La Gran Bretagna approva la carne coltivata in laboratorio per animali domestici. Report Nyt
La Gran Bretagna ha approvato la vendita di carne allevata in laboratorio per la produzione di alimenti per animali domestici, diventando la prima nazione europea
Ecco a cosa servirà la missione EarthCare dell’Esa
Ecco a cosa servirà la missione EarthCare dell’Esa
Energia, come spingere sulle fonti alternative?
Chi c’era e che cosa si è detto Business Talk di RCS “Fonti Alternative e Climate Change – 4a Edizione”.
È possibile conciliare finanza e clima?
Un crescente dilemma riguarda il come conciliare la performance finanziaria a breve termine con gli obiettivi climatici a lungo termine. L’analisi di Carola Van Lamoen, Head of Sustainable Investing di Robeco.
Pronto al lancio Pace, il satellite della Nasa per monitorare la salute degli oceani
SpaceX si prepara a lanciare il 7 febbraio Pace, il satellite della Nasa progettato per per studiare gli oceani e l’atmosfera della Terra. Tutti i dettagli
Occhio ai poliziotti del clima. Report Wsj
Perfino Taylor Swift non è sfuggita alla nuova “polizia del clima”, sempre più critica verso le presunte compensazioni delle emissioni. L’editoriale del Wall Street Journal.
Cosa farà l’Ue contro i falsi annunci pro-clima delle aziende
Termini come “neutro per il clima” o “positivo per il clima”, basati sulla compensazione delle emissioni, saranno banditi dall’UE entro il 2026: ecco perché. L’articolo del Guardian.
Dallo spazio i satelliti iperspettrali in aiuto contro le crisi climatiche
La startup indiana (con sede anche a Los Angeles) Pixxel lancerà nello spazio una costellazione di sei satelliti iperspettrali all’inizio del 2024. Le immagini iperspettrali potrebbero contribuire a combattere una serie di problemi legati al clima
Cosa prevede la strategia Esg di Sace
Tutti i dettagli sulla nuova strategia Esg di Sace
Tutto sul Climate pact europeo in Italia
A Bastia Umbra il primo di una serie di appuntamenti che vedrà impegnata Alleanza per Clima. L’articolo di Energia Oltre
Cosa ci aspetta dopo l’ottobre più caldo di sempre
L’ottobre del 2023 è stato l’ottobre più caldo mai registrato a livello globale. Ed El Niño deve ancora esprimere la sua potenza. Ecco qual è il ruolo del cambiamento climatico. Conversazione con Bernardo Gozzini, climatologo del Consorzio Lamma
Come sarà la nuova rivoluzione industriale
L’inviato per il clima degli Stati Uniti, John Kerry, dice al Financial Times che la transizione energetica è “la nuova rivoluzione industriale”. La Commissione europea è stata spesso accusata di aver sottovalutato le questioni economiche e tecnologiche della lotta alle emissioni
Dove e perché il clima sta diventando un tema di scontro elettorale. Report Ft
Il primo ministro del Regno Unito, in vista delle elezioni del 2024, ha annunciato un ammorbidimento delle politiche sulle emissioni. Ma i piani per il clima sono diventati un tema politicamente scottante anche in Germania, negli Stati Uniti e nell’Unione europea. L’approfondimento del Financial Times.
La Banca mondiale finanzia il petrolio o il clima?
La Banca mondiale è accusata di aver finanziato indirettamente il settore dei combustibili fossili con 3,7 miliardi di dollari nel 2022. Ma l’istituto, che ha promesso di allinearsi agli accordi di Parigi, ha anche destinato 31,7 miliardi all’azione climatica. Tutti i dettagli.
Vi svelo le opposte bugie sul clima
Non è mai esistito un clima buono reso cattivo dalle emissioni antropiche. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino, su Bridges Research.
Ecco gli effetti della guerra fra potenze sul clima. Report Ft
È irrealistico aspettarsi che la cooperazione sia la via principale per ottenere un cambiamento sul clima. Ecco perché secondo l’approfondimento…
Kerry On. Come procede il dialogo Usa-Cina sul clima?
Il viaggio cinese dell’ex Segretario di Stato americano e l’illusione di mettere da parte le tensioni geopolitiche
Il caldo è di sinistra?
Perché tendenzialmente i cosiddetti “catastrofisti” sono di sinistra e i cosiddetti “negazionisti”, per la maggior parte degli scettici, sono di centrodestra. Il corsivo di Battista Falconi
Perché anche Pistella (ex Cnr) elogia il manifesto di scienziati critici sul turbo ambientalismo catastrofista
Il cambiamento climatico è responsabilità dell’uomo? Fabio Pistella, ex Presidente del CNR, e Stefano Epifani intervengono sull’argomento Il contrasto…
L’emergenza climatica non esiste. Parola di 1500 scienziati. Conversazione con il prof. Prestininzi
Emergenza climatica? Conversazione con il prof. Alberto Prestininzi, ordinario all’università La Sapienza di Roma di Geologia Applicata e Rischi Geologici, sul manifesto “There is no climate emergency”
Chi sono i ricconi Usa che finanziano gli attivisti per il clima (compresa Ultima Generazione)
Cosa dice l’inchiesta del Washington Examiner sui ricchi finanziatori degli attivisti climatici. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
In Emilia-Romagna il cambiamento climatico non c’entra. Parola del presidente dei geologi dell’Emilia-Romagna
Parole e tesi di Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna.
Le bollette salate si sgaseranno?
Cosa ha detto l’Arera e quali sono gli scenari per i Paesi nell’inverno più caldo degli ultimi vent’anni
Cop27, l’educazione alla natura e al clima parte dalla scuola
Il parere di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e Cavaliere al Merito della Repubblica, sulla Cop27 e il ruolo dell’Italia nel promuovere politiche e prassi nella difesa del creato, della natura e del clima
Una nuova guerra fredda sta riscaldando l’Artico. Report Bloomberg
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato una gara tra grandi potenze per il predominio al Polo nord, con conseguenze potenzialmente disastrose per il pianeta. L’approfondimento di Bloomberg
Chi vince e chi perde con le nuove regole della Sec sul clima
La Sec statunitense ha proposto una serie di regole per le aziende, che dovranno divulgare i loro livelli di emissione e il grado di esposizione ai rischi climatici. Ecco vincitori e perdenti.
Vi racconto la storia di 1,5 gradi a Glasgow
La Nota diplomatica di James Hansen
Che cosa è stato deciso davvero alla Cop26?
Stati Uniti e Cina si impegnano a intensificare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico alla Cop26
Che cosa ha deciso il G20 sul clima? Fatti, numeri e dibattito
Le conclusioni del G20 in materia di cambiamento climatico, le divergenze sui tempi, le analisi degli esperti.
Vi spiego perché il G20 ha perso rilevanza). L’analisi di Fabbri (Limes)
Il G20 visto da Dario Fabbri, analista della rivista di geopolitica LImes
Chi sono gli sponsor della Cop26, la conferenza sul clima a Glasgow
Tra gli sponsor della COP26 ci sono Microsoft, Hitachi e Unilever. Ecco cosa ha offerto il Regno Unito alle aziende e perché
Cosa fanno PetroChina, Sinopec e Cnocc su clima e transizione energetica
Gli obiettivi della Cina sul clima e le mosse dei colossi PetroChina, Sinopec e Cnocc secondo il Center on Global Energy Policy, il think tank energetico della Columbia University
Cosa può fare l’Italia sulla qualità dell’aria
L’intervento di Marco Foti
Tutte le richieste dei gruppi ambientalisti Usa al presidente Biden
In una lettera consegnata ai membri del Congresso la League of Conservation Voters, il Climate Power, il Natural Resources Defense…
Cop 26, tutte le sfide
Il G20 sul clima è stato deludente, nonostante la dichiarazione finale unanime. Ora le speranze sono rivolte alla Cop26 di Glasgow. L’analisi di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza per Lavoce.info
Il clima estremo alza la posta in gioco alla COP26. Ecco perché secondo il Financial Times
Che cosa succede a meno di cento giorni dalla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow. L’editoriale del Financial Times
Perché l’Europa si slabbra sul clima
L’Europa posticipa le decisioni sul clima per evitare discordie. L’approfondimento di Le Monde
Tutte le tensioni sul clima fra gli Stati Ue. Report Financial Times
La Polonia respinge il costo degli obiettivi climatici dell’Ue, ecco perché. L’approfondimento del Financial Times
Dopo virus e vaccini, torneremo a parlare di clima?
Dopo la parentesi della pandemia, tornerà prepotentemente in evidenza il tema del clima? Ricomincerà un nuovo festival delle chiacchiere, sostituendo Clima a Virus, fenicotteri a pipistrelli? Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Come il Recovery Plan ci proteggerà dalle malattie del clima
Che cosa c’è nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) su salute, ambiente e clima. L’approfondimento di Enrico Martial
ArcelorMittal, Thyssenkrupp e non solo: la corsa per ripulire il settore dell’acciaio
Le mosse del settore dell’acciaio tra i più inquinanti a livello industriale. L’approfondimento del Financial Times
Tutte le difficoltà del piano energia di Biden
L’arrivo di Biden porta con sé grandi aspettative, ma non sarà facile trasformare in realtà il suo piano climatico.
2020, anno nefasto (anche) per il clima
Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Perché il clima c’entra poco con la vittoria di Biden
Che cosa sostengono gli analisti sentiti da Axios sulla vittoria di Biden
Agenda Biden su energia e clima: obiettivi, sfide e incognite
Che cosa farà il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, su energia e clima? L’approfondimento di Axios tra obiettivi e incognite
La pandemia cambia tutto sul clima? Report Bnef
L’effetto della pandemia sul clima eliminerà un totale di quasi tre anni di emissioni entro il 2050.
Perché è rottura tra Cina e Usa sul clima
In vista delle prossime elezioni Joe Biden ha promesso infatti un mix di nuove politiche internazionali sul clima che vanno…
Cosa hanno detto Trump e Biden sul cambiamenti climatici
Per la prima volta nella storia dei confronti presidenziali negli Stati Uniti i cambiamenti climatici sono diventati argomento di primo piano.
Cambiamenti climatici, cosa non va in Italia
Il corsivo di Nunzio Ingiusto
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo