Cosa c’è e cosa non c’è nel rapporto Draghi
Quali sono i maggiori spunti di interesse che emergono dal rapporto Draghi
Perché il rapporto Draghi boccia l’Europa sulle tecnologie pulite
L’Unione europea ha sviluppato un vasto mercato per le tecnologie pulite; quello che non ha sviluppato è un’industria sufficientemente robusta. Il continente deve affidarsi alle importazioni ed è rimasto indietro nella corsa con Usa e Cina.
Chi processa il processo a Salvini
Reazioni e commenti al processo Open Arms contro Salvini. La nota di Sacchi
Perché il Pd di Schlein casca nei sondaggi?
Che cosa dicono gli ultimi sondaggi demoscopici sul Pd di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Ddl Sicurezza, tutti gli effetti economici della norma contro la canapa
La canapa non è solo quella dei negozi di cannabis light, è un’intera filiera agroindustriale che si inserisce nella cosmetica, così come nell’automotive e nella bioedilizia. Rappresenta un settore che fattura dai 150 ai 500 milioni di euro e impiega oltre 10mila persone. Ma con il ddl Sicurezza verrebbe spazzata via. Fatti, numeri e commenti
Vi racconto il giornalismo parolaio e sdraiato
I giornali senza lettori servono solo a gestire rapporti con il potere, restano i talk dove giornalisti e politici sono ormai indistinguibili: è il trionfo della chiacchiera. Estratto di un articolo del giornalista Marco Cecchini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Che effetto avrà il patteggiamento di Toti alle regionali in Liguria?
L’amaro Toti servito a sorpresa al banco elettorale della Liguria. I Graffi di Damato
Vi racconto i bluff di Schlein nel Pd
Radiografia del Pd fra parole, mosse e commenti. I Graffi di Damato.
In lode del bilinguismo
Ci sono voluti cinquant’anni per capire che il bilinguismo fin da piccoli non è poi così male, e che le classi separate sono un obbrobrio umano, prima ancora che didattico. Il taccuino di Guiglia.
L’appoggio di Taylor Swift a Kamala Harris conterà? Report Economist
È improbabile che i consensi delle celebrità facciano cambiare idea agli elettori. Ma potrebbero aumentare l’affluenza alle urne, scrive il settimanale The Economist
Le azioni Usa sono troppo care?
Come va e cosa succede al mercato azionario Usa. Analisi a cura di Tim Murray, Capital Markets Strategist, Multi‑Asset Division di T. Rowe Price.
Così la Russia sfrutta l’India per aggirare le sanzioni
La Russia sfrutta la valuta indiana, ottenuta grazie alle sostanziose vendite di petrolio, per procurarsi i componenti elettronici sanzionati dall’Occidente. Ecco cosa ha scoperto il Financial Times.
Tutte le cineserie dei Brics in Africa
Il nono summit dei governatori della Nuova Banca di Sviluppo dei paesi Brics, tenutosi in Sud Africa, ha messo a fuoco il problema del debito pubblico globale. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Ecco come gli stati europei sono divisi sui dazi contro le auto cinesi
Come discutono e come si dividono gli Stati dell’Ue sui dazi alla Cina. Estratto dal Mattinale Europeo.
Le tre rivoluzioni nell’economia mondiale
Come sfruttare i cambiamenti generazionali nell’economia globale? L’analisi di Steven Smith, Investment Director di Capital Group.
Il clima estremo spegne le luci in Kuwait. Report Nyt
Il Kuwait è uno dei principali esportatori di energia al mondo, ma quest’estate ha fatto fatica a tenere le luci accese e le case fresche. Ecco perché.
Breve storia di Hamas
Hamas stava “servendo il popolo”, come aveva sostenuto per decenni, oppure stava iniziando a “servire se stesso”? Questa è l’accusa che serpeggiava nei vicoli di Gaza. Riflessioni dopo la lettura di “Hamas. Dalla resistenza al regime” scritto da Paola Caridi. Il Bloc Notes di Michele Magno
La lunga ombra del ritiro Usa dall’Afghanistan. Report Wsj
Un rapporto della Camera rivela dettagli e conseguenze che la stampa vuole ignorare – scrive il Wall Street Journal nel suo editoriale
Il Giappone vuole recuperare il primato nei chip. Report Nyt
In Giappone i produttori di microchip stanno attingendo a fondi miliardari e collaborando con aziende straniere all’interno di un piano governativo che punta a restituire al paese la leadership tecnologica. L’articolo del New York Times.
Qual è lo stato di salute digitale dell’Italia. Parla Nobile (dg Agid)
Presente e futuro digitale dell’Italia. Conversazione di Ruggero Po con Mario Nobile, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid)
Germania e Cina non sono più così vicine
Lentamente, la Germania sta cambiando le sue politiche commerciali verso la Cina: il sorpasso degli Stati Uniti sulla Repubblica popolare nel volume degli scambi e la crescita delle vendite tedesche in Polonia sono due segnali importanti. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
Perché la Cina sfreccerà anche con le auto ibride
La spinta alla mobilità elettrica in Cina arriva in buona parte dalle auto ibride plug-in. Cosa faranno i produttori occidentali? L’articolo di Mario Seminerio per il blog Phastidio.
Auto elettriche, per i cinesi sostituire è meglio che ricaricare
I cinesi, campioni nella produzione di batterie per auto elettriche, prediligono sempre più l’opportunità di sostituire gli accumulatori scarichi anziché doverli ricaricare. Durante la World Power Battery Conference 2024 a Yibin Catl ha delineato i suoi obiettivi: il produttore non intende solo mettersi in scia alla connazionale Nio, ma persino superarla
Tutte (o quasi) le paranoie della Cina per la sua sicurezza nazionale
La Cina raccomanda ai suoi cittadini di diffidare di persone troppo generose, di pacchi postali e anche delle scatole di fazzoletti. Praticamente di tutto e tutti perché una potenziale spia si nasconde ovunque. L’articolo del New York Times
Inflazione, energia, stagnazione: le cause (non solo economiche) della vittoria di AfD in Turingia e Sassonia
Oggi la situazione economica in Sassonia e Turingia è discreta, ma molti non possono togliersi di dosso la sensazione di essere stati “assorbiti”; che la riunificazione della Germania non sia avvenuta “tra pari”. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
Quale sarà il futuro del debito americano?
Le prospettive generali sono probabilmente quelle di uno status quo: il deficit rimane elevato, il debito continua a salire e la domanda di Treasury USA rimane robusta. L’analisi di Peder Beck-Friis, economista di Pimco.
Cosa hanno in comune Taylor Swift e Donald Trump?
Il fenomeno dello “sciame” generato dagli idoli attraverso la rete ha due caratteristiche fondamentali: legge la realtà secondo un codice segreto; giura totale fedeltà al suo idolo. In questo, Trump e Swift si assomigliano. Estratto dal libro “I demoni della mente” di Mattia Ferraresi
Vi racconto la guerra (mondiale) tra Musk e il Brasile su X
Lo scontro tra Elon Musk e la giustizia brasiliana in merito a X è straripato in tensioni e attenzioni mondiali. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Ecco cosa farà la Bce sui tassi
Crescita globale contenuta, la Bce pronta a proseguire con tagli trimestrali dei tassi. L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Perché i prezzi europei del gas sono così alti?
In Europa gli stoccaggi di gas sono già pieni al 90 per cento, eppure i prezzi del combustibile sono alti: i mercati sono preoccupati che qualcosa possa andare storto in inverno. Tra freddo, corsa al Gnl e Russia, ecco qual è lo scenario.
Il nuovo corso fra Salvini e Bossi
Perché pare scomparso il grande freddo tra Bossi e Salvini. La nota di Sacchi
A Hollywood l’intelligenza artificiale è ai titoli di coda?
Il potente sindacato degli artisti di Hollywood festeggia il Labor Day vantando due leggi contro l’uso indiscriminato dell’Intelligenza artificiale nel mondo del cinema, delle serie e dei videogame. Ma la IA non è del tutto fuori di scena.
Ucraina, Ungheria e Slovacchia litigano sul petrolio russo di Lukoil
La guerra in Ucraina colpisce ancora l’influenza energetica della Russia sull’Europa. Il caso Lukoil e le tensioni con Slovacchia e Ungheria. L’analisi di Ugo Poletti.
Il primo progetto di cattura della CO2 in Italia
Eni e Snam hanno inaugurato il progetto di cattura e stoccaggio del carbonio Ravenna CCS: la prima fase è limitata alla centrale di Casalborsetti, ma i piani prevedono l’apertura del sito alle aziende energivore (in Italia e nel Mediterraneo).
Non solo affitti: tutti i problemi dell’overtourism nelle città
Cosa possono fare le città italiane per gestire il grande afflusso di turisti e migliorare la convivenza con i residenti. Conversazione di Ruggero Po con Jacopo Vicini, assessore al turismo del comune di Firenze
Meloni boccia Sangiuliano e promuove Giuli
Come è finita (si spera) la telenovela fra Sangiuliano, Boccia e Meloni. I Graffi di Damato
Perché la politica finisce spesso in caciara giudiziaria?
Caso Boccia-Sangiuliano? Ancora una volta la politica italiana debba finire appesa ad una specie di cappio giudiziario. Il corsivo di Damato
Ecco le vere sfide del governo Meloni
Il governo Meloni può affrontare e gestire le prossime sfide in politica economica se non si fa dettare l’agenda dalle vecchie logiche che hanno alimentato il debito, la bassa produttività, i bassi salari, gli squilibri territoriali. Il Canto Libero di Sacconi
Auto elettriche, è arrivato il momento della retromarcia dell’Ue?
Diminuiscono le vendite di auto elettriche in Europa e i costruttori, come Volkswagen e Volvo, ridimensionano gli obiettivi. La mobilità a batteria fatica a imporsi sul mercato per via dei prezzi alti. Bruxelles farà marcia indietro sul ban al motore termico?
Il marito lobbista macchierà l’immagine di Roberta Metsola?
L’immagine di paladina della trasparenza e dell’anticorruzione di Roberta Metsola si sta incrinando: dopo la nomina del cognato a capo gabinetto, un’inchiesta di Politico ha rivelato che suo marito fa lobbying per il colosso delle crociere Royal Caribbean Group.
Mosse e progetti della Russia per aggirare le sanzioni occidentali
Per smarcarsi dalle sanzioni occidentali, la Russia si sta aprendo a nuovi partner (Cina e Iran in primis): la strategia poggia sulla creazione di un corridoio commerciale verso l’oceano Indiano. Tutti i dettagli.
Ambizioni e limiti della Cina in Africa. Report Le Monde
La Cina ha grandi piani per l’Africa, come testimonia il Forum sulla cooperazione di Pechino. Ma le difficoltà economiche interne stanno ostacolando i progetti nel continente. L’articolo di Le Monde.
Perché Biden si affretta a concedere prestiti all’energia pulita. Report Wsj
Temendo la vittoria di Donald Trump e la revisione (anche drastica) delle politiche climatiche, l’amministrazione Biden si sta affrettando a concedere prestiti alle aziende del settore dell’energia pulita. L’approfondimento del Wsj.
Chip e metalli, perché le minacce cinesi preoccupano il Giappone
Il Giappone e gli Stati Uniti stanno negoziando nuove restrizioni al commercio di macchinari per i microchip in Cina. Pechino ha minacciato ritorsioni contro Tokyo, spaventando Toyota per via dei rischi all’approvvigionamenti di minerali critici. Tutti i dettagli.
La tecnologia fa naufragare la famiglia?
Non tutti i disagi giovanili finiscono a coltellate. Ma molti potrebbero essere risolti o quantomeno riconosciuti, se la famiglia e la scuola ritrovassero la consapevolezza e l’autorevolezza di quel che non sono più. Il taccuino di Guiglia.
I dodici docenti universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al regime fascista
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché all’Italia mancano gli archeologi?
Pur essendo il paese con più siti protetti dell’Unesco, in Italia mancano gli archeologi: una situazione che complica i lavori dei cantieri. Conversazione di Ruggero Po con Marcella Giorgio, presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi
Lo strabismo tafazziano di Mario Monti
Sulfureo editoriale di Mario Monti sul Corriere della sera. Il corsivo di Liturri
L’impunità a piede libero
Lasciare a piede libero un violento che ha appena pestato un carabiniere sotto lo sguardo esterrefatto del mondo, è quanto di più iniquo, diseducativo e vile un ordinamento democratico possa contemplare. Il taccuino di Guiglia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- …
- Pagina 249
- Successivo