Per lo Stato è davvero un affare vendere una quota di Eni?
L’annuncio della vendita del 4% circa di Eni dà l’idea di un approccio che riprende ciò che facevano le famiglie nobili decadute del sud che non volevano sporcarsi le mani con il lavoro. L’analisi di Alberto Franceschini Weiss.
Tutte le fesserie contro il concordato fiscale
Il governo sta realizzando uno dei più seri tentativi della storia recente di indurre 4,5 milioni di contribuenti, che certamente non brillano per fedeltà fiscale, a non occultare redditi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come cambierà Bancomat con Fsi di Tamagnini?
Cosa succede in Bancomat con l’ingresso del fondo Fsi di Tamagnini. Fatti, numeri, tensioni e approfondimenti.
Vi svelo la prossima fuffa burocratica orwelliana sull’Esg
Esg e dintorni. Portata ed effetti del recepimento in fieri della direttiva europea 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive). L’approfondimento di Giuseppe Liturri
La Cina si sta (economicamente e demograficamente) restringendo. Report Economist
La popolazione cinese invecchia sempre di più e cresce sempre di meno. Intanto, il tasso di disoccupazione giovanile sale e il Pil scende. A Davos il Dragone ha raccontato che va tutto bene ma gli investitori non ci credono molto. L’articolo dell’Economist
Quanto costa la “tassa mar Rosso” in Italia ed Europa?
La crisi nel mar Rosso provocata dagli attacchi dei ribelli Houthi sta provocando rincari in quasi tutti i settori. In Italia si teme per quello alimentare, nel Regno Unito cresce l’inflazione nel settore manifatturiero e Germania e Francia si scontrano con tempi di consegna sempre più lunghi. Fatti, numeri e commenti
Inflazione, elezioni, guerre: tutti i rischi per l’economia nel 2024. Analisi Ref
Tassi d’interesse, politica, ambiente e non solo: quali saranno i principali rischi per l’economia nel 2024 secondo Congiuntura Ref
Ecco le prossime mossette della Bce
Una Bce più colomba punta all’inflazione al target del 2%. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR.
Chi e perché in Francia sbuffa sui Giochi Olimpici a Parigi. Report Le Monde
Nonostante Macron abbia dichiarato di voler fare del 2024 un anno di “orgoglio” per la Francia, pensando anche ai Giochi Olimpici di Parigi, tutti i sondaggi mostrano che il sostegno dell’opinione pubblica è in costante diminuzione. L’articolo di Le Monde
Il concordato preventivo è davvero un regalo agli evasori?
Il concordato preventivo biennale è uno strumento. E come tale, per definizione, non è né buono né cattivo: dipende da come verrà usato. Il post di Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e professore di Economia all’Università di Bologna, su X
Cosa sono i Lep e perché sono centrali nella riforma dell’autonomia differenziata
Riforma dell’autonomia differenziata: perché il nodo dei Lep è il più cruciale e come lo sta affrontando il Governo.
Non solo Germania: gli agricoltori protestano anche in Italia e Francia
Gli agricoltori, preoccupati dal futuro della Pac e dal Green Deal europeo, sono in protesta in Germania, Francia, Italia e non solo. Ecco cosa sta succedendo e perché.
Cosa resta del bla-bla di Davos
Davos, termometro per le condizioni di salute del globo? Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
Quanto guadagna Sinner da sponsor e tornei. I conti in tasca all’italiano che ha sconfitto Djokovic
Nel 2023 Jannik Sinner ha guadagnato quasi 30 milioni di euro, di cui 20 solo dagli sponsor (15 arrivano dalla Nike). Fatti, numeri e curiosità
Ddl beneficenza, tutto sulle nuove regole contro le magagne degli influencer. Multe troppo leggere?
Il pandoro-gate di Ferragni e Balocco ha dato il la a una serie di provvedimenti. Dopo le linee-guida dell’Agcom per gli influencer, ecco il ddl governativo “Beneficenza” che regola i proventi derivanti dalla vendita di prodotti pubblicizzati. Dettagli e girotondo di commenti (anche al vetriolo)
Rete Tim, ecco come Vivendi invoca l’Antitrust Ue contro Kkr e Mef
Vivendi, il maggiore azionista di Tim, chiede all’autorità antitrust europea di esaminare il ruolo svolto dal Mef nel previsto acquisto della rete dell’ex monopolista di Stato da parte di Kkr. Ecco la lettera integrale
Sony fa l’indiana?
Dopo due anni di “fidanzamento” rischia di finire in causa il matrimonio sfumato tra il colosso nipponico Sony e quello televisivo indiano Zee
Chi coccola in Parlamento le università telematiche
Un emendamento della Lega viene incontro a un’esigenza delle università telematiche, mettendo in imbarazzo Forza Italia (ministri azzurri divisi sulla questione), mentre il Pd è critico (nonostante Carrozza e Violante siano vicini agli atenei digitali). Fatti e approfondimenti
L’Utopia di Fazzolari, le capriole sulle Poste, il Fatto difende Stellantis. E altre curiosità
Fazzolari, Zurlo (Utopia), Poste Italiane, Stellantis e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché è folle il paletto Ue sull’America contro Lufthansa-Ita
Le pesanti condizioni richieste dalla Dg Comp sull’operazione Ita-Lufthansa rischiano di far precipitare l’accordo tra le due compagnie aeree. Ita rimarrebbe esclusa da ogni grande gruppo europeo. Fatti, commenti e approfondimenti
La Bce si ammorbidirà?
Lagarde più morbida, operatori più propensi all’ipotesi primo taglio ad aprile. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Quanto guadagnano Juve, Milan, Inter e Napoli? Report Deloitte
I conti in tasca ai 20 club con i maggiori ricavi nel calcio mondiale. Ecco che cosa emerge da un report di Deloitte
Promesse e bordate di Meloni su Stellantis, privatizzazioni, Patto Ue, lavoro, sanità e non solo
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla Camera su Stellantis, privatizzazioni, Patto Ue, lavoro, sanità e non solo
Tutto quello che nessuno dice (incluso Calenda) su Stellantis
Oggi molti (in primis Calenda in maniera apprezzabile) stimmatizzano la fuga di Stellantis dall’Italia. Eppure quando il Copasir (all’epoca presieduto dall’attuale ministro Urso) invocò la presenza di Cdp nel gruppo auto per tutelare l’interesse nazionale nessuno fece alcunché (compreso l’ex ministro Calenda). Fatti e approfondimenti
Ecco le ultime pubblicità-truffa (non solo su X)
Le inserzioni pubblicitarie ingannevoli su X sono oggetto di grandi – e giustificate – lamentele tra gli utenti. Possibile, però, che nessuno abbia notato le sponsorizzazioni-truffa su Facebook? La lettera di Francis Walsingham.
Bnl, ecco l’ultima sberla dei tribunali alla banca di Bnp Paribas
Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso di 80 dipendenti di Bnl contro la cessione di sette rami d’azienda destinati ad Ast (Accenture). Che cosa dice la sentenza, il commento di Vigliotti (Unisin) e la nota della banca (gruppo Bnp Paribas)
Perché Lockheed Martin non volerà nei conti 2024
Gli utili e le vendite del quarto trimestre 2023 di Lockheed Martin superano le stime di Wall Street, ma il colosso della difesa statunitense ha limitato le previsioni per l’intero anno 2024.
Alphabet (Google) scarica Appen che l’ha aiutata con l’IA e il suo chatbot Bard
Alphabet non lavorerà più con Appen, società di dati sull’IA, che annovera tra i clienti anche Microsoft, Apple, Meta e Amazon. Ma tra le due già prima non scorreva buon sangue… Tutti i dettagli
TikTok e non solo, perché vanno di moda i licenziamenti nelle Big Tech?
Anche se in modo più contenuto rispetto ad altre Big Tech, pure per TikTok è arrivato il momento di licenziare. Ecco come è iniziato (male) l’anno per i dipendenti delle società tecnologiche
Il Corriere della sera vuole sloggiare Airbnb
Il Corriere della Sera continua a picchiare duro su Airbnb. Dopo aver ospitato uno studio e diverse polemiche fiorentine enfatizza la situazione di Bergamo
Leonardo, come vanno i conti delle fondazioni Ansaldo, Civiltà delle macchine e Med-Or
Per la Corte dei Conti il bilancio consolidato 2022 di Leonardo firmato dall’ex ad, Profumo, evidenzia il miglioramento sul 2021 dei principali indicatori sotto il profilo della redditività, dei flussi di cassa e dell’indebitamento netto. Tutti i dettagli sui conti delle fondazioni Ansaldo, Civiltà delle macchine e Med-Or
Perché Bruxelles traccheggia su Ita-Lufthansa?
