Come i rischi climatici fanno aumentare i premi assicurativi negli Stati Uniti. Report Guardian
Stretta correlazione tra gli aumenti dei premi e le zone considerate più a rischio di crisi climatica, dicono gli esperti. L’approfondimento del quotidiano The Guardian.
Musk influenzerà l’agenda di Trump su energia e clima? Report Nyt
Elon Musk, a capo di Tesla e SpaceX, è una figura chiave nell’orbita di Donald Trump. Le sue opinioni sul clima e sull’energia pulita potranno influenzare il pensiero del presidente eletto? L’approfondimento del New York Times.
Che cosa farà Trump sul clima. Report Guardian
Che cosa emerge da uno studio curato anche da Bentley Allan, esperto di politica ambientale e politica della Johns Hopkins University. L’articolo del quotidiano The Guardian.
Meloni sarà mediatrice alla Cop29 di Baku?
Le assenze di altri leader alla Cop29 di Baku offrono a Giorgia Meloni l’occasione di guidare una terza via tra estremismo e negazionismo sui cambiamenti climatici. L’intervento di Battista Falconi.
Quanto si stanno riscaldando gli oceani. Report Le Monde
Più di un quinto della superficie mondiale degli oceani ha subito una forte ondata di calore nel 2023. Cosa dice il rapporto Copernicus. L’approfondimento di Le Monde.
Ecco come il Regno Unito studierà come raffreddare la Terra
Mentre il cambiamento climatico continua inarrestabile, l’obiettivo è quello di esaminare le tecnologie che potrebbero raffreddare artificialmente la Terra “in modo responsabile ed etico”. Il Rapporto del New York Times
Ecco gli insetti ritenuti commestibili da Singapore
Singapore ha approvato 16 insetti da mangiare come cibo: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il Vermont vuole far pagare i danni climatici alle Big Oil. Report Guardian
Il Vermont è diventato il primo stato a dotarsi di una legge che ritiene le compagnie petrolifere economicamente responsabili per i danni al clima. L’approfondimento del Guardian.
Ecco la grande bugia dei fondi Esg
L’analisi di Mario Giaccio, già professore ordinario di “Tecnologia e innovazione” e di “Tecnologia ed Economia delle Fonti di Energia” del Dipartimento di Scienze dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, tratta dal nuovo libro di Nicola Porro, “La grande bugia verde. Gli scienziati smontano, con dati reali, i dogmi dell’allarmismo climatico” (Liberilibri)
Ecco a cosa servirà la missione EarthCare dell’Esa
Ecco a cosa servirà la missione EarthCare dell’Esa
È possibile conciliare finanza e clima?
Un crescente dilemma riguarda il come conciliare la performance finanziaria a breve termine con gli obiettivi climatici a lungo termine. L’analisi di Carola Van Lamoen, Head of Sustainable Investing di Robeco.
La siccità rischia di incendiare (ancora di più) il mondo
Tra guerre, inflazione e cambiamento climatico, la siccità – che già colpisce un quarto dell’umanità – rischia di gettare altra benzina sul fuoco, provocando effetti su fame, elezioni e migrazioni in tutto il mondo. L’articolo del New York Times
Dallo spazio i satelliti iperspettrali in aiuto contro le crisi climatiche
La startup indiana (con sede anche a Los Angeles) Pixxel lancerà nello spazio una costellazione di sei satelliti iperspettrali all’inizio del 2024. Le immagini iperspettrali potrebbero contribuire a combattere una serie di problemi legati al clima
Tutto sul Climate pact europeo in Italia
A Bastia Umbra il primo di una serie di appuntamenti che vedrà impegnata Alleanza per Clima. L’articolo di Energia Oltre
Non solo Wwf: ecco le organizzazioni ambientaliste che accettano donazioni dai colossi dei fossili
Wwf, Carbon Tracker Initiative, European Climate Foundation e non solo hanno ricevuto indirettamente donazioni milionarie dall’industria dei combustibili fossili. C’entra una fondazione legata a Quadrature Capital. Tutti i dettagli.
Dobbiamo davvero abituarci alle ondate di calore?
Sebbene possano sembrare eccezionali, le ondate di calore estremo diventeranno sempre più frequenti in futuro, secondo uno studio pubblicato martedì da World Weather Attribution. L’articolo di Le Monde.
Le tesi choc di Franco Prodi sul climate change
“Nel caso del ‘riscaldamento globale’ non si manifestano ancora compiutamente le gravi conseguenze delle scelte di fondo dell’umanità”, ha scritto il climatologo Franco Prodi. L’articolo di Domenico Cacopardo per ItaliaOggi.
Stiamo esagerando con il catastrofismo climatico, dice il nuovo capo dell’Ipcc
Secondo il nuovo presidente dell’Ipcc, l’organo dell’Onu sui cambiamenti climatici, non bisogna cedere al catastrofismo: il riscaldamento globale non condannerà la specie umana all’estinzione. Nonostante le difficoltà, ci sono buone ragioni per essere ottimisti
Vi svelo le opposte bugie sul clima
Non è mai esistito un clima buono reso cattivo dalle emissioni antropiche. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino, su Bridges Research.
Ecco gli effetti della guerra fra potenze sul clima. Report Ft
È irrealistico aspettarsi che la cooperazione sia la via principale per ottenere un cambiamento sul clima. Ecco perché secondo l’approfondimento…
Come l’energia fossile ha aiutato a ridurre i morti per alluvioni e siccità
Dobbiamo correre ai ripari con il clima: più rapidamente riduciamo le emissioni e meglio è. Ma è davvero così? Ecco cosa dicono i dati sui morti per alluvioni e siccità. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino
Come ha preso il via il G7 di Hiroshima
Temi, incontri e promesse. Il punto di Chiara Oldani sul G7 in Giappone
Di cosa si discute al G7 in Giappone
L’agenda del G7 in Giappone è impegnativa e le attese sono molto alte. I leader sono alle prese con gravi e prolungati shock frutto delle vulnerabilità dei loro paesi, ma anche del fallimento delle istituzioni internazionali. Il punto di Chiara Oldani e John Kirton
Tutti i perché delle dimissioni di Malpass dalla Banca mondiale
Scettico climatico, critico del multilateralismo e non solo: chi è stato David Malpass, il presidente dimissionaro della Banca mondiale. L’articolo di Le Monde.
Perché gli investitori dovrebbero già fare attenzione alla COP28
Gli scarsi risultati della COP27 ci spingono a rivolgere l’attenzione alla COP28. L’analisi di Stephanie Maier, Global Head of Sustainable and Impact Investment di GAM.
Tutti i motivi del fallimento di Cop27
La Cop27 non ha avuto successo, per diverse ragioni: c’entrano la crisi energetica e la debole pianificazione delle autorità egiziane. Il commento di Edoardo Croci, direttore del Sur Lab (Sustainable Urban Regeneration Lab) dell’Università Bocconi.
La Cop27 ha deluso, ma non è stata inutile. Parla l’ex ministro Giovannini
La Cop27 in Egitto non ha portato a nuovi impegni sulle emissioni, ma ha permesso la creazione di un fondo per compensare i paesi poveri colpiti dal cambiamento climatico. Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex-ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Il commercio globale dovrebbe partecipare allo sforzo per il clima. Report Ft
Quello che è mancato alla Cop27 è la dimensione commerciale: gli scambi e i trasferimenti tecnologici possono accelerare il contenimento delle emissioni. L’articolo del Financial Times.
Quanti soldi servono per combattere il cambiamento climatico? Report Economist
La questione dei finanziamenti per la decarbonizzazione dei paesi in via di sviluppo è stata centrale alla Cop27. L’approfondimento dell’Economist.
Quanto costano i cambiamenti climatici alla sanità?
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) definisce i cambiamenti climatici “la più grande minaccia per la salute dell’umanità” e questo pone sia un problema di disuguaglianze che di spesa per la sanità
L’ultima vittima della guerra in Ucraina? La lotta contro il cambiamento climatico. Report Nyt
La ricerca di forniture di gas per sostituire i volumi russi potrebbe complicare il raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni. L’approfondimento del New York Times.
Perché l’America picchia sulla Banca Mondiale. Report Ft
Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti critica la Banca mondiale per l’inazione sui cambiamenti climatici. L’approfondimento del Financial Times.
Guerra Russia-Ucraina, perché sono a rischio i progetti scientifici nell’Artico
I progetti scientifici nell’Artico sono nel limbo e il loro progresso è minacciato. La Russia infatti diventa più isolata dal…
Come agirà Pinterest contro i complottismi
Pinterest ha detto che non consentirà la diffusione sulla propria piattaforma di contenuti che negano l’esistenza o l’impatto del cambiamento climatico. Tutti i dettagli
Cosa farà (e cosa no) la Fed di Powell sui cambiamenti climatici
Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, non crede che la banca centrale debba svolgere un ruolo diretto contro gli investimenti nei fossili. Ma le cose potrebbero cambiare. Ecco perché.
Chi si gioverà degli investimenti in energie pulite, e-mobility e tecnologie green
La Cop26 dà ulteriore slancio agli investimenti in energie pulite, e-mobility e tecnologie green. L’analisi di Jennifer Boscardin Ching, product specialist del team Thematic Equities di Pictet Asset Management
Vi racconto la storia di 1,5 gradi a Glasgow
La Nota diplomatica di James Hansen
Perché Africa e America Centrale sbuffano per la Cop26
Le mosse di Africa e America Centrale nella Cop26
Cop26, tutti i piani green di Cassa depositi e prestiti
Le istituzioni finanziarie per lo sviluppo (tra cui la Cassa depositi e prestiti) rinnovano la collaborazione per contrastare il cambiamento climatico. Tutti i dettagli comunicati in occasione della Cop26
Cop26: fatti, parole e ipocrisie
Di che cosa si discuterà alla Cop26? L’analisi dell’economista esperto di energia Alberto Clò
Biden si barcamena prima della Cop26. Report Financial Times
Il presidente americano Biden combatte per salvare l’ambiziosa agenda sul clima prima della COP26. L’approfondimento del Financial Times.
Poseidon Principles, cos’è e cosa farà Sace (anche per Fincantieri)
Sace aderisce ai Poseidon Principles per promuovere la sostenibilità del settore navale. Fatti, numeri e scenari
Le recite di Greta
Il bla bla bla di Greta è diventato fastidioso, la solita recita in cui si ignora i costi sociali del Green Deal. L’articolo di Tino Oldani
Cop 26, tutte le sfide
Il G20 sul clima è stato deludente, nonostante la dichiarazione finale unanime. Ora le speranze sono rivolte alla Cop26 di Glasgow. L’analisi di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza per Lavoce.info
Come riprogettare le nostre città per renderle a prova di canicola. Report Ft
“Un quartiere con asfalto e cemento può risultare di diversi gradi più caldo di uno con alberi ombrosi” scrive il Financial Times
Quanto costano i disastri ambientali. Report Swiss Re
Le catastrofi naturali hanno causato perdite economiche assicurate per 40 miliardi di dollari nella prima metà del 2021: è il secondo dato più alto degli ultimi dieci anni, dopo il 2011. Cosa dice lo studio di Swiss Re
Cosa dice il nuovo rapporto Ipcc sul cambiamento climatico
Tutti i più importanti indicatori delle componenti del sistema climatico (atmosfera, oceani, ghiacci) stanno cambiando ad una velocità mai osservata negli ultimi secoli e millenni. L’analisi di Annalisa Cherchi, Susanna Corti e Sandro Fuzzi, Lead Authors Ipcc Wg I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) Bologna
Tutte le mosse di Biden sul fronte del cambiamento climatico
L’analisi a cura di Natalia Luna, Analista senior, Investimento responsabile e Brian Aronson, Analista azionario di Columbia Threadneedle Investments
Come è finito il G20 su Ambiente, clima ed energia?
L’analisi di Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo