Che cosa cambierà per l’Italia con il nuovo Patto Ue di stabilità. Girotondo
Girotondo di opinioni sulla riforma del patto di stabilità proposta da Bruxelles che cambia le regole di deficit e debito
Gentiloni rassicura Meloni sul nuovo patto europeo di stabilità
Che cosa prevede la riforma del Patto Ue di stabilità e che cosa ha detto il commissario Gentiloni
Che cosa dicono economisti di opposte convinzioni sul Def del governo Meloni
Sia Gustavo Piga (Tor Vergata) che Veronica De Romanis (Luiss) sottolineano il carattere sostanzialmente austero del Def del governo. D'altronde anche il quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore, dice che...
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l'Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l'Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Nadef, il governo Meloni gioca in difesa. Ecco perché
La speranza non è una strategia. Tutti i numeri e le prospettive della Nadef. L'analisi di Giuseppe Liturri
Ecco la gabbia dei conti pubblici italiani post Draghi
Come e perché è già segnato il perimetro della finanza pubblica per i prossimi anni. L'analisi di Giuseppe Liturri
Fisco? Finora poca differenza fra Conte-2 e Draghi
I dati sulle entrate tributarie del periodo gennaio-settembre 2021 offrono un quadro delle scelte fiscali dei governi Conte 2 e Draghi, al momento in perfetta continuità tra loro. L'analisi di Giuseppe Liturri
Perché la ripresa in Germania non è scoppiettante
Si allungano per la Germania i tempi di una ripresa più robusta che gli economisti adesso fissano al 2022. L'approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come funziona il green pass in Germania
Green pass alla tedesca, contagi in crescita, deficit statale pure (più spese e meno entrate fiscali), polemiche sul prolungamento dello stato di emergenza. Tutte le ultime novità in Germania.
Perché la Banca d’Italia di Visco ha l’ossessione di tornare a un avanzo primario?
Alcuni passaggi delle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, commentati da Giuseppe Liturri
Cosa fanno Usa e Ue contro la crisi economica? Report Ref
Negli Stati Uniti la politica fiscale è stata più espansiva: gli “impulsi fiscali” mostrano uno stimolo all’economia del 5-6% del Pil negli Usa e di circa 3 punti nell’area euro. L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
Perché serve deficit a manetta per salvare l’economia in Europa. Report Unicredit
In occasione del prossimo Euro Summit, se i leader europei fossero a corto di idee, il capo economista di Unicredit Erik Nielsen ne propone una: una espansione di bilancio pubblico pari ad 4/5% del PIL e un consistente assegno inviato a casa di operatori sanitari e non solo. L'articolo di Giuseppe Liturri
Ocse rottama austerità e dogmi su deficit e banche centrali: a Bruxelles (e a Roma) lo sanno?
Che cosa ha detto a sorpresa Boone, capo economista dell'Ocse, su deficit, debito e banche centrali indipendenti: un vero e proprio “rompete le righe” nei confronti dei sacerdoti dell’austerità (addirittura espansiva) in servizio permanente effettivo dal 2011. L'articolo di Liturri
La distruzione creatrice delle teorie su deficit e debito
L'analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos, su deficit, debito e non solo
Perché il Recovery Fund avrà scarsi effetti sulla crescita. L’analisi del prof. Piga
Si spenderanno risorse in misure a basso impatto per l’economia, e quindi non in investimenti pubblici addizionali. Il mistero del basso impatto pro Pil del Recovery Fund spiegato dall'economista Gustavo Piga oggi sul Sole 24 Ore dopo aver sfogliato la Nadef
Vi spiego numeri e segreti della Nadef
Che cosa cela la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef). L'approfondimento di Giuseppe Liturri Lunedì sera…
Le acrobazie contabili di Gualtieri sono un fenomeno paranormale
Perché non quadrano stime e affermazioni del ministero dell'Economia sul Pil. Il post di Enrico Zanetti, già sottosegretario alle Finanze
Che cosa farà il governo su garanzie e deficit
Poca liquidità colpa delle banche? No, il governo aveva stanziato poche risorse, facendo un decreto Liquidità a saldo zero. Serve un nuovo scostamento di bilancio. Il commento di Enrico Zanetti, tributarista e già viceministro alle Finanze
Meno Irpef o più investimenti? Ecco dilemmi e facili entusiasmi del governo. Il commento di Polillo
Le mosse del governo fra trionfalismi eccessivi e stretti vincoli di bilancio. L'analisi di Gianfranco Polillo Nel cielo sempre più…
I conti che non quadrano nella legge di bilancio
L'intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev, e Carlo Sizia, membro del comitato direttivo di Federspev, a commento della legge di bilancio
Nadef, tutti i numerini di Conte su deficit, debito e coperture finanziarie (per il taglietto delle tasse sul lavoro)
Che cosa contiene la Nota di aggiornamento al Def (Nadef), il documento che disegna la cornice di una manovra da…
Che cosa farà Gualtieri al Mef? Analisi (e auspici) del prof. Piga
Del programma giallorosso non si può che dire del bene. C’è tutto. O quasi tutto. Tante spese, tante riduzioni d’imposta, ma nulla sul deficit. Ma una novità, e grossa, c’è. Si chiama Gualtieri. Un politico europeo, per di più non economista, al Mef non c’era mai stato. Il commento dell'economista Gustavo Piga
Siete proprio sicuri che la Commissione Ue sarà soft con l’Italia giallo-rossa sui conti pubblici?
Il commento di Gianfranco Polillo
Iva, salario minimo, acqua pubblica, autostrade. Ecco la bozza del programma M5s-Pd
Che cosa si legge nel documento programmatico in fieri messo a punto da M5s e Pd in vista della formazione del governo giallo-rosso
Come borse e mercati scrutano le novità politiche in Italia
L'analisi di Gianfranco Polillo
Ecco come la Germania discute e si divide su come evitare il burrone della recessione
Tutte le analisi della stampa tedesca sull'economia teutonica che fa registrare anche oggi dati non confortanti. Numeri, fatti, commenti e analisi. L'approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tria, l’Iva e il deficit (che ora non è più un tabù). I tosti tweet di Bagnai (Lega)
"Un giorno dopo Tria vi ha spiegato di aver gestito la manovra solo per creare ostacoli a Salvini. Tolto quest’ultimo, il 2,7% di deficit non è più un tabù". Che cosa ha scritto l'economista Alberto Bagnai, senatore della Lega, con una serie di tweet a commento della recente intervista del ministro dell'Economia, Giovanni Tria
Ecco le ultime capriole di Renzi e renziani sull’austerità (che ora va rottamata perché Salvini non sarà più al governo…). L’analisi di Liturri
Tesi, tweet e contorsioni su politica economia e rapporti con l'Ue ad opera di Matteo Renzi e di molti renziani. Il commento dell'analista Giuseppe Liturri
Perché tutti i ministri dell’Economia in Italia continuano a rilasciare tristi interviste? Ecco la risposta di Polillo
L'analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Mef, dopo l'ennesima (mesta) intervista del ministro dell'Economia ai quotidiani
Come evitare la deriva dell’Italia. Il commento di Polillo
