Evergrande: inghippo Hopson e spiraglio sul bond. Tutti i dettagli
Salta l’accordo tra Evergrande e Hopson per la compravendita di una quota della divisione del gruppo dedicata ai servizi immobiliari. Evergrande, comunque, ottiene una proroga per un bond da 260 milioni. Ecco le ultime notizie
Manovra, che cosa c’è e che cosa non c’è
Il consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di bilancio, ma non tutti i dettagli sono ancora definitivi. Ecco quello che finora è noto. Fatti, numeri e approfondimenti
Come cambierà Quota 100, ecco le ipotesi di governo e partiti sulle pensioni
Pensioni, tutte le ipotesi al vaglio del governo su Quota 100 (nonostante gli sbuffi della Lega) La partita per…
Che cosa teme Johnson&Johnson
I profitti di Johnson&Johnson sono floridi ma non è tutto oro quello che luccica e la multinazionale statunitense si prepara a gestire i risarcimenti per il suo talco cancerogeno
Che cosa c’è da aspettarsi dalle trimestrali
Trimestrali: ritorno alla normalità, ma aspettiamoci sorprese positive più contenute rispetto agli ultimi 5 trimestri. L’analisi di Michele Morganti, Senior Equity…
I sindacati sbandano troppo su vaccini e green pass
L’analisi di Giuliano Cazzola
Tutte le nuove sportellate in Bnl-Bnp Paribas
Che cosa succede davvero in Bnl tra vertici della banca e sindacati. Fatti, retroscena e approfondimenti. L’articolo di Emanuela Rossi
Chi sono gli sponsor della Cop26, la conferenza sul clima a Glasgow
Tra gli sponsor della COP26 ci sono Microsoft, Hitachi e Unilever. Ecco cosa ha offerto il Regno Unito alle aziende e perché
Come vanno gli investimenti pubblici nelle Regioni. Report Intesa Sanpaolo
Che cosa emerge dal rapporto della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo sulle finanze pubbliche locali
Agenzia spaziale (Asi), ecco numeri e pecche. Report Corte dei Conti
Luci e ombre nell’Asi (Agenzia spaziale italiana) secondo la Corte dei Conti. Tutti i dettagli che emergono dalla relazione della magistratura contabile sull’Agenzia presieduta da Saccoccia
Come va l’economia della Cina?
L’economia della Cina è cresciuta del 4,9% nel terzo trimestre del 2021, meno di quanto previsto. Pesano la crisi energetica e il caso Evergrande. Tutti i numeri e le previsioni
Bitcoin, cosa cambia con il primo Etf sui future
Il 19 ottobre debutterà al Nyse il primo Etf (fondo d’investimento a gestione passiva) sui future del bitcoin. Fatti e analisi sul ruolo anche della Sec
Bond, capitale, sindacati. Tutte le grane di Mps
Ecco le ultime novità (non positive) per Mps. Fatti, numeri e analisi
Ecco le banche che gioiscono per i paletti Agcm a Nexi-Sia
Quali sono le condizioni poste dall’Antitrust alla fusione Nexi-Sia che sono gradite agli istituti di credito. Tutte le banche che…
Perché non va cestinato del tutto il lavoro da remoto
L’analisi di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Che cosa succederà a Carrefour-Auchan
Per capire cosa potrà succedere in Italia, occorre tenere sotto osservazione ciò che sta succedendo in Francia a Carrefour-Auchan. L’approfondimento di Mario Sassi tratto dal suo blog
Troppa libertà di giudizio a Bruxelles sui Pnrr nazionali. Parola di Confindustria
“Servono dall’Europa criteri più precisi di valutazione “formale” dell’attuazione del Pnrr”. Che cosa si legge nell’ultimo report del centro studi di Confindustria
Perché l’attivismo della Bce non ha effetti sull’economia reale? Report Csc
Le risorse immesse dalla Bce raggiungono lentamente l’economia reale. Che cosa si legge nel report del centro studi di Confindustria sulla politica della Bce.
Niente boom di licenziamenti, smentiti i catastrofisti. Report
L’andamento dell’economia in Italia e uno sguardo al mercato del lavoro con una sottolineatura sulla questione licenziamenti. Estratto dal report del centro studi di Confindustria.
Perché si torna a parlare di Mes?
Da Bruxelles, Berlino e Francoforte intendono tenere il Mes di scorta, pronto a entrare in scena, qualora la Bce fosse costretta a rallentare il ritmo degli acquisti del Pepp. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa potrà spingere le borse europee
Fatti e scenari sulla ripresa in Europa. L’analisi a cura di Martyn Hole, Equity Investment Director di Capital Da inizio anno l’Europa…
Per capire come va l’economia mondiale si guardi al motore: la Cina
Come va l’economia della Cina? L’analisi di Sander Bus e Victor Verberk, co-responsabili del team credito di Robeco
Perché l’inflazione non si raffredderà troppo
Visioni e previsioni sull’inflazione. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist del fondi Kairos Fino all’inizio dell’estate la narrazione è stata…
Come l’aumento dei costi influenzerà le trimestrali
L’analisi di Peter Garnry, Head of Equity Strategy per BG SAXO Stiamo entrando nella stagione delle trimestrali con valutazioni azionarie elevate…
Come si (s)parla di tassazione sulle plusvalenza da partecipazioni
L’analisi di Giuseppe Liturri.
Cosa combinano Visa, Mastercard e le altre carte di credito sui siti porno e di scommesse
Che cosa combinano le società delle carte di credito? L’approfondimento del settimanale The Economist Chi deve sorvegliare internet? Per…
Cosa succede nel mercato del lavoro
Il mercato del lavoro riprende ma occorre subito un sistema operativo di Politiche Attive: non si può aspettare che siano pronti i Centri per l’impiego. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
Reddito di cittadinanza, ecco come è stato rifinanziato (penalizzati precari e pensionandi)
Sul rifinanziamento del reddito di cittadinanza sbuffi politici (critiche dei ministri di Lega, Forza Italia e Italia Viva) e contestazioni sulle coperture. Fatti, nomi, indiscrezioni
Come sta Poste Italiane nella Borsa sulla sostenibilità
Poste Italiane è al primo posto nell’Esg Global Score il nuovo indice MIB® Esg (Environmental, Social and Governance), lanciato ieri…
Il gran ballo delle banche sul cambiamento climatico
Gestione del rischio climatico: alcune banche britanniche, olandesi e svizzere si distinguono in positivo. Le banche nordiche, francesi, spagnole e giapponesi sono leggermente indietro, mentre quelle irlandesi, tedesche, italiane e cinesi sono in ritardo. L’analisi di Paul Smillie, analista del credito senior, e Rosalie Pinkney, analista del credito senior e Natalia Luna, analista senior investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments
Global tax: luci, ombre e incognite. Report Wsj
A che punto è la Global tax secondo il Wall Street Journal Venerdì scorso, quando i funzionari di 136…
Perché Nexi gioisce a metà su Sia dopo l’ok Agcm con paletti
Via libera alla fusione tra Nexi e Sia dall’Antitrust ma con alcune condizioni dato che l’operazione di integrazione. Tutti i dettagli
Banca Popolare Bari, tutte le sanzioni Bankitalia ai vertici dell’era Jacobini
Sanzioni di Bankitalia per 3,37 milioni di euro a carico degli ex vertici di Banca Popolare di Bari. Ecco nomi, numeri e dettagli
Turismo: ricco superbonus, strano ribaltone in Enit e grane per Garavaglia
Non solo Enit e superbonus. Tutte le novità per il turismo italiano a livello istituzionale.
Criptovalute, perché continua il rally del Bitcoin
Continua a correre il Bitcoin che oggi sfiora i 60 mila dollari: la Sec pronta ad avviare le negoziazioni del primo Etf basato sui contratti futures della criptovaluta
Bnl: i timori dei sindacati sugli esuberi, le domande del Pd, la difesa di Tesoro e Banca d’Italia, la precisazione della banca
Ecco come le tensioni sindacali in Bnl stanno diventando anche un po’ istituzionali. Fatti, nomi, approfondimenti e ricostruzioni
Perché Cnh Industrial sbanda
Cnh Industrial annuncia la chiusura temporanea di alcuni siti produttivi e scende in Borsa. Ma gli analisti non sono preoccupati. Ecco dettagli, numeri e previsioni.
Perché la ripresa in Germania non è scoppiettante
Si allungano per la Germania i tempi di una ripresa più robusta che gli economisti adesso fissano al 2022. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutte le cose turche di Erdogan nella Banca centrale
Erdogan caccia tre membri del comitato di politica monetaria della Banca centrale, gli effetti negativi sulla lira turca, le reazioni dei mercati, i commenti degli analisti
Ecco i paletti Antitrust alla fusione Nexi-Sia
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha autorizzato con condizioni la fusione per incorporazione di Sia in Nexi. Tutti i dettagli
edufin.fabi.it, il sito della Fabi dedicato all’educazione finanziaria
Tutti i dettagli sul sito della Fabi dedicato all’educazione finanziaria
Tutti i guai di ePrice
Il direttore finanziario di ePrice si è dimesso. Ecco i dettagli e il punto della situazione sulla società barcollante attiva nel settore dell’e-commerce
Facile multa dell’Antitrust per Facile.it
L’Antitrust ha sanzionato due società del gruppo Facile.it per un totale di 7 milioni di euro. Facile.it ricorrerà al Tar del Lazio contro il provvedimento.
Sky vuole un altro pezzo di Serie A da Dazn
Tutte le ultime novità sulla serie A di calcio in tv.
Perché i pensionati temono la prossima Legge di Bilancio
Perequazione automatica delle pensioni in godimento: i timori dei pensionati su nuove penalizzazioni. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
Tutte le implicazioni di uno scenario inflazionistico per l’Italia
Ecco quali saranno gli effetti per la finanza pubblica italiana nel caso il Consiglio della Bce a dicembre ricalibrasse la sua postura iper-espansiva a causa della dinamica inflazionistica. L’analisi dell’economista Domenico Lombardi
Come va la produzione industriale in Italia
L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale ad agosto
Ecco quali sono le aziende Usa che protestano contro l’approccio di Biden sulla Cina
La politica di Biden sulla Cina somiglia molto a quella di Trump: la nuova amministrazione ha mantenuto i dazi, ma vorrebbe dare sollievo alle aziende americane. Perché negli Usa i settori dell’elettronica o dell’abbigliamento sbuffano
Cosa dice lo studio Accenture sulle aziende europee che tagliano le emissioni
Accenture ha registrato, negli ultimi due anni, un’accelerazione significativa dell’impegno delle aziende europee per raggiungere lo “zero netto” entro il 2050. Ecco nomi e numeri.