Skip to content

Dagospia oracolo di La7, i Fratelli d’Italia e della Rai, le capriole di Bolloré, le pillole di Garattini, le cenette confindustriali

Dagospia, Formigli, Garattini, Bolloré, Barbera, Fratelli d'Italia, Rai e non solo. Pillole di rassegna stampa

 

DAGOSPIA SUPERSTAR SU LA7

 

FRATELLI D’ITALIA E DELLA RAI

TUTTI I GIORNALISTI CHE SFILANO AD ATREJU

 

LE CAPRIOLE DI BOLLORE’ FRA VIVENDI E TIM

 

PIZZINO RUSSO

 

CARTOLINA DALL’UNGHERIA

 

CARTOLINA DALL’AMERICA

 

BARBERA… PURE LEI!

 

UN PACCO PER UPS

CHE COSA E’ SUCCESSO A UPS

 

LE GRANE DEL PARMIGIANO

 

LE PILLOLE DI GARATTINI

 

CARTA CANTA

 

CENETTA CONFINDUSTRIALE A CASA DI CORNETTO BOURLOT

+++

ESTRATTO DEL D’AGOSTINO PENSIERO A PIAZZAPULITA: DAGOSPIA NEL SALOTTO DI FORMIGLI

CORRADO FORMIGLI: Eccoci qua. D’Agostino detto Dago, allora cominciamo. Cominciamo da una fotografia, la fotografia è questa, qui Giorgia Meloni all’hotel Amigo di Bruxelles, informalmente in compagnia ieri sera di Scholz e Macron. Foto rubata, foto di propaganda, cosa ci racconta?

DAGOSPIA: No, è una foto autentica, non è assolutamente un fake. Sta in quell’albergo. Stava erano tutti lì. Aqquartierati

CF: E che cosa ci racconta questa fotografia? Cosa ci vuole comunicare? Secondo secondo D’Agostino.

D: Beh, intanto va detto subito che hanno discusso del Patto di stabilità, ma hanno discusso in un certo modo, diciamo. L’accordo sul patto c’è, anzi, lo poteva firmare lo stesso ministro dell’Economia Giorgetti, ma lei l’ha stoppato perché vuole essere lei a programmare, a sbandierare la vittoria con la sua trattativa: il famoso pacchetto Mes- Patto di stabilità.

CF: cioè io ti ratifico il MES, ma tu mi fai il patto di stabilità

D: Sì, ma chiaramente è una supercazzola delle sue. Solo per allocchi, perché si sa benissimo che poi il MES andrà firmato e lo dovrà firmare. Lei è in crisi: dovrà contraddire quello che ha detto quando era all’opposizione. L’ha dette di tutti i colori, all’opposizione contro l’Europa.

CF: Contro il Mes, che non si poteva firmare contro l’Europa, contro l’euro addirittura.

D: Lei disse a un certo punto. No, l’Europa è preoccupata. La pacchia è finita, sai le famosi frasi così, poi lei ovviamente sa benissimo che il voto in Parlamento sul MES scatenerà il suo alleato, perché l’opposizione della Meloni non è a sinistra ma è all’interno

CF: È Salvini.

D: Salvini, che ha capito che la strategia della Meloni, che è quella di assorbire e/o emarginare. A questo punto lui aspetta nient’altro che Fratelli d’Italia voti a favore del MES per sbandierare a tutti: vedete io la Lega è l’unico che non tradisce, l’unico coerente dei partiti, mentre Fratelli d’Italia è un traditore, è un servo degli europoteri.

CF: Verrebbe però da obiettare una questione: Sì, Salvini può fare, così come la Meloni fa la scena sul MES. Però anche Salvini non va da nessun’altra parte. Deve rimanere in questa maggioranza, può mica far cascare il governo.

D: Attento, non è questo il problema qui, perché il collante di questo governo è il potere. Assumi questo, assumi quest’altro dai soldi a uno, dai soldi all’altro, il collante è il potere. Ma quello che Salvini rischia, dopo aver perso la gallina dalle uova d’oro, che era la Regione Lombardia, rischia di essere assorbito da questo camaleontismo di Giorgia Meloni che ha tante maschere tutte insieme.

Lei quando va all’estero fa gli occhioni dolci , eccola lì, fa gli occhioni. Allora il problema è questo. Il camaleontismo di Giorgia Meloni, perché c’è una Giorgia Meloni che va con una faccia all’estero, con una maschera all’estero è una Giorgia Meloni che ritorna a casa.

Quando va all’estero, da Biden, da Macron, da Scholz,, fa gli occhioni, la vediamo lì nella foto, fa gli occhioni con i poteri forti stranieri, filo atlantismo, l’appoggio incondizionato all’Ucraina, poi quando arriva in Italia si rimette il fez e comincia a dire, qui comando io. Allora, quando si ribellano i due partiti alleati a lei parte l’embolo e comincia a dire: “Ah, la sindrome di assedio…”

CF: E quindi li rimette in riga o cerca di farlo

D: No. È cominciata la battaglia.

CF: Che battaglia riparte?

D: Per la verità, è una guerra che è iniziata dal giorno in cui Salvini, Ronzulli, in collegamento con la Fascina, portarono Berlusconi a dare la sfiducia al governo Draghi. Cosa che la Meloni non voleva assolutamente fare, perché lei sapeva benissimo, era luglio, che aveva davanti a sé una legge finanziaria, PNRR, tante rogne e non voleva prendersele.

CF: Non era il momento giusto di andare al governo.

D: Bravo, a questo punto che succede che loro quando Salvini vede che Fratelli d’Italia l’aveva scavalcato, superato, sorpassato, sa benissimo che a quel punto la rendita di stare all’opposizione della Meloni l’avrebbe completamente cancellato. Andava sempre più avanti.

La Meloni a questo punto loro devono dire no. A questo punto loro dicono: bisogna fermare sto governo Draghi, perché noi andiamo a finire che diventiamo dei vassalli, dei giullari della Meloni. Lo fanno cadere. Lei diventa ovviamente col voto Presidente del Consiglio, e a quel punto scoppia una guerra vera.

Perché lei che non voleva andarci, quando arriva il momento ad esempio del grande ritorno di Berlusconi in Parlamento dopo le note vicende giudiziarie, Berlusconi, si aspettava l’arco di trionfo, invece cosa ha ricevuto? Un ordine da parte della Meloni di votare presidente del Senato la Russa.

Ora, avendo già la Lega ottenuto il presidente della Camera, Fontana, lei ovviamente a Palazzo Chigi, era ovvio che Berlusconi si aspettava un gesto, come dire di rispetto e tutto quanto. Certamente non era nelle condizioni fisiche di poter fare il presidente del Senato, però, era lui voleva fare il king maker ancora e dire stare o no.

CF: E invece viene, diciamo estromesso dal gioco.

D: E da lì parte e da lì parte quella guerra veramente che oggi abbiamo i vari risultati. Quando lui accusa. Quando lui, Berlusconi fa quel famoso foglietto e poi dice in faccia il tuo compagno è un mio dipendente e lei replica, io non sono ricattabile.

CF: Ecco il caso Giambruno, arriviamo al caso Giambruno. Il caso Giambruno, secondo D’Agostino è una, diciamo una conseguenza di questa guerra o è soltanto non è una uscita estemporanea di Ricci e di Striscia la notizia?

D: Ma quale uscita estemporanea, quello è oltre tre mesi che stava nel cassetto. Che succede? Che Forza Italia, i cui proprietari sono la famiglia Berlusconi comprende, vista, diciamo, l’energia di un peluche che ha Tajani, che il partito Forza Italia era diventato irrilevante, insignificante. Che fa? Questi qua pensano, vabbè piano piano, invece cosa si trovano? Si trovano la famigerata tassa sugli extra profitti bancari.

CF: Eccola qua. Vediamo il video un attimo, perché questo è un momento importante. L’annuncio con cui Giorgia Meloni si mostra la donna contro i poteri forti, no, e contro i poteri delle banche? Vediamo.

D: Lei ovviamente lo poteva fare in una maniera diciamo di dialogo, di incontro, parlarne con la Banca d’Italia, all’epoca c’era Visco, poteva parlarne con i vertici degli istituti bancari. No, lo fa nottetempo. Quello di cui oggi lei accusa Conte, quel favore delle tenebre con cui ha firmato il MES, lei col favore delle tenebre ha deciso quella tassa sulle banche, senza avvisare nessuno.

CF: Tra le banche c’è anche quella della famiglia Berlusconi. Ricordiamolo, Mediolanum no.

D: Ecco, esatto, però perché fa questo? Perché Fazzolari, no, il Rocco Casalino della Meloni, pensa che legnare le banche sia un acchiappa consenso, tutti odiano le banche, banche usuraie di qua e di là.

Come l’ha presa questa decisione? Durante una cena in una trattoria di Bolgheri, insieme con Salvini, dove hanno fatto uno scambio, tu ottieni, otterrai, chissà quando, l’autonomia differenziata, cara alla Lega e in cambio tu dai l’ok per la tassa sulle banche.

Ovviamente a quel punto i Berlusconi dicono: “Eh no , mo’ te stai a allargà, stai esagerando. E a quel punto interviene Marina Berlusconi. A un certo punto arrivano, poi guarda caso, i fuori onda sul compagno della Meloni Andrea Giambruno.

Torna su