L’America spiegata bene (forse)
“Cose spiegate bene. Ogni quattro anni” (Iperborea) letto da Tullio Fazzolari.
Guerre e petrolio riaccendono le paure sull’inflazione
Il rally del petrolio dopo le tensioni in Medioriente riaccende il pericolo inflazione. Il commento di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments.
Come cambierà Italgas con 2i Rete Gas
Italgas ha annunciato che F2i SGR e Finavias hanno accettato l’offerta vincolante per l’acquisto della loro partecipazione in 2i Rete Gas. Fatti, numeri e commenti
Vi spiego perché l’Iran è debole e isolato. L’analisi di Marino (Cesi)
Cosa succede tra Iran e Israele? Quali sono gli scenari? Conversazione con Tiziano Marino, analista del Cesi (Centro studi internazionali) presieduto da Andrea Margelletti
Gesù era palestinese? Noterelle di geografia culturale del Medio Oriente
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Israele è nel mirino della disinformazione russa
Una fuga di notizie internazionale rivela la portata dei tentativi russi di influenzare l’opinione pubblica in Israele. Tutti i dettagli
Andiamo verso una guerra atomica?
Oggi parlare, sia pure in termini teorici e prospettici, di guerra atomica è ancora considerata una boutade, e lo è nei due luoghi estremi della nostra società civile, i salotti delle ZTL e i tinelli delle case popolari di periferia. Il Cameo di Ruggeri.
Tormenti e dissidi fra Meloni, Salvini, Tajani e Giorgetti
Un po’ troppe ansie nella maggioranza e nel governo di centrodestra. I Graffi di Damato
Perché Meloni dialoga con Schlein e snobba Conte
Le mosse di Meloni con l’opposizione non corrispondono alla caterva di retroscena giornalistici. Il corsivo di Damato.
Quello che non sapevate ancora di Scalfaro, Amato, Ciampi e Barucci nel 1992
Mandato Amato a Palazzo Chigi, Scalfaro se ne pentì a tal punto che cominciò ben prima delle dimissioni (arrivate nell’aprile del 1993, dopo il referendum sul sistema elettorale) a pensare come sostituirlo. I Graffi di Damato.
Che cosa farà l’Ue contro la Cina dopo i dazi sulle auto cinesi?
È importante che l’Unione europea abbia scelto di contrastare la concorrenza sleale della Cina sulle auto elettriche, ma la partita non è definitivamente chiusa. L’intervento di Marco Mayer.
Non solo Stellantis: l’industria dell’auto è in ginocchio. Report Unimpresa
Il settore auto è in ginocchio e la colpa, secondo uno studio di Unimpresa, è delle normative europee sulla transizione ecologica e digitale, che stanno schiacciando le capacità produttive e competitive delle aziende.
I biocarburanti possono salvare l’automotive italiano?
Nell’European Automotive Act di Urso la Commissione europea viene richiamata a rispettare il principio di neutralità tecnologica sulla decarbonizzazione dell’auto: non solo elettrico, ma anche biocarburanti. Ma i combustibili di origine organica, così come gli e-fuel, potranno davvero salvare il motore termico?
La sostenibilità sale ai piani alti delle società italiane quotate in Borsa. Parola di Consob
Nel corso del 2023, tra le 202 società italiane con azioni ordinarie quotate su EXM, 144 hanno pubblicato una dichiarazione non finanziaria e l’80% di queste ha fornito informazioni sui propri piani in ambito di sostenibilità. 55 hanno anche utilizzato metriche e indicatori quantitativi per la definizione degli obiettivi e 58 hanno riportato informazioni sul conseguimento degli stessi. L’articolo di Teleborsa.
Perché Italia e Austria bisticciano sul Brennero
Il 16 settembre la Gazzetta dell’Unione Europea ha pubblicato il ricorso del governo italiano alla Corte di Giustizia Ue contro i divieti austriaci, forte anche del parere della Commissione europea favorevole alla posizione italiana (condivisa pure dalla Germania). Il taccuino di Guiglia.
