L’Italia è stata la più ligia alle regole europee sui conti pubblici. Parola del prof. olandese Storm
La narrazione che viene dai paesi d’oltralpe è di un’Italia fiscalmente dissoluta. Un post e un articolo di un noto economista olandese, Servaas Storm, ci raccontano un’altra storia. Il commento dell’economista Sergio Cesaratto
Perché il Def non va
L’intervento di Michele Poerio (presidente nazionale Federspev e segretario generale Confedir) e Carlo Sizia (direttivo nazionale Federspev)
Tutte le bufale su debito pubblico e fuga degli investitori dall’Italia
Gli ultimi dati sui titoli di Stato analizzati e commentati da Giuseppe Liturri
Debito pubblico fuori controllo? Ecco verità e bufale
Che cosa succede al debito pubblico italiano? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutti gli errori dei fan della patrimoniale
Le buone ragioni per scongiurare un’imposta patrimoniale. L’analisi di Antonio Maria Rinaldi e Fabio Dragoni
Vendere una parte delle riserve di oro per ridurre il debito pubblico. L’idea di Capuano (dirigente Mise)
L’alienazione di una quota delle riserve auree attualmente possedute in maniera infruttifera dalla Banca d’Italia potrebbe in parte risolvere a costo zero per il contribuente italiano il problema del debito pubblico e relativi costi dovuti al pagamento degli interessi. L’intervento di Giuseppe Capuano, economista e dirigente del ministero dello Sviluppo economico
Tutte le sfide per il debito pubblico italiano nel 2019
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
Verità e bufale su debito pubblico italiano e spread
Sta aumentando o no il costo medio del debito pubblico italiano? Ecco che cosa si rileva dal rapporto sulla Stabilità finanziaria curato dalla Banca d’Italia. L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Il debito pubblico italiano? Tra i più sostenibili dell’Eurozona. Parola della Banca d’Italia
Che cosa i giornali si sono dimenticati di leggere nel Rapporto Bankitalia sulla stabilità finanziaria. L’articolo di Giuseppe Liturri
Perché Trump va a caccia di compratori per i T-Bond
L’articolo di Francesco Bertolino
Ecco la nuova bomba del debito globale
L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sul debito pubblico americano
Ecco tutte le furbizie della Francia per sgusciare dai vincoli europei
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta, editorialista di Mf/Milano Finanza, con un raffronto Italia-Francia su conti pubblici e applicazione delle regole europee
Aiuti di Stato alle banche, la Germania è prima nell’Eurozona. Parola della Bce
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano finanza, con gli ultimi dati della Bce sull’impatto dei salvataggi bancari sul debito pubblico
Come modificare le aste dei titoli di Stato (serve una Bankitalia stile Bundesbank)
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi sulle aste dei titoli di Stato italiani
Poste Italiane non tirerà pacchi al governo sul debito pubblico. Parola di Del Fante
Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, nel corso di un’audizione parlamentare ieri sul piano industriale del gruppo controllato dal Tesoro e dalla Cassa depositi e prestiti. Fatti, numeri, parole, approfondimenti
Verità e bugie su debito pubblico e conti pubblici
Il commento di Gianfranco Polillo
Paolo Savona: io, il debito pubblico, la Russia e le sciocchezze malevole
L’intervento di Paolo Savona, ministro degli Affari europei,
Basta tafazzismi in Italia sul debito pubblico, allarmi ingiustificati. La scudisciata di Tria
Tria dissente da alcuni “titoli sui giornali” il cui allarmismo “distrae” i mercati internazionali che “pensano che in Italia ci sia la finanza allegra”.
Vi spiego fantasie e complottismi sul debito pubblico italiano
Le vendite dei titoli di Stato italiani, le iniziative del ministro Tria, il piano Savona sugli investimenti e non solo. L’analisi di Carlo Jean
Ecco come Confindustria rassicura su Btp e debito italiano
Che cosa scrive il centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino sui Btp e sul debito pubblico italiano Il…
Che cosa (non) fa la Germania per l’Europa
L’articolo di Edoardo Narduzzi, manager, imprenditore ed editorialista, sulle posizioni della Germania nell’Unione europea A Berlino della fisionomia di un…
Milena Gabanelli scivola sulla medicina anti debito pubblico italiano
Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net, sull’inchiesta di Milena Gabanelli pubblicata sul Corriere della Sera Sul Corriere dello…
Come nipponizzare il debito pubblico italiano
L’intervento dell’economista Giuseppe Capuano Secondo i dati Istat, il debito pubblico italiano nel 2017 ammontava a 2.289 miliardi di euro…
Come e perché l’Italia deve rintuzzare le idee franco-tedesche sul debito
L’analisi dell’economista Paolo Savona Una delle poche note positive di questa campagna di promesse elettorali è che tutti i partiti…
Perché non servono trucchi contabili con la Cdp sul debito pubblico
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia Ritorna nelle cronache il progetto Capricorn della Cassa Depositi e Prestiti, che inizialmente veniva informalmente…
Vendere le riserve auree per ridurre il debito pubblico. I consigli dell’economista
L’analisi dell’economista Giuseppe Capuano con alcune proposte operative Un intervento realistico e a costo zero per ridurre il debito pubblico…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2