Essere single è un lusso (almeno per il portafoglio)
La convivenza ai tempi dell’inflazione è una svolta. Una coppia che convive, infatti, spende in media 2.451 euro da dividere per due (1.225 euro), mentre la spesa per chi vive da solo è di 1.796 euro al mese, ovvero ben 571 euro in più. Tutti i dati nell’analisi di Davide Cominardi, Investment Consultant Manager di Moneyfarm
Perché la crisi ha fatto bene alla transizione digitale ed ecologica
Digitalizzazione e transizione green, i due trend del secolo, escono rafforzati dalle recenti crisi. Ecco perché L’analisi di Paolo Paschetta, Equity Partner e Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management.
Gioie e dolori per Lockheed Martin tra F-35 e Ucraina
Ricavi e utili oltre le attese nel secondo trimestre di Lockheed Martin ma problemi con gli ultimi aggiornamenti dell’F-35 costringeranno il colosso della difesa americano a mancare il suo obiettivo di consegna del 2023 fino a circa 50 jet
Netflix non brilla con i conti (e non è colpa dello sciopero a Hollywood)
La piattaforma di video streaming supera le prospettive del secondo trimestre con quasi 6 milioni di nuovi abbonati, ma i ricavi si fermano sotto le attese. Tuttavia, Netflix non dovrebbe risentire dello sciopero di attori e sceneggiatori ad Hollywood, piuttosto risulterà protetta dalle interruzioni grazie alla sua massiccia presenza globale
Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm soccorreranno ancora Open Fiber?
Open Fiber: fatti, numeri, problemi e scenari (foschi)
Intesa Sanpaolo, tutte le novità per i dipendenti di Isybank (che farà concorrenza a Widiba, Flowe e Dots)
Che cosa prevede il primo accordo sindacale per i dipendenti di Isybank del gruppo Intesa Sanpaolo.
Il petrolio sta riprendendo vigore: ecco perché
Lo slancio del greggio ha ripreso vigore. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Tutti i flop del G20 in India
Che cosa non è stato deciso dai ministri delle Finanze e dai banchieri centrali dei Paesi del G20 che si sono riuniti nello stato occidentale del Gujarat, India. Il punto dell’economista Chiara Oldani.
Perché Fiona Scott Morton ha mollato l’incarico all’Antitrust Ue
In seguito alle polemiche, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico di capo economista della Dg Concorrenza di Bruxelles. Ieri anche il presidente Macron ha criticato l’assunzione di un’economista statunitense per un lavoro chiave nell’antitrust dell’Ue
Altro che Esg: il capo di Saudi Aramco è entrato nel board di BlackRock
Dopo anni a insistere sull’importanza degli Esg, adesso BlackRock accoglie nel suo consiglio di amministrazione il capo di Saudi Aramco, la più grande compagnia petrolifera al mondo. Ecco perché
Perché il piano Ue per le munizioni non entusiasma troppo gli industriali della difesa
Il parlamento europeo ha approvato Asap, il piano da 500 milioni di euro per incrementare la capacità produttiva di materiale bellico dell’Ue e rifornire l’Ucraina di munizioni. Ma l’associazione europea delle industrie dell’aerospazio e della difesa (Asd) nutre perplessità sullo schema di finanziamento, in particolare sui 260 milioni previsti dal bilancio dell’Edf
Banche, ecco i risultati della tenaglia di azionisti e Bce
Che cos’ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, durante l’incontro in Abi che ha aperto il negoziato sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro di 280.000 lavoratrici e lavoratori delle banche; il contratto, scaduto a fine 2022, è stato prorogato più volte fino al prossimo 31 luglio. Ecco il testo integrale.
Perché Mondialpol è stata commissariata
Dopo la cooperativa Servizi Fiduciari, anche Mondialpol finisce commissariata con accuse di caporalato e sfruttamento dei propri dipendenti
Lusetti sventola i conti di Conad targati Pugliese
Il bilancio 2022 di Conad presentato dal neo presidente Mauro Lusetti che ha preso il posto del silurato Francesco Pugliese. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’Antitrust strapazza ancora Chiara Ferragni
Si allarga anche a Fenice e TBS Crew, entrambe società riconducibili a Chiara Ferragni, il procedimento avviato dall’Antitrust nei confronti dell’azienda dolciaria Balocco relativa al pandoro realizzato in collaborazione con l’imprenditrice e influencer. Tutti i dettagli
Perché il G20 ha fallito sulla ristrutturazione dei debiti
Ieri i ministri delle Finanze del G20 avrebbero dovuto affrontare la questione della ristrutturazione del debito dei paesi poveri e trovare un accordo su Ghana e Sri Lanka. Ma la riunione è fallita (anche per la scarsa partecipazione). Tutti i dettagli.
Che succede al dollaro?
Ci sono segnali di indebolimento del dollaro: ecco quali. L’analisi del centro studi BG Saxo.
Verità e bugie sul salario minimo legale
Il dibattito sul salario minimo non può prescindere dai dati: l’81% dei lavoratori italiani percepisce più di 9 euro l’ora e solo l’1% è pagato meno di 8 euro. L’analisi di Giovanni Assi, consigliere nazionale di Unimpresa.
I colpi di calore che annebbiano Giavazzi
L’incredibile errore dell’economista Francesco Giavazzi sul Corriere della sera.
Il decoupling Usa-Cina passerà dai fondi pensione?
Gli Stati Uniti vogliono ridurre, o azzerare del tutto, gli investimenti dei fondi pensione pubblici in Cina. Alcuni si sono già allineati. Tutti i dettagli.
Perché la Bce sta togliendo il fiato a imprese e famiglie?
Le decisioni della Bce e gli impatti su famiglie e imprese. L’intervento di Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa.
Unipol fa premiare una tiktoker anti aziende che scrive sul magazine di Unipol
Al Premio Ischia internazionale di giornalismo la vincitrice del premio sponsorizzato da Unipol è una tiktoker che scrive sulla pubblicazione online del Gruppo
Contratti, cosa succede nella Grande distribuzione?
Problemi, tensioni, sfide e scenari sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro nella Grande distribuzione. L’approfondimento di Mario Sassi, autore di Blog-Notes sul lavoro.
L’economia Usa andrà in recessione?
Ci vorrà ancora qualche tempo prima di sapere se emergerà un atterraggio morbido o una recessione, per stabilire chi abbia ragione: se gli investitori ottimisti nel mercato azionario o gli economisti più prudenti. L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
Perché la Bce è un po’ nei guai
L’impennata dell’inflazione nel 2022 ha reso necessaria l’attuazione di una stretta monetaria senza precedenti nella storia dell’Eurozona, che potrebbe condurre a conseguenze negative, come l’indebolimento della domanda di prestiti bancari e il rallentamento dei consumi. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Perché la Fed alzerà i tassi a luglio
Il mercato del lavoro sembra ancora resistente, con un tasso di disoccupazione vicino ai minimi storici al 3,6%. Anche l’offerta di lavoro continua a migliorare, dice Tiffany Wilding sull’occupazione statunitense a giugno
Le politiche Ue di coesione sono un fallimento per l’Italia. Report Truenumbers
In generale, le politiche di coesione dell’Unione europea hanno funzionato, ma non per l’Italia. Ecco perché: l’analisi di Truenumbers.
Lo sapete che lo stipendio di un magistrato è quattro volte quello di un prof?
Lo stipendio di un magistrato, eccezione tutta italiana, arriva a toccare i 137.697 euro lordi all’anno che, considerando 14 mensilità, sono 9.845,5 euro al mese, contro i 2.627,3 medi dello statale tipo. L’approfondimento di Truenumbers
Perché i tedeschi sono preoccupati dell’incipiente deindustrializzazione della Germania
L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Pnrr, ecco quanto Bruxelles paga di interessi per finanziare i Recovery plan nazionali
La Commissione europea ha raccolto 4 miliardi emettendo un’obbligazione a 30 anni al tasso del 3,42%.Bruxelles è stata costretta a pagare ben 87 punti base in più rispetto all’analogo titolo tedesco e 2 punti in più rispetto a quello francese. L’analisi di Liturri.
Il governo Meloni fa brindare le università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele del fondo britannico Cvc
Il fondo britannico Cvc Capital Partners che controlla la holding Multiversity incassa dal dicastero della Pubblica amministrazione l’ok per la formazione continua e innovativa degli statali
Perché vanno maluccio i conti di Ericsson e Nokia
Il contesto economico internazionale rallenta la digitalizzazione e intacca i risultati di Ericsson e Nokia, che producono apparecchiature di telecomunicazione. Ecco numeri e previsioni per il 2023
Il Sud-est asiatico sceglie i pagamenti digitali per affrancarsi dal dollaro
La crescita dei pagamenti digitali nel Sud-est asiatico segnala anche una volontà di distaccarsi dal dollaro. Ecco perché secondo un focus dell’Ispi
I conflitti sociali che covano sotto il Green deal
Come e perché vanno trovate soluzioni equilibrate e poco ideologiche sul futuro del Green deal europeo. L’analisi di Polillo dopo il voto dell’Europarlamento e il commento di Polito sul Corriere della sera
Bancomat parlerà anche un po’ irlandese e lussemburghese?
Che cosa cambia e che cosa non cambia per Bancomat spa dopo l’ingresso del gruppo Ion nel fondo Fsi, che entrerà nel capitale sociale di Bancomat. Fatti, numeri e approfondimenti
Terre rare e materie prime, Urso suona la carica: dobbiamo fare come in Cina
Urso accelera sulla riapertura delle miniere italiane: su materie prime e terre rare dipendiamo troppo dalla Cina. Quanto ai vincoli ambientali, per il ministro dell’Industria occorre mettere al bando ogni “ipocrisia”
Fiona Scott Morton, chi è l’economista americana a rischio conflitti d’interesse ingaggiata dall’Antitrust Ue
La Commissione europea ha nominato Fiona Scott Morton, ex garante dell’antitrust con Obama, come capo economista della DG Competition che supervisionerà le big tech nonché fusioni di alto profilo come l’acquisizione da parte di Amazon di iRobot e l’accordo Figma di Adobe: Il profilo e i potenziali conflitti di interesse
L’Antitrust fa gol a Tim e Dazn
Tutti i dettagli sulla sanzione dell’Autorità antitrust a Tim e Dazn sui diritti tv del calcio di serie A. L’articolo di Emanuela Rossi.
Non solo Leonardo, come sarà l’Etf per la difesa europea
Dopo la quotazione alla Borsa di Londra e a Francoforte lo scorso 4 luglio dell’Etf Future of Defence (ticker NATO), il gruppo Haneft ci prova anche nella Borsa italiana. Tra le società della difesa dell’indice anche l’italiana Leonardo
Cosa significa il dato Usa sull’inflazione
Inflazione Usa a giugno: indice core al minimo dal 2021. Fatti, numeri e scenari su tassi e non solo. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
L’India non farà più ridere il mondo col riso?
Per contenere l’inflazione interna, l’India potrebbe vietare quasi tutte le esportazioni di riso. La mossa potrebbe avere conseguenze serie sui mercati globali: Nuova Delhi vale da sola il 40 per cento del commercio di questo cereale
Perché secondo le pmi italiane il salario minimo di Conte e Schlein è un boomerang
Nei Paesi che hanno già introdotto il salario minimo legale, la questione dei lavoratori sottopagati e la diffusione di pratiche illegali sono, purtroppo, ancora presenti. L’intervento di Marco Pepe, consigliere nazionale di Unimpresa
Che cosa è successo in Tod’s tra Diego Della Valle e lo stilista Walter Chiapponi?
L’azienda marchigiana della famiglia Della Valle ha ufficialmente annunciato la separazione tra Tod’s e il suo direttore creativo Walter Chiapponi. Cosa è successo e come vanno gli affari del gruppo?
Cosa celano i pizzini di Caltagirone e Milleri su Generali e Mediobanca?
Parole, opere e omissioni di Caltagirone, Milleri (Delfin) e consulenti di alto rango come Grilli ed Erede. E l’imprenditore romano, editore del Messaggero, sull’Olanda…
Ecco come Ion di Pignataro sbanca anche Fsi di Tamagnini
Clamorosa novità nell’azionariato del Fsi: dopo l’uscita della Cassa depositi e prestiti dal capitale del fondo guidato da Tamagnini, socio del fondo è diventato il gruppo Ion del finanziere Andrea Pignataro con sedi in Inghilterra, Irlanda e Lussemburgo. Fatti, numeri e approfondimenti.
Poste, Pignataro (Ion) e Banca del Fucino stabilizzano la Cassa di Volterra
Ecco le novità sull’aumento di capitale della Cassa di Volterra che nel 2022 ha chiuso in perdita. Fatti, numeri e dettagli nell’articolo di Emanuela Rossi
Bpm sulla monetica snobba Nexi e si sposa con Fsi di Tamagnini, tutti i dettagli
Che cosa cambia dopo la mossa di Banco Bpm con Fsi sulla monetica. Fatti, numeri, commenti e scenari.
Banco Bpm, cosa si dice in Borsa su Nexi
Riflessi borsistici per l’operazione della monetica del gruppo Banco Bpm con Fsi. L’esclusione di Nexi pesa in Borsa per la società guidata da Bertoluzzo che comunica comunque un’intesa commerciale con Shopware. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché gli Usa multano (di nuovo) Bank of America
Bank of America, la seconda banca più grande degli Stati Uniti, è stata multata per 250 milioni di dollari. L’istituto ha commesso tante scorrettezze (sanzionate) negli ultimi anni.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- …
- Pagina 295
- Successivo