Si mettano da parte le piccole strategie parlamentari e si vada al sodo. Si tracci quel programma che è indispensabile per rimettere in moto non l’economia, ma la società italiana. Sulla base di quelle indicazioni si aggreghino le forze necessarie, ponendo fine a stucchevoli divisioni. Ed il ricorso al voto popolare, premierà coloro che, in caso di fallimento, avranno avuto più tela per tessere. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi spiego perché la legge finanziaria 2020 è di fatto già scritta
La prossima legge di bilancio conterrà dei tagli approssimativi per consentire ancora una volta di rimandare l’aumento dell’Iva e non conterrà alcuno stimolo alla crescita. L’azione di stimolo che proverrebbe da una riduzione delle imposte, come quella sollecitata dalla Lega, vi sarebbe solo se essa fosse fatta in deficit. Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro
Ecco come il Corriere della Sera sballotta Bruxelles (che difende la Germania)
Il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, il commissario gli Affari economici e monetari Pierre Moscovici e gli euroburocrati Marco Buti e Martin Selmayr "hanno difeso la riservatezza sulle deviazioni della Germania". Parola di Ivo Caizzi che da anni segue le vicende europee per il Corriere della Sera
L’Italia è stata la più ligia alle regole europee sui conti pubblici. Parola del prof. olandese Storm
La narrazione che viene dai paesi d’oltralpe è di un’Italia fiscalmente dissoluta. Un post e un articolo di un noto economista olandese, Servaas Storm, ci raccontano un’altra storia. Il commento dell'economista Sergio Cesaratto
Tutti i numeri chiave del Def su Pil, deficit e debito
Ecco i dati-chiave del Documento di economia e finanza approvato martedì 9 aprile dal consiglio dei ministri
Ecco perché con la recessione non è automatica una manovra-bis
Che cosa dice l'Ufficio parlamentare di bilancio sugli effetti della congiuntura internazionale per la finanza pubblica italiana
Vi spiego come è cambiata davvero la manovra del governo Conte
Come è cambiata davvero la manovra del governo? Fatti, numeri e commenti. L'analisi dell'economista Francesco Daveri
Tutti gli effetti sul Pil della manovra ritoccata. Il commento di La Malfa
Il commento di Giorgio la Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche comunitarie
Perché mi scappa da ridere quando mi chiedono: il rapporto deficit-Pil sarà 2,4% o 2,2%? L’analisi di Bagnai (Lega)
L'analisi dell'economista Alberto Bagnai (Lega), presidente della commissione Finanze del Senato
Perché Macron e la Francia non possono dare lezioni all’Italia su economia e conti
Che cosa cambia per l'Europa dopo le misure annunciate da Macron in Francia? L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco tutte le previsioni sballate di Bruxelles sui conti pubblici dell’Italia negli ultimi anni
L'articolo di Antonio Grizzuti del quotidiano La Verità È guerra di cifre tra la Commissione europea e il governo italiano.…
Bruxelles sbaglia sulla manovra dell’Italia. L’analisi di Biagetti, consigliere economico del governo
"Incongruenze nei calcoli della Commissione". E' una delle critiche al giudizio del governo di Bruxelles sulla manovra economica dell'Italia contenute in un'analisi dell'economista Marco Biagetti
Vi spiego i veri numeri della manovra (controversa) del governo
L'articolo di Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e alle Finanze nel governo Renzi, sulla manovra in cantiere nel governo Conte
Ecco tutte le furbizie della Francia per sgusciare dai vincoli europei
L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta, editorialista di Mf/Milano Finanza, con un raffronto Italia-Francia su conti pubblici e applicazione delle regole europee
Perché il Def è coraggioso ma fragile. L’analisi di Mazziero
L'intervista di Michele Fanigliulo, giornalista di Finanzaonline a Maurizio Mazziero, fondatore del Mazziero Research sul Def
Perché i mercati emergenti sono più vulnerabili
L'articolo di Keith Wade, capo economista & strategist, Schroders
Tutte le frottole su spread e rendimenti
L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta
Perché apprezzo il Def giallo-verde
L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego peso e sfide della decisione del governo su deficit e debito
Il commento dell'editorialista Gianfranco Polillo
Come modificare il Fiscal compact per non far stramazzare (non solo) l’Italia
L'analisi di Gianfranco Polillo Si può discutere serenamente di fiscal compact, senza essere iscritti d’ufficio al partito degli apocalittici o…