Come e perché nasce la bomba migranti dalla Tunisia
Che cosa succede in Tunisia. Ecco le ultime novità
Perché serve più dialogo tra Nord e Sud del mondo
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Alla ricerca di un ponte. Il socialismo internazionale di fronte alla questione Nord-Sud del Secondo Novecento” della Fondazione Craxi.
Giuliano Ferrara coccola Giorgia Meloni? Sorpresona…
Che cosa ha scritto Giuliano Ferrara, fondatore del quotidiano Il Foglio, su Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
La crisi in Tunisia travolgerà l’Italia?
La Tunisia sembra essere vicina al collasso economico, che potrebbe causare una crescita dei flussi migratori verso l’Italia. Ecco cosa succede nel paese nordafricano
Iveco-Oto Melara, perché serve il polo industriale terrestre secondo l’Esercito
Dal rinnovamento dei mezzi dell’esercito alla necessità di una legge terrestre (sul modello di quella navale varata per la Marina) fino alla creazione di un polo industriale terrestre con Iveco-Oto Melara. Cosa è emerso dall’audizione del capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, alla Commissione Difesa della Camera
Alitalia: Bruxelles salva Ita ma stanga l’Italia
Secondo la Commissione europea il prestito di Stato di 400 milioni di euro concesso dall’Italia nel 2019 ad Alitalia è illegale e deve essere restituito ma non è tenuto a farlo tramite Ita. Fatti, numeri e approfondimenti.
Unicredit, ecco chi approva e chi critica lo stipendione di Orcel
Che cosa succede in Unicredit in vista dell’assemblea del 31 marzo. Le varie posizioni sullo stipendio di Orcel e la politica complessiva di remunerazione nel gruppo bancario. Fatti, numeri, polemiche e approfondimenti
Tutto i costi del fallimento di Silicon Valley Bank per il bilancio Usa
First Citizens acquisterà 110 miliardi in asset di Silicon Valley Bank, diventando così una delle quindici banche più grandi degli Stati Uniti. Il fallimento dell’istituto californiano è invece costato 20 miliardi per le finanze pubbliche Usa
Scoppierà la bomba Credit Suisse intascata da Ubs?
Fatti e scenari su Ubs-Credit Suisse. Il commento di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Perché serve un’Authority sul traffico subacqueo
È necessaria la creazione dell’Autorità nazionale per il traffico subacqueo. Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con Cnr e La Sapienza
Ong: tutto sulla nave Louise Michel, lo “yacht” di Banksy che salva migranti. Fatti e polemiche
Perché si chiama così, a chi apparteneva e da chi è composto l’equipaggio della Louise Michel, l’imbarcazione finanziata dall’artista britannico Banksy ora in stato di fermo nel porto di Lampedusa per aver violato il nuovo codice di condotta delle navi ong. Tutti i dettagli
Tutti gli scazzi fra Usa e Ue sul prestito alla Tunisia
L’Italia vorrebbe evitare il default della Tunisia, che potrebbe aggravare la questione migratoria. Ma il presidente Saied non vuole accettare il prestito dell’Fmi perché contrario alle riforme, spinte dagli Stati Uniti. Tutti i dettagli
E-fuel e biocarburanti, chi ha vinto e chi ha perso la partita Ue
L’accordo sull’uso degli e-fuel dopo il 2035 tra la Commissione e la Germania piace molto a Porsche, Bosch, Mazda e non solo. L’Italia rischia l’esclusione dei biocarburanti: guai in vista per Eni?
Porsche e non solo. Ecco le aziende tedesche che brindano per gli e-fuel approvati da Bruxelles
Gli e-fuel rispondono a una duplice necessità: salvare i motori endotermici dal bando del 2035, dato che l’Ue non riesce a competere con la Cina sulle auto elettriche, e consentire alle case automobilistiche di non stravolgere le proprie filiere. È in particolare la Germania a festeggiare per l’ok della Commissione. Ecco perché.
In Germania sconfitto il radicalismo ambientalista, ecco i risultati del referendum
Il referendum a Berlino per anticipare la neutralità climatica dal 2045 al 2030 è fallito per mancato raggiungimento del quorum. Tutte le conseguenze per la politica tedesca nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Tutte le cineserie di Ferretti per la quotazione alla Borsa di Milano
Il cda di Ferretti, azienda di cantieristica navale controllata dal gruppo cinese Weichai, ha approvato il percorso di quotazione alla Borsa di Milano: sarebbe un dual listing, dato che la società è già presente alla Borsa di Hong Kong. Tutti i dettagli
Che cosa succede a Enea Tech di Tria?
