Microsoft sta sviluppando un supercomputer da 100 miliardi per OpenAi
Microsoft è impegnata nello sviluppo di un centro dati da 100 miliardi di dollari, contenente un supercomputer avanzato per l’intelligenza artificiale. Il progetto è pensato per alimentare le nuove tecnologie di OpenAi. Tutti i dettagli.
La partita della IA. Amazon investe ancora in Anthropic, OpenAI lancia Sora al cinema, Musk libera Grok
Lo scacchiere è pronto e le pedine si muovono: la grande partita della IA è appena iniziata. Ecco mosse e strategie dei player principali: da Amazon a OpenAI (e quindi Microsoft) passando per il doppio fronte di Google fino a xAI di Musk.
Quando a condurre il Tg o la trasmissione è l’intelligenza artificiale
Da quando ha preso piede, l’IA ha rubato il lavoro a tantissime persone truffandone sul web altrettante. Ora l’intelligenza artificiale legge i tg e presto condurrà anche le trasmissioni. Ma tutto questo non sembra piacere al grande pubblico sempre più diffidente quando si parla della nuova tecnologia
Perché YouTube cambia politica sui video fatti con l’intelligenza artificiale?
Dal Messico alla Gran Bretagna, passando per l’Ue, l’India e gli Usa: nel 2024 ben 76 Paesi andranno al voto e lo faranno per la prima volta con le insidie dell’intelligenza artificiale, che può consentire a chiunque di fare falsi d’autore difficilmente distinguibili dagli originali: ecco come YouTube si blinda nel caso in cui iniziassero a circolare video fasulli in grado di spostare gli equilibri elettorali
L’intelligenza artificiale ha fatto esplodere la valutazione di Tsmc
Nonostante i risultati fiacchi del terzo trimestre del 2023, Tsmc è entrata nella classifica delle dieci aziende di maggior valore al mondo. Merito del boom dell’intelligenza artificiale, che fa crescere la domanda di chip avanzati. Tutti i dettagli.
Perché il Garante Privacy rimbrotta il governo sull’authority per l’Intelligenza artificiale
Dopo la decisione dell’esecutivo Meloni di affidare alle Agenzie governative Agid e Acn i poteri sull’intelligenza artificiale, arriva la segnalazione del Garante Privacy a governo e Parlamento sull’Ia: “individuare Autorità di vigilanza indipendenti e imparziali”. Tutti i dettagli
Ecco le aziende che stanno godendo di più per la corsa all’oro dell’Intelligenza artificiale. Report Economist
Quanto si stanno arricchendo le aziende nella corsa all’oro dell’Intelligenza artificiale? L’approfondimento del settimanale The Economist.
La dissoluzione delle regole, la vera transizione dal reale al virtuale
L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Ia, Cie, ChatGpt italiana e non solo. Ecco le novità digitali del governo
Dalla decisione di affidare alle Agenzie Agid e Acn i poteri sull’intelligenza artificiale al rilancio della carta di identità elettronica, ecco le prossime iniziative del governo in fatto digitale delineate dal sottosegretario Butti
Come saranno i nuovi super-chip di Nvidia per l’Ia. Il ruolo di Tsmc
Nvidia ha presentato la nuova tecnologia di chip per l’intelligenza artificiale, chiamata Blackwell. A detta dell’azienda, questi processori saranno indispensabili per alimentare la nuova rivoluzione industriale. Tutti i dettagli.
Grok per tutti: cosa cambia con la pubblicazione del codice del chatbot di Musk
Elon Musk ha reso pubblico il codice sorgente di Grok, il suo sistema di intelligenza artificiale pensato per fare concorrenza a ChatGpt. Tutti i dettagli
G7 Digitale, strada sbarrata alla Cina sull’Ia. Parla Urso
Di che cosa si è parlato a Verona in occasione del G7 sull’Industria, Tecnologia e Digitale e che cosa ha detto il ministro Urso rispondendo alle domande di Start Magazine
Quale sarà l’authority italiana sull’Intelligenza artificiale?
Garante Privacy, Agid o ente ex novo? Le tre strade possibile e la preferenza del governo…
Come sarà l’Ia sovranista di Meloni e Butti?
Considerazioni a margine dell’intervista di Butti rilasciata a Repubblica e del grande evento organizzato dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dall’Agid su “L’Intelligenza Artificiale per l’Italia”. La lettera di Luigi Pereira.
L’Esercito americano sceglie Palantir per il nuovo sistema terrestre Titan
Rialzo a doppia cifra per le azioni di Palantir grazie all’aggiudicazione di un contratto da 178 milioni di dollari con l’esercito americano per il programma Titan. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutte le mosse di Usa, Cina e non solo per l’IA in guerra
Il programma del Pentagono sull’IA in guerra, chiamato Project Maven, ha già trovato impiego nel mar Rosso contro gli houthi. Ma anche la Cina ha intenzione di utilizzare queste tecnologie in ambito militare. Tutti i dettagli.
Non solo OpenAI, ecco perché Microsoft punta anche sulla rivale francese Mistral
Microsoft ha siglato “una partnerhip pluriennale” con Mistral, la startup francese sostenuta dall’Eliseo specializzata nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, definita la risposta europea al produttore di ChatGPT OpenAI. Tutti i dettagli
Intelligenza: artificiale o meccanica, questo è il problema
Dovremmo chiamare l’IA “intelligenza meccanica”, dal momento che “meccanico” è un aggettivo che descrive le modalità di funzionamento o comportamento di una macchina. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella transizione verde
Come dimostra la recente scoperta degli scienziati di Microsoft, l’intelligenza artificiale può supportare la ricerca di nuovi materiali e tecnologie per la transizione energetica, accelerando parecchio il lavoro.
È lecito dire che l’intelligenza artificiale viola il copyright?
L’intelligenza artificiale generativa, come ChatGpt, propone risultati in base all’addestramento che riceve con testi e immagini esistenti. Tuttavia, dimostrare che quello che produce è una copia e, dunque, viola il copyright, è un terreno molto scivoloso e complesso. L’approfondimento di Laura Turini, avvocato, per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Microsoft sceglie Intel anziché Nvidia per i chip di intelligenza artificiale
Microsoft utilizzerà la tecnologia di Intel per realizzare un microchip capace di alimentare i sistemi di intelligenza artificiale. L’azienda di Redmond vuole ridurre la dipendenza da Nvidia: ecco perché.
Perché Google ha sospeso le immagini con Gemini
Google ha sospeso la generazione di immagini tramite Gemini dopo molte segnalazioni di errori storici. Tutti i dettagli.
I droni con l’intelligenza artificiale cambieranno la guerra in Ucraina?
Il Regno Unito doterà l’Ucraina di droni equipaggiati con l’intelligenza artificiale, che potrebbero aiutare Kiev a modificare gli equilibri sul campo di battaglia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ucraina e non solo, ecco perché l’Europa deve accelerare sui droni. Report Economist
I droni stanno ridisegnando l’equilibrio tra uomo e tecnologia in guerra, scrive The Economist
Si scrive IA si legge InformaticA
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Dovremmo fare un passo indietro sull’intelligenza artificiale?
Dato che l’intelligenza artificiale consuma grandi quantità di energia, Le Monde scrive che si dovrebbero promuovere modelli più piccoli e più adatti a specifiche esigenze.
Sora di OpenAi, ecco le differenze con Emu di Meta e Lumiere di Google
OpenAI lancia Sora, lo strumento di intelligenza artificiale che crea video “realistici” e “fantasiosi” di 60 secondi da rapidi messaggi di testo. Anche Meta e Google hanno annunciato o rilasciato i propri motori di conversione testo-video. Ecco dettagli e differenze
OpenAi farà la guerra a Google sui motori di ricerca web
OpenAI pensa di poter intaccare il dominio di Google sulle ricerche web grazie all’intelligenza artificiale. Ma la società di Mountain View è già corsa ai ripari con un nuovo e vasto modello linguistico. Tutti i dettagli.
OpenAI va alla guerra con la Difesa Usa
Decine di attivisti si sono radunati sotto la sede di OpenAI a San Francisco, chiedendo il boicottaggio dell’intelligenza artificiale alla luce dell’annuncio della società guidata da Sam Altman di collaborare con il Pentagono
Leonardo, tutto sul progetto Space Cloud per le forze armate italiane
In cosa consiste il progetto di studio “Military space cloud architecture” assegnato a Leonardo dalla direzione contrattuale Teledife di Segredifesa per lo sviluppo di un’architettura militare cloud spaziale, prima in Europa.
Perché Google, Microsoft e Meta lavorano sull’etichetta dei contenuti generati da AI
Google si è unito a Microsoft, Meta e Adobe nello sforzo per l’elaborazione di uno standard per l’etichettatura dei contenuti digitali creati dall’intelligenza artificiale mirato a facilitarne l’identificazione
Google si affida alla fondazione di Boston Consulting per l’Ia in Europa
Da Google 25 milioni di euro per non restare indietro in materia di Intelligenza artificiale. Il progetto europeo è in collaborazione con Centre for Public Impact, la fondazione del colosso della consulenza Bcg. Tutti i dettagli
Vi spiego benefici e rischi dall’Intelligenza artificiale generativa. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore ordinario di ingegneria informatica all’università di Bologna ed esperto di cybersecurity
L’intelligenza artificiale fa schizzare le azioni di Arm
I ricavi di Arm nell’ultimo trimestre battono le previsioni del mercato e le azioni schizzano. La società, che progetta microchip avanzati, si sfrega le mani in vista dell’arrivo dell’intelligenza artificiale negli smartphone. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Huawei sta mollando gli smartphone per produrre microchip IA
Per rispondere alla domanda di microchip per l’intelligenza artificiale, Huawei sta penalizzando la produzione del suo ultimo modello di smartphone, il Mate 60. Tutti i dettagli.
Ecco come l’intelligenza artificiale fa brillare Palantir a Wall Street
Il titolo di Palantir ha guadagnato oltre il 25% ieri in Borsa, dopo la pubblicazione della trimestrale. Il ceo Alex Karp ha affermato che la domanda di grandi modelli linguistici negli Stati Uniti “continua ad essere inesorabile”.
Ecco cosa farà Microsoft con l’intelligenza artificiale per i giornalisti di Semafor e non solo
Il newsfeed “Signals” sarà scritto interamente da giornalisti utilizzando il chatbot di intelligenza artificiale Microsoft. La collaborazione con la piattaforma Semafor arriva mentre il gigante della tecnologia affronta una causa multimiliardaria da parte del New York Times
Per il futuro digitale “ci vuole un fisico reale”
Un impiegato di una società finanziaria è stato indotto a trasferire 25 milioni di dollari in un conto corrente truffaldino mediante una video-riunione, alla quale ha partecipato il direttore finanziario della società stessa insieme ad altri membri dello staff: tutti loro, però, erano stati generati dall’intelligenza artificiale. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata.
Ecco come funziona Rufus, l’assistente per lo shopping di Amazon basato su AI
Dopo Alexa, arriva Rufus: Amazon ha annunciato il lancio di un nuovo assistente allo shopping basato sull’intelligenza artificiale alla sua app mobile
Soci e conti di iGenius, la società che sta realizzando il Modello Italia di Intelligenza artificiale
Tutto su iGenius, la società milanese che ha in progetto Modello Italia, il primo modello di “large language model”.Chi sono i soci, gli amministratori e i numeri sull’aumento di capitale in corso. Fatti, numeri e approfondimenti
Come l’IA può diventare uno strumento di emancipazione per le donne
Anche gli algoritmi che regolano l’intelligenza artificiale sono sessisti, ma se venissero corretti i pregiudizi che le sono stati insegnati, alla potrebbe diventare un mezzo di liberazione, anche quando le donne sono invisibili e faticano a uscire dall’ombra. L’articolo di Le Monde
Cosa succede tra OpenAI, New York Times, Cnn, Fox e Time
OpenAI è in trattative sulla licenza dei contenuti con le testate Cnn, Fox e Time.Tutti i dettagli
Chi vincerà (non l’Europa) la corsa all’Intelligenza artificiale. Le previsioni di Alex Karp (Palantir)
Entro 10 anni, circa il 95% delle principali aziende tecnologiche del mondo saranno americane grazie alla leadership degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale. Commenti e scenari di Alex Karp, ceo e co-fondatore di Palantir, al World Economic Forum di Davos.
Tutte le sinergie tra Vodafone e Microsoft
Vodafone investirà 1,5 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni nell’intelligenza artificiale sviluppata con le tecnologie Azure OpenAI e Copilot di Microsoft. Da parte sua, il colosso tech di Redmond utilizzerà i servizi di connettività fissa e mobile della multinazionale britannica.
Le mosse disperate della Cina per avere i chip Nvidia
Per sviluppare i sistemi Ia aggirando le restrizioni americane, in Cina le aziende fanno smontare le schede per il gaming di Nvidia per riutilizzare i microchip. Una “mossa disperata”, secondo gli esperti. Tutti i dettagli.
Se sotto sotto anche Usa e Cina cooperano nell’Ia. Report Ft
Nonostante la competizione economica e la contrapposizione politica, America e Cina stanno comunque collaborando alla regolazione dell’Ia. Cosa dicono le rivelazioni del Financial Times.
Perché il New York Times non vincerà facilmente contro ChatGpt e Microsoft
L’irritazione del New York Times contro ChatGpt (Microsoft) è comprensibile, ma le argomentazioni giuridiche scricchiolano. L’approfondimento di Laura Turini, avvocato, per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Ecco cosa fa Palantir per Israele nella guerra contro Hamas
Per la prima volta, Palantir ha tenuto una riunione del cda a Tel Aviv. Con l’occasione i due co-fondatori hanno incontrato il presidente israeliano. La controversa società californiana di data mining fornisce a Israele nuovi prodotti dall’inizio della guerra con Hamas.
Anche la cinesissima Zte si sta pappando i fondi del Pnrr?
L’Italia è uscita dalla Via della seta, ma i colossi tecnologici cinesi come Zte stanno rientrando dalla finestra. L’intervento di Marco Mayer, docente di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 16
- Successivo