Export armamenti, tutti i numeri dell’Italia. Report Mediobanca
Che cosa emerge dal rapporto di Mediobanca sul Sistema Difesa riguardo la Disciplina legislativa che regola la commercializzazione degli armamenti e i flussi di esportazione e importazione del nostro paese.
Difesa, la Camera dice sì al caccia di sesta generazione Gcap
Via libera definitivo, da parte dell’Aula della Camera, con 215 sì e 43 no, al disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale Gcap (Global combat air programme), il trattato trilaterale tra le nazioni partner (Italia, Regno Unito e Giappone) firmato a Tokyo il 14 dicembre 2023.
Il neo governo Starmer rivedrà il programma Gcap nel Regno Unito?
Mentre al salone di Farnborough Regno Unito, Italia e Giappone hanno svelato il nuovo modello del velivolo da combattimento di nuova generazione Gcap, i piani di spesa del Labour creano preoccupazione per il futuro del programma. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Ecco i passi avanti per l’Eurodrone di Airbus, Leonardo e Dassault
Con qualche mese di ritardo, l’Eurodrone ha completato con successo la Preliminary Design Review. Tutti i dettagli sul programma per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore.
Mbda, tutto sull’intercettore ipersonico Hydis
Mbda e Occar hanno siglato un contratto per il lancio della fase concettuale per il progetto Hydis2, studio di un intercettore per la difesa da minacce ipersoniche. Prevista l’entrata in servizio nel 2035 per l’intercettore missilistico ipersonico
Gcap, tutto sul trattato fra Italia, Regno Unito e Giappone
I ministri della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone hanno firmato un trattato internazionale per l’istituzione dell’Organizzazione Governativa internazionale del Gcap, programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione
Gcap, ecco le prossime mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Sono giorni decisivi per l’avanzamento del programma Global Combat Air Program (Gcap): attesa per la prossima settimana la firma del trattato tra Regno Unito, Italia e Giappone per l’organizzazione per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro
Avio Aero, cosa prevede l’intesa per il rinnovo del contratto integrativo
Raggiunta l’intesa sul rinnovo del integrativo aziendale in Avio Aero. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm e responsabile settore siderurgico
Difesa, ecco come Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda vogliono concertarsi
Che cosa è emerso dal panel “Politica industriale: prospettive italiane e internazionali” della “Aerospace Power Conference” a Roma, in occasione del centenario dell’Aeronautica militare
Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda decollano con il Gcap
L’industria italiana capitanata da Leonardo ha firmato il contratto per nuova fase sviluppo sistema aereo di sesta generazione: al via le attività di concept, assessment e dimostrazione del programma Gcap, prosecuzione del progetto italo-britannico Tempest dopo l’ingresso del Giappone
Leonardo, cosa cambia dopo l’accordo fra Regno Unito, Italia e Giappone sul Tempest
Il Regno Unito e l’Italia uniranno il loro programma Tempest con il progetto F-X del Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035, in base all’accordo congiunto sul lancio del Global Combat Air Programme (Gcap). Tutti i dettagli
Eurodrone, ecco il contratto tra Avio Aero e Airbus
L’italiana Avio Aero (gruppo GE) e Airbus Defence & Space hanno firmato il contratto per la fornitura di 120 motori Catalyst che equipaggeranno l’Eurodrone, il primo sistema a pilotaggio remoto, nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore. Fatti, numeri e approfondimenti
Eurodrone, chi borbotta nell’Ue sul motore Catalyst (Avio Aero)
Chi e come protesta a Bruxelles e a Parigi per la scelta di Airbus di affidare ad Avio Aero la motorizzazione per l’Eurodrone
Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda. Perché è fondamentale il Tempest. Report Aiad
Cosa emerge sul programma Tempest dall’indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, l’associazione che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza presieduta da Guido Crosetto
Qual è lo stato di salute dell’industria della difesa
L’approfondimento di Pietro Romano
Eurodrone, Airbus sceglie il motore Avio e delude Safran
Airbus sceglie Avio Aero per fornire la soluzione di motore ed elica per l’Eurodrone. Batosta per la francese Safran. Tutti i dettagli
Leonardo, Avio Aero e Lockheed Martin firmano contratto per C-130J con AM
Via libera al contratto da 380 milioni di euro per supporto tecnico-logistico C-130J siglato dall’Aeronautica militare e il Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto da Leonardo, Avio Aero e Lockheed Martin. Tutti i dettagli
Come decollerà l’Eurodrone di Airbus, Leonardo e Dassault
La Commissione Ue finanzia il programma Eurodrone sviluppato da Germania, Spagna, Francia e Italia. Oggi a Roma l’Occar ha assegnato il contratto di sviluppo. E il nodo del motore. Tutti i dettagli
Che cosa sta succedendo in Avio Aero?