Nuovo terremoto in Enea Tech, l’ente avviato nel 2020, dotato di 500 milioni, col compito di iniettare liquidità nella filiera nazionale delle biotecnologie e sostenere il trasferimento tecnologico dalle università alle aziende. Tutto però è ancora fermo nella società, presieduta dall’ex ministro Tria.
Come il caso Credit Suisse influenzerà mercati e istituzioni
Le misure della Svizzera per salvare Credit Suisse hanno minacciato l’intero mercato degli AT1 da 275 miliardi di dollari. Ma non c’è un rischio sistemico bancario in Europa. Il punto di Mark Dowding, BlueBay CIO, RBC BlueBay AM
Le borse crollano? La riforma fiscale è più urgente
Le errate decisioni della Bce e la necessità di un radicale intervento fiscale. L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa.
In quali Paesi ci sono sempre più laboratori ad alti livelli di biosicurezza
In Europa si concentra il maggior numero di laboratori ad alti livelli di biosicurezza, come quello di Wuhan, e nel mondo continuano ad aumentare. Ecco dove
Maternità surrogata: i prezzi variano da 43mila euro a 140mila euro
Maternità surrogata: ecco offerte e tariffe di Gestlife, agenzia europea di proprietà statunitense. I pacchetti partono da 43mila euro. Fatti, numeri e approfondimenti
Siti in abbonamento, come vanno? Il caso Huffington Post Italia
Come stanno andando i siti che hanno lanciato abbonamenti per essere letti? Ci sono i primi dati sulla bontà o meno di questo nuovo corso per alcuni giornali web intrapreso di recente anche da Milano Finanza. Il caso Huffington Post Italia diretto da Mattia Feltri non è un buon segnale. Fatti, numeri e confronti
Deutsche Bank dopo Credit Suisse?
Che cosa sta succedendo a Deutsche Bank. Fatti, numeri e timori. L’articolo di Fernando Soto.
La Germania prova a spegnere l’incendio di Deutsche Bank nei mercati
Tutte le ultime novità su Deutsche con la posizione del governo Scholz. L’articolo di Michelangelo Colombo
Perché la banche italiane sono solide. Report Fabi
Le crisi di Silicon Valley Bank e Credit Suisse sono replicabili in Italia e nell’Eurozona? No, ecco perché secondo un report della Fabi, la federazione dei bancari italiani guidata dal segretario generale Lando Maria Sileoni
Vi spiego il caso dei CoCo bond per Credit Suisse (e non solo per Credit Suisse)
Se il rendimento medio di un bond corporate, cioè emesso da una azienda, nell’eurozona era dello 0,24 per cento e quello del mercato CoCo del 3,62 per cento, a spanne si poteva concludere che i CoCo erano già più rischiosi di una normale obbligazione societaria. Il commento di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Perché Meloni ha stoppato un affare del renziano Carrai
Il governo Meloni ha bloccato la cessione della società Tecnologia Intelligente di proprietà di Marco Carrai all’olandese Nebius che, secondo alcune ricostruzioni, ha rapporti con la “Google russa” Yandex, fondata dall’oligarca Volozh, sanzionato l’anno scorso dalla Commissione europea
Meloni, la stampa e Pirandello
Cosa e come i giornali di carta riferiscono del Consiglio europeo e non solo. I Graffi di Damato
L’Italia ha ancora una speranza sui biocombustibili?
La partita sui biocarburanti non è persa, assicura Meloni. Ma non è detto che la Commissione europea concederà all’Italia lo stesso trattamento riservato alla Germania con gli e-fuel.
FuelEU Maritime, tutto sull’accordo per decarbonizzare il settore marittimo
Con l’accordo politico provvisorio raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento europeo, un maggior numero di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio ridurrà l’impronta di carbonio del settore marittimo nell’Ue. Cos’è il FuelEU Maritime
Auto elettrica, perché Stellantis punta sulla Germania
Stellantis investe 130 milioni di euro nello stabilimento di Eisenach in Turingia dove si produce il Suv compatto Opel Grandland
Export militare, materie prime e non solo. Tutte le sfide dell’industria della difesa
Cosa ha detto il presidente della Federazione delle Aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), Giuseppe Cossiga, durante l’audizione alla commissione Difesa della Camera sui temi della produzione di beni e servizi per il settore
A Torino la seconda region di Google Cloud in Italia
Dopo l’annuncio del 2020, il colosso di Mountain View fa sapere che Google Cloud apre a Torino la seconda region in Italia dopo quella di Milano
Perché la Golar Tundra di Snam gaserà l’Italia
Cosa significa l’arrivo del rigassificatore a Piombino e come procede il distacco dal gas russo
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
La spazzatura spaziale rischia di intasare l’orbita terrestre
L’orbita terrestre è sempre più affollata… di detriti spaziali. Le attività umane lasciano troppi satelliti morti e frammenti di macchinari scartati nell’orbita terrestre. La spazzatura spaziale ingombra le orbite e rappresenta una minaccia urgente per la sicurezza, le comunicazioni e altri satelliti. Proprio per questo gli scienziati di tutto il mondo si sono mobilitati per richiamare l’attenzione sui pericoli posti dalla spazzatura spaziale. Salviamo l’orbita terrestre dai rifiuti spaziali: è l’appello lanciato il 9 marzo dalle pagine della rivista Science da una rete internazionale di scienziati, che a gran voce chiede un trattato globale vincolante di salvaguardia così come è stato fatto per la protezione degli oceani.
Cosa prevedono i decreti del governo sulle farine di insetti
Le autorizzazioni Ue all’immissione sul mercato di prodotti contenenti farine di insetti non si possono eludere ma il governo ha inviato a Bruxelles quattro decreti per regolamentarne la vendita. Fatti, commenti e numeri di un settore il cui valore di mercato è passato da 82 milioni di dollari del 2018 a 261 previsti nel 2023
In che modo la Fondazione Gates sostiene la lotta alla tubercolosi?
Oggi è la Giornata mondiale della tubercolosi e la Fondazione di Bill e Melinda Gates ha inviato una sovvenzione di 6,6 milioni di dollari alla biotech tedesca Evotec. Tutti i dettagli e i dati su una malattia che nel 2021 ha provocato la morte di 1,6 milioni di persone
La maternità surrogata è una forma di colonialismo sessuale
Perché contesto il pensiero unico sulla maternità surrogata. L’analisi di Giuliano Cazzola
La Marina lancia l’allarme sugli arsenali militari di Taranto, Spezia, Augusta e Brindisi
Cosa è emerso sugli arsenali militari dall’audizione del Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, alla Commissione Difesa della Camera
Tensioni in Cdp? Lobbisti di casa a Palazzo Chigi? E molto altro…
Cdp, Scannapieco, Gorno Tempini, lobbisti, Palazzo Chigi, Baldoni, Pnrr, Credit Suisse, Ubs, Silicon Valley Bank e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Perché il caro energia manda in rosso la bilancia italiana dei pagamenti
Energia: il posto della Russia è stato preso da Azerbaijan, Algeria, Norvegia, Qatar ed Usa. Cosa emerge dai dati Bankitalia sulla bilancia dei pagamenti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Eni, ecco come e perché l’Italia spinge sui biocarburanti in Europa
La lettera del governo italiano alla Commissione europea che caldeggia i biocarburanti e il ruolo dell’Eni. Fatti, numeri e approfondimenti
La Germania lascerà indietro l’Italia sui biocarburanti?
La Commissione europea e la Germania sembrano vicine a un accordo sugli e-fuel. L’Italia non vuole finire ai margini, e spinge per includere anche i biocarburanti tra i combustibili neutri. L’analisi di Sergio Giraldo
Ecco i sotterfugi della Russia per aggirare le sanzioni su petrolio e gas
Quali sono i canali sospettati di continuare a rifornire l’Europa di greggio russo? Sono tre: l’Azerbaigian, la Turchia e le acque aperte del Mediterraneo. Fatti e ricostruzioni
Ecco come e quanto l’Fmi finanzierà l’Ucraina
Il Fmi ha raggiunto un accordo preliminare per finanziare l’Ucraina con 15,6 miliardi di dollari in quattro anni. Tutti i dettagli.
Perché la Fed continua ad alzare i tassi?
Che cosa ha deciso la Fed e quali impatti avrà. Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Criptovalute, tutti i guai di Coinbase
La Securities and Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti ha minacciato di citare in giudizio Coinbase Global per alcuni dei prodotti della piattaforma di scambio di criptovalute. Giù il titolo dell’exchange a Wall Street
L’ultima boiata della Svizzera: abbiamo un sistema bancario robusto
Incredibili dichiarazioni dei vertici della banca centrale svizzera sul caso Credit Suisse. E la Consob svizzera giustifica l’azzeramento delle obbligazioni subordinate di Credit Suisse che sta facendo agitare i mercati finanziari.