italia dopo l’ultima mossa di Trump sui dazi con l’Ue
Che cosa ha deciso l’amministrazione Trump in materia di dazi e i riflessi per il made in Italy
Come sono andati gli incontri di Di Maio in Libia? Il corsivo di Gagliano
La missione in Libia del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, commentata da Giuseppe Gagliano
Che cosa pensa il mondo economico in Germania dei vertici Cdu
Chi candiderà la Cdu per il dopo Merkel? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino con umori e impressioni del mondo economico e imprenditoriale
Egitto, tutte le contraddizioni di chi critica l’export militare. L’analisi di Nones
Perché due pesi e due misure sulle commesse dell’Italia all’Egitto? L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dello Iai, tratta da Affari Internazionali
Ecco come grilleggia Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
Il premier Conte va al Quirinale, rintuzza le mosse renziane, riattizza il fuoco nella maggioranza e tenta di restituire entusiasmo ai grillini. I Graffi di Daamto
Che cosa succede all’asse Francia-Germania in Europa?
Come cambiano i rapporti tra Francia e Germania. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Come la Cina punta alla vecchia Via della Seta marittima con il Myanmar
L’approfondimento di Maurizio Sgroi sulle vecchie rotte della Via della Seta e sulle nuove mosse della Cina
Perché non affidare la comunicazione istituzionale sul Coronavirus a Roberto Burioni?
Consigli non richiesti al governo sul Coronavirus. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
Che cosa c’è di nuovo per gli ultra 50enni nel mercato del lavoro Usa
L’approfondimento di Axios su un aspetto del mercato del lavoro negli Stati Uniti
Perché è ancora attuale la lezione di Friedrich von Hayek. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
“Camilla”, storia di amore e di stalking
Gladis Alicia Pereyra, scrittrice argentina che vive e lavora a Roma, dopo due romanzi storici esce ora con un thriller sentimentale in cui affronta temi di stringente attualità quali la violenza fisica e psicologica sulle donne, cui fa però da contraltare la forza del femminile che rifiuta il ruolo della vittima. La recensione di Lorenzo Stella
Vi racconto le crisi del governo. I Graffi di Damato
Tutte le ultime convulsioni nella maggioranza di governo secondo il notista politico Francesco Damato
Che cosa dirà Pompeo in Africa. Il Punto di Orioles
Mosse e contraddizioni degli Stati Uniti in Africa. La missione di Pompeo nell’approfondimento di Marco Orioles Comincia oggi con la…
Coronavirus, tutte le falle della Cina. L’analisi di Punzi
L’emergenza coronavirus in Cina non è solo sanitaria, ma anche politica. Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Egitto, chi vuole azzoppare l’Italia per favorire la Francia su Fincantieri
Che cosa celano le polemiche sulle commesse in cantiere di Fincantieri con l’Egitto. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
La “Germania” di Tacito, “un libro molto pericoloso”. Il Bloc Notes di Michele Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Pil Germania, la locomotiva tedesca non sfreccia più. Numeri e commenti
Crescita zero per il Pil della Germania nel quarto trimestre del 2019. Fatti, numeri e analisi
Eni, Fincantieri e Leonardo. Perché l’Egitto è un partner strategico per l’Italia. Parla Pelanda
Le partite di Fincantieri, Leonardo ed Eni in Egitto e l’auspicio del prof. Pelanda: “Raccomando di puntare sull’Egitto come pilastro della stabilità nel Mediterraneo e di scaricare Turchia e Qatar”. L’intervista di Marco Orioles
Tutte le ultime accuse degli Stati Uniti a Huawei. L’articolo di Rapetto
Huawei e alcune sue consociate sono state accusate di associazione per delinquere, per aver violato il Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act (RICO) con le loro forniture a Paesi sotto embargo (Corea del Nord e Iran). L’articolo di Umberto Rapetto
Regno Unito, ecco motivi ed effetti del rimpasto di governo
Il Punto di Daniele Meloni sul rimpasto di governo voluto da Boris Johnson
Come si bisticcia e si discute al Comitato europeo delle Regioni. Il Taccuino di Martial
Il Taccuino europeo di Enrico Martial
Perché Renzi fa sbroccare Conte. I Graffi di Damato
Siamo al deterioramento progressivo di una maggioranza di governo che pure aveva l’ambizione di durare sino al 2023. I Graffi di Damato
Fincantieri e Leonardo. Chi traccheggia nel governo sull’Egitto
Di Maio nicchia sulle 2 Fremm di Fincantieri all’Egitto. Le commesse in ballo di Leonardo (ex Finmeccanica). Le mire francesi secondo La Verità. Le tensioni nella maggioranza. E l’analisi di Nones (Iai). Fatti, indiscrezioni e commenti
Perché è naufragato il cavo sottomarino di Google e Facebook verso Hong Kong
Le tensioni con la Cina (e Huawei) hanno costretto Google e Facebook a modificare i piani del cavo sottomarino Plcn tra Stati Uniti, Filippine e Taiwan lasciando fuori Hong Kong
Chi beneficerà dei farlocchi processi a Salvini? I Graffi di Damato
Fatti e scenari dopo la decisione del Senato sul il via libera alla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini sul caso Gregoretti. I Graffi di Damato
Le Filippine deludono Trump sulla difesa. Fatti e analisi
L’articolo di Marco Dell’Aguzzo sulla decisione delle Filippine di cancellare l’accordo militare “Visiting Forces Agreement” con gli Usa. Manila guarda alla Cina?
Che cosa fare contro il Coronavirus. Parla Borrelli (Protezione civile) intervistato da Po
Nell’audio-blog “Il Senno di Po” per Start Magazine, Ruggero Po intervista il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, sul Coronavirus
Che cosa non si sa del Coronavirus. Il Post di Burioni
È molto complicato valutare la reale situazione e la pericolosità del coronavirus. Il post di Roberto Burioni
Impareremo la lezione del caso Cia-Crypto? Il commento di Rapetto
Che cosa deve insegnare il caso Cia-Crypto svelato dal Washington Post. Il commento di Umberto Rapetto
Vincitori e vinti in Iowa e New Hampshire. Il Taccuino di Martinelli
Il Taccuino americano di Massimo Martinelli sulle primarie dei Democratici in Iowa e New Hampshire
Ecco come e quanto Michael Bloomberg spende e spande in pubblicità
Bloomberg ha surclassato i suoi competitor dem per ads su Facebook: ha speso più di quanto abbiano investito – tutti insieme – Biden, Sanders, Buttigieg ed Elizabeth Warren. L’articolo di Marco Orioles
Vi racconto come Conte e Franceschini sbroccano sulla prescrizione. I Graffi di Damato
Ecco come il governo Conte si agita sulla prescrizione. I Graffi di Damato
Perché in Irlanda il dopo voto è sempre più caotico
Il punto di Pietro Romano sui risultati delle elezioni in Irlanda
Tevere controcorrente e gabbiani reali a Roma. Il libro di Mian
Pillole da “Tevere controcorrente”, l’ultimo libro di Marzio G. Main che sarà presentato il 13 febbraio a Roma