Nelle due ore che gli automobilisti possono trascorrere sull’autostrada a otto corsie, spesso vuota, dal Cairo a El Dabaa, sulla costa settentrionale, tutto ciò che si vede sono chilometri e chilometri di terreni coltivati in modo intensivo su ogni lato. Dieci anni fa, questa distesa del deserto occidentale era poco più che rocce e sabbia, scrive The Guardian.
È la prima fase del vasto progetto “Future of Egypt”, che alla fine comprenderà 9.240 km², un’area grande quanto Cipro. “La mappa del deserto egiziano sta cambiando colore”, ha dichiarato un recente video promozionale, “dal giallo al verde”.
UN PROGETTO FARAONICO
Le immagini satellitari dell’area mostrano centinaia di campi con irrigazione a perno centrale (in cui gli irrigatori ruotano sulle colture), alcuni con un diametro fino a un chilometro. Un fiume artificiale lungo 114 km è in fase di completamento, al costo di oltre 5 miliardi di dollari. Una volta completato, trasporterà 3,5 miliardi di metri cubi d’acqua all’anno verso i campi.
Questo megaprogetto multimiliardario rappresenta poco più della metà del piano del governo egiziano di trasformare 16.800 km² di deserto in terreni agricoli entro il 2027. Il presidente Abdel Fattah al-Sisi ha annunciato questo ambizioso progetto poco dopo essere salito al potere nel 2014 con un colpo di stato militare. […]
LA CRISI IDRICA
Eppure l’Egitto soffre già di un deficit idrico annuale di 7 miliardi di metri cubi, secondo le Nazioni Unite. È anche alle prese con tagli di austerità per far fronte a un rapporto debito/PIL di oltre il 90%, che è aumentato sotto l’amministrazione Sisi, in gran parte a causa delle sue spese sfarzose per megaprogetti infrastrutturali e nuovi equipaggiamenti per le forze armate. […]
A differenza dei ricchi terreni della valle del Nilo, irrigati e fertilizzati da millenni di inondazioni e irrigazioni, le sabbie del deserto occidentale sono state a lungo aride, con pochi nutrienti per le colture. Per diventare fertili, richiedono grandi quantità di irrigazione, acqua che è impossibile recuperare.
Sulle rive del Nilo, si stima che gli agricoltori utilizzino la stessa acqua sette volte tra l’Alto Egitto e il Mediterraneo, con il deflusso dei campi che defluisce nel fiume o in falde acquifere sotterranee per essere riutilizzato più a valle. Nel deserto, l’acqua “torna semplicemente nel deserto”, dice Richard Tutwiler, ex direttore dell’Istituto di Ricerca per l’Ambiente Sostenibile del Cairo.
UN DANNO A LUNGO TERMINE
La maggior parte dell’acqua per irrigare i nuovi campi proviene dalle riserve idriche sotterranee. Per secoli, gli agricoltori delle oasi del deserto sono dipesi da quest’acqua, che in alcuni punti scorre naturalmente in superficie. L’amministrazione Sisi ha intensificato gli sforzi per industrializzare il consumo di acque sotterranee, investendo in numerose stazioni di pompaggio in tutto il deserto per portarle in superficie.
“Sotto il deserto occidentale ci sono enormi quantità d’acqua, ma sono limitate”, afferma Tutwiler. Uno studio dello scorso anno che esaminava le immagini satellitari che rivelavano le risorse idriche sotterranee dell’Egitto ha rilevato che il tasso di esaurimento dell’acqua sotto il deserto occidentale è già raddoppiato da quando Sisi è entrato in carica.
“E le generazioni future?”, dice Tutwiler. “Se si consuma tutta l’acqua, non avranno acqua nel deserto”. Il crescente utilizzo dei pozzi non solo abbassa i livelli delle acque sotterranee, ma ne aumenta anche la salinità. Secondo Saker El Nour, sociologo agrario, numerosi progetti agricoli nel deserto stanno già soffrendo per la salinità, facendo diminuire la produzione dei campi e aumentando i costi dell’agricoltura.
A soli tre anni dal 2027, il governo ha raggiunto appena il 20% del suo obiettivo di bonifica: 3.400 km², secondo i recenti annunci. […]
TERRE INADATTE A COLTURE FONDAMENTALI
“La produttività e la fertilità del suolo stesso non raggiungeranno mai la fertilità e la produttività delle vecchie terre [lungo il Nilo]”, afferma Sherif Fayyad, un esperto di agricoltura che ha fornito consulenza al governo, spiegando che molte delle colture di base su cui gli egiziani fanno affidamento, tra cui il grano e i legumi, non sono adatte a queste nuove terre.
“Per questo motivo, i poveri e la classe medio-bassa non ritengono che questo tipo di progetto di bonifica sia vantaggioso per loro”.
Dal marzo 2022, i prezzi dei prodotti alimentari in Egitto sono saliti alle stelle. Lo scorso ottobre, l’inflazione alimentare reale egiziana era la più alta al mondo, secondo la Banca Mondiale. Essendo uno dei maggiori importatori di grano al mondo, l’Egitto è stato duramente colpito dagli shock alla catena di approvvigionamento causati dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina.
Ma nello stesso periodo, anche le esportazioni alimentari dell’Egitto sono aumentate da 5,6 milioni di tonnellate nel 2021 a 6,4 milioni di tonnellate nel 2022, raggiungendo il record di 7,5 milioni di tonnellate nel 2023. Gran parte dell’aumento è derivato da colture di valore relativamente elevato, come frutta e noci. […]
IL PROGETTO NELLE MANI DELL’ESERCITO
Mentre quasi la metà delle colture in Egitto è prodotta da piccoli proprietari, i progetti di bonifica sostenuti dallo Stato sono dominati dalle forze armate. L’esercito controlla un’ampia fetta dell’economia, dalle fabbriche ai terreni agricoli, sfruttando la sua posizione privilegiata nel Paese per mettere in difficoltà i concorrenti.
Secondo notizie attendibili, l’esercito utilizza regolarmente i militari di leva per lavorare nei campi. I ministeri competenti non hanno risposto alle numerose richieste di commento per questa storia.
Il progetto “Future of Egypt”, guidato da Bahaa al-Ghanam, un colonnello dell’aeronautica, non ha rilasciato alcun documento finanziario. A parte i frammentari annunci alla stampa, non ci sono informazioni pubbliche su quanto spende, quanto guadagnerà o come dividerà i profitti.
Negli ultimi mesi, il governo ha imposto misure di austerità altrove, aumentando il costo del carburante e triplicando il prezzo del pane sovvenzionato nel tentativo di ridurre il crescente debito della nazione.
(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)