Le tristi bugie fra Trump e Harris
Prevalgono il puro spettacolo e la derisione dell’avversario fra Trump e Harris. La loro miglior difesa è l’offesa. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa si aspetta Wall Street da Trump e Harris
Le diverse impostazioni di politica economica di Harris e Trump secondo Wall Street. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Come si divide il settore Tech tra Harris e Trump
Circa 1200 imprenditori e lavoratori del settore tech hanno firmato una lettera a sostegno di Kamala Harris. Prima ancora oltre 100 investitori della Silicon Valley hanno proclamato il proprio supporto alla candidata dem. Ma Donald Trump può contare sul patron di Tesla e SpaceX e non solo…
Come va il deficit fiscale negli Stati Uniti
Elezioni Usa e prospettive fiscali. L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income
Gli Stati devono investire di più nella sicurezza dello spazio
La sicurezza spaziale di uno Stato ne esprime lo Space power ed è il risultato dell’integrazione delle politiche industriali, diplomatiche,…
Che succede se le collaborazioni scientifiche con la Cina frenano?
Le collaborazioni scientifiche della Cina con altri Paesi sono in calo, soprattutto con gli Stati Uniti. E secondo gli scienziati questo ostacolerà la ricerca su priorità come riscaldamento globale, pandemie e sicurezza alimentare. Tutti i dettagli
La Cina può mantenere il dominio sulle auto elettriche?
La Cina produce alcuni tra i veicoli elettrici più competitivi al mondo, non soltanto in termini di prezzi ma anche di qualità. Potrà mantenere questo vantaggio? L’analisi di Jason Zhang, Analista degli investimenti azionari di Capital Group
Cosa (non) cambierà nella sfida tecnologica Usa-Cina dopo le elezioni americane. Parla Aresu
Chiunque sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, la politica nei confronti della Cina sarà sostanzialmente all’insegna della continuità. In questa competizione tecnologica l’Ue rischia grosso: ecco perché. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes.
Crisi Israele-Iran, cosa rischiano i militari italiani in Libano
Cosa succede tra Israele e Iran e cosa potrebbe significare una guerra regionale per i soldati italiani della missione Unifil. Conversazione dell’Adnkronos con Claudio Bertolotti di Start Insight.
Perché non concordo con le parole di Crosetto su Ucraina e Russia
L’opinione di Giuliano Cazzola
Quali sono i fini strategici degli accordi Italia-Cina?
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
L’industria delle batterie ha preso la scossa anche in Cina?
Nei primi sette mesi del 2024 la Cina ha cancellato o rimandato dieci progetti di fabbriche di batterie. Il rallentamento delle vendite di auto elettriche, soprattutto in Europa, sta impattando anche sul maggiore paese produttore di componenti per la nuova mobilità: ma è davvero crisi?
Tutti i guai dell’acciaio cinese
Sono passati anni dallo scoppio della crisi immobiliare in Cina, eppure il settore dell’acciaio non si è ancora ripreso e le autorità hanno difficoltà a rilanciarlo.
Perché Harris ha scelto Walz
Chi è e cosa pensa Tim Walz, il candidato di Kamala Harris alla vicepresidenza degli Stati Uniti. L’analisi di Mario Del Pero tratta da Libertà e Impero.
Cosa c’è dietro al calo di Nvidia in Borsa?
Dopo aver raggiunto una capitalizzazione di 3000 miliardi di dollari – fino ad allora impensabile per un’azienda di microchip -, le azioni di Nvidia sono calate notevolmente. Le cause sono diverse: dalla geopolitica ai dubbi sull’intelligenza artificiale, fino ai problemi nello sviluppo di nuove tecnologie.
