Come e perché Joe Biden farà sventolare l’eolico
Il presidente Biden ha definito l’eolico offshore come un obiettivo prioritario per affrontare la crisi climatica. Tutti i dettagli
Chi sono le 2 aziende italiane con cui Saipem si lancerà nell’eolico
Saipem, Agnes e Qint’x realizzeranno un parco eolico di 56 turbine nel mare Adriatico. Tutti i dettagli
Che cosa farà Saipem nell’eolico
Saipem ha firmato un accordo con due aziende italiane per lo sviluppo di un parco eolico nell’Adriatico. Tutti i progetti anche in Sicilia e Sardegna
Come volerà Eni in Puglia?
Eni ha comprato da Asja Ambiente tre parchi eolici che sorgeranno in Puglia. Fatti, numeri e commenti
Vi spiego i bluff della Germania sull’energia (e Bruxelles lascia correre)
L’approfondimento dell’economista Alberto Clò, direttore di Rivistaenergia.it, sulle mosse della Germania nel settore energia
Come Google si elettrizzerà con eolico e solare
Google ha firmato 18 nuovi accordi per acquisti di energie rinnovabili. Tutti i dettagli
Che aria tira nel settore eolico? Tutti i dettagli sul convegno Anev
Tesi, numeri, sfide, potenzialità e problemi del settore eolico in Italia. Tutti i dettagli sul convegno Anev
Eolico, ecco obiettivi, sfide e problemi (che fa il governo?). Parla Togni (Anev)
Conversazione di Start Magazine con Simone Togni, presidente di Anev (associazione nazionale energia del vento), in occasione della Giornata Mondiale del Vento che si celebra l’11 giugno
Tutti i numeri dell’energia eolica in Italia
Il punto sul settore in vista della della Giornata Mondiale del Vento, organizzata dall’Anev l’11 giugno
Eolico? È la nostra associazione a rappresentare il settore. Parla Togni (Anev)
Dallo stallo sul Decreto Fer 1 che blocca il comparto alle indagini giudiziarie ad alcune inchieste giudiziarie che interessano gli investimenti nell’eolico. Ecco il pensiero di Simone Togni, presidente di Anev
Ecco come girano le pale eoliche fra M5S e Lega sul caso di Armando Siri
Il Punto di Michelangelo Colombo
Estrazioni di gas e petrolio? La democratica Warren ha ossessioni stile M5S
La candidata democratica alla Casa Bianca, Elizabeth Warren, ha affermato che se si insediasse alla Casa Bianca firmerebbe il primo giorno un ordine esecutivo per bloccare ricerche e perforazioni di petrolio e gas
Chi riuscirà a catturare il vento in Europa?
E’ ora di rendersi conto del grande potenziale che il mare garantisce in termini di produzione energetica. Il cambiamento in molti paesi è già iniziato da anni quindi serve cominciare a discutere seriamente su come sfruttare le potenzialità delle energie rinnovabili offshore. L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Che cosa succederà a petrolio, eolico e auto elettrica. Gli scenari di Birol (Aie)
dell’Agenzia internazionale dell’energia riferita dal suo direttore esecutivo Fatih Birol.
Eolico e solare sono più convenienti del carbone negli Usa. Trump si rassegnerà?
Le centrali a carbone in America sono destinate a chiudere: il costo della nuova produzione di energia eolica e solare è sceso al di sotto del costo di gestione delle centrali a carbone
Sen e Piano Clima. Che cosa ha in mente il governo
Tutto quello che si è detto su Rinnovabili, eolico e Piano Clima ed Energia alla giornata organizzata da ANEV in occasione di Ecomondo-KeyWind
Energie rinnovabili, perché non è ancora chiaro il cambiamento con il governo Conte
L’articolo di Simone Togni, presidente di Anev (Associazione nazionale energia del vento)
Perché la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la moratoria dell’eolico della Campania
La norma contestata dalla Corte Costituzionale aveva sospeso il rilascio delle autorizzazioni uniche afferenti alla realizzazione di impianti alimentati dalla fonte…
Eolico: perchè il consiglio dei Ministri ha impugnato legge siciliana contro energia vento
Il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge contenente norme relative alle fonti rinnovabili, che incide sulle autorizzazioni per gli impianti…
Giornata mondiale del vento. Tutti gli obiettivi dell’eolico in Italia
In occasione della giornata mondiale del vento, il 15 giugno l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha reso noti i…
Giornata Mondiale del Vento 2018. I numeri dell’eolico in Italia
La Giornata Mondiale del Vento si celebra oggi in tutto il mondo ed è organizzata in Italia dall’Anev. Articolo di…
Come e quanto gli investimenti nelle rinnovabili hanno messo il turbo
Boom di investimenti in rinnovabili in Cina, ma fanno bene anche Australia, Svezia e Messico. Tutti i numeri del rapporto…
Ecco come e perché Saipem punterà sull’eolico
Saipem allarga il proprio business: per fronteggiare la crisi del petrolio, punta sull’eolico. Articolo di Giusy Caretto Anche Saipem, come…
Tutte le urgenze su mobilità elettrica e rinnovabili. Report Free
Il Coordinamento FREE ha pubblicato una serie di position paper su mobilità, rinnovabili elettriche e termiche, riferiti al periodo 2018-2030,…
Eolico, record di produzione: coperto il 22,7 della domanda di energia Ue
L’eolico registra record di produzione: nella giornata del 4 gennaio ha coperto il 22,7 della domanda di energia europea Un…
Eolico: tra prospettive future e mercato internazionale
Ad Ecomondo si parla anche di eolico: quale potenziale al 2030 e quali prospettive per il mercato internazionale Eolico…
Giornata mondiale del Vento: eolico importante per crescita Italia
La Sen punta sulle energie rinnovabili: dovranno coprire il 50% del fabbisogno entro il 2030. Eolico sempre più importante: bisogna…
Eolico: fino a 6,6 miliardi di euro di risparmi per consumatori da rinnovamento del parco esistente
In assenza di nuovi incentivi la potenza eolica in Italia potrebbe scendere a 7mila MW, sotto l’obiettivo fissato per il…
Eolico: ecco perché Striscia la Notizia si sbaglia
ANEV risponde ad alcune imprecisioni riscontrate in un servizio sull’eolico mandato in onda da Striscia la Notizia. Ecco perché Stefania…
Apple punta sull’eolico. Avvia partnership con Goldwind
Apple ha avviato una partnership con la cinese Goldwind per la produzione di 285 megawatt di energia eolica Apple…
Eolico, tra evoluzione normativa e prospettive in Italia
A KeyWind 2016 si parla di eolico, dello sviluppo del settore per la mitigazione del cambiamento climatico e delle prospettive…
Giornata Mondiale del Vento: serve un rinnovamento dell’eolico
Il blocco delle energie rinnovabili ha provocato un aumento delle emissioni di gas climalteranti. Serve un rinnovamento del settore eolico…
Eolico, il Governo impugna la moratoria regionale
Il Governo ha impugnato la legge regionale sull’eolico, che contrasta con i principi fondamentali della legislazione statale, violando gli articoli…
Eolico: la Francia punta sull’energia del vento. E l’Italia?
La Francia innalza l’obiettivo eolico a 25.000 Mw al 2023, mentre l’Italia resta ferma a 9.000 MW, in attesa del…
Eolico: turbine a confronto con la tecnologia iSpin
L’anemometro Spinner può essere utilizzato per misurare curve di potenza dell’eolico, in conformità con gli standard della Commissione Elettrotecnica Internazionale…
Eolico, pochi MW installati nel 2015. Persi 4mila posti di lavoro
Nel 2015, nel settore eolico, sono stati installati solo 295 MW in Italia. A serio rischio gli obiettivi di riduzione…
Eolico: un 2015 col vento in poppa. Ma non per l’Italia
Continua la rincorsa globale all’eolico, trainata dalla Cina. Mentre il Bel Paese sconta la fine degli incentivi 2015, l’anno…
Germania switch-off nucleare, largo alle rinnovabili
In Germania prosegue il percorso di uscita dal nucleare in favore delle energie rinnovabili. Non mancano le difficoltà, ma il…
Anev a Renzi: non affossare l’eolico in Italia
Anev, l’associazione dei produttori di energia eolica in Italia, scrive a Renzi: non affossare l’eolico in Italia. Il testo della…
Eolico, con il nuovo sistema di incentivi risparmi per due miliardi di euro
Eolico in Italia dopo il 2015, uno studio di Elemens dimostra come con il nuovo sistema di incentivazione con le…
Robin Tax annullata dalla Consulta
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la Robin Tax con sentenza del 9 febbraio, eliminando uno dei tanti oneri ingiusti…
Eolico in Italia 2014, cala del 76%. Il Governo ritarda gli interventi
L’eolico in Italia nel 2014 ha registrato livelli di installazione di nuovi impianti ai minimi termini. Ecco perché, spiega Anev,…
Eolico. Allarme di Anev: in arrivo una pioggia di ricorsi sugli sbilanciamenti
A pochi mesi dall’annullamento da parte del TAR Lombardia e del Consiglio di Stato della Deliberazione 281/12, l’AEEGSI si prepara ad emanare una nuova deliberazione in tema di sbilanciamenti che nelle premesse sembra non voler tener conto delle motivazioni delle sentenze definitive di annullamento delle precedenti Deliberazioni
Aste competitive per l’eolico, secondo Anev sono un fallimento
Dopo le prime tre sessioni d’asta per l’assegnazione degli incentivi, è giunto il momento di fare un bilancio. Per quanto riguarda l’eolico si può parlare di un vero e proprio fallimento, come paventato da ANEV, che aveva predetto l’attuale blocco delle iniziative dal 2012 fino ad oggi
Eolico, diamo i numeri in un’infografica animata
Quanta ricchezza produce l’eolico in Italia? E quanti occupati ci sono nel nostro Paese? Se l’Unione Europea stabilisse un target alto e coraggioso di produzione di fonte rinnovabile, nel Vecchio Continente, in vista degli obiettivi Europa 2030, gli occupati nel settore dell’eolico potrebbero aumentare? E di quanto?
Quanto vale l’eolico in Italia? Anev dà i numeri in vista della Giornata mondiale del Vento
Il settore industriale eolico in Italia ha raggiunto oggi notevole maturità, con 8.556 MW installati nel 2013, ovvero 13 TWh di energia prodotta, pari al 13,7% del totale di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Davvero le turbine eoliche sono pericolose per i volatili? Secondo gli scienziati no
Un recente articolo di Bloomberg evidenzia quanto sia infondata l’idea che le turbine eoliche comportino un notevole impatto sulla conservazione degli uccelli. I risultati ottenuti da numerose pubblicazioni scientifiche dimostrano quanto gli impatti con le finestre degli edifici siano nettamente più pericolosi di quelli con le turbine eoliche.
Inizia il secondo tempo delle rinnovabili in vista di Europa 2030
Non c’è dubbio che per le energie rinnovabili sia arrivato il momento di voltare pagina, di iniziare un secondo tempo della propria vita, dopo la fine degli incentivi al fotovoltaico, con l’era della grid parity.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2