Perché Trump gongola per i numeri Usa sull’occupazione
I dati sull’occupazione di maggio negli Usa “dimostrano quanto fosse forte l’economia americana prima della pandemia e sono l’inizio di un lungo periodo di crescita”, ha detto Donald Trump. Numeri, commenti e analisi
Fase 2, ecco l’accordo sindacale per le pmi
L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl
Che cosa resterà dello Statuto dei lavoratori
Statuto dei lavoratori fra storia e cronaca. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Infezione Covid-19 e infortuni, cosa rischiano gli imprenditori
Il “rischio di probatio diabolica” per gli imprenditori. L’articolo Vitalba Azzolini, pubblicato sul blog Phastidio.net, diretto da Mario Seminerio
Lavoro e infezione da Sars-Cov-2. Ecco la circolare Inail (che preoccupa le aziende)
Che cosa c’è scritto nella circolare dell’Inail datata 3 aprile su “Tutela infortunistica Inail nei casi accertati di infezione da…
Ecco il papocchio Cura Italia-Inail anti imprese sui contagi nei luoghi di lavoro
Che cosa prevedono il decreto Cura Italia e una circolare Inail. Le proteste degli industriali. L’analisi del Sole 24 Ore. E le precisazioni dell’Inail. L’approfondimento di Start Magazine
Ecco le regole Inail per estetisti e parrucchieri
Tutti i dettagli sulle linee guida per parrucchieri ed estetisti indicate nel documento tecnico dell’Inail e dell’Iss approvato dal Comitato tecnico scientifico in vista della riapertura delle attività prevista per il 18 maggio. Ecco il documento integrale
Le linee guida Inail anti Sars-CoV-2 per i luoghi di lavoro
Il post di Alessandro Servidori
Fase 2, ecco come si lavorerà in Leonardo-Finmeccanica
Tutti i dettagli sul protocollo “fase 2” delle misure per contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto da Fim, Fiom, Uilm e Leonardo (ex Finmeccanica). L’intervento di Michele Zanocco, segretario nazionale della Fim-Cisl
Chi tornerà al lavoro il 4 maggio
Che cosa emerge dalla ricerca della Fondazione Studi consulenti del lavoro, a partire dai microdati delle Forze Lavoro Istat, intitolata “Ritorno al lavoro per 4,4 milioni di italiani. Al Nord prima che al Sud, anziani più dei giovani”
1 maggio, lavoro e disparità di genere
Il post di Alessandra Servidori
Orari di lavoro nelle aziende per ripartire. Report Inail
Tutte le indicazioni su organizzazione e orario di lavoro contenute nel documento Inail consegnato al governo in vista della fase 2
Come riorganizzare gli spazi di lavoro. Rapporto Inail
Che cosa prevede sugli spazi di lavoro il documento Inail consegnato al governo in vista della fase 2
Come il coronavirus contagerà il lavoro. Report Ilo
L’articolo di Alessandra Servidori sulle stime Ilo post Covid-19
Smart Working, cosa succede nella Pubblica amministrazione
Le tre possono lezioni sullo smart working al tempo del Coronavirus per la pubblica amministrazione. L’intervento del dirigente pubblico Alfredo Ferrante su Phastidio.net
Come cambiano le norme sul lavoro con la Covid-19
I cambiamenti delle norme sul lavoro al tempo della Covid-19 analizzati da Giuliano Cazzola
Leonardo, Avio, Elettronica e non solo. Cosa succede nelle aziende della difesa e dell’aerospazio
Tutte le ultime novità per le aziende della difesa e dell’aerospazio come Leonardo (ex Finmeccanica) Ge Avio, Fata Logistic System, Lgs, Vitrociset, Mbda e non solo.
Gazzetta Ufficiale, ecco il decreto “Cura Italia”. Testo integrale
Il testo integrale del decreto “Cura Italia” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Scattano da subito le norme del decreto ‘Cura Italia’…
Tasse e lavoro, che cosa prevede il decreto Cura Italia
Tutti i provvedimenti su fisco e lavoro nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri
Cosa fa (poco?) la Germania contro il Coronavirus
Il numero dei contagi, gli annunci del governo, il dibattito fra gli esperti. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Fim-Cisl, ecco la prima tessera digitale stile blockchain
La tessera sindacale by blockchain approda alla fase di sperimentazione per validare l’utilizzo con i primi utenti della piattaforma. Tutti i progetti della Fim-Cisl guidata da Marco Bentivogli
Che cosa sta studiando il governo sulle pensioni? L’analisi di Cazzola
L’approfondimento dell’editorialista Giuliano Cazzola sulle posizioni del governo e dei sindacati in materia di pensioni
Il lavoro dei sogni dei giovani. Il post di Servidori
L’articolo di Alessandra Servidori
Diseguaglianza e povertà. Fatti, numeri e confronti (non farlocchi)
La crescita della diseguaglianza non comporta necessariamente l’aumento della povertà. Il caso italiano nell’articolo di Claudio Negro
Lavoro e non solo, di cosa si parlerà a Davos
Il post di Alessandra Servidori nel solco dei temi che saranno discussi al World Economic Forum di Davos
Più luci o più ombre dai dati sul lavoro? L’analisi di Seghezzi
Ecco numeri e tendenze degli ultimi dati Istat sul tasso di occupazione (crescono più gli occupati a termine di quelli permanenti). La nota dell’Istat e i tweet di Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt
Le due facce del mercato del lavoro in America
Uno studio della Brookings e un report di Axios approfondiscono numeri e tendenze del mercato del lavoro negli Stati Uniti
Lavoro: problemi, contraddizioni e dietrologie. Il Bloc Notes di Magno
Vedere la storia come un susseguirsi di fregature e di tradimenti, per cui il mondo migliore è sempre quello che non c’è, significa consegnarsi all’irrilevanza politica nel mondo che c’è. Il Bloc Notes di Michele Magno
Come ci muoveremo sul contratto dei metalmeccanici. Parla Bentivogli (Fim Cisl)
L’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl, sulla trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici
Come cambierà la formazione continua
“Il futuro della formazione continua. Osservatorio FondItalia” è l’evento del Fondo Interprofessionale, che compie 10 anni, per fare un bilancio…
Come gli esuberi Ilva inceneriranno i soldi per gli ammortizzatori social. Report
La vicenda ex Ilva metterà a rischio l’equilibrio degli ammortizzatori sociali, con una spesa maggiore di oltre 200 milioni di euro: un incremento del 20-25% rispetto all’attuale spesa totale. Una ricerca dei consulenti del lavoro
Come le aziende hanno utilizzato le risorse pubbliche per creare lavoro. Report Inapp
I risultati delle agevolazioni pubbliche sul lavoro secondo un rapporto di Inapp
Come funziona in Alaska il reddito di cittadinanza basato sul petrolio. La Nota di Hansen
Lo stato americano dell’Alaska destina ai suoi residenti un “dividendo” annuo derivato dalle royalties pagate per lo sfruttamento delle “loro” risorse petrolifere. La Nota diplomatica di James Hansen
Le nuove regole hanno ridotto la precarietà del lavoro. Analisi Ref
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref, sull’andamento del lavoro in Italia
Come e perché sale il tasso di disoccupazione. L’analisi di Seghezzi (Adapt)
A settembre il tasso di disoccupazione torna a salire, attestandosi al 9,9%, dal 9,6% di agosto (+0,3 punti percentuali). I dati odierni pubblicati oggi analizzati e commentati da Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt
Come affrontare la piaga degli infortuni sul lavoro
L’articolo di Alessandra Servidori
Nadef, tutti i numerini di Conte su deficit, debito e coperture finanziarie (per il taglietto delle tasse sul lavoro)
Che cosa contiene la Nota di aggiornamento al Def (Nadef), il documento che disegna la cornice di una manovra da…
Lavoro e disoccupazione, ecco luci e ombre dei dati Istat. L’analisi di Seghezzi (Adapt)
Dati Istat: crescono gli inattivi, sia in generale che nella fascia giovanile, e questo causa la diminuzione dei disoccupati. Segno di un mercato fermo e di una crescita dello scoraggiamento. L’analisi di Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt
Che cosa succede (e come cambia) l’occupazione. I dati Istat sul lavoro
Cala la disoccupazione al 9,9% (-0,4 punti) nel secondo trimestre del 2019. È il dato più basso dopo il quarto trimestre del 2011 (9,2%). Il numero degli occupati è cresciuto di 130mila unità rispetto al trimestre precedente. Ecco numeri, confronti e commenti
Pregi e difetti del programma M5s-Pd. L’analisi di Panucci (Confindustria)
“Dire no pregiudizialmente alle attività di trivellazione è miope e dannoso”, ha scritto tra l’altro Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, commentando il programma economico del governo Conte 2
Nunzia Catalfo, ecco il curriculum del nuovo ministro del Lavoro
Biografia e militanza politica di Nunzia Catalfo, senatrice M5s, neo ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
Che cosa non farà il governo Conte 2 su pensioni e reddito di cittadinanza. Il corsivo di Cazzola
I punti di forza di questo governo si basano su di una cordata di personalità che hanno nelle mani un…
Tutta la bozza del programma M5s-Pd per il governo Conte 2 anti Salvini
Che cosa prevede la bozza del programma M5s-Pd datata 3 settembre in vista del governo Conte.
Vi spiego come si muoverà il governo M5s-Pd su fisco, lavoro e pensioni. L’analisi di Cazzola
Che cosa conterrà il programma comune M5s-Pd in vista del governo Conte 2. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Come va il mercato del lavoro. L’analisi di Seghezzi (Adapt)
Rallentamento del mercato del lavoro che, visto il forte calo dei lavoratori a tempo indeterminato, sembra suggerire rallentamento generale dell’economia. Inizia a sentirsi il venir meno dell’effetto Fornero sugli over 50, e forse appare effetto Quota 100. L’analisi di Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt, sui dati pubblicato oggi dall’Istat sul mercato del lavoro
Vi spiego che cosa unisce Pd e M5s su fisco, welfare e lavoro. L’analisi di Cazzola
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola sui punti di convergenza tra Pd e Movimento 5 Stelle
Come far lievitare le retribuzioni? Analisi e ipotesi
Il post di Alessandra Servidori
Come favorire il lavoro innovativo (non con il reddito di cittadinanza). Parla Bentivogli (Fim-Cisl)
L’intervista di Gian Marco Litrico a Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl
Ignoranza e nepotismo rubano posti di lavoro più dei robot. Parla Carnevale Maffè (Sda Bocconi)
“L’usa e getta è sbagliato per i lavoratori e per la società. La formazione deve creare talenti che durano di più e hanno un valore maggiore sul mercato. Anche attraverso gli “open badge”, certificati digitali che rendono verificabili e “liquide” le competenze”. Parla il prof. bocconiano Carnevale Maffè intervistato da Gian Marco Litrico
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Successivo