I messaggini che l’Austria manda all’Europa
Portata ed effetti del voto in Austria. Il taccuino di Guiglia.
Il cambiamento climatico cambia anche i confini tra Italia e Svizzera. Report Guardian
Lo scioglimento dei ghiacciai ha imposto a Svizzera e Italia di ridisegnare parte del confine alpino ed entrambi i Paesi devono fare i conti con un riscaldamento globale più veloce del previsto. L’articolo del Guardian
Taiwan, cosa cambia tra Usa e Cina dopo il nuovo finanziamento alla difesa
Gli Stati Uniti hanno approvato un finanziamento di 567 milioni di dollari a Taiwan per rafforzarne la difesa. Washington rafforza il suo ruolo di protettore dell’isola dalle mire della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come l’Ia e la globalizzazione stanno cambiando lo sviluppo dei software. Report Economist
L’Ia generativa renderà più semplice la programmazione di software. La globalizzazione ha reso l’India uno dei più grandi bacini di sviluppatori al mondo. L’approfondimento dell’Economist.
Quanto si stanno riscaldando gli oceani. Report Le Monde
Più di un quinto della superficie mondiale degli oceani ha subito una forte ondata di calore nel 2023. Cosa dice il rapporto Copernicus. L’approfondimento di Le Monde.
Cos’è il fracking e perché è un tema alle elezioni Usa. Report Guardian
Il fracking ha permesso agli Stati Uniti di diventare una superpotenza mondiale del petrolio e del gas. Ma è anche un processo controverso per via del suo impatto ambientale, ed è diventato uno degli argomenti principali della campagna elettorale per le presidenziali americane.
Chi dopa le accuse a Sinner
Le stranezze del caso Sinner che non sono un caso. Il taccuino di Guiglia.
Come sarà il Libano senza Nasrallah
Presente e futuro anche economico del Libano dopo l’uccisione di Nasrallah. L’approfondimento di Riccardo Cristiano tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Le guerre di Israele
La grande difficoltà dell’Occidente, che comprende il diritto di Israele di voler estirpare il terrorismo antisemita, è come impedire che la reazione a quell’azione si trasformi, come s’è trasformata, anche in violenza e morte per bambini, donne, anziani e civili innocenti e del tutto estranei al conflitto. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto le prossime sfide economiche della Cina. Parla Sisci
Mosse e politiche della Cina. Conversazione di Marco Mayer con il professor Francesco Sisci, il maggiore esperto italiano della Cina contemporanea
Gli Stati Uniti hanno un problema con la cantieristica. Report Bloomberg
Gli Stati Uniti non potranno mantenere il dominio marittimo con un settore della cantieristica in condizioni critiche. La Cina, intanto, avanza nella produzione di navi. Ecco piani e mosse di Washington.
Vi spiego le trumpate di Musk per Tesla e SpaceX
Tesla, e soprattutto SpaceX, hanno già cambiato il mondo, e questa non è un’esagerazione. Possiamo partire dalle aziende per spiegare alcune mosse politiche di Musk. Il thread di Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes, pubblicato sul suo profilo X
L’economia Usa si sta avviando verso la recessione?
Come va l’economia americana, con un focus su consumatori, mercato del lavoro e inflazione. L’analisi di David Vick, Head of Fixed Income Portfolio Specialists di TCW.
Chip, cosa farà Asml in Cina?
In visita negli Stati Uniti, il ministro dell’Economia dei Paesi Bassi ha ribadito l’importanza del commercio con la Cina e sottolineato la necessità per Asml di operare in libertà. Ma la società è al centro della sfida globale sui semiconduttori. Tutti i dettagli.
Ecco le prossime manovre della Fed
Che cosa si attende per la Fed dopo il taglio di 50 punti base dei tassi d’interesse di settimanascorsa? L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income.
Argentina, la dollarizzazione di Milei avrà successo?
Una delle proposte più dibattute di Milei riguarda l’adozione del dollaro come valuta ufficiale dell’Argentina. Il suo piano di dollarizzazione, però, potrebbe essere diverso da quelli del passato: ecco perché.
