Tutte le proposte ultra sinistre di Europa Verde e Sinistra Italiana
Cancellare i centri di permanenza per i rimpatri, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, gratuità dell’istruzione dal nido all’università, pensione minima non inferiore a 1.000 euro, legalizzazione della coltivazione della cannabis per uso personale. Sono alcuni dei punti del programma di Sinistra Italiana ed Europa Verde
Perché il Giappone spinge i giovani a sbevazzare alcol
In Giappone il governo ha lanciato un concorso per invogliare i giovani a bere più alcol. Ecco le ragioni. Fiscali… Tutti i dettagli
Perché l’inflazione sarà nell’agenda del nuovo Premier britannico
Come sale l’inflazione in Regno Unito e perché. L’articolo di Daniele Meloni
Armi, petrolio, dollaro: tutti gli obiettivi della visita di Xi in Arabia Saudita
Il primo viaggio all’estero del presidente cinese Xi Jinping dall’inizio della pandemia sarà in Arabia Saudita. Ecco motivi e obiettivi. L’articolo di Marco Orioles.
La Francia non riesce a stabilizzare il Mali, ecco perché
Che cosa succede in Mali. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti i subbugli nel Pd lettizzato
Che cosa succede nel Pd e nel centrodestra. La nota di Paola Sacchi
I grilli di Conte sulle stelle giudiziarie
Che cosa fa e dice Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
Addio a Pilati, poliedrico intellettuale liberale
Vita, opere e pensiero di Antonio Pilati, morto ieri a 74 anni
Autonomia alla scuola statale, libertà alla scuola paritaria. La scuola è cosa nostra (quarto episodio)
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Fratelli d’Italia, Meloni e i boomerang del Pd sul fascismo
Perché l’insistenza del Pd che attacca Giorgia Meloni, attribuendole una certa contiguità con il fascismo, è da un lato farlocca e dall’altro lato deleteria e controproducente per lo stesso Pd. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ceccanti e la grande incompiuta del Pd
Fatti, nomi e polemiche sulle liste del Pd. La nota di Paola Sacchi
Il Pd? Invotabile. Parola di consigliere regionale Pd
“Liste Pd Puglia invotabili, composte dai raccomandati (uomini) di Emiliano. Distruggere questo sistema di potere”. Lettera aperta di Fabiano Amati, consigliere regionale del Partito democratico.
Perché Repubblica strapazza Renzi e Calenda?
I Graffi di Damato
La lezione del caso Rushdie
Rushdie e non solo. Esiste nell’Islam una vistosa e irrisolta questione, quella della tolleranza, che non riguarda solamente regimi fanatici come quello di Teheran, ma coinvolge una fetta significativa della comunità islamica mondiale. Il corsivo di Marco Orioles
Perché la campagna elettorale Usa si deciderà alle pompe di benzina e nei supermercati
Non è certo sulla perquisizione a Mar-a-Lago o sulle pendenze giudiziarie di Trump che Joe Biden e i democratici potranno fare affidamento per guadagnare consensi e arginare l’ondata repubblicana alle elezioni di midterm di novembre. L’analisi di Mattia Ferraresi per Domani Quotidiano
Perché il Giappone vuole alzare lo stipendio minimo?
L’aumento dell’inflazione ha indotto il governo del Giappone a presentare una proposta per l’aumento dello stipendio minimo. Tutti i dettagli.
Il governo Scholz è già in crisi?
Che cosa emerge dagli ultimi sondaggi sui partiti in Germania
Vi racconto il sinistro catenaccio sulla Costituzione
I Graffi di Damato.
Tutte le contraddizioni del Pd
Tesi e capriole del Pd guidato da Enrico Letta
È fattibile il blocco navale proposto da Fratelli d’Italia?
Perché difficilmente la proposta di Meloni per un blocco navale potrebbe essere accolta dall’Unione europea. Un estratto dell’articolo della giurista Vitalba Azzollini per Domani Quotidiano
L’eredità di Piero Angela ai giovani
Ciascuno di noi ha una missione che ci consente di resistere e arrivare fino in fondo al nostro viaggio, cosi come il Prof. Piero Angela ci ha insegnato. Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Il mio grazie a Piero Angela
Piero Angela ha creduto nei giovani, ha valorizzato le potenzialità dell’informazione e in questo modo ha reso la sua esistenza una magnifica risorsa di positività per l’Italia. Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri
I fuochi fatui della campagna elettorale
La campagna elettorale vista da Francesco Damato
Perché il vero presidenzialismo può emergere solo da un’Assemblea costituente
Riforma presidenziale? E’ bene discutere di merito senza evocare pericoli immaginari o soluzioni miracolistiche per il futuro dell’Italia. Il commento di Giuliano Cazzola
Come funzionano gli Stati Uniti è un mistero per gli europei (ma anche per gli americani)
La nota diplomatica di James Hansen
Come gli Usa elettrizzeranno Grecia e Bulgaria
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la riforma della Costituzione è un’utopia di Ferragosto
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale Unimpresa 1. LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E IL PRESIDENZIALISMO Non è stato un mero…
Mamma Rai generosa, Ferrara lettiano, Luttwak meloniano, chi punta a Dagospia
Meloni, Letta, Ferrara, Luttwak, Damilano e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Erdogan è la Turchia?
“La Turchia di Erdogan” (il Mulino) di Valentina Rita Scotti letto da Tullio Fazzolari
La berlusconata di Berlusconi su Mattarella vista dai giornali
I Graffi di Damato
Perché la sinistra strepita tanto contro il presidenzialismo?
Che cosa cela la polemica giornalistica dopo la frase di Berlusconi su riforma presidenziale e Mattarella
Come rendere umana la Giustizia
A questa campagna elettorale, l’esempio del magistrato Vincenzo Semeraro, a cui era affidata la “sorveglianza” di Donatella Hodo, dovrebbe servire a ricordare tutto quello che non è stato ancora fatto per rendere davvero e finalmente umana la Giustizia e per far corrispondere i fatti alle parole della Costituzione, sia nelle carceri sia nei tribunali. L’articolo di Francesco Damato
Tutte le stilettate fra centrodestra, centrosinistra e terzo polino
Ecco le ultime novità (non solo sui programmi elettorali) fra centrodestra, centrosinistra e terzo polino. La nota di Paola Sacchi
Lo sgarbo di Berlusconi a Mattarella
“Non credo, francamente, che Mattarella abbia bisogno di un ruvido richiamo di Berlusconi per porsi il problema – in caso di approvazione di una riforma presidenzialista – della sostenibilità, opportunità e quant’altro della prosecuzione del suo pur legittimo secondo mandato”. Il corsivo di Francesco Damato
Le mie pagelline a centrodestra, centrosinistra e terzo polo
Pecche e sfide di centrodestra, centrosinistra e terzo polo. L’opinione di Cazzola
Vi racconto le fiamme fatue della campagna elettorale
Le ultime novità in vista delle elezioni del 25 settembre annotate da Francesco Damato
Come decolla l’industria aerospaziale della Turchia
Tutte le ultime cose turche di Erdogan sull’aerospazio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa pensano Cina, Russia e Ue dell’indipendenza del Kosovo
Sono molte le nazioni che non riconoscono l’indipendenza del Kosovo: ecco quali sono e perché. L’articolo di Marco Orioles
Gordon Chang, chi è il repubblicano Usa che ha studiato Giorgia Meloni (secondo Luttwak)
Secondo Luttwak, negli Stati Uniti non c’è preoccupazione per un governo guidato da Giorgia Meloni. Anzi: la presidente di Fratelli d’Italia è stata studiata da un professore vicino ai Repubblicani. Tutti i dettagli.
Renzi e Calenda vogliono solo azzoppare il centrodestra?
Ecco gli obiettivi – impliciti ed espliciti – del polo di centro allestito da Renzi e Calenda. La nota di Paola Sacchi
I sussurri a 5 stelle di Bettini a Letta
I nuovi Rieccoli – compreso Goffredo Bettini – secondo Francesco Damato
La soave sberla di Follini a Casini e Tabacci: carissimi ex Dc, mollate la poltrona parlamentare
“La notizia che circola di una candidatura (l’ennesima) di Casini e Tabacci desta in me un sentimento di mestizia, ecco perché”. Che cosa ha scritto Marco Follini sul quotidiano La Stampa
Ecco sfide e chance di Calenda
Cosa si dice a destra e a sinistra su Carlo Calenda? L’articolo di Gianfranco Polillo.
Vi racconto il Vaffa di Di Battista a Grillo
Tensioni e fibrillazioni nel Movimento 5 Stelle e nel nascente terzo polo. I Graffi di Damato
Cosa dicono i sondaggi su centrodestra, sinistra e Azione
Non solo sondaggi: che cosa succede nel centrodestra, nel centrosinistra e nel terzo polo. La nota di Paola Sacchi
Le cose turche della Turchia sugli uiguri dello Xinjiang
L’atteggiamento ambiguo della Turchia emerge anche sulla questione degli uiguri dello Xinjiang. Ecco perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La scuola è cosa nostra (terzo episodio)
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Perché Libero strapazza Salvini e Berlusconi sui fuochi di artificio delle flat tax
Che cosa si dice nel centrodestra, nel centrosinistra e nel terzo polo secondo quotidiani e opinionisti. I Graffi di Damato
Che cosa cambierà dopo il Vaffa di Calenda a Letta
Il colpo di scena di Calenda mira a riaprire giochi e scenari tutt’altro che scontati. Ecco quali. Il Taccuino di Federico Guiglia