Meta ci riprova con il riconoscimento facciale per scovare le truffe pubblicitarie
Dopo che nel 2021 Facebook aveva annunciato la dismissione del programma sul riconoscimento facciale, ora il colosso social Meta sta testando la tecnologia su Facebook e Instagram per individuare annunci truffa che utilizzano in modo improprio l’immagine di una celebrità e per aiutare gli utenti bloccati fuori dai loro account a recuperarli
Riconoscimento facciale a Roma, il Garante Privacy vuole vederci chiaro
Faro del Garante della Privacy sui sistema di riconoscimento facciale: l’Autorità ha aperto un’istruttoria nei confronti di Roma Capitale su un progetto di videosorveglianza nelle stazioni metro
Quali utilizzi possono fare le forze di polizia delle nuove tecnologie?
Profilazione algoritmica, riconoscimento facciale e polizia predittiva. Sono solo alcune delle nuove tecnologie che la polizia sta usando o testando nell’Ue (sì, anche in Italia). Ma se prevenire le attività criminali è importante per la sicurezza della società, un loro abuso può ledere i diritti fondamentali, soprattutto dei più indifesi. Tutti i dettagli
Come funzionano e chi produce i sistemi di riconoscimento facciale che Israele utilizza a Gaza
Un’inchiesta del New York Times rivela che Israele ha dispiegato un vasto programma di riconoscimento facciale a Gaza, a cui indirettamente contribuisce anche Google. Ma la raccolta e l’uso illegali di dati biometrici erano già in corso in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. Tutti i dettagli
Intelligenza Artificiale e scansioni cerebrali, come cambiano le tecnologie di sorveglianza della polizia
A marzo il vertice mondiale della polizia a Dubai ha fornito uno sguardo raro sugli strumenti ora a disposizione delle forze dell’ordine di tutto il mondo: una sorveglianza migliore e più difficile da individuare, un software di riconoscimento facciale che rintraccia automaticamente gli individui in tutte le città e computer che permettono di entrare nei telefoni. L’approfondimento del New York Times
Riconoscimento facciale e occhiali smart, stop del Garante privacy alla videosorveglianza nei Comuni
Faro del Garante della Privacy sui sistemi di videosorveglianza intelligente: l’Autorità ha aperto due istruttorie nei confronti dei Comuni di Arezzo e Lecce
Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
Clearview AI, la controversa società di riconoscimento facciale, ha concordato che non venderà il suo software alla maggior parte delle aziende negli Stati Uniti. La decisione ne limiterà in gran parte l’uso alle forze dell’ordine del paese
Ecco come l’Ucraina utilizza il software Clearview AI in guerra
L’Ucraina usa il riconoscimento facciale di Clearview AI nella guerra. Il controverso software della società americana estrae immagini da social media e altre piattaforme è utilizzato per identificare i militari russi
Riconoscimento facciale, che cosa prevede la moratoria
La Legge 205/21 contiene la moratoria sui sistemi di riconoscimento facciale prevista fino al 2023 in Italia. Ma non tutte le associazioni del settore commentano positivamente le novità.
Riconoscimento facciale, tutte le mosse di ClearView AI
Clearview AI, l’azienda che sviluppa il controverso software di riconoscimento facciale già utilizzato da Fbi e Dipartimento della Sicurezza negli Stati Uniti, ha annunciato di essere vicina a brevettare la tecnologia
Cosa farà l’Fbi con il riconoscimento facciale e la sorveglianza
Che cosa farà l’FBI per espandere le capacità dell’Integrated Automated Fingerprint Identification System (IAFIS). L’intervento di Giuseppe Gagliano
Tutti i motivi sull’abbandono di Facebook del riconoscimento facciale
Spinto dalle crescenti preoccupazioni per la privacy, Facebook ha annunciato la chiusura di chiudere il sistema di riconoscimento facciale. L’approfondimento del New York Times
Perché Facebook rottama il riconoscimento facciale?
Facebook dismette il programma di riconoscimento facciale. La piattaforma social ha affermato che eliminerà interamente i dati biometrici dei suoi utenti dopo le preoccupazioni sul potenziale uso improprio della tecnologia. Fatti e approfondimenti
Cosa faranno Europa e Usa sugli algoritmi nelle indagini di polizia
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Riconoscimento facciale, la Polizia italiana ha usato Clearview?
Secondo un’indagine di BuzzFeed, anche la polizia italiana ha consultato i database di ClearView, la società di riconoscimento facciale più controversa al mondo. E il deputato Pd Filippo Sensi ha già depositato un’interrogazione parlamentare…
Riconoscimento facciale, il passo definitivo di Amazon su Rekognition
Amazon ha reso a tempo indeterminato il divieto di utilizzare il suo software di riconoscimento facciale, Rekognition, da parte della polizia Usa
Intelligenza artificiale, che cosa prevedono le regole di Bruxelles
Con l’obiettivo di stabilire degli standard comuni, ieri la Commissione europea ha presentato le nuove regole per l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale. Le aziende che non si conformeranno alle norme rischieranno sanzioni fino al 6% del fatturato
Riconoscimento facciale, Garante Privacy blocca Sari Real Time del Viminale
Il Garante Privacy boccia il riconoscimento facciale tramite Sari Real Time proposto dal Viminale. Tutti i dettagli
Intelligenza artificiale, ecco le regole Ue in cantiere
Il 21 aprile la vicepresidente della Commissione Ue, Vestager, presenterà il pacchetto normativo pensato per regolamentare il settore dell’Intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Riconoscimento facciale, cosa prevede la moratoria proposta dal Pd
Il deputato Pd, Filippo Sensi, ha depositato una proposta di legge che chiede una moratoria sull’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici. Tutti i dettagli
Riconoscimento facciale, come si utilizzerà il Sari
Che cosa ha detto il ministro dell’Interno, Lamorgese, rispondendo all’interrogazione dei deputati dem Sensi e Borghi sull’utilizzo del sistema di riconoscimento facciale Sari da parte delle forze dell’ordine
Chi è l’ex capo della Nsa nel board di Amazon
Nel cda di Amazon entra l’ex capo della Nsa Keith Alexander nel suo board. Alexander gestiva l’agenzia quando nel 2013 Edward Snowden ha rivelato i documenti che attestavano la pervasività dei programmi di sorveglianza
Riconoscimento facciale, ClearView AI nel mirino di Regno Unito e Australia
Le authority per la privacy del Regno Unito e dell’Australia hanno lanciato un’indagine congiunta su Clearview AI, la controversa società sviluppatrice del software di riconoscimento facciale già sotto inchiesta a livello globale
Riconoscimento facciale, cosa hanno deciso Amazon, Microsoft e Ibm
Come Amazon, anche Microsoft aspetterà di vendere la sua tecnologia alla polizia fino a quando gli Stati Uniti non approveranno una legge che ne disciplina l’utilizzo. Diversa la posizione di Ibm, uscita definitivamente dal settore del riconoscimento facciale
Perché Amazon (dopo Ibm) sospende Rekognition
Amazon di Jeff Bezos vieta l’utilizzo da parte degli agenti di polizia della propria tecnologia di riconoscimento facciale, Amazon Rekognition, per un anno
Ibm mollerà il riconoscimento facciale? Amazon gongola…
Ibm abbandona il mercato del riconoscimento facciale per problemi di profilazione razziale da parte della polizia e chiede un “dialogo nazionale” sull’uso della tecnologia nelle forze dell’ordine. Interrogativi e dubbi degli esperti
Riconoscimento facciale, in Cina funziona anche con le mascherine anti-Coronavirus
In Cina anche chi indossa le mascherine può essere identificato dalla tecnologia di riconoscimento facciale messa a punto da un’azienda di Pechino
Riconoscimento facciale, l’americana Clearview punta sull’Italia?
La società Usa per il riconoscimento facciale Clearview punta a entrare nel mercato italiano. L’inchiesta di BuzzFeed, il tweet di Sensi e gli approfondimenti di Start su quello che avviene in Italia
AI, riconoscimento facciale e non solo. Ecco la strategia (sovranista) dell’Ue
Oggi la Commissione Ue ha presentato la sua strategia per il digitale (intelligenza artificiale, riconoscimento facciale, data economy e non solo). L’obiettivo è sfidare il dominio statunitense e cinese nella tecnologia
Riconoscimento facciale, ecco l’azienda che fornisce il Sari al Viminale
Reco 3.26 è l’azienda che fornisce il software di riconoscimento facciale Sari al Ministero dell’Interno. Tutti i dettagli e le curiosità
Riconoscimento facciale in Italia, cosa dice (e non dice) il Viminale
Che cosa ha risposto il Viminale all’interrogazione del deputato Pd Filippo Sensi sull’utilizzo del sistema di riconoscimento facciale Sari da parte delle forze di polizia. Fatti e commenti
Riconoscimento facciale, cosa fa Amazon Web Services per le autorità Usa
Il Dipartimento di Homeland Security ha rivisto le sue proposte sul riconoscimento facciale che ormai sono presenti in quasi 20…
Riconoscimento facciale, la Cina ha chiesto fondi alla Banca Mondiale per la sorveglianza nello Xinjiang
La Cina ha cercato di ottenere prestiti dalla Banca Mondiale per finanziare i sistemi di sorveglianza nella regione autonoma dello…
Come China Telecom, Zte e Dahua seducono l’Onu sul riconoscimento facciale
Secondo il Financial Times, le società cinesi Zte, Dahua Technology e China Telecom stanno proponendo alle Nazioni Unite nuovi standard internazionali per il riconoscimento facciale. Fatti, approfondimenti e polemiche
Riconoscimento facciale, Amazon si sostituisce al legislatore e prova a scrivere le regole. L’articolo di Rapetto
Il commento di Umberto Rapetto Sull’ultima trovata di Amazon per il riconoscimento facciale
Facebook non molla sul riconoscimento facciale
Facebook ha disattivato il riconoscimento facciale per il suggerimento al tag come impostazione predefinita. Ma la funzione resta
Perché Facebook è nei guai per il riconoscimento facciale
Raccogliere e memorizzare i dati biometrici di milioni di utenti senza il loro consenso è illegale. Per questo Facebook è stata condannata negli Stati Uniti esponendo l’azienda potenzialmente, a cause miliardarie per danni. Tutti i dettagli
Che cosa sta escogitando Google sul riconoscimento facciale?
L’approfondimento di Andrea Mainardi
Che cosa combinano Tencent e Alibaba con il riconoscimento facciale
Il riconoscimento facciale è uno strumento sempre più diffuso per fare molte operazioni in Cina
Amazon, tutti i subbugli tra i soci sulla vendita di Rekognition alle polizie Usa
Oggi gli azionisti di Amazon voteranno la vendita di Rekognition alla polizia, tra le proteste diffuse contro il software per il riconoscimento facciale
Perché San Francisco vieta alla polizia il riconoscimento facciale
Il riconoscimento facciale, per la città di San Francisco, minerebbe la privacy e la libertà
Come funziona (male) il sistema di riconoscimento facciale in Gran Bretagna
Il software di riconoscimento facciale utilizzato dalla Metropolitan Police del Regno Unito ha restituito falsi positivi in oltre il 98%…