skip to Main Content

Immigrazione Illegale

Chi alimenta l’immigrazione illegale in Europa?

“Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa” di Gabriele Del Grande letto da Tullio Fazzolari

“Ci saranno milioni e milioni di persone che varcheranno i confini dell’Europa”. Giulio Andreotti lo aveva detto nel 1991 durante il meeting di Rimini di Comunione e liberazione. E più che una previsione poteva essere considerato un avvertimento a tutti i governanti europei affinché adottassero politiche adeguate. È assai dubbio che quelle suggerite trentadue anni fa e cioè sostenere lo sviluppo delle economie africane sarebbero bastate a limitare i flussi dell’immigrazione. Nulla di determinante è stato fatto per raggiungere tale obiettivo se non sfruttare le risorse naturali del continente africano. Per il resto l’Europa ha oscillato in maniera schizofrenica fra un’accoglienza buonista e provvedimenti di repressione poliziesca. In entrambi i casi un fallimento.

“Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa” di Gabriele Del Grande (Mondadori, 636 pagine, 25 euro) è forse il primo saggio che, con ampia documentazione di dati e ricostruzione di eventi, mette finalmente in luce quanto miopi e ottuse siano state le politiche del Vecchio continente. Farsi cogliere impreparati da un fatto improvviso e imprevisto sarebbe comprensibile. Ma non è ammissibile andare a tentoni a fronte di un fenomeno migratorio che, a più riprese, si protrae ormai da quasi cento anni. Come con precisione ricorda Del Grande, i flussi hanno cambiato provenienza e destinazione a seconda dei momenti storici ma ci sono sempre stati. E iniziano a diventare massicci con la prima guerra mondiale. In soli due anni la Francia colonialista trasferisce sul fronte europeo quasi mezzo milione di uomini reclutati in Algeria, Marocco e Senegal. Ma è appunto soltanto l’inizio. Appena finito il conflitto, la rivoluzione d’ottobre provoca un esodo dalla Russia che dura diversi anni e diventa sempre più consistente con il progressivo consolidarsi del potere sovietico. Il “Secolo mobile” ha un’ulteriore accelerazione con l’avvento dei regimi dittatoriali in Italia e in Germania. Oppositori politici ed ebrei devono emigrare per sfuggire alle persecuzioni. Le invasioni tedesche causeranno altri esuli dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia. L’esodo continuerà dopo la seconda guerra mondiale per fuggire dai regimi comunisti dell’Europa orientale.

E si arriva ai nostri giorni: dall’ex Jugoslavia alla Siria mentre aumenta in maniera esponenziale il flusso di migranti dal continente africano. Si potrebbero aggiungere altri fatti e altre considerazioni che il libro di Gabriele Del Grande fa scaturire. La prima evidente riflessione è in gran parte l’immigrazione è stata resa illegale da un sistema burocratico di visti e passaporti. La seconda è la desolante constatazione è che l’Europa sta subendo l’immigrazione e non la sa gestire. In Italia qualche legge ha avuto il merito di regolarizzare chi c’era già. Ma niente di più. Pensare di risolvere il problema con qualche decreto è come illudersi di fermare il vento con le mani. E purtroppo sarà così fino a quando si guarderà solo al numero degli arrivi e non si inizierà a pensare seriamente a politiche di inserimento e integrazione

Back To Top