Le autorità europee hanno annunciato l’anticipazione della “fase 2” nelle trattative tra Ita e Lufthansa. Cosa farà il presidente di Ita, Antonino Turicchi? Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Perché Assonime e commercialisti abbracciano acriticamente la fuffa Esg?
Che cosa dicono e che cosa non dicono Assonime (associazione delle grandi imprese) e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti su Esg e non solo. Il commento di Giuseppe Liturri
Cosa devono fare le banche per i consumatori nella vendita on line di prodotti finanziari
Le banche hanno ricevuto dall’Abi disposizioni dopo una nuova direttiva Ue che mira a tutelare i consumatori che acquistano prodotti finanziari on line tramite gli istituti
La Francia bacchetta Amazon per eccessivo controllo dei dipendenti
32 milioni di euro. È questa la cifra che Amazon France Logistique dovrà pagare in Francia perché accusata di applicare un sistema di sorveglianza delle attività e delle prestazioni dei dipendenti “eccessivamente invasivo”. Tutti i dettagli
Non solo Eni e Leonardo, chi brinderà dopo la missione di Meloni in Turchia
La visita di Giorgia Meloni in Turchia è servita a fare il punto della relazione e a preparare il terreno ad eventuali commesse per le aziende italiane (Leonardo e Danieli in prima fila). Tutti i dettagli
Chi (oltre all’Italia) sospetta nell’Ue della carne coltivata?
Martedì 23 gennaio, durante il Consiglio Agricoltura e Pesca a Bruxelles, si discuterà della nota inviata all’Ue da Italia, Francia, Austria e altri 9 Paesi per vederci più chiaro sulla carne coltivata (anche se da noi è già vietata). Tutti i dettagli
Tutto quello che Gramegna (Mes) non ha detto al Corriere della sera
Parole e omissioni del direttore generale del Mes, Pierre Gramegna, intervistato da Federico Fubini del Corriere della Sera.
Perché in Germania l’industria chimica vede nero
Il clima sullo stato di salute dell’industria chimica della Germania ha toccato un nuovo minimo a dicembre. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come le americane Lockheed Martin, Raytheon, Northrop Grumman guidano la classifica globale delle aziende di difesa
Cosa emerge dalla Top 100 Defense Companies di Defense News, l’analisi che individua e classifica le 100 più grandi aziende di armamenti del mondo. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La scommessa di Francaise des Jeux: Opa sulla svedese Kindred
Francaise des Jeux mette sul tavolo verde fiches per 2,7 miliardi di dollari per acquistare il competitor del Nord Europa che vola in Borsa. In Europa sorgerà uno dei player più importanti del mercato del gioco legale?
Lvmh, Hermès e Kering brilleranno ancora?
Che cosa succede ai grandi gruppi del lusso: analisi e scenari a cura di Flavio Cereda, Co-Investment Manager Luxury Brands di GAM
Poste Italiane gongola per i pizzicotti di Brunetta (Cnel) alle banche
Che cosa ha detto l’ex ministro Renato Brunetta, ora presidente del Cnel, su Poste, banche e non solo
Rai, Mediaset e La7. Quali tg perdono più spettatori? Report Agcom
Un confronto tra gli ascolti dei tg Rai, Mediaset e La7 nei primi nove mesi del 2023. Tutti i numeri dell’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni
Imprese, ecco i settori più dinamici. Report
Che cosa emerge dai dati Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese nel 2023, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio.
Le news su Garrone, Confindustria, Mediobanca Premier, Microsoft e non solo
Garrone, Confindustria, Mediobanca Premier, Microsoft e non solo. Pillole di rassegna stampa
L’oro brillerà nel 2024?
I prezzi dell’oro dovrebbero beneficiare del calo dei tassi di interesse, e il suo status di bene rifugio dovrebbe offrirgli ulteriore sostegno. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist Emea di Columbia Threadneedle Investments
Le imprese americane tifano Biden o Trump? Report Economist
Umori, malumori e speranze delle aziende americane su Biden e Trump. L’analisi del settimanale The Economist.
Ecco i malanni economici della Germania. Report Financial Times
L’aumento dei tassi e gli alti costi dell’energia stanno incidendo sulla performance economica della Germania. L’approfondimento del Financial Times
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- …
- Pagina 295
- Successivo