Che cosa succederà all’economia americana
L’ipotesi è ancora quella di un rallentamento negli USA che non porterà a una recessione profonda, ma occorrerà continuare a monitorare attentamente i dati macroeconomici. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La frenesia dei mercati non deve provocare panico
Mi sembra che il mercato stia dicendo “crisi”, ma non sono sicuro che ci sia una crisi vera e propria. Il rischio, come sempre, è che questo tipo di previsioni possa auto-avverarsi. Il commento di Sébastien Page, CIO e Head of Global Multi-Asset, T. Rowe Price
Il faraonico progetto di al-Sisi in Egitto per rendere verde il deserto
Il presidente dell’Egitto al-Sisi persiste con il suo megaprogetto multimiliardario che vuole trasformare 16.800 km² di deserto in terreni agricoli entro il 2027. Ma oltre a essere in fortissimo ritardo sta aggravando la crisi idrica del Paese e il risultato potrebbe rivelarsi molto deludente. L’articolo del Guardian
Come sarà la nuova Ragioneria dello Stato
Compiti e sfide del nuovo Ragioniere generale dello Stato, Daria Perrotta. Il punto di Sacconi tratto da QN
Quando parliamo degli abusi dei quirinalisti?
A proposito di Quirinale, abuso d’ufficio e non solo: ci sono certi giornalisti dei quali si può ben dire anche, con un vecchio proverbio, che non c’è sordo peggiore di chi non vuole sentire. I Graffi di Damato
Nazisti su Marte
Verità e falsità nelle teorie sulla presenza del nazismo in Ucraina. L’approfondimento di Ugo Poletti
La politica economica di Kamala Harris vista da Wall Street
Cosa implicherebbe per i mercati la vittoria dei democratici negli Usa con Kamala Harris. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Kamala Harris davvero può vincere contro Trump?
Fatti, numeri e approfondimenti su Kamala Harris. L’analisi di Mario Del Pero tratta da Libertà e Impero.
Ecco chi rischierà di più con Trump alla Casa Bianca, secondo l’Economist
Cina, Messico e Germania sono alcuni dei paesi maggiormente esposti al rischio di un ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Cosa dice lo studio dell’Economist.
Come vanno mercati ed economia negli Usa
Usa: ritorno al soft-landing?. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management.
Salario minimo da 20 dollari in California: un risultato disastroso
Quali sono stati gli effetti del salario minimo da 20 dollari in California. L’intervento di Marco Pepe, consigliere nazionale di Unimpresa
Che cosa succederà in Libano?
Nella polveriera del Medio Oriente si apre un nuovo fronte in Libano. Il taccuino di Federico Guiglia
La guerra russo-ucraina si sposta in Africa
Uno scenario impensabile due anni fa: la Russia viene colpita nelle sue aree di influenza in Africa. La lunga storia della presenza sovietica nel Continente Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
Perché il lusso non passerà di moda in Cina
Che cosa succede nel settore della moda e del lusso in Cina. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) Sgr
L’economia europea è di nuovo vicina alla stagnazione?
Gli indici Pmi indicano una stagnazione economica nell’Eurozona nel terzo trimestre dell’anno. L’analisi di Karsten Junius, chief economist di J. Safra Sarasin.
L’estremismo parolaio contro Meloni sulla strage di Bologna
Nella sua estate “militante” il Pd ormai cavalca ogni forma di estremismo dialettico pur di criticare il governo Meloni. La nota di Paola Sacchi
Toti, la politica e il potere dei magistrati
Le ultime dal meraviglioso mondo della giustizia. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Chi sale e chi scende nelle vendite dei quotidiani?
A prescindere dal calo annuale che riguarda sempre quasi tutti, secondo gli ultimi dati, a maggio non tutte le testate hanno perso copie rispetto al mese precedente. Bene il Manifesto e Repubblica, mentre continuano a perdere molto più di tutti La Verità e Libero, ma anche la Stampa. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post
Green & Net Zero: verso il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Giovedì 17 ottobre e martedì 22 e 29 ottobre si terrà la sesta edizione del “Green & Net Zero Talk” alla Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Energia Oltre e Start Magazine saranno media partner dell’evento.
Il foie gras coltivato arriverà anche in Italia?
Non c’è ancora l’autorizzazione ma l’azienda francese Gourmey, ha presentato all’Efsa la prima richiesta per vendere il suo foie gras coltivato in Europa. Tutti i dettagli
Come se la cava l’intelligenza artificiale con le previsioni meteo. Report Nyt
L’intelligenza artificiale è in grado di realizzare previsioni meteo con grande velocità e precisione ma il ruolo dell’uomo è ancora importante. L’articolo del New York Times
In vacanza con il quaderno di compiti per adulti
“Quaderno di compiti delle vacanze per adulti” degli spagnoli Daniel Lopez Valle e Cristobal Fortunez insieme a Dario Falcini per l’edizione italiana letto da Tullio Fazzolari
Perché si protesta tanto contro i turisti? Report Economist
I flussi di visitatori portano soldi e impattano poco sui servizi per i cittadini, ma allora perché il turismo è un settore così controverso? L’approfondimento dell’Economist.
Tutti i casini di Macron in Francia
Le difficili relazioni con Berlino, un nuovo primo ministro da nominare e la minaccia dell’estrema destra da una parte e dell’estrema sinistra dall’altra. La Francia è incurabile e Macron, indebolito, non riesce più ad avere il sopravvento in Europa. Estratto dal Mattinale Europeo
Pregi e difetti di Meloni fra comunicazione e narrazione (cinese?)
Come si dice “narrativa” in cinese? A proposito di missione in Cina, Rai, Ue, pugile algerina e altro ancora. Il corsivo di Battista Falconi
I comizietti sulla strage di Bologna
Strage di Bologna: il comizio di Paolo Bolognesi e il comizietto di Massimo Giannini. I Graffi di Damato
Perché il dibattito sulla sanità non è tanto salutare
Sanità: osservatori pubblici e privati non aiutano la comprensione dei nodi irrisolti attraverso la trasparenza dei dati. Il Canto libero di Sacconi
Come è stato ucciso Haniyeh?
Nessuna verità sull’uccisione di Haniyeh. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Usa e Cina si scontrano anche sui sui data center. Report Ft
Non solo microchip: tra Stati Uniti e Cina è in corso una competizione tecnologica e geopolitica anche sui data center, fondamentali per l’intelligenza artificiale e non solo
Ue, Usa, Cina: perché l’industria dei pannelli solari è in crisi
Il crollo dei prezzi dei pannelli solari dovuto alla sovraccapacità cinese sta mandando in crisi non soltanto le aziende europee, ma anche quelle statunitensi. Perfino in Cina il settore è scosso da fallimenti e licenziamenti. Tutti i dettagli.
Tutte le intese tra Usa e Singapore sulla cooperazione nucleare
Cosa prevede l’accordo sulla cooperazione nucleare civile tra Stati Uniti e Singapore siglato a fine luglio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la propaganda cinese ama i blogger di viaggio stranieri? Report Nyt
I video dei blogger di viaggio stranieri non servono solo a stimolare la sua economia, sono un’occasione per Pechino di rispondere a quella che definisce una narrazione anti-cinese in Occidente. L’articolo del New York Times
Rendere lo sport detraibile dal 730 ci farà essere meno pigri?
Non solo pasticche, sciroppi, pomate. A breve sulla ricetta medica potrebbero comparire anche indicazioni sull’esercizio fisico, il cui costo, come per i farmaci, verrebbe poi in parte recuperato con il 730. Ecco cosa prevede il ddl che vuole incentivare lo sport. Tutti i dettagli
Nell’Ue è emergenza olio di oliva contraffatto? Report Guardian
Nel primo trimestre del 2018, l’Ue ha registrato solo 15 potenziali casi di frode e di errata etichettatura dell’olio d’oliva. Ma nei primi tre mesi di quest’anno sono più che triplicati. L’articolo del Guardian
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- …
- Pagina 246
- Successivo