Qual è il miglior chatbot in circolazione?
Difficile stabilire quale sia il migliore chatbot in generale, ma Hugging Face ha realizzato uno strumento che li mette a confronto e fa votare all’utente i risultati più soddisfacenti, invitandolo comunque ad esprimersi “responsabilmente”. Ecco alcune delle risposte che abbiamo ottenuto su Gaza, Covid-19, politica italiana e istruzioni per costruire una bomba
L’Europa deve difendersi dalla Cina anche sugli elettrolizzatori per l’idrogeno?
Il mercato dell’idrogeno pulito non si è ancora formato, ma l’Europa già teme che le proprie aziende di elettrolizzatori possano entrare in crisi a causa della concorrenza della Cina. Tutti i dettagli.
Dobbiamo essere più ottimisti sulle batterie al litio?
Le batterie al litio per lo stoccaggio energetico rappresentano la prossima sfida della transizione ecologica. L’analisi di Diego Salvador Barrero, Equity Analyst di Robeco.
Guida di sopravvivenza per i Ceo in balia di governanti capricciosi. Report Economist
L’accondiscendenza ai governi non è garanzia di successo. Tuttavia, con i politici di tutto il mondo che piegano i mercati alla loro volontà, molti amministratori delegati non potranno resistere al fascino del potere. L’articolo dell’Economist
Inter nel pallone fra Oaktree e LionRock
Il fondo statunitense Oaktree, dopo il mancato rimborso del prestito da parte della famiglia Zhang, ha preso possesso di più del 99% dell’Inter. Un passaggio di proprietà non proprio chiaro perché uno dei precedenti proprietari, il fondo LionRock, avrebbe cessato di avere interessi economici nella squadra nerazzurra nel 2021. Ma non l’aveva comunicato…
Che cosa succede in Vaticano sui preti gay
La posizione attuale del Vaticano sui preti gay. La ricostruzione dell’agenzia di stampa Agi
Vi racconto gli slurponi dei giornaloni a Brunello Cucinelli
Brunello Cucinelli tra autoelogi pensosi, celebrazioni mediatiche e intrecci pubblicitari. Il commento di Stefano Feltri, autore della newsletter Appunti
Chi non vuole fare la guerra alle guerre?
Storia e cronaca di guerre che non tutti vogliono combattere… I Graffi di Damato.
Perché ci sono buchi nel piano munizioni Ue per l’Ucraina. Report Economist
L’Europa ha bisogno di tonnellate di esplosivi per raggiungere l’obiettivo di produrre 2 milioni di munizioni all’anno entro la fine del 2025. L’approfondimento del settimanale The Economist
La Russia aumenta l’imposta sul reddito dei ricchi per pagare la guerra in Ucraina. Report Wsj
Secondo gli economisti, la Russia può continuare a finanziare la guerra per il momento, dato che i prezzi del petrolio rimangono alti e Mosca ha trovato il modo di eludere le sanzioni occidentali. Ma gli emendamenti fiscali sono un riconoscimento del fatto che lo sforzo bellico potrebbe diventare insostenibile quanto più a lungo si trascina il conflitto. L’articolo del Wall Street Journal
Chi sono gli iraniani (pro Putin e Houthi) sanzionati dall’Ue
Il Consiglio dell’Ue ha adottato sanzioni nei confronti di sei persone e tre entità per il loro ruolo nella fornitura di missili e droni ai regimi di Putin e degli Houthi. Tutti i dettagli
Lettera di Martin Luther King a un amico antisionista
Il Bloc Notes di Michele Magno
La Cina ha un problema con la distribuzione della ricchezza. Report Economist
I leader della Cina stanno cercando di risolvere un problema che ha attanagliato il Paese per decenni: come distribuire la ricchezza in modo più uniforme tra l’interno e la costa. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come evolverà la guerra commerciale Usa-Cina dopo le elezioni americane
Riteniamo che le recenti azioni del governo americano contro la Cina siano più una mossa politica che una significativa ritorsione verso Pechino. L’analisi di Simone Obrizzo, Portfolio Manager di AcomeA SGR
Come andranno le economie di Usa e Ue
Che cosa succede alle economie di Usa e Ue. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Il bankitalismo di Panetta
Sommesse considerazioni sulle Considerazioni del governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta. Il corsivo di Liturri
Si tornerà a navigare sfruttando l’energia del vento? Report Economist
Per favorire la riduzione delle emissioni del trasporto marittimo, sono allo studio soluzioni che prevedono l’utilizzo dell’energia del vento nelle navi. Ecco le principali sperimentazioni in corso, raccolte dall’Economist.
Ci sarà abbastanza elettricità per l’intelligenza artificiale?
La crescita della domanda di elettricità legata all’utilizzo dell’IA è sottovalutata e comporterà una pressione crescente sulle risorse, già sotto stress, per la generazione di energia. L’analisi di Reed Cassady e Sam Peters di ClearBridge Investments.
Cosa succede a Nhoa?
I risultati di Nhoa sono ottimi e il gruppo si aggiudica bandi per le autostrade e per l’aeroporto di Torino. Eppure l’azionista principale, la società taiwanese Tcc (con business prevalente con la Cina) ha deciso di rinnovare l’ad Guglielminotti per un anno solo. Un caso da golden power…
Elezioni, tutte le sfide in Messico
Le contraddizioni del Messico alla frontiera sud degli Stati Uniti. Confermata da una fin troppo scontata ancorché grandiosa vigilia elettorale, la stabilità politica di una delle più grandi nazioni latinoamericane non rassicura.
Vi racconto la dissonanza cognitiva dei nostri intellettuali
La propaganda dei nemici (più o meno palesi) delle democrazie, il caso Rafah e il ruolo degli intellettuali. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
Che diavolo succede a Tamburini del Sole e a Molinari di Repubblica?
Le controverse evoluzioni ultra pop dei direttore del Sole 24 ore e di Repubblica, Fabio Tamburini e Maurizio Molinari
Quanti sono gli autovelox in Italia? Troppi…
Il 9,93% degli autovelox del mondo sono in Italia, più che in tutti gli Stati Uniti. L’articolo di Truenumbers.
Sniffy, l’integratore legale che ricorda (un po’ troppo) la cocaina
È bianca, in polvere e si assume come la cocaina, ma è legale. Si chiama Sniffy e il ministro della Salute francese, Catherine Vautrin, la vuole vietare (anche se potrebbe non essere così facile). Ecco a cosa serve e quali sostanze contiene
Perché in pochi fanno testamento? Report Moneyfarm
4 italiani su 10 hanno vissuto l’esperienza di ereditare un patrimonio immobiliare e/o finanziario ma solo al 10% di loro è stata facilitata dal de cuius la liquidazione delle imposte. L’analisi dell’Osservatorio Moneyfarm
Ecco come campagne di disinformazione russe e cinesi hanno sfruttato la tecnologia di OpenAI
OpenAI ha rivelato operazioni collegate a Russia, Cina, Iran e Israele con i suoi strumenti di intelligenza artificiale per creare e diffondere disinformazione. La rivelazione arriva nell’anno di importanti appuntamenti elettorali
United Colors of Scazzi in Benetton. Fatti, numeri e scenari
Che cosa sta succedendo e che cosa succederà a Benetton Group
Quanto spendono i cittadini per la difesa del proprio paese? Report Mediobanca
La spesa mondiale per la difesa pro-capite risulta la più alta dal 1990, raggiungendo i 306 dollari a persona, pari a 0,8 centesimi di dollari al giorno. Ecco che cosa emerge da un report di Mediobanca.
Ecco come Report sparacchierà di nuovo teorie su Ustica
Le poche novità e le vecchie teorie (smentite dai periti d’ufficio e dai processi) su Ustica. Le anticipazioni della puntata di Report commentato da Gregory Alegi, che con Leonardo Tricarico sulla strage ha scritto “Ustica: un’ingiustizia civile”, pubblicato nel 2021 da Rubbettino.
Cosa si dice a Wall Street di Biden e Trump. Report Wsj
Trump vs. Biden: il confronto tra le performance del Dow Jones. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché Meta finisce sotto indagine nell’Ue. Report Nyt
Le piattaforme del gigante tecnologico americano, Facebook e Instagram, possono “sfruttare le debolezze e l’inesperienza dei minori”, ha dichiarato la…
La Cina controllerà anche il riciclo delle batterie?
La Cina è il paese dominante lungo l’intera filiera dell’auto elettrica. Adesso si prepara a conquistare una nuova industria critica: quella del riciclo delle batterie. Ecco come.
I minerali critici sono un’opportunità o un rischio? Report Iea
Cosa dice l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia sul mercato dei minerali critici, tra boom della domanda e rischi geopolitici.
Tutti i piani elettrici del Marocco (non solo per Renault)
Nel giro di un ventennio il Marocco si è trasformato in un polo manifatturiero molto rilevante per le case automobilistiche europee, in particolare per Renault. Adesso vuole posizionarsi bene nelle filiere della mobilità elettrica. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, cosa succede in Italia e nell’Ue
L’AI Act dell’Unione europea per regolamentare l’intelligenza artificiale sta per entrare in vigore, ma I’Italia ha approvato un disegno di legge che prevede alcune norme ancora più stringenti e, in parte, diverse. Se dovesse diventare legge, come si armonizzeranno? L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Investire nell’intelligenza artificiale, questione di hype o di opportunità?
Gli investitori dovrebbero chiedersi se l’intelligenza artificiale generativa ha lanciato un megatrend duraturo o se il suo potenziale non sia stato notevolmente gonfiato. Il commento a cura di Mark Casey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group
La catena di fast food Wendy’s sfida McDonald’s a suon di muffin
In un periodo in cui anche i fast food risentono della situazione economica e i consumatori americani sono stanchi dell’inflazione, la catena dal logo con la bambina dalle trecce rosse, Wendy’s, propone menu ancora più convenienti del gigante McDonald’s (che probabilmente verrà soccorso da Coca Cola). Tutti i dettagli
Quali saranno i trend alimentari del futuro?
Il commento a cura di Rob Beale, Senior Manager ESG di Capital Group, sulle sei principali tendenze alimentari e sui migliori settori in cui investire
I porti italiani sono protetti dalle acquisizioni straniere?
Il tema dell’ingresso di aziende straniere nei porti italiani si intreccia con la normativa golden power. L’analisi di Luca Picotti, avvocato, esperto di diritto internazionale e autore di “La legge del più forte”.
La democrazia non è gratis
“Le vie della democrazia” di Yves Mény letto da Tullio Fazzolari
Le pecche dei ministeri sulle università telematiche. Parola di prof.
Che cosa non fa il governo per aumentare la qualità nelle università telematiche. L’analisi di Flaviana Palmisano, docente di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, per Etica Economia
Quotidiani, ecco chi perde più copie
I dati sulla diffusione dei quotidiani nel mese di febbraio 2024 sono stati più stabili del solito rispetto a gennaio ma l’apparente inesorabilità dei declini medi prosegue, con la Verità che continua a perdere molto più di tutti, mentre cresce ancora il Manifesto. Il punto tratto dalla newsletter Charlie de Il Post
Le news su Anelli, Benetton, Cairo, Chirico, Sole 24 ore, La Verità, Open di Mentana, Vespa e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Anelli, Benetton, Cairo, Chirico, Sole 24 ore, La Verità, Open di Mentana, Vespa e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché è un groviglio il dossier degli asset russi sequestrati
Come utilizzare le attività finanziarie russe sequestrate? Annunci pomposi, difficoltà pratiche e la proposta di Yellen. Ecco come si è parlato del dossier anche al G7 dei ministri dell’Economia e dei banchieri centrali a Stresa
Le voglie artiche della Russia
Il ministero della Difesa russo ha annunciato un piano per espandere le acque territoriali della Federazione Russa nel Mar Baltico. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Altro che sanzioni: il petrolio russo batte i record in India
Ad aprile le importazioni di petrolio dalla Russia in India hanno toccato il massimo da nove mesi, nonostante le sanzioni occidentali. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa non torna nelle teorie complottistiche sulla morte di Raisi
Secondo una stramba ricostruzione che circola online e sui media, la responsabilità della morte dell’ex-presidente iraniano Raisi sarebbe di una spia israeliana chiamata Eli Kopter. Non è si tratta però dell’unica teoria del complotto: ecco le principali.
Perché le case auto giapponesi cercano alleanze in Cina
Per provare a recuperare quote di mercato in Cina, le case automobilistiche giapponesi stanno puntando sulle funzionalità tecnologiche, alleandosi proprio con i cinesi. Ma la concorrenza è agguerrita. Tutti i dettagli.
Cosa succede all’economia tedesca
Economia in Germania secondo gli ultimi dati sul primo trimestre da Destatis: recessione evitata, leggero respiro, restano movimenti fiacchi ma c’è un po’ più di ottimismo per la seconda metà dell’anno e per il 2025.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- …
- Pagina 237
- Successivo