Pd, Cgil e rettori sparacchiano su università telematiche private e decreto Bernini
Flc Cgil carica a testa bassa il decreto Bernini ribattezzato legge Bandecchi. Il Pd di Schlein sfruculia anche il gruppo Multiversity presieduto da Violante. E diversi atenei (Padova, Bologna, Firenze tra gli altri) stanno vietando ai propri docenti di insegnare anche nelle università telematiche. Ecco come si anima il dibattito sugli atenei digitali privati dopo il decreto Bernini
Tutti gli inciuci fra Bain e Multiversity con ricchi premi e cotillon
Può una società di consulenza premiare aziende cui ha rivolto servizi di consulenza? A quanto pare sì. Lo strano caso di Multiversity premiata da Bain & Company. La lettera di Claudio Trezzano
Guerra a sinistra sulle università telematiche: Boccia (Pd) contro Violante (Multiversity)
Il decreto Bernini sulle università telematiche imbocca ormai il rettifilo finale e punta all’approvazione entro la fine dell’anno. I Dem si spaccano: le nuove regole vengono bocciate senza appello da Boccia (Pd), mentre Violante è ormai dall’altra parte della barricata presiedendo Multiversity, il gruppo che possiede i tre principali atenei online molto attivo nel fare lobby (infruttuosa?) nei palazzi della politica.
Multiversity, ecco la genialata Ecp delle università telematiche (non solo Pegaso)
Che cosa sono, e a cosa servono, gli Ecp lanciati dalle università telematiche del gruppo Multiversity come Pegaso e non solo? La lettera di Claudio Trezzano
Ecco come i rettori sballottano il decreto Bernini sulle università telematiche
La Conferenza dei rettori (Crui) bersaglia di critiche il decreto ministeriale per normare la convivenza tra atenei tradizionali e università telematiche pur riconoscendo. Tutti i dettagli che emergono da un documento interno della Crui.
Il chiagni e fotti delle università private telematiche sul decreto Bernini
La bozza di decreto del Mur, per quanto non così duro con gli atenei virtuali come si auspicava a seguito dei rilievi mossi dall’Anvur al settore, non piace alle università telematiche. E la Lega è già pronta ad annacquare ulteriormente il testo. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Ecco come lo Stato sommerge di soldi le università private telematiche tipo Pegaso (Multiversity)
Le università non statali telematiche hanno ricevuto nel corso del periodo 2012-2022 un finanziamento pari a circa 2 milioni di euro annui, con punte vicine ai 3 milioni (2,8) nell’anno 2021. Questo nonostante siano aziende private attenzionate dall’Anvur per la qualità della didattica offerta
Tutte le scappatoie ministeriali lasciate alle università telematiche
Sulla carta la bozza del decreto del Mur accoglie molte delle proposte dell’Anvur e non farà certo felici le 11 università telematiche. Però analizzando la norma in cantiere in via restano aperti diversi spiragli che rischiano di mantenere una situazione di apparente disparità
Milena Gabanelli sale in cattedra contro le università private telematiche
Ecco come Milena Gabanelli sul Corriere della sera ha sfruculiato non poco le università private telematiche comprese quelle del gruppo Multiversity (Pegaso, Mercatorum e San Raffaele)
Ecco le università statali che segano i prof che amano gli atenei privati digitali
Alcune università italiane hanno iniziato a mettere dei veti ai propri docenti che hanno anche collaborazioni con gli atenei telematici. Ecco cosa sta succedendo
Le università telematiche protestano o plaudono al decreto Bernini?
Il decreto Bernini sulle università telematiche metterà tutti d’accordo? Ecco i tanti punti sui quali gli atenei digitali privati continuano a lagnarsi mentre tramite l’associazione United voluta dal gruppo Multiversity sponsorizzano report di centri studi ed eventi di testate giornalistiche
Così le università pubbliche aprono le porte a quelle private telematiche: il curioso caso Aulab (Multiversity) e PoliBa
Il gruppo Multiversity fa scouting di ragazzi nella sede del Politecnico di Bari? La lettera di Claudio Trezzano
Cosa sappiamo sui sedicenti atenei telematici sotto inchiesta per il mercato di crediti e abilitazioni
La Flc Cgil denuncia un vero e proprio “mercato dei crediti e dei titoli di studio” che sarebbe “governato da alcuni atenei, in particolare telematici, e da associazioni formative farlocche”. Il sindacato poi parla di “grave responsabilità di ministeri dell’Istruzione e dell’Università che non hanno saputo, o voluto, garantire un sistema di formazione iniziale per i docenti efficace e di qualità”. I numeri del fenomeno e gli enti coinvolti
Meloni e Bernini faranno felici le università digitali di Multiversity presiedute da Violante?
Il governo Meloni va in soccorso delle università telematiche? Il gruppo Multiversity delle università Pegaso, Mercatorum e San Raffaele gongola grazie all’azione lobbistica di Violante. Fatti e indiscrezioni
Che cosa succede al Mur sulle università telematiche
Il mondo delle università attende dal ministero interventi sulla normativa di riferimento: alcune regole potrebbero essere favorevoli alle telematiche, altre prevedono un maggior rigore. Ecco a che punto è la discussione e quali sono attese e timori degli atenei digitali
Le pecche dei ministeri sulle università telematiche. Parola di prof.
Che cosa non fa il governo per aumentare la qualità nelle università telematiche. L’analisi di Flaviana Palmisano, docente di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, per Etica Economia
Università telematiche, cosa non va nella versione di Violante
Perché la tesi che Luciano Violante, presidente delle università telematiche di Multiversity, ha esposto a Report e dalle colonne del Corriere della Sera non convince affatto. La lettera di Claudio Trezzano
Le università telematiche? Non sono tutte uguali
La replica di una studentessa laureanda dell’università telematica IUL a Start Magazine.
Università telematiche, il marxista Violante e il liberismo in cattedra
Le università telematiche mettono tutti d’accordo: liberali, liberisti ed ex comunisti. La lettera di Francis Walsingham sulle sparate di Violante, sugli spottoni tv di Pegaso e sulle promozioni a pieni voti degli atenei virtuali da parte di Fondazione Einaudi e Istituto Bruno Leoni
Report, le università telematiche e la figuraccia del ministro Zangrillo
Che cosa ha fatto e cosa dice il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo (Forza Italia) sul rapporto con le università telematiche
Non solo Goldman Sachs e Morgan Stanley: tutte le banche in aiuto a Cvc per Multiversity
Goldman Sachs, Morgan Stanley e non solo stanno preparando un finanziamento da 1 miliardo di euro a Cvc per sostenere la riorganizzazione dell’investimento in Multiversity. Ecco cosa sta succedendo.
Report sulle università telematiche: lauree vere o autentici pezzi di carta?
Che cosa è emerso da un servizio della trasmissione Report (Rai) sulle università telematiche Unicusano, Pegaso e Mercatorum.
Cosa dice e non dice Bernini al Pd sulle università telematiche
Per il Pd le università telematiche hanno “un rapporto docenti-studenti inferiore a quello degli atenei tradizionali, una totale assenza di strutture di ricerca e c’è un tema serissimo di standard qualitativi” ma per il ministro Bernini “non sono il far west” e cita il controllo dell’Anvur (che però è assai critico sulle telematiche). Botta e risposta in Senato
Università telematiche: Zangrillo e Nordio coccolano Pegaso, Mercatorum e San Raffaele?
Che cosa succede e come si muovono le università telematiche. Un convegno emblematico organizzato da Spes-Aises con lectio magistralis di Zangrillo (ministro) e Vaccarono (capo del gruppo Multiversity che controlla Pegaso, Mercatorum e San Raffaele)
Che cosa succede alle università Pegaso e Mercatorum?
La vicenda Maurodinoia-Cataldo intorno alle università telematiche Pegaso e Mercatorum in Puglia è inquietante e triste. La lettera (amara) di Francis Walsingham
Didattica in presenza e online: cos’è meglio?
Pregi e difetti della didattica in presenza e online. L’intervento di Carlo Lottieri, professore di Filosofia del diritto al dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università di Verona
Università telematiche, le ultime capriole di Cvc e Multiversity
Cosa combina Cvc con Multiversity? Perché notizie contraddittorie si inseguono? Ma siamo sicuri cambierà davvero qualcosa o è solo un mezzuccio per apparire sulla stampa? Tutti gli interrogativi della lettera di Claudio Trezzano
Le università telematiche tra piroette e autocritiche (sullo spot della Mercatorum)
Le capriole legali e mediatiche delle università telematiche nelle parole dell’associazione degli atenei digitali anche sull’Università Mercatorum… Fatti e approfondimenti
Meloni e Bernini stoppano la Lega sulla norma pro università telematiche
Il ministro Bernini (FI) boccia a nome del governo l’emendamento voluto dalla Lega che rimandava al prossimo anno gli obblighi per le università telematiche di adeguarsi agli standard qualitativi degli atenei tradizionali. Fatti, approfondimenti e polemiche
Ecco come il Sole incensa Università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele
Il Sole 24 Ore (rientrato nel mercato della formazione al fianco di Multiversity) incensa le novità a sfondo IA del Gruppo dietro a Università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele di Roma. Intanto si muove United, l’associazione delle università telematiche, chiedendo di sedersi a quei tavoli ministeriali che stanno decidendo del loro futuro
Chi coccola in Parlamento le università telematiche
Un emendamento della Lega viene incontro a un’esigenza delle università telematiche, mettendo in imbarazzo Forza Italia (ministri azzurri divisi sulla questione), mentre il Pd è critico (nonostante Carrozza e Violante siano vicini agli atenei digitali). Fatti e approfondimenti
Università digitali, perché Multiversity entra nella pmi Materias dell’ex ministro Nicolais?
Il gruppo Multiversity (che controlla gli atenei on line Pegaso, Mercatorum e San Raffaele di Roma) entra nel capitale della società napoletana Materias, attiva anche nel biomedicale, fondata e presieduta dall’ex ministro Luigi Nicolais. Il ruolo di Intesa Sanpaolo. Fatti, numeri e approfondimenti
Il mercato delle università telematiche
Novità e scenari per alta formazione e università telematiche. La lettera di Francis Walsingham Caro direttore, mi hanno segnalato…
Il Pd di Schlein assalta le università Pegaso, Mercatorum e San Raffaele presiedute da Violante
Clamorosa interrogazione del Pd rivolta al governo sull’accordo della Pubblica amministrazione con le università telematiche Mercatorum, Pegaso e San Raffaele di Roma per formare i dirigenti statali
Come devono funzionare le università telematiche?
Considerazioni e auspici a margine del dibattito avviato da Start Magazine sulle università telematiche. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e Min. P.I.
Cnr, Carrozza non scarrozzerà più con le telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Il presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, era dunque in conflitto di interessi come membro dell’advisory board di Multiversity (Pegaso, Mercatorum, San Raffaelle), come scritto più volte da Start Magazine. La lettera di Francis Walsingham
Ecco chi e perché snobba il caso Multiversity-Carrozza (Cnr)
Silenzi e reazioni sul caso del presidente del Cnr, l’ex ministra lettiana Maria Chiara Carrozza, nell’advisory board del gruppo Multiversity proprietario delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Le università telematiche non possono essere solo telematiche. Parola di prof
La legge dovrebbe obbligare le università telematiche a svolgere almeno il 25-30% delle attività didattiche in presenza. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Multiversity: Violante, De Gennaro e Carrozza (Cnr) alla corte delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Novità nell’organigramma del gruppo Multiversity (del fondo inglese Cvc) che ha la proprietà delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele. Il caso Carrozza (Cnr) nell’advisory board
Tutti gli scazzi azzurri nel governo sulle università telematiche Pegaso, San Raffaele e Mercatorum
L’accordo firmato dal ministro della Pubblica amministrazione, il forzista Zangrillo, con le università telematiche per formare i dirigenti statali scatena le ire di un altro ministro, la compagna di partito Bernini dell’Università. E il Foglio sfruculia il lobbismo di Violante pro Multiversity
Università telematiche, ecco la spada di Damocle su Unimarconi, Pegaso, Mercatorum, E-Campus e non solo
Tutti i dettagli sul rischio normativo per le attività delle università telematiche, a partire da Unimarconi, E-Campus, Pegaso, Mercatorum, San Raffaele e non solo
Ecco conti e rischi di Multiversity (Università Pegaso, Mercatorum, San Raffaele)
Com’è andato il conto economico 2022 di Multiversity, la società guidata dall’ad, Fabio Vaccarono (ex Google) e controllata dal fondo Cvc, alla quale fanno capo le università telematiche Pegaso, San Raffaele e Universitas Mercatorum
Perché il Messaggero di Caltagirone bombarda le università telematiche
Il basso numero dei professori delle università telematiche, unito al boom di iscritti, incide sulla qualità della didattica offerta. Che cosa succede nelle università telematiche come Unicusano, Pegaso, Unitelma e non solo? Cosa fa il ministero? Il quotidiano Il Messaggero prende posizione. Fatti, numeri e approfondimenti
Bocconi, Cattolica, Luiss e non solo. Tutti i finanziamenti statali alle università private
Alle università private sono stati assegnati più di 68 milioni di euro: oltre un terzo finisce nelle casse dell’Università Sacro Cuore di Milano.