Perché Cina e Opec sballano il prezzo del petrolio
Come va il prezzo del petrolio, spinto al ribasso dalla situazione in Cina ma stimolato dai timori di nuovi tagli dell’Opec. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Cosa farà la Nato per vigilare sulle infrastrutture in Europa
Germania e Norvegia vogliono che la Nato apra un ufficio per la protezione delle infrastrutture strategiche europee: gasdotti, cavi elettrici e di Internet, stazioni di telecomunicazione. Ecco quali sono gli impianti energetici a più alto rischio in Europa.
Perché la Germania non rema a favore della difesa europea?
Berlino sta diventando di gran lunga il maggior acquirente europeo di prodotti della difesa, ma la Germania sta rifornendosi perlopiù al supermercato d’oltre Atlantico. L’articolo di Pietro Romano tratto da Aeronautica & Difesa
Che cosa farà la Bce
Prevediamo un ulteriore rialzo da parte della Banca Centrale Europea di 50 punti base in dicembre e avvertiamo il rischio di ulteriori rialzi di simile taglia nel 1°o 2° trimestre prima di un cambio di atteggiamento. Il commento di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Inflazione? Le richieste di disoccupazione saranno il faro per gli investitori
Il commento di Adrian Owens, Investment Director Global Macro e Currency Fixed Income di GAM Investments
Cosa dice e cosa non dice Powell della Fed su tassi e non solo
Le più recenti parole di Powell (Fed) analizzate da Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Criptovalute, tutte le macerie lasciate da Ftx
La finanza decentralizzata creata dagli anarco-libertari delle criptovalute sta vivendo una fase di ripensamento, tra miti e realtà. L’analisi di Salvatore Bragantini, economista ed ex commissario Consob.
Scenari e conseguenze della trasformazione demografica
Non solo denatalità, anche l’allungamento dell’aspettativa di vita influenzerà la trasformazione demografica, che impatterà ogni aspetto della società. La nota diplomatica di James Hansen
La globalizzazione è davvero morta?
Stiamo davvero vivendo una fase di de-globalizzazione e cosa significa per gli investitori? L’analisi a cura di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute
Cosa deve prevedere la legge di bilancio per i lavoratori fragili
Il 31 dicembre scadranno le tutele ai lavoratori fragili previste dal decreto Aiuti bis. L’intervento di Francesco Provinciali.
Altruista o egoista? La risposta è anche nell’amigdala
Uno studio italiano dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha scoperto come l’amigdala, già considerata il centro delle nostre emozioni, rende alcune persone più altruiste di altre. Tutti i dettagli
Guerra commerciale evitata fra Usa e Ue? Com’è andato l’incontro Biden-Macron
I dossier (in primis Ucraina e Ira) al centro dell’incontro fra Biden e Macron, le parole dei presidenti e i commenti della stampa americana.
Perché pochi in Italia si preoccupano dell’Ira di Biden?
Tutti gli effetti dell’Inflation Reduction Act (Ira) dell’amministrazione Biden per l’economia europea. Il commento di Sergio Giraldo
Gli statisti analizzati da Kissinger
“Leadership. Sei lezioni di strategia globale” di Henry Kissinger letto da Tullio Fazzolari
Perché l’Italia dovrebbe seguire la Francia creando una Darpa per la difesa
Parigi quattro anni fa ha costituito l’Agenzia dell’innovazione della difesa, una Darpa alla francese. Partita tra tante perplessità, ha conquistato la fiducia di militari e industriali. Tanto che il suo numero uno è arrivato al vertice della Dga. L’articolo di Pietro Romano tratto da Aeronautica & Difesa
Fratelli coltelli d’Italia: Urso spegne i bollori di Butti su Cdp?
Dossier Tim e Cdp: emergono diversità di vedute fra due esponenti di Fratelli d’Italia, il ministro Urso e il sottosegretario Butti? Fatti, indiscrezioni e ricostruzioni
Le ultime grillate di Peppiniello Conte sul Pd
Cosa ha detto l’ex premier a Napoli su Pd, reddito di cittadinanza e non solo. I Graffi di Damato
Le importazioni europee di gas russo via mare raggiungono un livello record. Report Ft
Anche se quelle via tubi sono crollate, le importazioni di gas russo via mare da parte dell’Europa sono cresciute del 40 per cento nei primi dieci mesi del 2022. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
Quanto costa non decidere sull’energia
L’Italia ha un problema autorizzativo che rallenta le installazioni di impianti rinnovabili. Servirebbe anche più dialogo con i territori. Cosa dice il paper “I Costi del Non Decidere” che Start Magazine e ICINN presenteranno online il 5 dicembre.
