Cosa cambierà con un governo Merz in Germania e in Europa
I dossier economici, industriali e finanziarie che dovrà affrontare un governo Merz in Germania. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Romania, quanto trumpismo c’è in Georgescu
Călin Georgescu, candidato ultranazionalista alla presidenza della Romania: slogan, idee e polemiche
Le 2 note stonate nel successo del Pd di Schlein in Emilia-Romagna e Umbria
I risultati delle elezioni in Emilia-Romagna e Umbria tra fatti, numeri, commenti e curiosità. I Graffi di Damato
Che cosa farà Trump alla Casa Bianca su Nato e clima
Scenari post elettorali negli Stati Uniti su Nato e non solo dopo la vittoria di Trump. Il punto di Gagliano
Le mosse degli Stati Uniti sul Venezuela
Che cosa succede in Venezuela e qual è la posizione degli Stati Uniti. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
I travagli perenni di Toti
Toti si deve dimettere per sempre dalla politica? I Graffi di Damato.
Le vere sfide per la Francia post elezioni
L’analisi di Leonardo Dini sulle prospettive del dopo elezioni in Francia
Tutte le gatte da pelare per Macron. Parla il prof. Pasquino
Le elezioni francesi sono state una sorpresa solo a metà: l’idea di un trionfo di Le Pen era infondata; non ci si aspettava, però, che la sinistra conquistasse così tanti seggi. Macron ha dimostrato una grande conoscenza dei collegi uninominali. Conversazione di Ruggero Po con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienze politiche all’Università di Bologna
Francia: chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato
Il punto sui risultati delle elezioni politiche in Francia dopo il secondo turno. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché la Francia è sull’orlo di una crisi istituzionale
“In Francia si è aperta una crisi istituzionale che metterà a dura prova il sistema. Ritengo difficile che il partito socialista abbandoni Melenchon e l’ala più radicale della sinistra per fare un governo con Macron”. Conversazione con Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali
Scazzi, annunci e allarmismi in Francia tra Macron e Le Pen
Le ultime battute della campagna elettorale in Francia tra programmi e polemiche. I Graffi di Damato
Che cosa (non) cambierà con i Laburisti al governo in Gran Bretagna su Brexit e non solo
I rapporti del Regno Unito con l’Ue e nella Nato alla luce della vittoria dei Laburisti. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco come i mercati condizioneranno i piani di Bardella
I vincoli esterni – istituzionali e di mercato – che influiranno sulle politiche del Rassemblement National nel caso di un governo Bardella in Francia. Estratto dal Mattinale Europeo
Che cosa succede in Francia in vista del 7 luglio
Elezioni in Francia: temi, manovre, sondaggi, annunci e scenari
Chi e perché in Francia ha votato Le Pen e Bardella
Il successo del partito di Le Pen e Bardella al primo turno delle elezioni in Francia visto da politologi ed esperti di geopolitica
Perché il Rassemblement National ha vinto
Il primo turno delle elezioni in Francia commentato da Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali e presidente dell’associazione della stampa europea in Francia
Le ultime scaramucce elettorali in Francia
Che cosa è successo e che cosa si è detto in Francia alla vigilia (30 giugno) del primo turno delle elezioni legislative
Come sono andate le elezioni comunali
Vittoria progressista in 6 capoluoghi di regione. I commenti di Schlein e Donzelli. E il caso Perugia. La nota di Paola Sacchi.
Le lezioni comunali
Che cosa emerge dai risultati delle elezioni comunali. I Graffi di Damato.
Dove le elezioni influenzeranno i mercati
Non solo Usa: un numero record di persone si recherà alle urne nel 2024, portando livelli elevati di volatilità nei mercati. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Chi ha vinto e chi ha perso le elezioni europee (non solo in Italia)
Vincitori e sconfitti alle elezioni europee. I Graffi di Damato.
Sorprese, conferme e flop in Italia alle europee
Il centrodestra cresce. Affermazione del Pd. Cala M5s. Tonfo di Renzi, Bonino e Calenda. La nota di Sacchi.
La condanna di Trump favorirà o sfavorirà Trump alle elezioni?
Donald Trump è stato condannato per tutti i 34 capi di imputazione. Ma l’ex-presidente è riuscito a presentarsi come un perseguitato politico e la sua campagna elettorale ha raccolto 53 milioni di dollari in poco tempo. Il podcast di Marco Orioles.
Elezioni, tutte le sfide in Messico
Le contraddizioni del Messico alla frontiera sud degli Stati Uniti. Confermata da una fin troppo scontata ancorché grandiosa vigilia elettorale, la stabilità politica di una delle più grandi nazioni latinoamericane non rassicura.
Come sono andate le elezioni in Slovacchia e Polonia
Le ultime elezioni in Europa centrale (Slovacchia e Polonia) hanno segnato una ripresa delle forze euroscettiche. Le somiglianze tra i due risultati, però, si fermano sulla soglia dei rapporti con la Russia. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Turchia, è l’inizio della fine dell’era di Erdogan? I dubbi del prof. Donelli
Le questioni economiche hanno determinato la sconfitta del partito di Erdogan nelle elezioni municipali. Ma è presto per dire che l’era Erdogan sta per concludersi. L’analisi di Federico Donelli, docente di Relazioni internazionale all’Università di Trieste e autore di “Sovranismo islamico. Erdogan e il ritorno della grande Turchia”
Guerre vere e guerre immaginarie fra Abruzzo, Ucraina e Gaza
Come e perché la politica italiana ribolle.