Dal 5 luglio Avio Aero (gruppo GE Aviation) attiva i contratti di solidarietà per i dipendenti degli stabilimenti di Rivalta, Borgaretto e Cameri
Avio Aero, cosa succede a Rivalta?
Avio Aero ha comunicato un calo produttivo del 30% nel 2021. A rischio 235 esuberi su 2200 dipendenti dello stabilimento di Rivalta (Torino)
Tempest, Eurodrone e non solo: tutti gli strattoni di Avio Aero
Dal Tempest all’Eurodrone: ecco che cosa hanno detto i vertici di Avio Aero in commissione Difesa alla Camera
Che cosa serve all’aerospazio. Report Ctna
Stato dell’arte, obiettivi e richieste al governo per l’aerospazio. Tutti i dettagli sullo studio “L’industria aeronautica italiana e il Covid tra resilienza e trasformazione” realizzato dal Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna)
Airbus, Dassault e Leonardo. Come va l’eurodrone?
Come procede il programma eurodrone Male Rpas avviato da Germania, Spagna, Francia e Italia Prevista la firma del contratto all’inizio…
Boeing 787, Jsf, MH139A. Tutti i programmi della relazione transatlantica
Estratto del documento elaborato dal gruppo di lavoro Aerospace & Defense della Camera di commercio Usa in Italia sulla relazione transatlantica tra Italia e Stati Uniti
Leonardo, ecco come il governo snobba il programma Tempest
A differenza dei partner inglese e svedese, nessun investimento da parte dell’Italia per il programma Tempest nel Dpp (Documento programmatico pluriennale) 2020-22 del ministero della Difesa
Avio Aero, ecco problemi e sfide del nuovo piano industriale
Tutte le principali linee di azione del vertice di Avio Aero. L’intervento di Guglielmo Gambardella (Uilm) sul piano industriale della società del gruppo General Electric Aviation
Tempest, ecco come Regno Unito, Italia e Svezia andranno a caccia
Caccia Tempest: le tre industrie nazionali comprendono le principali società di difesa di Regno Unito (Bae Systems, Leonardo UK, Rolls Royce e Mbda UK), Italia (Leonardo Italia, Elettronica, Avio Aero e MBDA Italia) e Svezia (Saab e GKN Aerospace Sweden). Tutti i dettagli
Tempest, ecco perché il Regno Unito non va a caccia del franco-tedesco Fcas
Tutte le ultime novità sul caccia di sesta generazione Tempest.
Avio Aero, Leonardo e non solo, ecco le sfide per l’industria aeronautica
Fatti, numeri e prospettive per la filiera italiana dell’aeronautica: Leonardo, Avio Aero e non solo. L’intervento di Guglielmo Gambardella (Uilm)
Avio Aero, tutti i subbugli a Pomigliano d’Arco
La vicenda degli interinali in Avio Aero (gruppo General Electric) a Pomigliano scalderà la campagna elettorale in Campania?
Perché l’aerospazio italiano è con il fiato sospeso per Boeing
Leonardo e Avio Aero prevedono di gestire questa fase di riduzione delle ore di lavoro pianificate a budget 2020, per le difficoltà di Boeing, senza interventi traumatici sul personale. L’intervento di Guglielmo Gambardella, coordinatore aerospazio Uilm Nazionale
Leonardo-Finmeccanica, Avio Aero, Mbda e non solo. Chi in Italia decollerà col Tempest britannico
L’Italia è entrata ufficialmente nel programma britannico Tempest con Leonardo (ex Finmeccanica), Elettronica, Avio Aero e Mbda Italia. Ma che cosa significa per l’industria nazionale? L’approfondimento di Start Magazine
Cina, Russia, Huawei, 5G, Avio Aero e spionaggio industriale. Italia nuovo crocevia strategico? L’approfondimento di Milito
L’approfondimento dell’analista Arcangelo Milito
Avio Aero (General Elecric) attinge a fondi statali e regionali, tutti i dettagli
Che cosa prevede il nuovo contratto di sviluppo presentato da Avio Aero (gruppo General Electric), e approvato da Invitalia, la…
Ecco chi strattona Leonardo-Finmeccanica su Piaggio Aero
Sindacati allineati con il governo su Piaggio Aero? Ecco tutti i dettagli e le ultime novità.
Quali sfide per l’industria ad elevata tecnologia italiana?
Quali sono le necessità e le sfide dell’industria italiana dell’elevata tecnologia? Di questo si è parlato al convegno “Sviluppo e…