Perché quello di Conte era un vero condono per Ischia
Ecco cosa non torna nella difesa di Conte sul condono disposto nel 2018 per gli immobili di Ischia distrutti o danneggiati dal sisma del 21 agosto 2017. Estratto dell’articolo della giurista Vitalba Azzollini per Domani Quotidiano
Come dare più energia all’Italia
Chi c’era e che cosa si è detto alla convention della Fondazione Guido Carli sull’energia
Chi (e in quali regioni) percepisce una inflazione maggiore di quella reale
Nei primi 10 mesi del 2022 l’inflazione misurata dall’Istat è del 10,2%, ma per molti risparmiatori può arrivare fino al 17,1% e costare fino a 335 euro in più al mese rispetto al 2021. Moneyfarm ha calcolato l’“inflazione percepita” tra disoccupati, single e abitanti delle aree metropolitane
La storia sismica di Ischia tra realtà e mito
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tempo di Black Friday anche sui mercati?
Il Black Friday porta qualche “sconto” anche sull’umore dei mercati. L’inflazione americana è stata più debole delle attese, lo sconto sulle rilevazioni sia “core” che “headline” ha sorpreso favorevolmente i mercati. Il mercato ha voglia di ripartire, il settore dei consumi non ha brillato nella ripresa messa a segno in ottobre dai listini (anche per l’assenza del consumatore cinese) ma si presenta con valutazioni interessanti. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
Perché Twitter di Elon Musk non combatte più le fake news sul Covid?
Twitter, oltre alla reintroduzione in massa degli account bannati, ha deciso di non applicare più il regolamento contro la disinformazione sul Covid. L’articolo di Le Monde spiega le ragioni (e i rischi) della scelta del suo nuovo eccentrico Ceo, Elon Musk
Tutte le tensioni fra Germania e Commissione Ue sulla risposta all’Ira di Biden
In risposta al piano di Biden sui sussidi alla manifattura americana, il ministro dell’Economia della Germania propone un programma europeo di aiuti all’industria, ma senza fare nuovo debito comunitario. Tutte le anticipazioni del quotidiano Handelsblatt nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ischia, la valanga e il fango politico
Il rovinoso fango d’Ischia e dintorni, condito di dolore e strumentalizzazioni politiche. I Graffi di Damato
Vi spiego i veri rapporti fra Salvini e Maroni
I veri rapporti fra Salvini e Maroni e le non notizie dai funerali a Varese. La nota di Paola Sacchi
La strana coppia Renzi-Calenda alle prese con il governo Meloni
Che cosa dicono e che cosa fanno Matteo Renzi e Carlo Calenda. I Graffi di Damato
Tutti i nuovi errori della Commissione Ue sulla spesa pubblica
Cosa non va sulla proposta della Commissione sulla regolamentazione della politica fiscale degli stati membri. Il commento dell’economista Gustavo Piga, tratto dal suo blog.
Come va la recessione? Report Wsj
C’è incertezza sull’andamento dell’economia globale, ma secondo gli analisti la recessione sarà breve in Europa e negli Usa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutte le prossime mosse delle banche centrali
Banche centrali in regime “cruise control adattivo”, fino ai primi meeting del 2023. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist, Intermonte
Chi è George Hotz, l’hacker ingaggiato da Elon Musk per Twitter
A 17 anni ha fregato Steve Jobs, a 20 la Sony e a meno di 21 era già miliardario. Oggi George Hotz ha 33 anni, un passato da hacker, esperienze in Google e Facebook, e da poco è stato chiamato da Musk per uno stage presso Twitter, ma tra i due non sono sempre state rose e fiori…
Il fallimento di Ftx sarà la fine delle criptovalute?
Il mondo delle criptovalute sopravviverà alla bancarotta di Ftx: le ragioni profonde che lo hanno fatto nascere ci sono ancora. L’analisi di Alessandro Fugnoli, stratega di Kairos.
La crisi delle criptovalute sta colpendo duro anche in Africa
La bancarotta di Ftx e la crisi delle criptovalute ha avuto un impatto forte anche in Africa, dove la digitalizzazione è in crescita ma la regolazione non sta tenendo il passo.
Energia, cosa farà l’Europa in Algeria
L’Algeria ha stretto un accordo con la spagnola Naturgy e l’americana BlackRock per riconvertire il Medgaz in una condotta per l’idrogeno. Tutti i dettagli.
Cosa dice il piano di Goldman Sachs per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Secondo Goldman Sachs, gli Stati Uniti e l’Europa possono ridurre la dipendenza dalla Cina sulle batterie con un investimento di 160 miliardi di dollari al 2030. L’articolo del Financial Times.
L’inflazione rafforzerà la sicurezza alimentare?
Le sfide della sicurezza alimentare accendono i riflettori sulla transizione sostenibile. L’analisi di Olivia Watson, analista senior investimenti tematici, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
L’industria ucraina del software finora ha tenuto botta ma quanto potrà ancora resistere?
Nel 2022 l’economia ucraina si ridurrà di quasi un terzo a causa della guerra, ma l’industria del software finora se l’è cavata molto meglio di altri settori: le esportazioni sono cresciute del 23% e solo il 2% delle 5.000 aziende ha chiuso. Ma sarà così anche nel prossimo futuro? L’articolo dell’Economist
L’Arabia Saudita vuole evitare il distacco mondiale dal petrolio
L’Arabia Saudita vuole mantenere i combustibili fossili al centro dell’economia mondiale per i prossimi decenni, e sta usando il suo potere diplomatico per ostacolare l’azione climatica. L’articolo del New York Times.
Le azioni non statunitensi possono contrastare la forza del dollaro Usa?
Il dollaro è in aumento e potrebbe non aver ancora raggiunto il suo picco. Non si può negare che il rialzo del dollaro abbia rappresentato una sfida per gli investitori in azioni non statunitensi; tuttavia, un dollaro forte non sempre rappresenta una notizia negativa per le società non statunitensi. Il commento di Steve Caruthers, specialista degli investimenti azionari di Capital Group
Tutti i numeri del fashion in Italia
Piena ripresa per il settore del fashion, che ha prodotto un giro d’affari da 500 miliardi di euro. Stentano gli investimenti, in calo rispetto ai livelli pre Covid. Bene le aziende più giovani. Che cosa emerge da report di Mediobanca
Cosa c’entra la vittoria del Brasile ai Mondiali in Qatar con la finanza
Come si collega un mondiale conquistato dall’Australia con una perdita di oltre il 70% nell’S&P 500? L’analisi di Anders Nysteen, Senior Quantitative Analyst per BG SAXO.
C’è un elefante nella stanza del governo: i crediti di imposta. Ecco perché
Solo la circolazione trasforma i crediti di imposta da beneficio sulla carta a moneta sonante. Che cosa farà il governo Meloni? L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego perché la Flat tax non è un regalo agli autonomi
Fini ed effetti della Flat tax prevista dal governo Meloni. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex-viceministro dell’Economia e delle Finanze
L’Italia si gasa in Qatar anche senza Mondiali
Enel, Saipem ma soprattutto Eni lavorano a braccetto con la piccola monarchia del Golfo. La vera potenza è Qatar Energy, che fa di Doha un Paese leader del gas naturale.
Gnl, tutti i progetti negli Usa per aumentare l’offerta
Le aziende americane sono al lavoro per realizzare nuovi terminali di esportazione di Gnl negli Stati Uniti. Tutti i dettagli sui progetti e le società coinvolte.
Chi vincerà la competizione mondiale per il Gnl?
Date l’assenza dell’importazioni dalla Russia e la concorrenza con l’Asia sul Gnl, sarà molto complicato per l’Europa approvvigionarsi di gas per il 2023. L’articolo di Sergio Giraldo.
Tutti i motivi del fallimento di Cop27
La Cop27 non ha avuto successo, per diverse ragioni: c’entrano la crisi energetica e la debole pianificazione delle autorità egiziane. Il commento di Edoardo Croci, direttore del Sur Lab (Sustainable Urban Regeneration Lab) dell’Università Bocconi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- …
- Pagina 235
- Successivo