Perché l’Ue non sequestrerà i beni russi per ricostruire l’Ucraina
Non esiste un modo chiaro per confiscare i beni russi senza un voto del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia o un accordo postbellico. L’approfondimento dell’Economist.
Perché il piano Ue per le munizioni non entusiasma troppo gli industriali della difesa
Il parlamento europeo ha approvato Asap, il piano da 500 milioni di euro per incrementare la capacità produttiva di materiale bellico dell’Ue e rifornire l’Ucraina di munizioni. Ma l’associazione europea delle industrie dell’aerospazio e della difesa (Asd) nutre perplessità sullo schema di finanziamento, in particolare sui 260 milioni previsti dal bilancio dell’Edf
Da Biden via libera all’addestramento dei piloti ucraini su F-16
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha autorizzato l’addestramento in Europa dei piloti ucraini all’impiego di cacciabombardieri F-16. La coalizione di 11 Paesi pronti a fornire il jet a Kiev è guidata da Paesi Bassi e Danimarca.
Com’è andato il summit della Nato per l’Ucraina?
La Nato non può accogliere in questo momento l’Ucraina, visto lo stato di guerra. Ma il vertice di Vilnius stabilisce che il futuro di Kiev è nell’Alleanza Atlantica, pur tra qualche resistenza interna
Come vanno e come andranno le economie di Russia e Ucraina
Numeri e scenari sull’andamento delle economie di Russia e Ucraina
Tutte le ultime armi in arrivo in Ucraina dall’Occidente
Il punto sulle ultime forniture occidentali all’Ucraina a cura di Tommaso Massa per Rid (Rivista italiana difesa)
Guerre vere e guerre di carta
Che cosa scrivono e che cosa non scrivono i giornali sulla guerra in Ucraina e non solo. I Graffi di Damato
Perché con la rivolta del gruppo Wagner in Russia la guerra di Putin all’Ucraina finirà. Parla l’analista Sisci
Tutti gli effetti delle tensioni in Russia innescate dal gruppo Wagner sulla guerra in Ucraina e non solo secondo Francesco Sisci, analista di geopolitica e relazioni internazionali
Nucleare, perché Putin rilancia lo schieramento missile balistico Sarmat
Putin ha dichiarato che il missile intercontinentale balistico Sarmat sarà dispiegato “nel prossimo futuro”, come già preannunciato lo scorso febbraio. Noto anche come Satan II, è in grado di trasportare più testate nucleari. Tutti i dettagli
Perché Francia e Germania non convergono sulla difesa aerea
La conferenza promossa dalla Francia sulla difesa aerea europea il 19 giugno è l’occasione per esaminare proposte alternative allo “Sky Shield” guidato da Berlino secondo i media francesi e non solo
Microsoft, attacchi cyber russi a opera di Cadet Blizzard in corso contro l’Ucraina
Secondo Microsoft dietro a un’ondata di attacchi informatici che ha colpito le agenzie governative ucraine ci sono gli hacker di Cadet Blizzard, gruppo associato al servizio di intelligence militare russo, il GRU
Droni e sabotaggi: la guerra psicologica dell’Ucraina alla Russia
L’Ucraina sta sfruttando droni e sabotatori interni per portare avanti una guerra psicologica contro la Russia: ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Gli ucraini hanno sabotato il Nord Stream?
Il Washington Post ha scritto che la Cia sapeva che l’Ucraina si stava preparando a sabotare il gasdotto Nord Stream. Ecco fatti, domande e speculazioni. Il punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa è successo alla diga di Nova Kakhovka. Fatti e commenti
La grande diga di Nova Kakhovka, nel sud dell’Ucraina, è stata distrutta da un’esplosione. Scambio di accuse tra ucraini e russi. Ecco dettagli e conseguenze dell’accaduto.
Cosa succede fra Pentagono e SpaceX di Musk per fornire Starlink all’Ucraina
La SpaceX di Elon Musk si aggiudica un contratto del Pentagono per l’acquisto dei terminali satellitari Starlink, decisivi per il supporto militare in Ucraina dallo scoppio della guerra. Ma da tempo Musk ha espresso reticenza riguardo al costo e alla complessità del servizio continuo
Come e perché il caro energia ha fatto esplodere l’inflazione in Europa. Report Bankitalia
Cosa dicono le valutazioni della Banca d’Italia sull’impatto del rialzo dei prezzi energetici sull’inflazione nell’area euro.
Attentato al gasdotto Nord Stream 2, i tedeschi sono quasi certi della traccia ucraina
Il punto sulle indagini sull’attentato al Nord Stream 2: i tedeschi sono ormai quasi certi della traccia ucraina. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
La Repubblica italiana è salda, il Pd di Schlein è spappolato
L’Italia repubblicana ha 77 anni, ben portati come i quasi 82 di Mattarella. Mentre il Pd guidato da Elly Schlein è sempre più in confusione. I Graffi di Damato
Le pulsioni grillesche del Pd sull’Ucraina
Il Pd non ha saputo resistere al richiamo del “pacifismo” sull’Ucraina. “Non è accettabile l’uso dei fondi del Pnrr e di coesione per produrre munizioni e armamenti”, dice Schlein. Ma se quei soldi provenissero dalle tasse degli italiani, cambierebbe qualcosa? L’analisi di Gianfranco Polillo.
Verso la pace o nuove manovre di guerra?
La proposta di pace della Cina è favorevole alla Russia e incompatibile con le richieste di Ucraina e Unione europea. Ecco perché. Il taccuino di Federico Guiglia.
Ucraina, che fine hanno fatto i droni turchi Bayraktar?
Se all’inizio del conflitto i droni armati Bayraktar TB2 erano esaltati dai militari ucraini, un anno dopo sono praticamente scomparsi. I restanti droni sono ora ridotti a compiti di ricognizione, secondo un esperto militare sentito da Business Insider
Ma la Cina vuole davvero la pace in Ucraina?
La Cina cerca di imporsi come mediatrice tra Russia e Ucraina, ma la sua idea di pace non è la stessa dell’Unione europea. Tutti i dettagli sul viaggio dell’inviato speciale cinese per l’Eurasia tra Bruxelles e Mosca
Ecco come grazie all’Ue l’Ucraina si legherà all’industria Usa della difesa
“Le pressioni di alcune nazioni del Nord Europa per fornire gli F-16 all’Ucraina costituiscono un enorme autogol oppure, a seconda dei punti di vista, un enorme regalo all’industria della Difesa degli Usa”. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Tutto sugli aiuti militari dell’Italia all’Ucraina
Aiuti militari italiani all’Ucraina, tutti i dettagli. Il punto di Giovanni Martinelli
Ucraina, tutti i dettagli sulle batterie Skynex contraeree progettate in Italia da Rheinmetall
Sono già in servizio in Ucraina i sistemi di difesa aerea a corto raggio Skynex per la protezione da droni, missili e proiettili prodotti dalla tedesca Rheinmetall e progettati a Roma
F-16: chi li ha e chi li invierà (forse) all’Ucraina
Con il via libera degli Stati Uniti, gli alleati hanno accettato di addestrare i piloti di Kiev, ma al momento nessun paese ha comunicato la fornitura di caccia F-16 all’Ucraina. L’approfondimento del quotidiano Politico
F-16 all’Ucraina? Non ribalterà le sorti del conflitto. Parla il generale Tricarico
“L’F-16 non rappresenta un game changer per l’Ucraina. È un passo in più, ma non ribalterà le sorti del conflitto. Ne modificherà però gli equilibri. Ecco perché”, dice il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, in una conversazione con Start Magazine.
F-16, l’Italia addestrerà i piloti ucraini? Fatti e problemi
Quale ruolo avrà davvero l’Italia nell’invio degli F-16 all’Ucraina? La parola agli esperti
Ucraina, chi invierà i caccia F-16 a Zelensky?
Zelensky ha sollecitato per mesi gli alleati occidentali a fornire i jet F-16 e nel fine settimana ha incassato il sostegno americano: Biden ha dato il via libera all’addestramento dei militari ucraini per pilotare gli F-16, ribaltando la sua posizione precedente. Ecco le ultime novità
Jet F-16 all’Ucraina, ecco chi preme e chi frena
Regno Unito e Paesi Bassi concordano una “coalizione internazionale” per i jet F-16 da fornire all’Ucraina, ma Germania e Regno Unito sostengono che l’ultima parola sui caccia spetta agli Stati Uniti. Fatti e approfondimenti
Leonardo, ecco come la tedesca Hensoldt contribuisce alla difesa aerea dell’Ucraina
Hensoldt (controllato dal governo di Berlino e Leonardo) fornirà altri sei radar ad alte prestazioni TRML-4D per rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina. Nel primo trimestre il gruppo per l’elettronica per la difesa tedesco ha beneficiato degli ordini per Kiev anche se il valore dei contratti è stato ben al di sotto di quello del primo trimestre del 2022
Ucraina, Leopard 2 e Oto Melara. Tutti i dossier della visita di Crosetto in Germania
Dal sostegno militare all’Ucraina ai Leopard 2 fino alla vendita di Oto-Melara. Tutti i dossier sul tavolo nella prima visita ufficiale in Germania del ministro della Difesa Guido Crosetto al suo omologo tedesco Boris Pistorius
Chi darà gli F-16 all’Ucraina?
Il presidente ucraino Zelensky e il premier britannico Sunak hanno discusso a Londra il sostegno militare per Kiev. Se Zelensky ha detto che stanno lavorando alla creazione di “una coalizione per i jet” da guerra da fornire a Kiev, Sunak precisa che fornire aerei da guerra all’Ucraina “non è una cosa semplice”. Tutti i dettagli sul caso F-16
Tutti gli aiuti militari garantiti a Zelensky da Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna
Il presidente ucraino Zelensky si è assicurato nuove promesse di aiuti militari durante le visite in Italia, Germania e Francia per aumentare le scorte di armi in vista di una controffensiva ampiamente attesa contro la Russia. Tutti i dettagli
Brava Meloni su Zelensky: il fascismo di oggi non lo si combatte con l’antifascismo di ieri
La visita del presidente Zelenzky a Roma, l’accoglienza ricevuta e gli impegni anche militari assunti dal governo italiano sono atti che collocano l’attuale maggioranza e l’esecutivo dalla parte giusta della storia di oggi. Il commento di Giuliano Cazzola
Giorgia Meloni fra Papa, Zelensky e rosiconi
E’ stato un affarone politico per la Meloni la tappa romana del viaggio di Zelensky in Italia. I Graffi di Damato
Benvenuto a Roma presidente Zelensky
Zelensky a Roma visto da Francesco Damato
Ucraina nella Nato? Cosa si dice nei Paesi occidentali
Divergenze occidentali sull’adesione dell’Ucraina alla Nato. L’approfondimento di Le Monde
Perché l’Ucraina fa gola alla Cina
Commercio, investimenti, flussi di armi, espatriati: tutte le ragioni che potrebbero indurre la Cina ad avvicinarsi di più all’Ucraina, nonostante il sostegno alla Russia. L’articolo di Marco Orioles.
Il drone sul Cremlino era ucraino?
La Russia ha dichiarato di aver sventato nella notte fra il 2 e il 3 maggio un attacco ucraino sul Cremlino tramite drone. L’Ucraina ha negato qualsiasi coinvolgimento nell’incidente. Gli analisti affermano che ci sono una serie di ragioni per cui il presunto attacco non torna. Fatti e analisi
Come l’Ucraina è diventata una potenza dei droni. Report Economist
Ecco come vengono utilizzati i droni dall’Ucraina. Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist
Ucraina, cosa c’è nel nuovo pacchetto di aiuti militari Usa
Il Pentagono ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina: per la prima volta Washington invierà i razzi aviolanciabili Hydra-70, prelevati dalle scorte in eccesso degli Stati Uniti.
La Cina ha davvero scaricato la Russia sull’Ucraina?
Alle Nazioni Unite la Cina ha votato una risoluzione in cui si parla di “aggressione” della Russia all’Ucraina. È rottura tra Pechino e Mosca? Troppo presto per dirlo. Ecco perché.
Ecco chi investe di più sulla spesa militare. Report Sipri
Nel 2022 la spesa militare globale ha raggiunto 2.240 miliardi di dollari, nuovo massimo storico. La guerra in Ucraina stimola…
Tutto su Patriot, il sistema di difesa aerea arrivato in Ucraina
Le forze armate ucraine hanno ricevuto i primi sistemi di difesa aerea Patriot, ha dichiarato il ministro della Difesa Oleksii Reznikov, ringraziando Stati Uniti, Germania e Paesi Bassi. Il sistema servirà a contrastare aerei, missili balistici e missili da crociera
Ecco successi e sconfitte dell’intelligence russa in Ucraina. Report Rusi
Cosa dice il rapporto del Rusi (Royal United Services Institute, think tank per la difesa e la sicurezza con sede a Londra) sulla strategia della Russia per l’Ucraina attraverso l’intelligence del Fsb. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Zavorra Putin sulle navi da crociera di Moby
Su Moby Dada e Moby Orli – ex Princess Maria e Princess Anastasia – penderebbe un’ipoteca per un credito della banca russa (e sanzionata) PJSC nei confronti della società proprietaria dei due ferry, secondo la rivista di settore Ship2Shore
Chi trae vantaggio dai leak del Pentagono
I documenti riservati del Pentagono finiti online avvantaggiano la Russia, ma non del tutto. Ecco perché. Che cosa dice il rapporto dell’Ispi
Le tensioni tra l’Occidente e la Russia passano anche dai videogiochi
I big dell’industria nipponica nelle ultime ore hanno confermato la propria fedeltà all’Occidente nel piano per isolare la Russia anche coi videogiochi. Mosca dal canto suo annuncia fiumi di denaro pubblico per finanziare la creazione di un mercato interno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 20
- Successivo