In Abruzzo il Campo Largo si è ristretto: vince il centrodestra con Marsilio
Come sono andate le elezioni regionali in Abruzzo. La nota di Paola Sacchi
Come vedono gli investitori le elezioni in India
Temi e sfide delle elezioni in India viste dai mercati. Il punto di Kim Catechis, Investment Strategist di Franklin Templeton Institute.
Perché è Conte il vero vincitore delle elezioni in Sardegna
L’impresa di Conte in Sardegna, le elegie post grilline di Travaglio e gli scenari fra Pd e M5s. I Graffi di Damato
Il messaggino che Taiwan manda alla Cina con Lai Ching-te
Che cosa cambia non solo a Taiwan con l’elezione di Lai Ching-te. Il punto di Marco Orioles
Microchip e non solo: cosa rischia il mondo da una guerra a Taiwan
Le elezioni presidenziali a Taiwan di sabato 13 gennaio sono seguite con grande attenzione dalla comunità internazionale per via delle tensioni con la Cina. La guerra è improbabile, ma avrebbe conseguenze devastanti sull’economia globale. Ecco perché.
Elezioni a Taiwan: sfide e scenari
Le elezioni a Taiwan saranno determinanti anche per i rapporti con la Cina, che rivendica la propria sovranità sull’isola. L’intervista di Marco Orioles a Stefano Pelaggi, ricercatore alla Sapienza di Roma, analista geopolitico e autore di “L’Isola sospesa”.
Vi spiego le impossibili sfide macroniane di Attal
“E’ un singolare paradosso che un governo che si voleva decisionista e riformista sia ora in balìa di un Parlamento che gli è ostile. Nonostante la nuova immagine che ha assunto con la nomina di Attal, il macronismo oggi è azzoppato”. Parla Alberto Toscano, giornalista, già corrispondente dalla Francia per diversi quotidiani italiani, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia.
Elezioni in Egitto, cosa succederà all’economia
Stato dell’economia e nodi politici. L’analisi di Giuseppe Dentice per il CeSI sulle elezioni in Egitto
Cosa succede in Polonia dopo le elezioni
Duda incarica Morawiecki di formare il nuovo governo. Non si rompe la prassi che vuole l’incarico al partito più forte. Morawiecki ci prova con la pesca dei parlamentari, ma il tentativo sembra destinato a fallire. La transizione comunque si allunga e il clima tra presidenza della Repubblica e probabile futuro governo (Tusk) si incattivisce e fa presagire una coabitazione turbolenta.
Vi racconto la grottesca campagna elettorale in Argentina
Le elezioni presidenziali in Argentina del 22 ottobre nel contesto geopolitico internazionale determinato dalla guerra in Medioriente. L’analisi di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Tutti i nodi della coabitazione in Polonia fra Duda e Tusk
Frizioni e tensioni in vista in Polonia dopo le elezioni. Fatti e protagonisti nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Ecco le vere sfide della Polonia al voto
La sfida più grande che la Polonia si ritrova ad affrontare non è il finanziamento delle spese militari né la crescita rallentata, ma la crisi demografica. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
L’intelligenza artificiale è un pericolo per le elezioni? Report Economist
Il 2024 sarà un anno di elezioni e, grazie all’intelligenza artificiale, gli attori malevoli riusciranno a generare fake news con maggiore facilità. Ma la tenuta delle democrazie non è in pericolo, secondo l’Economist. Ecco perché.
Perché il centrodestra gongola dopo le elezioni in Molise
Il risultato delle elezioni in Molise è un ulteriore, potente segnale di bocciatura dell’alleanza tra il Pd di Schlein e Il M5S di Conte. La nota di Paola Sacchi.
Vi spiego come Erdogan ha vinto in Turchia. Parla Marco Ansaldo (Limes)
Ragioni e sfide della rielezione di Erdogan in Turchia. Conversazione con Marco Ansaldo, giornalista per anni a Repubblica, inviato speciale per la politica internazionale, vaticanista e consigliere scientifico di Limes.
Ecco come la Spagna ha bocciato i socialisti del premier Sanchez (che si dimette)
Il Partito socialista di Sanchez ha perso tutti i posti che contano alle elezioni amministrative in Spagna. E il premier Sanchez si dimette. Il punto dell’Agi
Perché l’economia ha decretato la vittoria di Mitsotakis in Grecia
Nuova Democrazia, il partito del primo ministro Mitsotakis, vince il primo turno di elezioni in Grecia; molto male Syriza di Tsipras. L’economia è il tema decisivo. Ecco perché. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Perché il Pd non può gioire per il risultato delle elezioni amministrative
Il punto sulla tornata delle elezioni amministrative. La nota di Paola Sacchi.
Ecco le vere sfide alle elezioni amministrative
L’obiettivo però di questa tornata delle elezioni amministrative è per il centrodestra di determinare la più alta affluenza possibile al primo turno. La nota di Paola Sacchi
Chi sono i partiti che in Turchia vogliono spodestare Erdogan
Tutte le sfide aperte nelle elezioni presidenziali e parlamentari in Turchia. Conversazione con Valeria Giannotta, direttrice scientifica dell’Osservatorio Turchia del Cespi (Centro Studi di Politica Internazionale)
Perché l’economia condanna la Turchia di Erdogan
Le sfide economiche e politiche per Erdogan. Conversazione con Valeria Talbot, Head Osservatorio MENA dell’Ispi, in vista delle elezioni in Turchia del 14 maggio
Finlandia, ecco le idee economiche di chi ha sconfitto Sanna Marin
In Finlandia gli elettori hanno penalizzato le politiche di spesa di Sanna Marin, premiando invece l’austerity di Petteri Orpo. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo