Ecco le vere eredità di Bettino Craxi
Ad Hammamet, 25 anni fa, moriva Bettino Craxi. Leader del Psi, fiero anticomunista e vero riformista. Il ricordo di Maurizio Sacconi
Il peso delle parole di La Russa su Bettino Craxi
Le parole della seconda carica dello Stato, Ignazio La Russa, rese in omaggio a Bettino Craxi al cimitero cristiano di Hammamet per i 25 anni dalla morte dell’ex premier socialista, sono destinate a lasciare una eco profonda. La nota di Sacchi
Chi lavorò nel Psi di Craxi per il Pds (ex Pci)
L’anticomunismo costato a Craxi dopo la caduta del muro di Berlino e il caso Formica. I Graffi di Damato
Perché nessuno dice che ci sono anche Craxi e Cossiga tra i padri della riforma della giustizia?
Chi sono i veri padri della riforma della giustizia? Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Quella lezione di diritto di Craxi a Scalfaro contro lo Stato di polizia
Che cosa emerge tra l’altro da ottanta lettere scritte o ricevute dal leader socialista Bettino Craxi fra il 1989 e il 1999
Vi racconto com’era il Giornale di Montanelli 50 anni fa
Il notista politico Francesco Damato ha raccontato su Libero cosa succedeva nella redazione romana del quotidiano Il Giornale quando 50 anni fa fu fondato da Indro Montanelli
Vi racconto il giornalismo alla De Benedetti
Come i quotidiani di Carlo De Benedetti negli anni hanno influenzato la politica e la giustizia. Il corsivo di Paola Sacchi
I piani di Tajani per Forza Italia
Che cosa ha detto Antonio Tajani, eletto segretario nazionale di Forza Italia dal congresso del movimento fondato da Silvio Berlusconi
Il connubio riformista di Forza Italia
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “Forza Italia, la casa dei riformisti”.
Il ricordo di Craxi ad Hammamet, a 24 anni dalla morte
Fino al 21 gennaio, la Fondazione Craxi ricorderà l’ex premier e leader socialista in Tunisia, mettendo al centro il suo pensiero sull’Europa.
Vi racconto la vera storia di Toni Negri
Storia stravagante quella di Toni Negri: uomo cresciuto con fede religiosamente cattolica e politicamente socialista ma tanto radicale nei suoi ragionamenti, nelle sue condotte e nelle sue frequentazioni, fra le quali quella con Renato Curcio. Il corsivo di Damato
Cosa fu e cosa resta del Rapporto Craxi per lo sviluppo dei paesi emergenti
Cosa c’è nel nuovo numero di leSfide, la rivista della Fondazione Craxi. La nota di Paola Sacchi.
La lettera di Napolitano: contro Craxi “durezza senza eguali”
Il significato politico e storico della lettera che l’ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inviò ad Anna Craxi. La nota di Paola Sacchi.
L’intervista di Giuliano Amato su Ustica? Scandalosa e bugiarda. Ecco perché. Parla Margherita Boniver
“L’intervista di Amato su Ustica offende le Forze Armate italiane e la Nato (nel momento in cui il nostro governo e la stragrande maggioranza del parlamento sono su posizioni atlantiste e a favore della resistenza dell’Ucraina), ma anche il lavoro di un magistrato così scrupoloso come Rosario Priore, che aveva raggiunto conclusioni diverse”. Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, presidente della Fondazione Craxi, già responsabile Esteri del Psi, due volte ministro, sottosegretario alla Farnesina con Silvio Berlusconi premier.
Perché Amato ricicla errori e bugie su Ustica?
Giuliano Amato a Repubblica sul caso Ustica: la riproposizione di accuse, miti e distorsioni uscite di scena nei processi penali, quando altri magistrati hanno esaminato con occhio disincantato queste e altre storie affardellate in istruttoria e sui giornali. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Craxi, Lady Diana e la fine degli anni ’90
La fine di Lady D. quel 31 agosto 1997 suggellò di fatto la fine degli anni ’90 e anche Bettino Craxi, ad Hammamet, percepì che si stava avviando verso il crepuscolo della vita. La nota di Paola Sacchi
Perché Renzi non farà centro
Ambizioni e sogni di Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Come e perché Forlani elogiò Craxi
Arnaldo Forlani ricordato da Paola Sacchi
Addio a Forlani, il leader Dc che archiviò la stagione demitiana
Con Arnaldo Forlani, morto a 97 anni, scompare l’ultimo vero capo della Democrazia Cristiana. Il ricordo di Francesco Damato
Ecco cosa la vecchia sinistra non ha mai capito di Craxi
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Craxi: oltre la destra e la sinistra?”, organizzato da Fondazioni Craxi e Italia Protagonista. L’articolo di Paola Sacchi.
Vi racconto amnesie e tartufismi degli anti Craxi
Celebrare Craxi nella fogna romana di Largo Febo 30 anni dopo? Non ci penso proprio. Ecco perché. I Graffi di Damato
L’eredità di Bettino Craxi disconosciuta dalla sinistra
Craxi sul piano economico-sociale con il decreto di S.Valentino, osteggiato fino al referendum perso dal Pci, salvò l’Italia dell’inflazione galoppante. Fu il leader che strappò con il Pci persino sul piano estetico
Gli effetti della diaspora socialista sulla geografia politica dell’Italia
Nessuno nel Pd ha avuto il coraggio civile e politico di difendere Craxi e riprenderne il pensiero. I Graffi di Francesco Damato.
Le vite parallele di Giorgia Meloni oggi e di Bettino Craxi quarant’anni fa
Chissà se e quante sorprese è destinata a procurare ad avversari e amici, e a noi giornalisti, Meloni nella prosecuzione del suo lavoro a Palazzo Chigi, come Craxi ai suoi tempi.
Visioni e svarioni degli americani sulla fine della prima Repubblica
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “The End 1992-1994. La fine della prima Repubblica negli Archivi segreti americani” di Andrea Spiri, docente di Storia politica contemporanea alla Luiss
La politica estera di Bettino Craxi vista da prof e analisti
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del volume “Craxi e il ruolo dell’Italia nel sistema internazionale”, curato da Gennaro Acquaviva e Antonio Varsori per i tipi del Mulino.
Chi c’era e chi non c’era ad Hammamet per ricordare Bettino Craxi
Le iniziative ad Hammamet della Fondazione Craxi raccontate da Paola Sacchi
Chi rivaluta e perché la figura di Bettino Craxi
Da Tunisi, Tajani parla della rivalutazione di Bettino Craxi, “un grande protagonista della politica” che “ha dato prestigio al nostro paese”. La nota di Paola Sacchi.
Perché l’Italia e l’Ue devono tornare a concentrarsi sul Mediterraneo
Chi c’era e cosa si è detto alla giornata di studi “Il Maghreb: dalle indipendenze a oggi” promossa dalla Fondazione Craxi. L’articolo di Paola Sacchi.
Vi racconto opere, passioni e fissazioni di Eugenio Scalfari
Eugenio Scalfari, morto a 98 anni, ricordato da Francesco Damato
Le sfide delle nuove guerre
Nell’ultimo numero della rivista edita dalla Fondazione Craxi, il tema della guerra è declinato ad ampio spettro, trattando le questioni dottrinali, filosofiche e giuridiche che fin dall’antichità l’hanno caratterizzata ed esaminando le nuove forme dei conflitti, le “guerre nuove”, e le “guerre del domani”. L’articolo di Paola Sacchi
Berlinguer, Craxi e Moro: il trittico drammatico della Repubblica
I Graffi di Damato Continuo a considerare Enrico Berlinguer -soprattutto per l’emozione con la quale se n’è tornato a…
Quell’anti-craxismo duro a morire a sinistra
Il corsivo di Paola Sacchi
Stefania Craxi alla commissione Esteri rottama l’era Grillo-Conte
Come è nata e che cosa significa l’elezione di Stefania Craxi a presidente della Commissione Esteri del Senato. Il corsivo di Francesco Damato
Chi erano (davvero) Craxi e Andreotti
Cosa si è detto al convegno “Craxi e Andreotti. Politiche stili e visioni tra conflitti e collaborazione” a Roma. L’articolo di Paola Sacchi.
Chi ha creato i mostri di Mani Pulite?
I Graffi di Damato
La storia di Craxi e del Psi nei quadri di Deanna Milvia Frosini
L’articolo di Paola Sacchi.
La lezione di Craxi per le elezioni al Quirinale
Conversazione di Paola Sacchi con Stefania Craxi, figlia di Bettino e senatrice per Forza Italia
Salvini picchia su Letta ed elogia Craxi
Conversazione di Paola Sacchi con Matteo Salvini a Orvieto
Quando Craxi e Scalfaro lasciarono scappare Toni Negri in Francia
La nota di Francesco Damato fra cronaca e storia
30 aprile 1993, storia di un linciaggio
Il libro di Facci “30 aprile 1993 – Bettino Craxi, l’ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica” (Marsilio editore) ieri è stato presentato in anteprima dalla Fondazione Craxi. Il punto di Paola Sacchi fra cronaca e storia
I veri di conti dei governi Craxi
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento webinar su “I conti di Craxi – La finanza pubblica nella IX legislatura tra menzogne e verità” organizzato dalla Fondazione Craxi
Vi racconto Macaluso, mio primo ex direttore al quotidiano l’Unità
Emanuele Macaluso è morto il 19 gennaio, lo stesso giorno di Bettino Craxi in esilio a Hammamet. Il ricordo della giornalista Paola Sacchi
Vi spiego da dove nasce l’anti-renzismo della ditta Pd
Colpisce la gragnuola di accuse arrivata all’ex premier Renzi proprio dai suoi stessi ex compagni di partito, di cui lui è stato segretario. Un metodo identico all’anti-craxismo transitato per l’anti-berlusconismo… Il corsivo di Paola Sacchi
Tutte le fake news su Craxi
Il libro “Le fake news su Bettino Craxi” (Edizioni Solfanelli) di Nicola Scalzini e Roberto Giuliano letto da Paola Sacchi
Craxi, Berlusconi e la sinistra magistratura deviata
Il corsivo di Paola Sacchi sullo scoop del quotidiano Il Riformista di Piero Sansonetti, rilanciato in tv da “Quarta Repubblica” di Nicola Porro
Vi racconto il Pellicani “politico”
Il ruolo accademico e “politico” del sociologo Luciano Pellicani nel ricordo del notista politico Francesco Damato
Ghino e le alici. Il racconto inedito di Bettino Craxi
Giovedì 30 gennaio, alle ore 18, presso il Centro Internazionale di Brera a Milano, verrà presentato “Parigi Hammamet”, un giallo-politico scritto da Bettino Craxi negli ultimi anni di vita. L’evento sarà moderato da Sergio Scalpelli. Start Magazine pubblica un breve estratto
Che cosa ha detto a sorpresa Di Pietro su Andreotti. I Graffi di Damato
Di Pietro in una clamorosa, a dir poco, intervista all’Espresso ha riscritto la storia di “Mani pulite”.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo