Cobalto in cambio di aiuti: l’offerta del Congo a Trump
Il presidente del Congo, Félix Tshisekedi, ha offerto i minerali critici del suo paese alle aziende americane: in cambio, vuole da Trump un aiuto a sconfiggere i ribelli nell’est. L’articolo del Wall Street Journal.
Anche il Congo corteggia Trump con i minerali critici
Imitando forse l’Ucraina, il Congo sta esibendo le sue riserve minerarie per attirare l’attenzione di Trump e garantirsene l’appoggio: il paese è ricco di rame e cobalto, e deve contrastare una ribellione armata nell’est (sostenuta dal Ruanda).
Perché il Congo denuncia Apple. Report Le Monde
Il Congo ha accusato Apple di aver nascosto il ruolo dei “minerali di sangue” nella catena di approvvigionamento degli iPhone. L’approfondimento del quotidiano Le Monde.
Guerra fra Cina e Usa sul cobalto del Congo
Gli Stati Uniti, attraverso un’azienda svizzera e un miliardario israeliano, stanno cercando di impedire alla Cina l’accesso al cobalto del Congo.
La Cina stringerà di più la presa sul cobalto del Congo?
In visita in Cina, il presidente del Congo vuole rinegoziare a suo favore l’accordo sulle infrastrutture in cambio di metalli. Il paese africano è il maggiore produttore al mondo di cobalto per le batterie. Tutti i dettagli.
Cosa fanno Eni e Lukoil in Congo?
Botta e risposta tra Fondazione Finanza Etica, un piccolo investitore attivista di Eni, e il gruppo energetico sui rapporti con la società russa Lukoil in Congo. Tutti i dettagli.
Tutte le nuove mire della Francia di Macron in Africa
Emmanuel Macron farà un viaggio in Africa per provare a contenere la perdita di influenza della Francia. La Russia, intanto, è sempre più presente nel continente. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Infrastrutture e metalli: tutte le mosse della Cina in Cambogia e in Congo
La Cina ha costruito il nuovo aeroporto della Cambogia, e numerose altre infrastrutture nel Sud-est asiatico. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Metalli e non solo, ecco chi papa Francesco ha pizzicato in Africa
Giunto in Congo, prima tappa di un viaggio in Africa che lo porterà in Sudan del sud, papa Francesco ha denunciato il “colonialismo economico”: il territorio congolese, in particolare, è ricco di oro, diamanti e metalli utili alle transizioni ecologica e digitale.
Quanto sborserà Glencore per chiudere un caso di corruzione in Congo
Glencore pagherà una multa di 180 milioni per risolvere un caso di corruzione in Congo. La società è coinvolta in molti episodi simili, ma registrerà comunque profitti record nel 2022.
Eni, tutti i piani anti-Russia sul gas
L’Italia ha ricevuto il primo carico di Gnl targato Eni dall’Angola, e altri dovrebbero arrivarne presto da Egitto e Algeria. Tutti i piani del Cane a sei zampe per sostituire il gas russo.
Perché il Congo svende petrolio e gas?
Il presidente del Congo ha lanciato gare d’appalto per 3 blocchi di gas e 27 blocchi di petrolio, ma secondo il ministro degli idrocarburi non è accettabile che un settore così rilevante sotto il profilo economico venga sfruttato a tassi troppo bassi. Ecco quindi le società che ci si tufferanno. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si muoverà Eni in Algeria, Egitto e Congo
Tutte le prossime mosse di Eni in Algeria, Egitto e Congo nel giorno in cui il gruppo energetico ha pubblicato i dati della trimestrale. Ecco i dettagli
Vi spiego fini e incognite sul Gnl africano per l’Italia
L’Italia alla ricerca di altri fornitori di Gnl. Le missioni in Algeria, Angola e Congo hanno fruttato una serie di accordi che aprono tenui prospettive ma che nell’immediato sono privi di sostanza e che costeranno molto. L’analisi di Sergio Giraldo
Cosa c’è nell’accordo tra Eni e il Congo sul gas
Eni ha firmato un accordo con il Congo per l’aumento della produzione e l’esportazione di gas verso l’Italia. Tutti i dettagli.
Cosa fa (e cosa farà) Eni in Angola e Congo. L’ombra russa in Africa
Le missioni di Cingolani e Di Maio in Angola e Congo dovrebbero portare a nuovi accordi sul gas per Eni, utili alla sostituzione del combustibile russo. Mosca, però, è molto presente in Africa. Ecco numeri, stime, progetti e dettagli.
Algeria, Qatar e non solo: ecco dove l’Italia acquisterà il gas
L’Italia è alla ricerca di forniture di gas naturale per sostituire quello dalla Russia. Ecco i paesi principali sui quali il governo sta puntando.
Ecco come sta andando la spartizione dell’Africa tra Cina e Stati Uniti
Cina e Stati Uniti hanno messo le mani sull’Africa (e non hanno intenzione di fermarsi). Tutti i dettagli
Perché in Congo si combatte una guerra per il cobalto
Che cosa rivela l’inchiesta del New York Times sull’accaparramento di cobalto in Congo.
Africell, ecco come gli Stati Uniti cercano di arginare la Cina in Africa
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Cosa farà il Congo per la sicurezza marittima
Il Congo diventerà l’epicentro della lotta contro l’insicurezza marittima?
Cosa farà il Brasile in Congo
Il Brasile vuole approfondire i legami commerciali e le esportazioni verso il Congo.
Zambia e Congo sfameranno la Cina con il rame?
Tutte le attività minerarie (e i problemi) della Cina in Zambia e Congo. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché il Congo vuole armarsi di più
Che cosa succede in Congo. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Chi è e cosa fa A-One tra Congo e Gabon
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Coltan, tutte le mire minerarie del Ruanda
Con l’apertura della raffineria Power Resources International, il Ruanda avrà tre tipi di diverse unità di lavorazione del minerale: coltan, stagno e oro. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa combina la Cina in Congo?
La Cina ha detto di sostenere pienamente l’approccio del Congo in merito alle attività delle aziende cinesi. Ecco perché, nell’analisi di Giuseppe Gagliano.
Chi ha ucciso l’ambasciatore Attanasio in Congo e che combina l’Onu?
L’articolo di Giuseppe Gagliano sull’uccisione dell’ambasciatore Attanasio in Congo
Congo e Attanasio, cosa si sa (e non si sa)
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Congo e Attanasio
Ecco il report dei Servizi italiani sull’uccisione di Attanasio in Congo
Che cosa dice il primo dossier a cura dei Servizi segreti italiani sull’uccisione dell’ambasciatore Attanasio.
Congo, i minerali pregiati e la transizione di potere tra Kabila e Tshisekedi
Qual è la situazione politica nella Repubblica democratica del Congo. L’articolo di Enrico Martial
Diamanti, cobalto, coltan e non solo: ecco il tesoro del Congo e chi lo gestisce
Il Congo è ricco di coltan, diamanti, oro, zinco, uranio, stagno, argento, carbone, manganese, tungsteno e cadmio. L’approfondimento di Angelo Ferrari per Agi
Congo, Attanasio e il fallimento dell’Onu
“E i soldati dell’Onu?”, si chiede Quirico su La Stampa commentando così la loro missione in Congo: “La più grande e fallimentare operazione di pace della storia”, con “ventimila uomini e un miliardo di dollari l’anno”.
Luca Attanasio, chi era l’ambasciatore italiano ucciso in Congo
Tutte le ultime notizie su quanto accaduto in Congo.
Che cosa succede davvero in Congo. Analisi
L’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il panorama insurrezionale nel Congo meridionale e le ricchezze naturali e minerarie del territorio. L’analisi di Marco Di Liddo per il Cesi (Centro studi internazionali) presieduto da Andrea Margelletti
Non solo cobalto, ecco perché la Cina amoreggia con il Congo
Mosse e mire (economiche e non solo) della Cina nella Repubblica del Congo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Perché per il Pentagono il cobalto è strategico
Le miniere di cobalto della Repubblica del Congo sono fondamentali per le più note multinazionali tra le quali Apple, Dell, Microsoft, Tesla, Lenovo, Sony, Samsung e Daimler
Come la Russia trivellerà l’Africa
La Russia guarda all’Africa: le sanzioni internazionali hanno costretto Mosca a guardare al di là delle consuete regioni di investimento…
Congo-Brazzaville, le zone economiche speciali per crescere
Negli ultimi tre anni la crescita economica del Congo si è attestata sul 3% annuo e le previsioni degli organismi…
Congo, la crescita economica nel cuore dell’Africa
Repubblica del Congo, Congo-Brazzaville (dal nome della capitale), Congo-Francese (indicando il dominio coloniale più importante): serve sempre più di un…