Che cosa cambierà sul gas (e non solo) con la normalizzazione dei rapporti Egitto-Turchia
Turchia ed Egitto stanno cercando dopo molti anni di gelo di normalizzare i rapporti diplomatici. Fatti, approfondimenti e scenari. Il punto di Michele Scarpa
Dal disordine all’ordine grazie al Sole
L’approfondimento di Luca Longo
Cosa cambia con il regolamento Ue sulla sostenibilità dei servizi finanziari
L’intervento di Cristiano Zagari, esperto di negoziati europei e autore con Francesco Tufarelli del volume «Negoziando. Cassetta degli attrezzi per classi dirigenti» (The Skill Press, 2020)
Eni Gas e Luce, tutti i piani di Descalzi e i giudizi degli analisti
Che cosa succederà a Eni Gas e Luce? Fatti, numeri, indiscrezioni e analisi
Gowan, cosa fa la società americana che comprerà l’italiana Isagro
L’americana Gowan ha raggiunto un accordo per rilevare il 99,9% di Piemme, la società che controlla Isagro, e lancerà un’Opa. Tutti i dettagli
Eni, Exxon, Equinor, Shell e Total: chi rischia di più con la transizione energetica? Report
La transizione energetica potrebbe portare a riduzione dei prezzi del petrolio di 10 dollari al barile, secondo un report di Rystad Energy. Chi rischia di più e chi rischia meno tra Eni, Exxon, Equinor, Shell e Total
Ecco gli Stati esteri che saranno favoriti e sfavoriti dal Green New Deal dell’Europa
Un calo massiccio del consumo di combustibili fossili ristrutturerà le relazioni dell’Ue con Russia, Algeria, Azerbaijan, Kazakistan e Libia. Elettricità rinnovabile e idrogeno verde potrebbero essere importati da Paesi come l’Algeria e il Marocco. L’analisi di 5 esperti su Le Monde
Perché le foglie sono verdi? Ecco come avviene la fotosintesi
L’evoluzione della fotosintesi e quello strano gap che oggi possiamo sfruttare. L’approfondimento di Luca Longo
Si può dire che gli Stati Uniti hanno raggiunto l’indipendenza energetica?
Nel 2019 l’America ha prodotto più energia primaria di quanta ne abbia consumata, ma non significa che sia diventata indipendente dagli altri Paesi
Perché il futuro non affosserà del tutto i combustibili fossili
Fred Fromm e Matt Adams, Franklin Equity Group, spiegano perché ritengono che il gas naturale potrebbe avere un ruolo importante nella transizione degli Stati Uniti a un’energia più pulita.
Per convertirsi all’elettrico, l’America ha bisogno di più miniere. Può costruirle? Report Reuters
Tutti le mosse in America di Rio Tinto, BHP, Glencore e non solo sulle miniere di litio per le batterie delle auto elettriche.
Idrogeno senza rimorsi: come lo vedono i tedeschi
L’intervento di Giuseppe Tomassetti (vicepresidente FIRE) e Michelangelo Celozzi (presidente esecutivo di TEN srl)
Ecco come Enel si elettrizzerà in America
Cosa farà in Texas Enel, attraverso la sua controllata Enel Green Power North America, per l’eolico.
Tutte le alleanze dell’Egitto contro la Turchia su gas e difesa
Come si muove, con chi e contro chi l’Egitto su gas e difesa. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Col Tap la sicurezza energetica dell’Italia è ok. Parola dei Servizi segreti
Che cosa si legge sulla sicurezza energetica dell’Italia nella relazione annuale dei Servizi segreti
I prezzi nel più grande mercato del carbonio del mondo si stanno impennando. Report Economist
I prezzi del carbonio in Europa, sede del più grande sistema di scambio di emissioni al mondo, hanno raggiunto il massimo storico di quasi 40 euro per tonnellata di CO2 equivalente. L’approfondimento dell’Economist.
La prossima guerra fra Usa e Cina sarà sul clima. Parola di Bank of America
“Attraverso la regolazione, le limitazioni alle esportazioni, i dazi o investimenti significativi, riteniamo che gli Stati Uniti e la Cina faranno tutto il necessario per assumere la guida dell’azione climatica”, dice Haim Israel, responsabile della ricerca in Bank of America
Continuerà il gran ballo del re petrolio?
Il post di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)
Qual è il modo più economico per ridurre il carbonio? Report Economist
Il potenziale di abbattimento del carbonio di una stessa tecnologia può variare da un luogo all’altro. Anche calcolare i costi è difficile, scrive The Economist.
Energia solare dallo spazio? Fatto (o quasi) negli Usa
Il Pentagono americano sta sviluppando una nuova tecnologia fotovoltaica per produrre energia elettrica nello spazio e convogliarla sulla Terra.
L’Italia punterà sull’idrogeno blu o verde? Report Cer
La strategia italiana sull’idrogeno tra blu e verde. Fatti, numeri, confronti e scenari nel report del Cer curato da Demostenes Floros
Perché le foglie sono verdi?
Come funziona il complesso meccanismo della fotosintesi clorofilliana. L’approfondimento di Luca Longo
Chi scappa e perché dal gasdotto Nord Stream 2
Sono almeno 18 le aziende europee che si sono ritirate dal progetto di Nord Stream 2 per timore di ritorsioni economiche da parte degli Stati Uniti. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco perché Saipem affonda in Borsa
Ecco i giudizi degli analisti sul calo in Borsa del titolo Saipem. Fatti, numeri e report
Perché il Recovery Plan elettrizzerà l’Italia
Chi c’era e che cosa si è detto agli Axpo green energy solutions talks.
ExxonMobil, BP, Shell, Chevron e Total: il Covid perfora i conti delle Big Oil
Le cinque supermajor integrate, ExxonMobil, BP, Shell, Chevron e Total, hanno registrato una perdita record cumulata di 76 miliardi di dollari nel 2020
Come si muoveranno i prezzi del petrolio e dei metalli
I prezzi del petrolio e dei metalli per le batterie sono entrambi in risalita. Ma non è detto che il trend di coppia proseguirà per sempre.
Tutte le idee del neo ministro della Transizione ecologica Cingolani su energia e ambiente
Cosa pensa su energia, innovazione e ambiente Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica nel governo Draghi, secondo quanto detto e scritto fino a pochi giorni fa
Come si fa la transizione energetica: fini, mezzi, incognite
Transizione energetica: fini, mezzi, incognite. Appunti dopo l’istituzione del ministero affidato a Cingolani. L’analisi di Alessandro Lanza, direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei, tratta da Lavoce.info
Che cosa farà il ministero per la Transizione ecologica?
Obiettivi, sfide e incognite del neo ministero per la Transizione ecologica affidato a Roberto Cingolani. L’intervento di Nicola Fantini, consigliere di amministrazione del Cnr eletto dal personale
Cosa trama l’Arabia Saudita sul petrolio
L’Arabia Saudita aveva sorpreso i mercati, annunciando tagli ulteriori alla sua produzione di petrolio. Adesso prevede di invertire la scelta, vista la risalita dei prezzi.
ArcelorMittal, Thyssenkrupp e non solo: la corsa per ripulire il settore dell’acciaio
Le mosse del settore dell’acciaio tra i più inquinanti a livello industriale. L’approfondimento del Financial Times
Perché le rinnovabili non sono state la causa dei blackout in Texas
Il freddo ha messo in crisi la rete elettrica del Texas. Ecco perché
Come e perché Joe Biden farà sventolare l’eolico
Il presidente Biden ha definito l’eolico offshore come un obiettivo prioritario per affrontare la crisi climatica. Tutti i dettagli
Perché anche il futuro italiano è nel Sole
Ecco le tre innovazioni tecnologiche made in Italy per sfruttare l’energia sprigionata dalla nostra stella. L’approfondimento di Luca Longo
Come coniugare opere infrastrutturali con territorio e paesaggio?
Tutti i rapporti di Terna con i territori che ospitano le infrastrutture elettriche. Fatti, nomi, esempi
Transizione energetica, ecco il costo dell’inefficienza. Report Confindustria
Auspici e critiche nel position paper di Confindustria su “Il costo dell’inefficienza delle procedure autorizzative per la transizione energetica e la sostenibilità”.
Come sono andati i settori di Eni nel 2020
Esplorazione, produzione, vendita gas e luce e non solo: ecco come è andato il 2020 di Eni, settore per settore
Eni, tutte le novità del piano strategico 2021-2024
Che cosa prevede il piano strategico 2021-2024 del gruppo Eni. Tutti i dettagli con il documento integrale
Perché l’eolico offshore Usa è pronto a decollare grazie a Biden
Negli Stati Uniti, l’eolico offshore non è davvero mai decollato, con solo due piccoli parchi in funzione con meno di…
Quanto rischiano le compagnie statali a scommettere sul petrolio
Le compagnie petrolifere statali rischiano di buttare 400 miliardi di dollari in progetti sul petrolio che potrebbero non garantire profitti
Come vanno i conti di Eni
Eni chiude il 2020 con un rosso di 742 milioni. Tutti i dettagli sui risultati economici e finanziari del gruppo energetico
Cosa farà Leonardo con Saipem e Danieli per l’acciaio green
Leonardo, Saipem e Danieli stringono partnership per progetti di riconversione sostenibile nel settore siderurgico. Tutti i dettagli
Che cosa succede in Francia sull’energia nucleare
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla chiusura della centrale nucleare di Fessenheim in Francia
Come (non) si gasano Germania e Usa sul Nord Stream 2
Che cosa si dice di nuovo in Germania sul gasdotto Nord Stream 2. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché crollano Total, Shell, Exxon, Chevron e BP
Il 2020 è stato un anno nero per i giganti del petrolio come Total, Shell, Exxon, Chevron e BP. L’approfondimento di Le Monde.
Che cosa succederà all’ex Ilva
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, sulla decisione del Tar di Lecce circa la chiusura della area a caldo dell’ex Ilva
Come Amazon, Google, Microsoft e Facebook fanno shopping di energie rinnovabili. Report Ft
Come le aziende tecnologiche sono diventate grandi con le energie rinnovabili. L’approfondimento del Financial Times.
Ecco il curriculum di Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica nel governo Draghi
Ecco il curriculum di Roberto Cingolani, nuovo ministro dell’Ambiente e della Transizione ecologica
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- …
- Pagina 94
- Successivo