Come i dazi Usa mordono l’industria della Cina
Dazi Usa anti Cina. Che cosa sottolineano Economist, Financial Times e Wall Street Journal
Vi spiego la re-industrializzazione dell’America voluta da Trump (non so se riuscirà nell’impresa)
Quali sono i veri fini interni dei dazi esterni decidi da Trump. Fatti, problemi, sfide e incognite. Il punto di Sergio Giraldo tratto da X
Tutte le sfide del campo di battaglia del futuro per industria e difesa
Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Uno sguardo verso l’alto nel campo di battaglia del futuro” organizzata dal CeSI – Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti, in collaborazione con Rheinmentall Italia
Fumo, come l’Ue può salvare vite e aumentare la competitività? Lo studio Epic
Contrastare gli effetti negativi del fumo senza mettere in ginocchio la filiera si può? Secondo l’ultimo rapporto del think tank European Policy Innovation Council (EPIC) sì
Innovazione e strategie per la transizione energetica. Il Business Talk Rcs Academy
Il 13 marzo, a Milano e in diretta su Corriere.it, l’evento “Fonti Alternative & Green Transition” esplorerà le sfide e le opportunità della transizione energetica, con focus su innovazione, fonti rinnovabili e sostenibilità industriale
Innovare l’Energia: si avvicina il 1° Green & Net Zero Talk di Rcs Academy
Giovedì 17 ottobre si terrà “Transition to Net Zero – Innovare l’Energia”, il primo incontro del ciclo Green & Net Zero Talk presso la Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Energia Oltre e Start Magazine saranno media partner dell’evento
Le tre rivoluzioni nell’economia mondiale
Come sfruttare i cambiamenti generazionali nell’economia globale? L’analisi di Steven Smith, Investment Director di Capital Group.
Chi e perché in Francia borbotta sullo sprint spaziale dell’Italia
I sindaci di Cannes e Tolosa lamentano che l’Italia potrebbe superare la Francia per crescita del settore spaziale sulla scia di massicci investimenti a favore del comparto. Ecco come commentano l’Asi e il ministro Urso
Tutti i fondi statali per gli yacht Sanlorenzo
Dal Mimit 11,3 milioni per un accordo di sviluppo da complessivi 91,5 milioni sottoscritto con l’operatore della nautica di lusso Sanlorenzo. Previste oltre 200 assunzioni. Firmato protocollo anche con Invitalia, Regione Toscana e Regione Liguria. Tutti i dettagli
La strategia industriale della Cina ha smesso di funzionare? Report Wsj
La strategia economica della Cina, basata sullo stimolo alle fabbriche per dare impulso alla crescita, comincia a mostrare delle crepe. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché in Germania le tesi di Macron non entusiasmano
Che cosa dicono in Germania i politici e i giornali dopo il discorso di Macron su economia, industria e difesa
Italia, Francia e Germania bocciano il dazio europeo sul carbonio
Al vertice di Meudon tra i ministri Urso, Le Maire e Habeck sul rilancio dell’industria, i tre paesi hanno invitato Bruxelles a rivedere il Cbam, il dazio sul carbonio che potrebbe svantaggiare le aziende europee. Tutti i dettagli.
Tutte le barriere all’ingresso dell’idrogeno nell’industria. Report Cdp
Costi elevati, regole complesse e infrastrutture assenti sono alcuni dei principali ostacoli all’introduzione dell’idrogeno verde nell’industria italiana, in sostituzione del gas. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
Quanto rischia l’Italia senza la cattura del carbonio
L’industria italiana rischia grosso se non interverrà sulla riduzione delle emissioni dei settori “hard-to-abate” come acciaio, chimica e cemento. Questi processi, però, sono difficilmente elettrificabili: la soluzione migliore è la cattura della CO2? Ecco cosa pensa l’Unione europea.
Tutti i perché dei guai economici in Germania
Fatti, numeri e motivi della crisi economica tedesca. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Ci vuole l’industria per salvare non solo la Sicilia, ma tutto il Paese
Non si può vivere di soli servizi. La Sicilia può essere l’hub di approvvigionamento energetico per l’intero Mediterraneo e la risorsa industriale per l’Italia
Tutte le piroette della Germania sugli aiuti all’industria
Il piano di aiuti della Germania alle industrie energivore, da 28 miliardi di euro al 2028, è una pessima notizia per la concorrenza europea. L’articolo di Sergio Giraldo.
Mario Rosso fra Olivetti, Fiat e Telecom
“Le cattedrali dell’industria. Un’insolita storia di management tra Olivetti, Fiat e Telecom” di Mario Rosso (Guerini) letto da Tullio Fazzolari
La Germania è davvero minacciata dalla deindustrializzazione?
La Germania ha beneficiato molto della globalizzazione, ma oggi sta facendo difficoltà a gestire la nuova fase di ristrutturazione delle filiere. L’analisi di Katharine Neiss, chief European economist di PGIM Fixed Income
Che succede all’industria mineraria?
Di recente l’industria mineraria, un settore fondamentale per la transizione energetica, è stata scossa da una serie di operazioni che fanno capo a Gina Rinehart. Ecco mosse e obiettivi della donna più ricca d’Australia: la magnate del ferro ora punta al litio
Tutte le conseguenze per il Pentagono dall’ordine di Biden sull’Ai
L’ordine esecutivo sull’intelligenza artificiale (Ai) della Casa Bianca solleva interrogativi sul futuro dell’innovazione del Dipartimento della Difesa. “L’ordine esecutivo prevede alcuni requisiti piuttosto estesi per chiunque stia sviluppando o implementando modelli a duplice uso” sostiene un esperto sentito da Breaking Defense
Perché l’Italia è Paese a rischio?
L’intervento di di Enrico Ferrone
Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana. Report Confindustria
Risultano 333 prodotti critici, per i quali l’industria risulta stabilmente vulnerabile negli ultimi anni. Cosa dice il rapporto del Centro Studi Confindustria.
Perché i tedeschi sono preoccupati dell’incipiente deindustrializzazione della Germania
L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Come va la produzione industriale. Report Intesa Sanpaolo
In Italia la produzione industriale a gennaio è diminuita dello 0,7 per cento. Fatti, numeri e approfondimenti nel commento di Paolo Mameli, senior economist di Intesa Sanpaolo
Qual è lo stato dell’industria nel Mezzogiorno?
Che cosa emergerà dal primo rapporto sulle attività manifatturiere nell’Italia del Sud che sarà presentato il 22 luglio. L’intervento di Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria e presidente onorario e coordinatore scientifico del CESDIM – Centro Studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno istituito presso l’Università degli Studi di Bari
Tutte le intese tra India e Russia
L’India – al pari della Turchia – promuove una politica estera a geometria variabile: a volte stringe sinergie ad ampio spettro con gli Stati Uniti, altre volte attua partnership nei settori più ampi e diversi con la Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa succederà alla produzione industriale. Report Confindustria
L’attività industriale italiana è stimata in flessione a maggio (-1,4%), dopo l’arretramento in aprile. Nel 2° trimestre 2022 si avrebbe così una contrazione già acquisita di -0,6% della produzione industriale, dovuta in particolare al rialzo dei costi dell’energia e alle difficoltà di approvvigionamento. Il report congiunturale del centro studi di Confindustria
Quanto la guerra frenerà l’Italia. Report Confindustria
Gli indicatori congiunturali a marzo hanno confermato il netto indebolimento dell’economia italiana. Il conflitto in Ucraina amplifica i rincari di energia e altre commodity, accresce la scarsità di materiali e l’incertezza. Il report del centro studi Confindustria
Come la stampa 3D trasformerà l’industria manifatturiera
Industria e stampa 3D, rivoluzione da 100 miliardi di dollari. Il commento a cura di Kevin Kruczynski, Investment Manager responsabile della ricerca per le azioni USA e globali di GAM.
Come va il Pil in Italia, luci e ombre
Il commento di Giuseppe Liturri sul dato relativo alla variazione del Pil nel quarto trimestre 2021 reso noto dall’Istat
Oto Melara, Wass e non solo. Tutte le possibili sinergie tra Italia e Germania
Non solo Oto Melara e Wass. Per l’ambasciatore italiano a Berlino, Varricchio, c’è una “stagione nuova” per collaborazione nell’industria della…
Fincantieri, tutti i lavori sul primo sottomarino Nfs per la Marina
Avviata la produzione del primo nuovo sottomarino per la Marina presso lo stabilimento di Muggiano di Fincantieri. Che cosa prevede il contratto col ministero della Difesa per quattro nuovi sottomarini
Perché contesto le tesi di Zingales sull’Italia. Il post di Coltorti (ex Mediobanca)
Il post di Fulvio Coltorti (ex Mediobanca) tratto dal suo profilo Facebook.
Come va l’industria in Italia rispetto alla Germania. Analisi
Ecco perché l’Italia è l’unica tra le quattro principali economie dell’Eurozona ad avere pienamente recuperato i livelli pre-pandemici di produzione industriale. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Come avanza l’industria della difesa francese in Egitto
L’industria della difesa francese dall’inizio dell’anno sta rientrando nelle grazie dell’Egitto. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La crescita dell’economia non è trainata dall’industria ma dai servizi
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale in Italia a luglio
Come va l’economia in Italia, Europa e America. Report
La Congiuntura flash di luglio 2021 a cura del Centro Studi Confindustria
Ecco come si rafforza la ripresa nell’industria. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale
Ex Ilva, la sentenza su Riva e la confisca degli impianti
L’intervento del segretario generale Fim-Cisl, Roberto Benaglia, sulla sentenza “ambiente svenduto” sull’ex Ilva
Ecco come si amplia la forbice fra industria e terziario. Report Intesa Sanpaolo
Si amplia a marzo la divergenza tra industria in senso lato e terziario. Il commento di Paolo Mameli, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sugli indici di fiducia diffusi oggi dall’Istat.
Quale sarà il futuro industriale della Puglia?
L’intervento del professor Federico Pirro
Come il lockdown in Francia tenterà di salvare l’economia
Approfondimenti e commenti dopo il modello di nuovo lockdown annunciato ieri in Francia da Macron. Il punto di Enrico Martial
Chi appoggia e chi contesta il semi lockdown deciso da Merkel in Germania
Tutti i dettagli su quello che in Germania viene definito lockdown leggero in vigore da lunedì 2 novembre. Le attività chiuse e quelle che restano aperte. I favorevoli alle misure drastiche e i contrari. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché la Cina usa bastone e carota su industria nazionale e investitori esteri
L’analisi di Massimo Ortolani sulle nuove norme a tutela dell’interesse nazionale e la maggiore attenzione alle esigenze degli investitori esteri in Cina
Come si sta riavviando l’economia in Germania
Numeri, previsioni, commenti e polemiche in Germania tra dati congiunturali incoraggianti e scenari con incognite. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
2000-2020: un ventennio senza una politica industriale
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Binnopharm (Sistema), tutto sull’azienda russa che produrrà il vaccino anti Covid
Che cosa si sa Binnopharm (gruppo Sistema), l’azienda russa che produrrà il vaccino anti Covid registrato in Russia
Ecco quanto Covid ha inceppato il motore del Pil in Germania
Il Pil della Germania ha registrato una caduta storica nel secondo trimestre: -10,1% su base congiunturale e -11,7% tendenziale. Numeri, scenari e analisi
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo