Ecco le prossime mosse della Bce
Lagarde, presidente della Bce, ha disatteso le aspettative del mercato circa un aumento dei tassi per il prossimo anno. Ecco perché. L’analisi di Andreas Billmeier, European Economist presso Western Asset (parte di Franklin Templeton).
Come andrà l’economia del Giappone
La banca centrale del Giappone abbassa le previsioni di crescita per l’anno fiscale 2021, ma le alza per il successivo. Sull’economia nazionale pesa la crisi dei microchip e l’indebolimento dello yen. Numeri, stime e scenari
La Bce calmerà le preoccupazioni sull’inflazione
La Bce si trova tra l’incudine e il martello con l’indebolimento dell’attività economica nell’area euro, mentre l’inflazione è a un livello record. L’analisi di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
L’inflazione sarà davvero transitoria? Report
Inflazione: quanto dobbiamo prendere seriamente la rincorsa dei prezzi? L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Le banche centrali hanno sottovalutato l’inflazione?
Inflazione: quanto dobbiamo prendere seriamente la rincorsa dei prezzi? L’analisi di Richard Flax, chief investment officer Moneyfarm Negli ultimi mesi…
Perché l’inflazione non si raffredderà troppo
Visioni e previsioni sull’inflazione. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist del fondi Kairos Fino all’inizio dell’estate la narrazione è stata…
Tutte le implicazioni di uno scenario inflazionistico per l’Italia
Ecco quali saranno gli effetti per la finanza pubblica italiana nel caso il Consiglio della Bce a dicembre ricalibrasse la sua postura iper-espansiva a causa della dinamica inflazionistica. L’analisi dell’economista Domenico Lombardi
Perché l’aumento dei prezzi del gas complica la posizione delle banche centrali
L’analisi di Paolo Zanghieri, senior economist di Generali Investments.
Che cosa succede nel settore dei metalli (e non solo)
Il punto di Gianclaudio Torlizzi, già caporedattore a Dow Jones, ora direttore generale di T-Commodity
Perché l’inflazione schizza in Germania
L’inflazione in Germania accelera a settembre, su base annua, al 4,1%, andando oltre le attese degli analisti che si attendevano un 4%. Si tratta del livello più alto in circa trent’anni, secondo quanto riferito a Bloomberg. I fatti, i numeri e l’analisi di Torlizzi (T-Commodity)
La mossa Fed vista da Wall Street
Che cosa ha annunciato Powell della Fed e che cosa è successo a Wall Street. Il commento di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Come risponderanno i mercati al tapering della Fed?
Che cosa farà (forse) la Fed secondo il Financial Times.
Canada, tutte le conseguenze delle elezioni per banche e dollaro
Le elezioni di lunedì in Canada hanno confermato lo status quo e i mercati si sono mostrati tranquilli. L’inflazione nel paese, però, cresce ai livelli più alti da diciotto anni. E si parla di tassa sulle banche…
È tornata l’inflazione?
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore del report Congiuntura Ref
Perché gli economisti prevedono un aumento dei tassi d’interesse Usa nel 2022
Che cosa emerge da un sondaggio tra i maggiori economisti accademici per il Financial Times sui tassi Usa.
Cosa (non) ha detto Powell al simposio di Jackson Hole
L’intervento di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Cos’è il tapering e cosa farà la Fed
Alla scoperta del tapering. L’analisi di Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BGSaxo
Come cambieranno le previsioni della Bce su crescita e inflazione
L’analisi a cura di Adrian Hilton, Head of Global Rates and Emerging Market Debt di Columbia Threadneedle Investments.
Perché al meeting della Bce si alzeranno le colombe
Come si muoverà la Fed? L’analisi a cura di Fabio Castaldi, Investment manager di Pictet Asset Management
Lezione Fed per la Bce
Le mosse della Fed e la posizione della Bce analizzate dall’economista Angelo Baglioni su Lavoce.info A Jackson Hole il…
Perché le obbligazioni legate all’inflazione non sono tutte uguali
È conveniente comprare obbligazioni legate all’inflazione nonostante i loro rendimenti siano chiaramente negativi? L’analisi di Althea Spinozzi, Senior Fixed Income…
Che cosa succederà all’inflazione Usa
Inflazione Usa: moderazione di componenti legate alla riapertura vs accelerazione degli affitti, l’analisi a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Si avvicina il tapering?
“Mercato del lavoro Usa – Il miglioramento di luglio avvicina il tapering… ma senza fretta”, a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Timori eccessivi per il triplo picco nei bond?
Che cosa succede sul mercato obbligazionario e non solo. L’analisi di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali…
Durante la pandemia è emersa una variante del capitalismo?
Il mondo sta combattendo una guerra contro il Covid, e in tempo di guerra il potere dello stato aumenta sempre. L’editoriale del The Guardian
Che cosa succederà sui mercati nel prossimo semestre
L’analisi “Estate volatile: scenario ed opportunità operative per il semestre”, a cura di Antonio Cesarano, chief global Strategist di Intermonte
Tutte le incognite sulle borse e sulla Fed
L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
Perché l’inflazione trotterà. Report Wsj
Un’inflazione più alta è destinata a rimanere per anni, prevedono gli economisti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
L’inflazione Usa minaccerà i consumi?
“Inflazione USA in rialzo, minacciosa per i consumi: tassi l/t in calo e curva in flattening”. L’analisi a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Inflazione in Usa ai livelli di 10 anni fa, quanto durerà?
L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Il mercato obbligazionario dice: preoccuparsi della crescita, non dell’inflazione
L’approfondimento del New York Times sui segnali che arrivano dal mercato dei bond Per mesi, gli Stati Uniti hanno…
Ecco i nuovi 4 pilastri della politica made in Bce
Il commento “Bce: l’arte del compromesso e l’opportunità mancata”, a cura di Pasquale Diana, Senior Macro Economist di AcomeA
Perché sta arrivando l’inflazione
L’outlook sulla seconda metà del 2021 di Lale Akoner, Market Strategist di BNY Mellon Investment Management.
Che cosa cela la fiducia della Fed sull’inflazione
Come dice e fa la Fed secondo il Wall Street Journal.
Perché la Fed anticipa al 2023 il primo rialzo dei tassi
Che cosa farà la Fed. L’analisi di Paolo Zanghieri, senior economist di Generali Investments
Ecco le differenze degli stimoli fiscali tra Usa e mondo. Analisi
L’analisi di Adrian Hilton, responsabile tassi globali e debito dei mercati emergenti, e Edward Al-Hussainy, analista senior tassi d’interesse e valute di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco quali prezzi resteranno sempre alti. Report Wsj
Inflazione: quali sono i prezzi destinati a rimanere più alti? L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutte le sfide dell’inflazione
Ecco gli effetti dell’inflazione su azioni, obbligazioni. L’analisi di di Adrian Hilton, responsabile tassi globali e debito dei mercati emergenti, e Edward Al-Hussainy, analista senior tassi d’interesse e valute di Columbia Threadneedle Investments
Ecco quali saranno gli effetti dell’inflazione da costi
Taper tantrum, inflazione da costi, invecchiamento della popolazione: impatto sul breve e lungo termine. L’analisi a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Quale sarà l’impatto dell’inflazione su mercati e risparmi. Report Moneyfarm
Impatto sui mercati e conseguenze di lungo termine dell’inflazione sui risparmi degli italiani. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Quale tipo di inflazione scuoterà il mondo?
Ci sono due scuole di pensiero sul tipo di inflazione che si abbatterà sulle economie. Ecco quali, con torti e ragioni. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Il gioco fra prezzi e tassi che irretisce l’America
L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Perché salgono i rendimenti Usa
L’approfondimento di The Walking Debt, il blog curato da Maurizio Sgroi
Rebus prezzi negli Stati Uniti
Usa: prezzi in crescita ma spesa ferma, l’effetto “occhi pieni e mani vuote” per i consumatori post riaperture”. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Che cosa rende i mercati nervosetti
Gli investitori si preparano a una prova di nervi mentre aumentano le preoccupazioni per l’inflazione. L’approfondimento del Financial Times.
Che cosa succede all’inflazione?
Inflazione Usa post Covid: effetto consumi e colli di bottiglia. Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
C’è davvero da avere paura dell’inflazione da costi?
Inflazione da costi, minacce ed opportunità. Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Perché Powell (Fed) non frena
Il commento di Giuseppe Zaffiro Puopolo, portfolio manager di Moneyfarm, alle parole del presidente della Fed, Jerome Powell
L’enigma dell’inflazione
L’analisi di Patrick Zweifel, chief economist di Pictet Asset Management.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Successivo