Gentiloni rassicura Meloni sul nuovo patto europeo di stabilità
Che cosa prevede la riforma del Patto Ue di stabilità e che cosa ha detto il commissario Gentiloni
Dossier debito pubblico per il governo Meloni. Report
Secondo il report del centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati del ministero dell’Economia, il totale del debito pubblico in scadenza ammonta a 2.229,2 miliardi di euro. Ecco cosa dicono gli analisti delle banche d'affari
Ecco come il flagello dei prezzi si abbatterà sul mondo. Report Le Monde
L'impennata dei prezzi, un'onda d'urto globale che crea tensioni nei cinque continenti. L'approfondimento di Le Monde
Siamo sotto commissariamento anche da parte della Bce. Parola di Sileoni (Fabi)
Nel 2010 nacque la troika, con Bce, Unione europea e Fondo monetario internazionale. Oggi abbiamo solo Bce e Ue, ma…
L’aumento dei tassi comprimerà i bilanci pubblici. Report Economist
Come e quanto il livello (attuale e futuro) dei tassi influenzerà le finanze pubbliche. L'analisi del settimanale The Economist
Draghi davvero metterà il debito italiano nel Mes?
Debito pubblico nel Mes: fatti, analisi, scenari e incognite. L'analisi di Giuseppe Liturri
Che fine farà il debito pubblico italiano. I 3 scenari di Bloomberg
Sarà il mastodontico debito pubblico italiano a segnare il destino dell’esperimento della moneta comune, secondo Bloomberg. Ecco perché. L'articolo di Giuseppe Liturri
Il piano Ue sul debito pubblico verso il Mes è audace o pericoloso per l’Italia?
Debito pubblico dalla Bce al Mes: che cosa dice e non dice Fubini del Corriere della Sera. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Ecco la strategia del governo Draghi sul debito pubblico
La variabile principale per abbattere il debito pubblico è la crescita del Pil. Meglio ancora se ad esso si accompagna un’inflazione limitata. Ed allora, se le altre variabili del quadro macroeconomico lo consentono, l’unica vera chance è quella di una politica espansiva, che punti direttamente a rivitalizzare l’economia.
Cancellare il debito pubblico in mano alla Bce? Pro e contro
Cancellazione del debito ininfluente e pure vietata, o possibile date le circostanze eccezionali? Dalla Francia il dibattito che in Italia ancora non c’è.
Draghi toccasana per l’Italia e l’Europa. Parola di Pimco
"Draghi grazie al prestigio di cui gode può essere positivo non solo per l'Italia ma anche per l'Europa", secondo Pimco, fondo internazionale specializzato in bond. Ecco l'analisi di Nicola Mai, portfolio manager sovereign credit analyst di Pimco
Che cosa cambierà per il debito pubblico col governo Draghi
Il punto sul debito pubblico (non solo italiano) tra fatti, numeri, idee e scenari. L'approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Che cosa farà il governo Draghi su debito, banche e Bcc
L'intervento di Marco Bindelli, vice presidente e consigliere delegato ai rapporti con il Credito Cooperativo e le Capogruppo del Banco Marchigiano-Credito Cooperativo (gruppo Ccb)
La Germania inizia a cambiare opinione sul debito?
Che cosa dice a sorpresa, Jens Sudekum, noto economista tedesco, a proposito di debito pubblico. L'articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Tutti gli errori del governo per arginare la crisi economica
L'intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente di Unimpresa, sulla crisi economica: il governo è incapace
Vi svelo un paio di frottole sul debito pubblico. Firmato: Savona
Il problema del debito pubblico non è quindi quello del rimborso, ma dei costi necessari per rinnovarlo e delle conseguenze possibili, che dipendono dallo stato della fiducia. L'intervento di Paolo Savona, economista, presidente della Consob
Perché la Fed sosterrà debito e banche Usa senza vincoli astratti
Con la svolta della Fed si torna al passato: è inutile che i mercati si aspettino una stretta sui tassi…
Debito pubblico italiano? Sostenibilissimo. Parola di Nielsen (Unicredit)
Che cosa si legge nel report settimanale curato dal capo economista di Unicredit, Erik Nielsen "Il debito sovrano italiano è…
Debito sovrano, chi rischia di più. La mappa
L'analisi “Il rischio legato al debito sovrano dopo il virus”, a cura di Andres Sanchez Balcazar, Head of Global Bonds, e Sabrina Khanniche, Senior Economist di Pictet Asset Management.
Vi svelo cosa succede davvero ai nostri Btp. L’analisi di Liturri
I Btp, i fondi esteri e il ruolo della Bce, L'approfondimento di Giuseppe Liturri
La Corte dei Conti e i nodi del debito e delle autonomie
Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e delle analisi per l'anno 2020. Il post di Alessandra Servidori
Ecco come e perché divampano le polemiche sul Mes (Meccanismo europeo di stabilità)
Cosa sta succedendo, fuori e dentro il Parlamento, sulla riforma del Mes. Le parole di Visco (attutite dai media), l'audizione di Galli, le critiche di Borghi e Bagnai, l'auspicio di Fassina e il tweet di Salvini. L'approfondimento di Manola Piras
Che cosa ha colpevolmente dimenticato il programma del governo Conte 2. Il commento di Pelanda
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Il costo dello spread e i rischi di un avvitamento dei conti pubblici dell’Italia
L'analisi dell'economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
Ecco come il Corriere della Sera sballotta Bruxelles (che difende la Germania)
Il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, il commissario gli Affari economici e monetari Pierre Moscovici e gli euroburocrati Marco Buti e Martin Selmayr "hanno difeso la riservatezza sulle deviazioni della Germania". Parola di Ivo Caizzi che da anni segue le vicende europee per il Corriere della Sera
Ecco tutti i rischi in autunno per i titoli di Stato
L'analisi di Mazziero Research
Perché l’Italia e l’Europa sono in un vicolo cieco
Che cosa si è detto nel corso del convegno organizzato dalla Fondazione Rel. Le tesi di Gianfranco Polillo
L’Italia è stata la più ligia alle regole europee sui conti pubblici. Parola del prof. olandese Storm
La narrazione che viene dai paesi d’oltralpe è di un’Italia fiscalmente dissoluta. Un post e un articolo di un noto economista olandese, Servaas Storm, ci raccontano un’altra storia. Il commento dell'economista Sergio Cesaratto
Perché il Def non va
L’intervento di Michele Poerio (presidente nazionale Federspev e segretario generale Confedir) e Carlo Sizia (direttivo nazionale Federspev)
Tutte le bufale su debito pubblico e fuga degli investitori dall’Italia
Gli ultimi dati sui titoli di Stato analizzati e commentati da Giuseppe Liturri
Debito pubblico fuori controllo? Ecco verità e bufale
Che cosa succede al debito pubblico italiano? L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta
Tutti gli errori dei fan della patrimoniale
Le buone ragioni per scongiurare un'imposta patrimoniale. L'analisi di Antonio Maria Rinaldi e Fabio Dragoni
Vendere una parte delle riserve di oro per ridurre il debito pubblico. L’idea di Capuano (dirigente Mise)
L’alienazione di una quota delle riserve auree attualmente possedute in maniera infruttifera dalla Banca d’Italia potrebbe in parte risolvere a costo zero per il contribuente italiano il problema del debito pubblico e relativi costi dovuti al pagamento degli interessi. L'intervento di Giuseppe Capuano, economista e dirigente del ministero dello Sviluppo economico
Tutte le sfide per il debito pubblico italiano nel 2019
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
Verità e bufale su debito pubblico italiano e spread
Sta aumentando o no il costo medio del debito pubblico italiano? Ecco che cosa si rileva dal rapporto sulla Stabilità finanziaria curato dalla Banca d'Italia. L'analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Il debito pubblico italiano? Tra i più sostenibili dell’Eurozona. Parola della Banca d’Italia
Che cosa i giornali si sono dimenticati di leggere nel Rapporto Bankitalia sulla stabilità finanziaria. L'articolo di Giuseppe Liturri
Perché Trump va a caccia di compratori per i T-Bond
L'articolo di Francesco Bertolino
Ecco la nuova bomba del debito globale
L'analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sul debito pubblico americano
Ecco tutte le furbizie della Francia per sgusciare dai vincoli europei
L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta, editorialista di Mf/Milano Finanza, con un raffronto Italia-Francia su conti pubblici e applicazione delle regole europee
Aiuti di Stato alle banche, la Germania è prima nell’Eurozona. Parola della Bce
L'articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano finanza, con gli ultimi dati della Bce sull’impatto dei salvataggi bancari sul debito pubblico
Come modificare le aste dei titoli di Stato (serve una Bankitalia stile Bundesbank)
L'analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi sulle aste dei titoli di Stato italiani
Poste Italiane non tirerà pacchi al governo sul debito pubblico. Parola di Del Fante
Che cosa ha detto l'amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, nel corso di un'audizione parlamentare ieri sul piano industriale del gruppo controllato dal Tesoro e dalla Cassa depositi e prestiti. Fatti, numeri, parole, approfondimenti
Verità e bugie su debito pubblico e conti pubblici
Il commento di Gianfranco Polillo
Paolo Savona: io, il debito pubblico, la Russia e le sciocchezze malevole
L'intervento di Paolo Savona, ministro degli Affari europei,
Basta tafazzismi in Italia sul debito pubblico, allarmi ingiustificati. La scudisciata di Tria
Tria dissente da alcuni "titoli sui giornali" il cui allarmismo "distrae" i mercati internazionali che "pensano che in Italia ci sia la finanza allegra".
Vi spiego fantasie e complottismi sul debito pubblico italiano
Le vendite dei titoli di Stato italiani, le iniziative del ministro Tria, il piano Savona sugli investimenti e non solo. L’analisi di Carlo Jean
Ecco come Confindustria rassicura su Btp e debito italiano
Che cosa scrive il centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino sui Btp e sul debito pubblico italiano Il…
Che cosa (non) fa la Germania per l’Europa
L’articolo di Edoardo Narduzzi, manager, imprenditore ed editorialista, sulle posizioni della Germania nell'Unione europea A Berlino della fisionomia di un…