Perché gli attacchi tra Israele e Iran finiranno qui
Israele ha dimostrato che può colpire sino a Isfahan, ossia nel cuore dell’Iran. Ma lo scambio di attacchi tra i due paesi può considerarsi concluso, almeno per ora. Conversazione di Marco Orioles con il giornalista italo-iraniano Ahmad Rafat.
Le sanzioni americane abbatteranno il commercio tra Cina e Russia?
A marzo le esportazioni della Cina in Russia sono diminuite del 16 per cento rispetto allo stesso mese del 2023: c’entrano le sanzioni secondarie degli Stati Uniti, che colpiscono tutte le banche che gestiscono transazioni con soggetti russi già sottoposti a restrizioni.
Non solo Ucraina, ecco come la Russia trama per sovvertire l’ordine globale
Secondo un documento riservato, la Russia sta elaborando piani per sfruttare la guerra in Ucraina così da creare un ordine globale libero da quello che vede come dominio americano. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Russia è in difficoltà su petrolio e benzina? Report Economist
Gli attacchi ucraini alle raffinerie stanno costringendo la Russia a vendere grandi quantità di petrolio non raffinato all’estero e ad importare benzina. Ecco le conseguenze per Mosca e per i mercati internazionali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti gli errori (fecondi) della scoperta del petrolio
Estratto dal nuovo libro di G.B. Zorzoli, “Gli errori fecondi. Come uno sbaglio può contribuire al progresso”.
Chi ha ragione sulla sovrapproduzione cinese di batterie e pannelli solari?
Le aziende cinesi – sussidiate dallo stato – producono pannelli solari e batterie in quantità molto superiori alla richiesta interna, facendo crollare i prezzi internazionali e impedendo la concorrenza. Europa e Stati Uniti vogliono che la Cina metta fine a queste pratiche, ma Pechino non sembra averne alcuna intenzione.
La Confindustria di Orsini finalmente non sarà succube della Cgil
Novità e sfide della squadra di Confindustria decisa dal neo presidente Orsini. Il commento di Sacconi pubblicato su QN.
Il Pd di Schlein è solo chiacchiere e nostalgia?
L’idea di Schlein di ricostruire simpatie e adesioni al Pd esibendo la foto degli occhi di Enrico Berlinguer è a dir poco bislacca. L’intervento di Enzo Mattina.
Sono geniali le fissazioni berlingueriane di Schlein?
I subbugli nel Pd per la scelta berlingueriana di Schlein… I Graffi di Damato.
Tangentopoli forever? Quando si processa anche l’establishment intellettual-giornalistico?
Se dopo 30 anni spunta una Tangentopoli al giorno, bisogna farsi delle domande. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
La montagna magica di Thomas Mann
Il Bloc Notes di Michele Magno
Europa, quanto vale l’accesso in semifinale per Roma, Atalanta e Fiorentina
Il penultimo atto di Europa e Conference League è in programma per il 2 e 9 maggio. Intanto, dopo i risultati di giovedì, è ufficiale: anche il quinto posto in campionato vale l’accesso alla prossima (e ricchissima) Champions League
Gli studi di videogame giochicchiano sempre più con l’IA (e licenziano)
Il mondo dei videogame è interessato da un’ondata di licenziamenti che non ha precedenti e che non corrisponde ai risultati di un mercato che, benché non cresca, tiene: sempre più indizi portano a pensare che la vera responsabile di questa mattanza silenziosa sia l’IA.
Ecco come il Pentagono tende una mano alle startup della Silicon Valley
Tutti i dettagli sulla Defense Innovation Unit del Dipartimento della Difesa americano: è l’ufficio che lavora con le startup che sperano di fare affari con il Pentagono, guidato da un ex dirigente Apple.
L’attacco dell’Iran a Israele è stato un successo o un flop? Fatti e commenti
Tutti i dettagli sull’attacco iraniano. Le parole dell’Iran e di Israele. I commenti degli analisti. Il punto di Start Magazine
Le news su Enel green power, Tim, Google, La7, Repubblica, Iran, Israele e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Enel green power, Tim, Google, La7, Repubblica, Iran, Israele e non solo. Pillole di rassegna stampa
Iran all’attacco, che cosa si dice negli Usa e in Israele
Reazioni e commenti all’attacco dell’Iran contro Israele
Cosa cambia dopo l’attacco dell’Iran a Israele
Tra attacchi, ritorsioni e rappresaglie – come quella che l’Iran in risposta del raid israeliano contro la propria ambasciata a Damasco- il mondo assiste impotente a uno scenario dalle conseguenze imprevedibili. Il taccuino di Guiglia
Perché l’inflazione è il problema politico più spinoso per Biden. Report Wsj
L’economia, in particolare l’inflazione, è stata a lungo la principale debolezza di Biden rispetto a Trump. Ma non c’è molto che la Casa Bianca possa fare per risolvere il problema. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Che cosa farà la Fed
Le prossime mosse della Fed. L’analisi di Tom Hollenberg, Gestore di portafogli obbligazionari di Capital Group.
Perché l’estate ci porterà il taglio dei tassi
La disinflazione immacolata porterà a tagli dei tassi durante l’estate. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Il periscopio di Stefano Feltri sul mondo
“10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)” di Stefano Feltri letto da Tullio Fazzolari
Che cosa rende frizzanti i mercati
L’incertezza sul taglio dei tassi sta creando un momento positivo. L’analisi di Andrea Quapp, Investment Director for Multi Asset Class Solutions (MACS) Continental Europe di GAM Investments.
Anche la Cina invecchia (e per l’economia non è una buona notizia). Report Economist
Con il declino demografico manca la forza lavoro e le pensioni pesano sempre di più sulla Cina, che punta su alcuni settori strategici (e per anziani) per ravvivare la crescita economica. L’articolo dell’Economist
I giovani cinesi sono spendaccioni? Report Nyt
La Cina vuole che i giovani mettano da parte i soldi per la pensione, ma tra il rapido invecchiamento della società, le difficoltà del mercato del lavoro e l’incertezza sul futuro, i giovani rifiutano l’idea di risparmiare per la vecchiaia. L’articolo del New York Times
Perché il Giappone vuole bloccare l’Ia generativa. Report Wsj
La società di telecomunicazioni Ntt e il principale quotidiano Yomiuri pubblicano un manifesto che chiede nuove leggi per frenare l’IA generativa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ma quanta elettricità consuma l’intelligenza artificiale?
Secondo Musk, l’intelligenza artificiale supererà presto le capacità umane, a patto che vi sia sufficiente elettricità per alimentare i centri dati. La questione del (grande) consumo energetico di questa tecnologia è cruciale: ecco cosa sappiamo.
Intelligenza artificiale, la commissione Benanti mi ha deluso
La Relazione sull’intelligenza artificiale coordinata da padre Paolo Benanti non dice niente di più di quello che già si sapeva, o che è già previsto nell’AI Act e nelle altre leggi. L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti.
Perché non va sottovalutato l’accordo fra Viminale e Sant’Egidio sui migranti
Qual è il vero significato dell’accordo sperimentale tra la Comunità di Sant’ Egidio e il Viminale per l’ingresso di 300 migranti in Italia al di fuori del decreto flussi. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
Migranti, perché si litiga sul Patto Ue
Il Patto Ue sui migranti? Non è una svolta, ma è un evidente cambiamento. Anche se il giudizio dei partiti si divide, perché in fondo tutti già si sentono in campagna elettorale per Strasburgo. Il taccuino di Guiglia.
Vi spiego i veri errori del Pd con M5s e non solo
Le traversie del Pd viste dal notista Francesco Cundari nella sua newsletter La Linea
Tra Sinner, Mattarella e l’articolo 1 della Costituzione
Perché il campione di tennis è un lavoratore esemplare. Il taccuino di Federico Guiglia
Come funziona il copyright delle grandi opere d’arte?
Cosa dice e cosa non dice la legge sull’utilizzo a fini commerciali dei patrimoni artistici italiani, come il David di Michelangelo o L’uomo vitruviano di Leonardo. Conversazione di Ruggero Po con Eleonora Rosati, professoressa di diritto d’autore all’Università di Stoccolma
Non solo Bargi. Cosa fare e cosa non fare su salute e sicurezza nel lavoro
La materia della salute e sicurezza nel lavoro è stata regolata in termini bipartisan e con una forte partecipazione di tutte le organizzazioni sindacali. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi
Ma quanto è immorale evocare la questione morale?
Ancora una volta, la politica italiana torna ad abusare della cosiddetta questione morale. I Graffi di Damato.
Le trasformiste apulien. Il caso Conte
Conte? Filocinese, filoamericano e filorusso. Concavo e convesso, avvocato del popolo e di clienti facoltosi. Da premier ha aumentato la spesa militare, e ora predica la buona novella pacifista. Tutto e il contrario di tutto, insomma. Il Bloc Notes di Michele Magno
Exor, John Elkann risolleverà la Juventus?
Che cosa ha scritto nella lettera agli azionisti il numero uno del gruppo che controlla il club bianconero al 63,8%
Perché il mondo va sempre più a carbone. Report Guardian
Nonostante la crisi climatica, nel mondo la produzione di energia dal carbone sta aumentando: la responsabilità è soprattutto della Cina. L’approfondimento del Guardian.
Cosa sappiamo del fondo della Cina per le nuove tecnologie green
La Cina vuole riorientare l’economia verso le “nuove forze produttive”: per questo ha messo a punto un programma di supporto alle tecnologie per la decarbonizzazione dell’acciaio, dei centri dati e non solo. Ecco cosa sappiamo.
Le microplastiche sono arrivate a inquinare anche gli ovuli
Uno studio italiano ha rilevato per la prima volta le microplastiche nei fluidi follicolari ovarici delle donne, il che mette a rischio la fertilità femminile e il patrimonio genetico che viene trasmesso. Tutti i dettagli
Apple si arrende a Spotify e alla Ue? Cosa cambia per gli utenti
Dopo la sanzione senza precedenti, almeno sul fronte musicale Apple dichiara la resa e accoglie le istanze di Spotify, permettendo alle terze parti di segnalare gli abbonamenti disponibili al di fuori dell’ecosistema della Mela.
Ecco perché l’ex capo dello Shin Bet attacca Netanyahu
L’ex capo dello Shin Bet (Sicurezza interna israeliana) ha criticato le politiche di Netanyahu. Tutti i dettagli
Le pepite di Giulio Sapelli
La prefazione di Lodovico Festa a “Verso la fine del mondo” (Guerini e associati), il nuovo libro di Giulio Sapelli
Il caos del mondo visto dall’America latina
Contesto e reazioni all’irruzione nell’ambasciata messicana da parte della polizia dell’Ecuador. L’articolo di Livio Zanotti.
Se un giorno Giorgia Meloni ed Elly Schlein… lezioni dall’Uruguay
Maggioranza e opposizione possono dialogare, Uruguay docet. Il taccuino di Federico Guiglia
L’IA che spia i rifiuti per combattere gli sprechi alimentari. Report Nyt
Lo spreco di cibo è responsabile dell’8-10% delle emissioni globali di gas serra, pari all’incirca a quelle dell’aviazione e del trasporto marittimo messe insieme, ma l’intelligenza artificiale potrebbe venirci in soccorso. L’articolo del New York Times
Anche i tedeschi impazziscono per la pasta
Nonostante l’aumento dei prezzi, i tedeschi hanno aumentato i consumi di pasta, per la fortuna dei produttori italiani.
Conte, Schlein e la gara fra estremismi ideologici
Non solo caso Bari. Che cosa succede davvero fra Pd e M5s. La nota di Paola Sacchi
Perché sono a favore dei test psicoattitudinali ai magistrati
La testimonianza del notista politico Francesco Damato pubblicata sul quotidiano Libero
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- …
- Pagina 235
- Successivo