Vi spiego perché l’Italia deve dotarsi di un piano minerario
L’Italia ha bisogno di un Piano nazionale minerario per garantire l’approvvigionamento di metalli all’industria. La proposta di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro della Difesa.
Materie prime, il riciclo salverà l’Ue dalla dipendenza dalla Cina? Report Cdp
Il riciclo e l’economia circolare possono mitigare i rischi di approvvigionamento di materie prime critiche dall’estero. Cosa dice il rapporto di Cdp.
Come va l’Italia nell’idrogeno. Report Intesa Sanpaolo
Cosa dice lo studio di Intesa Sanpaolo e H2IT sullo stato dell’industria italiana dell’idrogeno. Ecco numeri, previsioni e criticità.
Il dibattito sul clima è diventato filosofico, anziché scientifico
Dichiarare scientifiche, o tecniche, decisioni e scelte sul clima che in realtà sono politiche serve a renderle incontrastabili. L’articolo di Sergio Giraldo.
Alluvione in Emilia-Romagna, dal 1961 mai così tanta pioggia. Parla il prof. Castellarin (Unibo)
L’alluvione in Emilia-Romagna che ne giro di venti giorni hanno colpito la stessa zona dell’Emilia-Romagna sono eventi anomali. Conversazione con il prof. Attilio Castellarin, ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia presso Alma Mater Studiorum di Bologna.
Come l’energia fossile ha aiutato a ridurre i morti per alluvioni e siccità
Dobbiamo correre ai ripari con il clima: più rapidamente riduciamo le emissioni e meglio è. Ma è davvero così? Ecco cosa dicono i dati sui morti per alluvioni e siccità. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino
Tutti i piani di Carbon Engineering, ClimeWork e non solo sulla cattura del carbonio
Ecco cosa fanno le aziende innovative di cattura del carbonio dall’atmosfera o dalle fabbriche. L’approfondimento dell’Economist.
Come e perché l’energia solare ha battuto il petrolio
Per la prima volta, gli investimenti nell’energia solare hanno superato quelli nel petrolio. Ecco cosa dice il capo dell’Agenzia internazionale dell’energia, Fatih Birol.
Perché all’Italia serve un piano minerario anti-Cina
Per ridurre l’esposizione alla Cina sulle materie prime critiche, l’Italia dovrebbe dotarsi di un Piano minerario nazionale e lavorare alla sicurezza delle forniture. Ecco cosa prevede la proposta di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro Crosetto.
Non solo Isab: ecco come la Russia aggira il blocco al petrolio
La Isab di Priolo Gargallo è parte di una triangolazione petrolifera che parte dalla Russia e arriva negli Stati Uniti. L’Europa, intanto, acquista greggio russo attraverso l’India. Eppure il Cremlino ha problemi a far quadrare i conti. Tutti i dettagli.
La Cina stringerà di più la presa sul cobalto del Congo?
In visita in Cina, il presidente del Congo vuole rinegoziare a suo favore l’accordo sulle infrastrutture in cambio di metalli. Il paese africano è il maggiore produttore al mondo di cobalto per le batterie. Tutti i dettagli.
Ansaldo Energia in rosso, ecco cosa farà Cdp
Vanno male i conti di Ansaldo Energia, ma non è una sorpresa. La società verrà ricapitalizzata da Cassa depositi e prestiti, mentre non sono chiare le intenzione dei cinesi di Shanghai Electric. Tutti i dettagli sul bilancio 2022 e sul nuovo piano industriale.
Perché Bruxelles boccia il Parlamento Ue sul tetto agli extraprofitti delle società energetiche
La proposta del Parlamento europeo per un tetto agli extraprofitti delle società energetiche non piace alla Commissione. Ecco perché
Eni, Kenya Airways effettua il primo volo africano con biocarburante
È di Kenya Airways il primo volo dal continente africano con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Enel, ecco le prime mosse di Cattaneo e Scaroni
Enel: la piroetta di Cattaneo negli Stati Uniti e la stilettate di Scaroni alla Nato. Fatti e approfondimenti
In Emilia-Romagna consumato troppo suolo “alluvionabile”. I report e le parole di Bonaccini
L’Emilia-Romagna è la regione che nel 2021 ha consumato più suolo in territorio alluvionabile. I report e degli esperti e la posizione del presidente della regione, Stefano Bonaccini (Pd)
Le conseguenze socio-economiche del cambiamento climatico per l’Italia
Estratto dal libro “Ecoshock – Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica” di Giuseppe Caporale, edito da Rubbettino
L’Ue riuscirà a distaccarsi dalla Cina per le materie prime?
Senza un’accelerazione sui finanziamenti e sui permessi, l’Unione europea non riuscirà a raggiungere gli obiettivi sulle materie prime critiche per l’industria. Ecco il parere di Eit, l’associazione che riunisce le imprese del settore.
Si può fare a meno della Cina per le batterie delle auto elettriche?
L’Unione europea e gli Stati Uniti vogliono distaccarsi dalla Cina per le batterie delle auto elettriche. Ma è davvero possibile fare a meno del Dragone?
Tutti i piani di H2 Green Steel per l’acciaio pulito
H2 Green Steel, una startup svedese, ha grossi piani per la decarbonizzazione delle acciaierie. L’approfondimento dell’Economist.
Alluvioni e frane in Emilia-Romagna? Colpa del cambiamento climatico. Parola di meteorologo
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, meteorologo, presidente di Ampro (associazione meteo professionisti)
Anche in Germania si protesta contro i rigassificatori
Dopo aver inaugurato tre rigassificatori a tempo di record, il governo Scholz si sta impantanando sul terminale galleggiante di Rügen. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Macron ora invoca una pausa Ue alle politiche green
Macron ha presentato un piano per re-industrializzare la Francia e chiede una pausa alle politiche europee per l’industria verde. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
L’Europa non sta facendo progressi sull’idrogeno
Solo il 5 per cento dei progetti europei sull’idrogeno sta facendo progressi effettivi. L’articolo del Pais.
Emilia-Romagna, le alluvioni e i casini sulle risorse. Report
Intoppi burocratici e inefficienze istituzionali impediscono il pieno utilizzo delle risorse stanziate per la sicurezza del territorio. Le analisi del Sole 24 Ore, i report della Corte dei Conti e i rapporti dell’Ispra-Cnr
Cosa sono le casse di espansione e perché sono poco amate (in Emilia-Romagna)
A cosa servono, come sono fatte e quanto costano? Le casse di espansione sono indispensabili per evitare disastri come quello in corso in Emilia-Romagna eppure si è restii a costruirle… Fatti, numeri e commenti
In Emilia-Romagna il cambiamento climatico non c’entra. Parola del presidente dei geologi dell’Emilia-Romagna
Parole e tesi di Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna.
Ci sono le casse d’espansione dei fiumi in Emilia-Romagna? Numeri e polemiche post alluvioni
Tra il 2015 e il 2022 la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto e destinato oltre 190 milioni di euro per la realizzazione di 23 casse d’espansione – opere essenziali in caso di piena – ma di queste ne funzionano a regime solo 12. Cosa è successo? L’articolo di Quotidiano Nazionale
Energia, ammazza quanto spende la portoghese Edp in lobbying
Obiettivi, numeri e curiosità sull’azienda portoghese Edp molto attiva anche in Italia nel fotovoltaico
Perché il Tar fulmina le mosse di Agcm contro Eni e Acea
L’Antitrust aveva sospeso le modifiche unilaterali dei contratti non in scadenza. Eni e Acea vincono il ricorso al Tar: annullati i provvedimenti cautelari dell’Agcm per bloccare le revisioni dei prezzi in bolletta come prevedeva il decreto Aiuti bis
Petrolio, tutti gli scambi di barili (e di accuse) tra Ue, India e Russia
Ad aprile le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato livelli più alti dall’inizio della guerra. Intanto, Borrell accusa l’India di aggirare le sanzioni europee: ma è davvero così? Tutti i dettagli
Eni, Acea, Autostrade, Bridgestone, Cisco, Fs e NextChem avviano polo di ricerca tecnologica
Al via “ROAD – Rome Advanced District”, polo di ricerca tecnologica presso l’area del Gazometro di Roma Ostiense dedicato alle nuove filiere dell’energia
Gli Stati Uniti si sono già arresi alla Cina sui pannelli solari?
Le regole del governo americano per l’accesso ai sussidi non affrontano la questione delle celle solari prodotte in Cina. Il piano Biden per la filiera fotovoltaica nazionale è a rischio? Tutti i dettagli.
Exor, cosa farà Newcleo sul nucleare in Francia
Newcleo investirà 3 miliardi di euro in Francia entro il 2030 per sviluppare un piccolo reattore modulare, una nuova tecnologia di centrale nucleare. La startup italo-britannica ha già catturato l’interesse di Exor ed Enel. Tutti i dettagli.
Glencore vuole fare della Sardegna l’hub europeo del riciclo delle batterie
Glencore e Li-Cycle pensano di aprire a Portovesme, in Sardegna, la più grande fabbrica di riciclo delle batterie d’Europa. Ecco cosa sappiamo ad oggi del progetto.
Tutte le sfide per Cattaneo in Enel
I cambiamenti in Enel agitano gli investitori, ma il Tesoro li rassicura: niente stravolgimenti su rinnovabili e dividendi, e impegno per la riduzione del debito. Ma che ne sarà della presenza all’estero, dopo le parole di Cattaneo? Tutti i dettagli.
Come vanno i flussi di gas tra Eni e Gazprom
Nel 2022 Gazprom ha inviato 11 miliardi di metri cubi di gas all’Italia attraverso Eni. I contratti restano in vigore, ma le forniture sono crollate. Tutti i dettagli.
Tutti i piani di Microsoft per la fusione nucleare con Helion
Microsoft ha firmato un accordo di collaborazione energetica con un’azienda di fusione nucleare, Helion: è il primo caso al mondo. Tutti i dettagli.
L’Ue è condannata al fallimento sull’idrogeno verde? Report Ft
Il World Hydrogen Summit boccia le normative europee sull’idrogeno verde, definendole troppo complesse. Gli obiettivi di produzione sono a rischio. L’articolo del Financial Times.
L’energia costosa ha fatto più morti del Covid in Europa. Parola dell’Economist
L’impennata dei prezzi dell’energia potrebbe aver causato la morte di 68.000 europei, secondo una stima dell’Economist.
Tutte le sfide energetiche dell’Africa
Si prevede che nei prossimi 10 anni la domanda di energia in Africa aumenterà di un terzo. Ecco cosa deve fare il continente per soddisfare il fabbisogno della popolazione e decarbonizzare i consumi.
Industria verde, Macron annuncia sussidi anti-Usa e anti-Cina
Macron vuole rivedere i bonus all’acquisto di auto per favorire i produttori nazionali di veicoli elettrici. La Francia cerca di spingere la sua linea a livello europeo, per contrastare gli Usa e la Cina.
Come si muove l’Arabia Saudita per diventare una potenza mineraria
L’Arabia Saudita vuole distaccare l’economia dal petrolio e punta sui giacimenti minerari. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi sono i nuovi amministratori di Enel con Scaroni e Cattaneo
Ecco tutti i curricula dei nuovi membri del consiglio di amministrazione di Enel
Tutto bene in De Nora?
Crescono i ricavi di De Nora nel primo trimestre del 2023, ma calano Ebitda e utile netto. Il titolo, quotato di recente, perde in borsa. E lo storico direttore finanziario lascia. Tutti i dettagli.
Scaroni fa marameo a Covalis: eletto presidente di Enel (altro che Mazzucchelli)
L’assemblea degli azionisti di Enel ha votato con il 97,24% la nomina di Paolo Scaroni come nuovo presidente dell’azienda. Fallisce la missione del fondo delle Cayman, Covalis, che per la presidenza puntava su Mazzucchelli
Come sarà l’Eni di Zafarana e Descalzi
Ecco chi c’è nel nuovo cda di Eni presieduto dal generale Zafarana e quale sarà la politica sui dividendi. Tutti i dettagli.
Cosa fanno Eni e Lukoil in Congo?
Botta e risposta tra Fondazione Finanza Etica, un piccolo investitore attivista di Eni, e il gruppo energetico sui rapporti con la società russa Lukoil in Congo. Tutti i dettagli.
Kraken (Octopus Energy), ecco conti e business dell’azienda alleata di Plenitude (Eni)
Plenitude, società di Eni, ha siglato una partnership strategica con Kraken Technologies (Octopus Energy Group) per lo sviluppo del proprio business retail all’estero
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- …
- Pagina 94
- Successivo