Cosa c’è nel piano economico lacrime e sangue di Starmer per il Regno Unito
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha presentato un piano economico che punta su nuove tasse e tagli alla spesa pubblica. Cosa cambierà per energia, debito pubblico e non solo. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Ma davvero il Rapporto Draghi piace tanto agli americani?
Centri studi americani non vedono di buon occhio il desiderio di indipendenza dell’Ue. Estratto dal Mattina Europeo
Come modernizzare contratti e rappresentatività
Perché serve una svolta riformatrice su contratti e non solo. Suggerimenti utili e pragmatici. Il Canto libero di Sacconi
Il centro non vive a sinistra
Dalla Rai alla Liguria, dove Conte ha ottenuto l’esclusione dei renziani dalle liste, le ultime vicende a sinistra sono la conferma che il centro da tempo ormai non abita più a sinistra ma nel centrodestra. La nota di Sacchi
Schlein e Conte, una poltrona per due
Se il Pd di Schlein non fa i conti fino in fondo con il trasformismo del Movimento 5 Stelle presieduto da Conte e non supera con uno scatto di orgoglio collettivo personalismi e giochetti intestini, è destinato a un lento logoramento. Il corsivo di Michele Magno
Ciò che non sapete del generale dalla Chiesa, del figlio, di Andreotti e altro
Quali erano i veri rapporti tra Giulio Andreotti e il generale Carlo Alberto dalla Chiesa. I Graffi di Damato.
Conservatore o progressista: chi è più intelligente?
Secondo uno studio dell’Università di Amsterdam, conservatori e progressisti hanno una diversa struttura anatomica del cervello. Eppure l’opinione politica cambia nel tempo: dobbiamo prepararci alla fluidità cerebrale? La lettera di Teodoro Dalavecuras.
Come e perché si viaggiava nel Medioevo
“Viaggiare nel Medioevo. In cammino con pellegrini, cavalieri e strane creature” di Anthony Bale letto da Tullio Fazzolari
L’intelligenza artificiale ha bisogno del nucleare
L’accordo con Microsoft per la riapertura della centrale di Three Mile Island non è l’unico esempio del grande interesse delle compagnie tecnologiche per il nucleare. Anche Amazon e Apple stanno puntando sull’energia atomica per alimentare i centri dati e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Guerra Israele-Hezbollah, ecco incognite e scenari
Le sfide per Israele. Il ruolo di Hezbollah. L’uccisione di Nasrallah. E la posizione dell’Iran. I fatti e gli scenari approfonditi da Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange
Hannah Arendt e Oriana Fallaci sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
I missili americani a lungo raggio pronti a tornare in Europa. Report Economist
Il 10 luglio l’America e la Germania hanno annunciato che a partire dal 2026 un trio di missili americani a lunga gittata sarà dispiegato in Germania. Rinascita delle armi da attacco profondo in Europa: l’approfondimento del The Economist
Rapporto Draghi? Figo, anzi no. Girotondo di opinioni in libertà
Reazioni e commenti sul Rapporto Draghi nel Cameo di Ruggeri.
Perché sarà molto austera la prossima legge di bilancio in Francia
I piani del governo Barnier in vista della legge di bilancio in Francia
Recessione, inflazione e tagli dei tassi d’interesse: quali sono le implicazioni per i mercati?
Ecco gli impatti di inflazione e tassi sulle economie mondiali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Perché il taglio dei tassi non risolverà i problemi della Cina
Nonostante l’abbassamento dei tassi, senza un forte sostegno alla domanda interna la Cina continuerà a rallentare. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Le mosse della Fed viste dai mercati Usa
La Fed inverte la rotta: la reazione dei mercati. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Aura Salla, l’ex lobbista di Meta che ora difende Meta come europarlamentare
Storia, carriera, azioni e interessi di Aura Salla, europarlamentare finlandese, molto apprezzata da Meta… Estratto di un articolo di Idafe Martín Pérez, corrispondente europeo del Clarín e corsivista di El País, tratto dal Mattinale Europeo.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- …
- Pagina 249
- Successivo