L’informazione in Italia sta diventando una fogna a cielo aperto
La lettera di Michele Magno
Guerra, chi sono più stufi: gli italiani o gli ucraini?
Il governo ha meritoriamente approvato un decreto per la proroga di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari all’Ucraina fino al 31 dicembre 2025. Perché giornali e tv quasi non ne parlano? La lettera di Marco Mayer
Perché i lobbisti sono editori fasulli
Chi si può fidare, francamente, di testate giornalistiche emanazione di società di lobbying? La lettera di Lotario di Segni
Cosa succederà nel mondo? Gli umori alla mini-Davos a Saint-Vincent
Chi c’era e cosa si è detto al summit annuale della rivista Le Grand Continent a Saint-Vincent.
Perché nessuno difende i giornalisti spiati Deugeni, Dragoni e Pons?
Nessun appello, nemmeno una raccolta firme o lettera aperta a difesa di giornalisti intercettati e spiati per conto di manager, aziende e studi legali per ritorsione dopo le notizie che avevano pubblicato su Fondazione Fiera di Milano e Barilla. La lettera di Claudio Trezzano
I giornaloni sono sull’orlo della disperazione
Considerazioni a margine della consueta lettura mattutina dei giornali. La lettera di Teodoro Dalavecuras
Care firme giornalistiche, perché non rivelate i compensi ricevuti da banche, assicurazioni e non solo?
“Come lettore, penso di aver diritto di sapere che i miei giornalisti preferiti (e non solo loro) ricevono o non ricevono lauti compensi da banche, assicurazioni e altri tipi di aziende”. L’intervento del professor Marco Mayer
Lucia Annunziata e lo scandalo dei giornalisti pagati dalle aziende
Il recente botta e risposta tra Il Giornale e l’ex giornalista Rai, Lucia Annunziata, evidenzia un tema di cui nessuno parla, forse perché imbarazza molti giornalisti: quello dei soldi ricevuti da direttori di quotidiani, firme di spicco e mezzibusti tv per moderare e presentare eventi aziendali. La lettera di Claudio Trezzano
Che cosa succede al Tg1
Caro direttore, lo sai che al Tg1 c’è da un lato uno scaricabarile tra direttore e azienda sugli ascolti e dall’altro i sindacalisti della testata Rai ragionano come non si ragiona più manco nelle caserme e negli uffici statali? La lettera di Francis Walsingham
Come liberare il giornalismo dalle markette?
Presente e futuro del giornalismo. Con alcuni consigli personali e spassionati. La lettera di Teo Dalavecuras
Perché in Francia i giornalisti picchiano gli editori per gli accordi con Google e Facebook
In Francia i rappresentanti dei giornalisti e degli autori sollecitano gli editori sul rispetto della direttiva europea sul copyright che prevede un compenso quando i loro contenuti vengono riutilizzati su Internet da grandi piattaforme come Google e Facebook
Che diavolo succede a Tamburini del Sole e a Molinari di Repubblica?
Le controverse evoluzioni ultra pop dei direttore del Sole 24 ore e di Repubblica, Fabio Tamburini e Maurizio Molinari
World press freedom index: numeri veri e confronti truffaldini
“World press freedom index”? Se davvero queste variazioni potessero essere messe in relazione con scelte dei governi in carica ciascun anno, significherebbe attribuire al governo Draghi maggiori limitazioni della libertà di stampa di quelle attuali col governo Meloni. Ma l’Italia è stata in posizioni peggiori della attuale anche in tutti gli anni dal 2008 al 2018. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post
Ecco cosa farà Microsoft con l’intelligenza artificiale per i giornalisti di Semafor e non solo
Il newsfeed “Signals” sarà scritto interamente da giornalisti utilizzando il chatbot di intelligenza artificiale Microsoft. La collaborazione con la piattaforma Semafor arriva mentre il gigante della tecnologia affronta una causa multimiliardaria da parte del New York Times
Perché critico (anche) le critiche dei giornalisti
Quando la realtà è subordinata all’interpretazione. La conferenza stampa di Meloni, ma soprattutto le criticatissime domande dei giornalisti, nel commento di Battista Falconi.
Giornalisti quasi migliori dei giornali alla conferenza stampa di Meloni
La conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, vista da Francesco Damato.
Cari aspiranti giornalisti, fatevi tante domande
L’importanza di porsi domande e coltivare il dubbio sono universali ma per i giovani che sognano di diventare giornalisti lo sono ancora di più. Il cameo di Riccardo Ruggeri
OpenAi paga Axel Springer e ChatGpt pescherà da Politico, Business Insider, Welt e Bild
OpenAI pagherà il colosso dell’editoria tedesco Axel Springer. La società di intelligenza artificiale generativa dietro ChatGpt raggiunge un patto pluriennale con uno dei più grandi editori tedeschi, proprietario delle testate Politico, Business Insider, Welt e Bilt per addestrare i suoi strumenti di AI con i loro contenuti
Ecco i giornalisti che sfileranno ad Atreju
Ma quanti saranno i giornalisti sul palco di Atreju? Più di quelli in platea? Sicuramente più di quelli nelle redazioni. La lettera di Claudio Trezzano
Meloni, Giambruno e la figura barbina dei giornalisti
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in conferenza stampa sollecitata da un giornalista del Fatto Quotidiano a proposito del presunto caso Giambruno. I Graffi di Damato
Fa troppo caldo al Sole 24 ore?
Tutte le beghe interne al quotidiano confindustriale Il Sole 24 ore
Tutte le pernacchie incassate dagli editori sui giornali di carta attendibili
La Fieg (la federazione degli editori di giornali) prova a far vendere qualche copia in più con uno spot che fa figli e figliastri dell’informazione (sarebbe attendibile solo su carta). Ma il risultato è un boomerang. Tutte le critiche degli addetti ai lavori
Giornalisti, nuove regole per il praticantato. Il ministero di Giustizia ci ripensa ma chiarisce nulla
L’intervento di Maurizio Pizzuto, direttore dell’agenzia Prima Pagina News
Vi racconto la crisi del giornalismo, tra narcisisti, influencer e lettori pigri
Ci sono sempre più giornalisti che ormai fanno altro: le starlettes, i tuttologi della qualunque, i polemisti misteriosi. Il proliferare dei talk show (che hanno distrutto dignità e autorevolezza della professione) ha mandato in overdose comunicativa il pubblico. Il post di Luigi Chiarello (caposervizio a ItaliaOggi) tratto dal suo profilo Facebook
Cnn, Vox, Washington Post. Tutti i licenziamenti nei media americani
Dopo la Cnn, i licenziamenti di massa hanno colpito Vox, Buzzfeed, Washington Post e altri giganti dei media statunitensi. Ecco i dettagli
ByteDance accusa i dipendenti di spionaggio utenti su TikTok
ByteDance ha ammesso che i suoi dipendenti hanno violato i dati degli utenti di TikTok. Il proprietario cinese del social ha scoperto in un’indagine che due giornalisti statunitensi avevano subito un accesso inappropriato ai loro dati.
Non solo Giletti: i giornalisti in tv vanno solo a caccia di audience e soldi
La Russia fa una gran fatica in Ucraina ma ha affondato i talk show italiani. La riflessione di Sergio Pizzolante.
Pandemia o Ucraina, è sempre infodemia?
L’analisi di Marco Ferrazzoli, docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza presso l’Università di Roma Tor Vergata
Vi racconto le radici politiche della strage di giornalisti in Messico
La mattanza di giornalisti in Messico ha radici politiche, economiche e culturali. È paradigmatica di una cultura di potere arcaica, lacerata ma non aperta dalla crescita dell’industria e della coscienza democratica. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.
Vi spiego perché Draghi non è popolare in Parlamento per il Colle
Draghi, il linguaggio e la psicopolitica. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Mario Draghi e le troppe convergenze parallele tra politici e giornalisti
Il corsivo di Battista Falconi
Verità e bugie su Inpgi e giornalisti
Che cosa celano le polemiche sulla decisione del governo di far confluire l’Inpgi nell’Inps. E perché Giavazzi parlando a nome di Palazzo Chigi ha commesso quanto meno un errore di forma… L’opinione di Giuliano Cazzola
Inpgi in crisi? Colpa degli editori. Ecco perché
Inpgi nell’Inps. Che cosa è successo e che cosa succederà. Continua il dibattito. L’intervento di Claudio Scarinzi, consigliere Inpgi e giornalista Ansa
Vi spiego perché l’Inpgi confluirà nell’Inps (e perché le Grandi Firme Giornalistiche non ve lo dicono)
Caso Inpgi nell’Inps. I giornalisti sono una delle categorie in cui è più evidente e marcata quella contraddizione giovani/anziani che tanto li appassiona nei loro articoli (dedicati ad altri settori). L’analisi di Giuliano Cazzola
Non solo ddl Zan. Come e quanto gli influencer influenzano
L’approfondimento di Vincenzo Cosenza, curatore del blog vincos.it
Come funzionerà il Bulletin di Facebook
Facebook svela ‘Bulletin’, un servizio di newsletter in abbonamento. Tutti i dettagli
Ecco come Facebook coccolerà i giornalisti
Facebook ha annunciato che investirà 5 milioni di dollari per pagare giornalisti stipulando accordi pluriennali nell’ambito della sua nuova piattaforma per newsletter
Perché l’algoritmo Project Debater dell’Ibm farà paura ai liberi professionisti
Project Debater è il primo sistema di intelligenza artificiale in grado di discutere con gli esseri umani “a tu per tu”: in pericolo le attività di liberi professionisti, avvocati, giornalisti, ghostwriters e non solo
Vi racconto le giravolte dei giornaloni fra Conte e Draghi
Ecco come i giornaloni scaricano Conte dopo averlo osannato e adesso paiono zerbini di Draghi. Il commento di Piero Sansonetti, direttore del quotidiano Il Riformista
Il mestiere del giornalista e la morale degli scacchi
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’Inpgi collasserà
Solo un ritorno sotto le ali dell’Inps potrà salvare l’Inpgi dalla crisi definitiva. L’analisi di Fabio Pavesi
Vi spiego i problemi di Condé Nast
Che cosa succede in Condé Nast? Lo spiega su Senza Bavaglio il giornalista Andrea Montanari, presidente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine della Lombardia e consigliere generale dell’Inpgi
Che cosa succede al Sole 24 Ore?
Il post di Nicola Borzi, giornalista, dal 1992 al 2018 al Sole 24 Ore E così la redazione de…
Trump, Biden, la censura e gli uomini di mondo alla Paolo Mieli
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Tutti gli errori degli editori italiani
Dove sono le buone idee in Italia come quella del Nyt? Non è colpa di Internet se i protagonisti del nostro sistema editoriale si lagnano o fanno i furbi. L’intervento di Stefano Parisi
Sgarbi, gli sgarbi e gli sgarbati
Il caso Sgarbi visto da Sgarbi e non solo nei Graffi di Damato
I silenzi di Scalfari su Montanelli imbrattato
Che cosa (non) hanno scritto i giornali sulla statua di Indro Montanelli imbrattata a Milano
Bonus 600 euro ai professionisti, tutte le novità
Bonus 600 euro, chi deve presentare istanza alle Casse professionali
Il mio amico Walter Tobagi
“Tobagi fu ucciso dopo vergognose, a dir poco, contestazioni per la sua attività sindacale. Barbone e i suoi amici erano figli d’ultrasinistra di papà bene introdotti nel mondo dell’informazione”.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo