Come risolvere il rebus immigrazione
La questione dell’immigrazione va afferrata con mano sicura e pietosa, e regolata con un’unica strategia seguita dai 27 Stati dell’Unione europea. Il taccuino di Guiglia
Chi sbrocca in Europa contro Merz che fa piedino a AfD in Germania
Commenti e reazioni nei palazzi europei e negli Stati Ue sulla mozione anti-migranti presentata da Cdu-Csu al Bundestag e approvata anche da AfD. Estratto dal Mattinale europeo.
Germania, come e perché Merz (Cdu) seduce Weidel (Afd)
La mozione politica della Cdu Merz sulla stretta sui migranti è passata al Bundestag grazie ai voti della destra di Afd. Fatti, approfondimenti e scenari
Fino a che punto si spingerà Donald Trump per sbarazzarsi degli immigrati clandestini? Report Economist
Il dossier immigrati clandestini è uno dei cavalli di battaglia di Trump, ma gli ostacoli sono notevoli. L’approfondimento del settimanale The Economist
C’è anche l’immigrazione dietro alle grandi innovazioni tecnologiche degli Usa
Il rapporto tra immigrazione e innovazione tecnologica è cruciale per comprendere il successo degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale e nella microelettronica. L’analisi di Alessandro Aresu.
Crimini e immigrazione irregolare. Numeri senza polemiche
Che cosa emerge dai nuovi dati sulla criminalità del Ministero dell’Interno. L’analisi del sociologo Luca Ricolfi tratta dal sito della Fondazione Hume.
Migranti-Albania, ecco i paletti della Cassazione ai tribunali
Nell’ordinanza sul caso migranti-Albania, la Cassazione pone paletti sia al governo sia ai tribunali. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti
Ecco i piani di Trump sui migranti illegali
Che cosa ha in mente Trump contro i migranti irregolari.
La qualità dell’immigrazione è anche una questione di sicurezza
La nuova governance europea potrebbe risultare più collaborativa di quella precedente anche perché sono ora prevalenti i Paesi, Germania inclusa, che vogliono evitare processi implosivi interni di origine migratoria. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul quotidiano QN
Cosa significa la vittoria di Trump per l’immigrazione, Wall Street, la politica estera e l’assistenza sanitaria. Report Wsj
La nuova amministrazione Trump potrebbe apportare grandi cambiamenti all’economia, le imprese, i mercati, l’ambiente e la politica estera dell’America. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Il vaccino contro il razzismo che rende amici per la pelle
Soltanto le nuove generazioni che fin dai banchi di scuola vivranno con naturalezza ogni diversità, e delle diversità faranno tesoro per le loro vite, rinunceranno a porsi domande cavernicole. Il taccuino di Guiglia.
L’illegalità genera solo illegalità
Chi ricorre alla violenza – e aggredire con un coltello significa fare violenza – si mette sempre dalla parte del torto. Ma il suo torto non deriva dall’essere uno straniero del Mali. Il taccuino di Guiglia
Non solo migranti, le leggi le fanno i giudici o i politici?
C’è un tema politico che più politico non si può: come affrontare il fenomeno migratorio all’insegna del diritto italiano ed europeo. Diritto che è frutto del legislatore. Il taccuino di Guiglia.
Anche Luzi è uno scafista?
Che cosa ha detto il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri sulla riforma della cittadinanza. I Graffi di Damato.
Ecco come immigrazione e sicurezza scuotono i partiti in Germania
Cosa succede in Germania tra l’attentato a Solingen e le elezioni di domenica prossima in Sassonia e Turingia.
Il caso Apostolico smascherato da Salvini
Fatti e commenti sul caso Apostolico. La nota di Paola Sacchi
Come gestire l’immigrazione, altrimenti sarà invasione. Parla il prof. Sapelli
“L’immigrazione va governata, bloccarla è impossibile. Serve investire in formazione e strutture in Africa e far arrivare da noi il personale di cui le industrie e i servizi hanno bisogno. Si sveglino le borghesie e le imprese, non solo gli Stati”. L’intervista di Italia Oggi a Giulio Sapelli, storico ed economista
Chi alimenta l’immigrazione illegale in Europa?
“Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa” di Gabriele Del Grande letto da Tullio Fazzolari
È davvero rivoluzionario il nuovo piano Ue di von der Leyen sull’immigrazione illegale?
La presidente della Commissione Ue, von der Leyen, ha presentato un nuovo piano di contrasto dell’immigrazione irregolare verso l’Italia. Il governo Meloni esulta, ma non c’è molto di nuovo nelle promesse dell’Ue secondo i corrispondenti di Radio radicale e Repubblica da Bruxelles
Sui migranti troppa ignavia politica dell’Ue
Occorre una grande visione per governare l’immigrazione, evitando d’essere travolti dall’ignavia politica che trattiene l’Ue. Il taccuino di Guiglia
Ecco le prossime migrazioni di massa. Report Economist
Nei paesi sviluppati la popolazione di origine straniera sta aumentando più rapidamente che in qualsiasi altro momento della storia. È iniziata una nuova epoca di migrazioni di massa? L’articolo dell’Economist.
Tutti i tormenti del governo Meloni, anzi dell’Italia
Le contrapposizioni vecchio-nuovo e avanti-indietro determinano movimenti scomposti e rallentati di un’Italia storicamente incapace di assecondare i tempi senza subirli ma senza nemmeno cercare insensatamente di ostacolarli. Il corsivo di Battista Falconi
Immigrazione irregolare, cosa combina Frontex
Cosa dice un’indagine tedesca sulle irregolarità di Frontex. L’intervento di Alessandra Servidori.
Le Ong sono un vantaggio logistico per i trafficanti di uomini dall’Africa. Report Servizi segreti
Nel 2022 l’immigrazione irregolare verso l’Italia è stata caratterizzata da un marcato aumento dei flussi su tutte le rotte marittime e terrestri. Cosa dice la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
Aiuti di stato, immigrazione: cosa ha ottenuto l’Italia al Consiglio europeo (secondo Meloni)
A detta della presidente Meloni, il Consiglio europeo straordinario è stato molto positivo per l’Italia. Ecco cosa si è deciso sugli aiuti di stato alle imprese e sulla gestione dell’immigrazione.
Tutte le idee di Lorenzo Fontana, nuovo presidente della Camera, su Russia, Nato, Ue, aborto e gay
Ecco pensieri e idee del nuovo presidente della Camera, Lorenzo Fontana (Lega), su Russia, Putin, Nato, Europa, immigrazione, aborto, gay e non solo.
Immigrazione: tutte le proposte di partiti e coalizioni
Dal contrasto all’immigrazione clandestina all’introduzione dello ius scholae: tutte le proposte in vista delle elezioni del 25 settembre.
Il blocco navale di Meloni? Una nuova operazione Sophia. Parola di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia propone un “blocco navale” per fermare l’immigrazione irregolare. Meloni: è un’iniziativa europea in accordo con le autorità libiche. Fazzolari, responsabile del programma di FdI, spiega che il partito vuole “ripartire dalla missione Sophia” (che Meloni criticò). Tutti i dettagli
È fattibile il blocco navale proposto da Fratelli d’Italia?
Perché difficilmente la proposta di Meloni per un blocco navale potrebbe essere accolta dall’Unione europea. Un estratto dell’articolo della giurista Vitalba Azzollini per Domani Quotidiano
Immigrazione, tutto sull’accordo tra Johnson e il Ruanda
Cosa c’è nel piano Johnson-Patel sulla riallocazione degli immigrati irregolari in Ruanda. L’articolo di Daniele Meloni.
I Muri, i cavalli di Troia e le illusioni della sicurezza
“Storia del cavallo di Troia” di Egon Eis, pubblicato in Italia da Garzanti nel novembre del 1959, letto da Tullio Fazzolari
Perché Polonia e Lituania protestano contro la politica Ue sull’immigrazione
Nel 2021 il confine lituano-bielorusso è stato attraversato da 4000 migranti irregolari, un numero che impedisce una gestione ragionevole e ponderata. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
L’Ue foraggia Marocco e Grecia per respingere i migranti
Come si muovono Marocco e Grecia sui migranti con il beneplacito e le risorse dell’Unione europea. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Migranti e Covid, tutte le contraddizioni dell’Europa e dell’Italia
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Come la Turchia minaccia Draghi e Merkel con i migranti
Grazie al controllo di Balcani e Libia, la Turchia di Erdogan può ricattare la Germania e l’Italia attraverso l’immigrazione. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché la Corte dei conti Ue (e non solo) va all’attacco di Frontex
L’articolo di Tino Oldani
Ecco i piani di Biden sull’immigrazione
Come si muoverà l’amministrazione Biden sull’immigrazione secondo il New York Times
Elezioni Usa, ecco i programmi di Trump e Biden su commercio e immigrazione
Report della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo dedicato alle elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti
Quanto costa (e quanto vale) l’immigrazione in Italia
Analisi economica dell’immigrazione. L’intervento di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini, Chiara Tronchin
Tutte le piroette anti Italia di Francia e Germania sull’immigrazione
Tutte le differenze tra gli annunci altisonanti di Conte e Lamorgese dopo la pre-intesa a La Valletta sull’immigrazione e la realtà dell’accordo che è ben diversa rispetto a quanto preannunciato anche da Francia e Germania. L’approfondimento di Andrea Mainardi
L’accordo Ue sui migranti? Sta scricchiolando, ecco perché
Dossier, problemi e divisioni al vertice dei ministri dell’Interno europei sull’immigrazione
Tutti i punti poco chiari dell’accordo Ue su migranti, porti e ong
Il punto aggiornato sull’intesa in fieri a livello europeo su migranti, porti e ong. L’articolo dell’Agi diretta da Mario Sechi
Immigrazione, vi spiego perché è pressocché impossibile modificare l’intesa di Dublino
Strada spianata, dunque, sui migranti fra Roma e Bruxelles per un coinvolgimento dell’Europa? L’auspicio è doveroso, ma la strada è tutt’altro che agevole. Ecco perché. L’analisi di Natale Forlani, già ai vertici della Cisl e coautore del Libro Bianco di Marco Biagi
Ecco come Conte si è trasformato da sovranista-populista a socialdemocratico-europeista
Tema immigrazione non menzionato. Parola “sicurezza” mai citata. Zero critiche a regole e istituzioni europee. Addio “sovranità”. Ecco come in pochi giorni, anzi in poche ore, sono cambiate le impostazioni del professor Giuseppe Conte.
Come sarà la politica estera del futuribile governo M5s-Pd. Fatti, analisi e scenari
Europa, politiche sull’immigrazione, Cina, F-35. Ecco alcuni dei punti programmatici in comune fra Pd e Movimento 5 Stelle secondo le prime valutazioni di analisti ed editorialisti anche sulla base delle divergenze emerse nel governo tra pentastellati e leghisti. L’approfondimento di Marco Orioles
Ecco le abiure chieste dal Pd al Movimento 5 Stelle per un governo giallo-rosso (non guidato da Conte)
Che cosa ha deciso il Pd guidato da Zingaretti nella riunione odierna della direzione. Un testo da cui emerge come su Europa, immigrazione, fisco e sicurezza il Pd di fatto chiede un’abiura da parte del Movimento 5 Stelle rispetto alle politiche del governo presieduto da Giuseppe Conte.
Modello Marocco per i centri islamici in Europa?
Un nuovo dibattito sul rapporto tra politica, fede, diritti e migrazioni. L’intervento di Domenico Letizia
Vi racconto come s’incendia il governo sull’ìmmigrazione
Perché Matteo Salvini e Luigi Di Maio duellano. I Graffi di Damato
Perché le torsioni di Cdu e Spd su immigrazione e welfare fanno barcollare Merkel
Tutte le novità all’interno di Cdu e Spd che preoccupano la cancelliera Merkel. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo