L’America inonderà di F-35 la Corea del Sud
L’accordo da 5 miliardi di dollari riguarda 25 modelli F-35A, insieme a 26 motori Pratt & Whitney e una serie di equipaggiamenti. L’annuncio arriva nel contesto della crescente assertività nordcoreana e cinese.
Ecco perché la Marina Usa fatica a evolversi. Il report del Nyt
Una nuova generazione di navi più economiche e flessibili potrebbe essere vitale in qualsiasi conflitto con la Cina, ma la Marina statunitense rimane legata a grandi programmi di costruzione navale guidati dalla tradizione, dall’influenza politica e dai posti di lavoro, scrive il New York Times.
Ucraina, tutto sulle munizioni a grappolo mandate dagli Stati Uniti
Le truppe ucraine hanno ricevuto già da tempo le munizioni a grappolo dagli Stati Uniti. Le bombe, che si aprono in aria, disperdendo più submunizioni o bombe su una vasta area, sono vietate in 120 paesi, ma non negli Usa, in Ucraina o in Russia. Nel frattempo, il nuovo pacchetto di aiuti Usa include anche munizioni all’uranio impoverito
Israele accelera per il nuovo squadrone F-35
Dopo l’annuncio dello scorso luglio, il ministero della Difesa israeliano ha presentato una lettera ufficiale di richiesta all’Ufficio del programma congiunto F-35 Lightning II dell’esercito americano, per l’acquisto di un terzo squadrone di caccia F-35.
Ecco come e perché l’economia dell’India stupirà
I diversi driver della crescita economica indiana sono posizionati positivamente per il prossimo decennio e si stanno coalizzando per aumentare la traiettoria di crescita a lungo termine del Paese, a tutto vantaggio del mercato azionario indiano. L’analisi a cura del Team Azionario Asia-Pacifico di Robeco
È molto chiaro il buio per la crescita globale. Report Le Monde
Che cosa succederà all’economia mondiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Cina, gli Usa frenano l’export chip di Nvidia e Amd anche in Medio Oriente
Gli Stati Uniti hanno ampliato il bando alle esportazioni di sofisticati chip di intelligenza artificiale dei produttori Nvidia e Amd oltre la Cina verso altre regioni, inclusi alcuni Paesi del Medio Oriente. In occasione della trimestrale, Nvidia aveva ribadito la propria contrarietà a ulteriori divieti statunitensi sulle esportazioni di chip per l’Ia in Cina.
L’Autorità per la sicurezza Usa pizzica ancora Tesla sull’Autopilot
L’Autopilot di Tesla di nuovo sotto la lente della Nhtsa statunitense: con un aggiornamento Tesla avrebbe allentato il sistema di monitoraggio permettendo ai conducenti di distrarsi
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Non solo Nvidia, che cosa succede alle società Usa quotate
Il 97% delle aziende quotate statunitensi che ha già pubblicato i risultati trimestrali ha superato le aspettative sugli utili. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
La crescita degli utili negli Usa peggiorerà. Analisi
La stagione degli utili presenta un possibile catalizzatore per un nuovo indebolimento dei titoli azionari. Nel secondo trimestre, prevediamo che…
Quali effetti ci saranno dalla competizione fra Usa e Cina sull’Intelligenza artificiale
Sorgerà un universo parallelo dell’IA all’interno delle aree di influenza cinese, che porterà a una biforcazione dei modelli tra Cina e Occidente? L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Thematic Equities di Pictet Asset Management.
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
La Cina pullula di spie della Cia?
Per la seconda volta in dieci giorni, il governo cinese ha annunciato l’arresto di un dipendente governativo cinese sospettato di spionaggio per conto della Central Intelligence Agency (Cia).
Successo per l’India, quarto paese a sbarcare sulla Luna con Chandrayaan-3
Pochi giorni dopo che il lander russo Luna-25 si è schiantato sulla superficie lunare prima del tentativo di allunaggio, oggi il lander indiano Chandrayaan-3 è atterrato con successo sulla superficie della Luna. L’India diventa così il primo Paese a raggiungere il Polo sud lunare.
Così la Space Force Usa prenderà di mira i satelliti nemici
Ormai i compiti di difesa si estendono anche nello spazio. La Space Force degli Stati Uniti ha attivato la sua prima e unica unità dedicata a individuare i satelliti di altre nazioni e le stazioni terrestri che li supportano. Tutti i dettagli
La rivoluzione missilistica dei Marines americani
Tutti i dettagli sui piani di sviluppo del corpo dei Marines americani in ambito missilistico. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Servizi segreti, la riforma del governo e gli esempi sbagliati da evitare
Come riformare i Servizi segreti? L’intervento dell’analista Francis Walsingham
Che cosa succederà in Niger e perché la Francia sbrocca
Le posizioni dei vari paesi sul Niger e le possibili evoluzioni della crisi. L’approfondimento di Analisi Difesa.
L’America sbaglia tipo di guerra contro la Cina. L’analisi di Posen su Foreign Affairs
L’economia cinese vista dall’economista Posen, sulla rivista americana Foreign Affairs, che agli Stati Uniti consiglia di cambiare la strategia anti Pechino…
Uranio, tutti gli impatti del colpo di stato in Niger su Francia e Ue
Il colpo di stato in Niger e le invocazioni popolari alla Russia preoccupano la Francia (in primis la società francese Orano) e l’Unione europea, che si riforniscono da questo paese di uranio per le centrali nucleari. Tutti i dettagli
Com’è andato l’incontro Biden-Meloni secondo la stampa Usa
Nonostante l’opposta collocazione politica, l’incontro tra Biden e Meloni è stato molto cordiale. Ecco cosa hanno scritto i giornali statunitensi
Ecco come Usa e Cina militarizzeranno lo spazio
Cina e Stati Uniti, checché ne dicano i trattati, procedono con la militarizzazione dello spazio extraterrestre, diventato velocemente una ‘risorsa strategica’. La Nota diplomatica di James Hansen
Perché il colpo di stato in Niger è uno schiaffo a Usa e Francia
Che cosa cambierà in Niger dopo il colpo di Stato
Perché Meloni non è una Cenerentola in America
Fatti, parole e sensazioni sulla visita di Giorgia Meloni negli Stati Uniti e sull’incontro con Joe Biden. La nota di Paola Sacchi.
Meloni l’amerikana vista dai giornali italiani
Che cosa hanno scritto e commentato i giornali italiani sulla visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. I Graffi di Damato
Perché l’Italia non addestrerà i piloti ucraini su F-16
Cosa è emerso dall’audizione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, davanti alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sugli esiti del vertice della Nato svoltosi a Vilnius l’11 e il 12 luglio
Cos’è andato a fare Henry Kissinger in Cina?
La settimana scorsa Kissinger, ex-segretario di stato degli Stati Uniti, è andato in visita in Cina e ha incontrato perfino il presidente Xi. Ma il disgelo delle tensioni sino-americane è davvero possibile?
Kerry On. Come procede il dialogo Usa-Cina sul clima?
Il viaggio cinese dell’ex Segretario di Stato americano e l’illusione di mettere da parte le tensioni geopolitiche
Da Biden via libera all’addestramento dei piloti ucraini su F-16
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha autorizzato l’addestramento in Europa dei piloti ucraini all’impiego di cacciabombardieri F-16. La coalizione di 11 Paesi pronti a fornire il jet a Kiev è guidata da Paesi Bassi e Danimarca.
Perché la Fed alzerà i tassi a luglio
Il mercato del lavoro sembra ancora resistente, con un tasso di disoccupazione vicino ai minimi storici al 3,6%. Anche l’offerta di lavoro continua a migliorare, dice Tiffany Wilding sull’occupazione statunitense a giugno
È Nacs mania. Tutti i marchi che salgono a bordo di Tesla per farsi ricaricare
In America sta velocemente cambiando la situazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche con la tecnologia proprietaria di Tesla Nacs che sta soppiantando lo standard Css. E le Case automobilistiche corrono ad adottarla
Fiona Scott Morton, chi è l’economista americana a rischio conflitti d’interesse ingaggiata dall’Antitrust Ue
La Commissione europea ha nominato Fiona Scott Morton, ex garante dell’antitrust con Obama, come capo economista della DG Competition che supervisionerà le big tech nonché fusioni di alto profilo come l’acquisizione da parte di Amazon di iRobot e l’accordo Figma di Adobe: Il profilo e i potenziali conflitti di interesse
Cosa significa il dato Usa sull’inflazione
Inflazione Usa a giugno: indice core al minimo dal 2021. Fatti, numeri e scenari su tassi e non solo. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Perché gli Usa sono pronti a cedere sugli F-16 alla Turchia
Gli Stati Uniti affermano che “intendono andare avanti” con la vendita di caccia F-16 alla Turchia. La mossa arriva poche ore dopo che il presidente turco ha accettato di sostenere l’ingresso della Svezia nella Nato. Tutti i dettagli
Ecco come l’auto Usa fa ancora il pieno di aiuti grazie a Biden
Ecco come l’auto Usa fa ancora il pieno di aiuti grazie a Biden
Com’è andata la visita di Yellen in Cina
Janet Yellen, segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, ha incontrato il premier cinese Li Qiang e altri funzionari. Washington e Pechino si parlano e cercano di riportare la competizione economica su strade sicure
Tutto sulle spese militari nella Nato e il caso dell’Italia
Che cosa emerge dall’ultimo aggiornamento della Nato sul livello di spesa militare dei Paesi che fanno parte dell’Alleanza atlantica. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Lockheed Martin, gli Usa danno il via libera agli F-35 per la Repubblica Ceca
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la vendita di F-35 alla Repubblica Ceca. L’anno scorso Praga aveva annunciato l’intenzione di avviare i negoziati per il potenziale acquisto di 24 jet. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutte le ultime armi in arrivo in Ucraina dall’Occidente
Il punto sulle ultime forniture occidentali all’Ucraina a cura di Tommaso Massa per Rid (Rivista italiana difesa)
Perché i segreti in America non sono segreti
La gestione dei ‘segreti’ a Washington è una fonte perenne di guai. La Nota Diplomatica di James Hansen
L’India di Modi è davvero grande amica degli Stati Uniti?
La visita di stato di Modi a Washington è stata anche problematica per Biden: al primo ministro indiano era stato proibito di viaggiare negli Stati Uniti per l’accusa di severe violazioni della libertà religiosa. È tutto perdonato in nome della sfida comune alla Cina
Perché il decoupling dalla Cina non è possibile secondo l’americana Raytheon
“Possiamo ridurre il rischio dalle operazioni ma non separarci” dalla Cina, afferma il numero uno di Raytheon, colosso americano dell’aerospazio e difesa. Stessa posizione espressa anche dall’ex numero uno dell’italiana Leonardo… Fatti e approfondimenti
Ecco chi ha più testate nucleari pronte all’uso. Report Sipri
Ci sono più testate nucleari pronte all’uso nelle scorte militari nel mondo rispetto allo scorso anno, secondo l’ultimo rapporto del think tank Sipri. Ora ci sono circa 12.512 testate in tutto il mondo, con la maggior parte di quelle nuove nell’arsenale cinese. Fatti, numeri e scenari
Dobbiamo preoccuparci del mancato confronto Usa-Cina allo Shangri-La Dialogue?
Cosa dice il non-confronto tra i ministri della Difesa di Stati Uniti e Cina durante la conferenza sulla sicurezza di Singapore (Shangri-La Dialogue). La distanza tra le due superpotenze non sembra destinata a ridursi tanto facilmente
Ecco come e perché Usa e Arabia Saudita si sono rIavvicinati
Gli obiettivi della missione del Segretario di Stato Usa, Antony Blinken, in Arabia Saudita e i commenti degli analisti
Leonardo, la spesa militare americana mette il turbo a Drs
A un anno dall’annuncio della fusione di Rada in Leonardo Drs con successiva quotazione sui listini Nasdaq e Tase, gli analisti promuovono il titolo, spinto anche dal budget militare dell’amministrazione Biden
Come e quanto cresce la spesa per la Difesa nel mondo. Report Mediobanca
La spesa mondiale per la difesa ha superato per la prima volta i 2mila miliardi di dollari nel 2021, raggiungendo il massimo storico 2.113 miliardi pari a 5,8 miliardi al giorno, di cui il 37,9% fa capo agli Stati Uniti e il 13,9% alla Cina. Ecco che cosa emerge dal focus di Mediobanca
Funziona il price cap al petrolio russo?
Cosa dice il documento discusso al G7 in Giappone, a che punto è l’Ue nel processo di distacco da Mosca e cosa pensano i russi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 49
- Successivo