In Africa si combatte una guerra per i minerali verdi. Report Le Monde
L’Africa trabocca di minerali essenziali per la transizione energetica e digitale. La Cina e i Paesi occidentali si stanno posizionando per sfruttarli. L’approfondimento di Le Monde.
Gli effetti delle guerra in Ucraina e in Medioriente sulla sicurezza alimentare in Africa
Le guerre alle porte dell’Europa convergono sull’Africa e si aggiungono alle minacce intrinseche del continente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Tutte le mire di Russia e Cina in Africa
La guerra della Russia contro l’Occidente passa per l’Africa, dove anche la Cina è sempre più presente. La credibilità delle organizzazioni internazionali, intanto, è in calo: cosa può fare l’Occidente? L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Jihadismo in Africa, come sta cambiando
La maggior parte dei gruppi jihadisti – non solo quelli attivi in Africa – ha abbandonato gli obiettivi internazionali, diventando sempre più coinvolti in conflitti nazionali e sfruttano le tensioni locali. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
L’Italia potrà contare di più in Africa grazie al Piano Mattei?
L’Italia vuol tornare protagonista in Africa con il Piano Mattei, mentre la Francia e la Germania sono in uscita e Russia, Cina e Turchia si posizionano come nuove potenze dominanti. Conversazione con Jean-Leonard Touadi, esperto di relazioni internazionali.
I miliardi dell’Ue all’Africa vanno pure ai trafficanti di migranti. Report Corte dei conti
Nel rapporto della Corte dei conti dell’Ue sull’utilizzo del Fondo fiduciario (Trust Fund) per l’Africa emerge che soldi dell’Ue finiscono per finanziare violazioni dei diritti umani e, in alcuni casi, vanno a beneficio dei trafficanti di migranti. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutte le cineserie dei Brics in Africa
Il nono summit dei governatori della Nuova Banca di Sviluppo dei paesi Brics, tenutosi in Sud Africa, ha messo a fuoco il problema del debito pubblico globale. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Messaggi e promesse del Forum Cina-Africa
Malgrado in Africa stia evaporando l’aura della Cina come paese benefattore, nel continente c’è ancora tanto bisogno di investimenti. Ecco cosa si è detto all’ultimo Forum triennale sulla cooperazione di Pechino.
Ambizioni e limiti della Cina in Africa. Report Le Monde
La Cina ha grandi piani per l’Africa, come testimonia il Forum sulla cooperazione di Pechino. Ma le difficoltà economiche interne stanno ostacolando i progetti nel continente. L’articolo di Le Monde.
Tutti gli interessi della Turchia in Africa
Non solo Russia, Cina e Stati Uniti: anche la Turchia ha grandi interessi economici, politici e militari in Africa. Ankara ha aperto molte ambasciate nel continente e sta concentrando le sue attenzioni sul Sahel. Tutti i dettagli.
La guerra russo-ucraina si sposta in Africa
Uno scenario impensabile due anni fa: la Russia viene colpita nelle sue aree di influenza in Africa. La lunga storia della presenza sovietica nel Continente Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
Che cosa sta succedendo in Mali
La competizione tra potenze globali per l’influenza in Africa si manifesta chiaramente in Mali, dove le risorse naturali e la posizione strategica attraggono l’interesse internazionale. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Serve un’agenzia di rating per l’Africa?
L’idea di un’Acra, un’agenzia di rating del credito per l’Africa, era stata formulata già nel 2017 e sostenuta anche da vari organismi delle Nazioni Unite. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Che cosa si è deciso al G7 su Cina, Africa e non solo
Il punto sulla seconda giornata del G7 in Puglia
La Russia sta soffiando l’uranio del Niger alla Francia
La Russia sta cercando di acquisire i progetti di uranio in Niger controllati dalla Francia, facendo leva sui buoni rapporti con la giunta golpista. Le filiere dell’energia nucleare sono a rischio?
Non solo minerali critici: cosa vanno i rapporti fra Usa e Kenya
Cosa dobbiamo aspettarci dalla visita del presidente del Kenya, William Ruto, negli Stati Uniti: Nairobi è un partner fondamentale di Washington nella sicurezza e nel commercio.
Perché Usa e Russia si contendono Niger e Ciad
Nel Sahel, sia il Niger che il Ciad chiedono l’uscita dei contingenti americani. C’è lo zampino della Russia? Fatti e commenti.
Difesa, ecco come la Cina si infiltra in Africa
La crescente penetrazione cinese nel mercato della difesa africano rappresenta un elemento significativo della strategia geopolitica e economica della Cina in Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa combina la Russia in Niger?
La Russia ha inviato in Niger istruttori militari, un sistema di difesa aerea e attrezzature varie. Mosca rafforza la sua presenza nell’Africa occidentale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La corsa ai metalli verdi in Africa sta distruggendo l’habitat delle scimmie
Secondo una nuova ricerca, fino a un terzo delle grandi scimmie africane è minacciato dai progetti di estrazione dei metalli necessari alla transizione ecologica. L’articolo del Guardian.
Non solo Cina: anche gli Usa sono entrati nella corsa ai metalli in Africa
Gli Stati Uniti vogliono favorire l’estrazione e il trasporto di metalli “verdi” in Africa attraverso un grande progetto ferroviario: il corridoio Lobito. Tutti i dettagli.
Pregi e difetti del Piano Mattei per l’Africa
Otto considerazioni sul Piano Mattei di Meloni per l’Africa. L’analisi di Riccardo Pennisi, analista geopolitico.
Perché Mali, Niger e Burkina Faso usciranno dall’Ecowas
Mali, Niger e Burkina Faso minacciano l’uscita dall’Ecowas, la comunità politico-economica dell’Africa occidentale. La mossa potrebbe favorire la Russia di Putin. Tutti i dettagli.
Perché il Piano Mattei per l’Africa è un ottimo inedito per l’Italia
Conversazione con l’analista Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, su Piano Mattei e dintorni
Perché l’opposizione sbaglia sul Piano Mattei
Che cosa dice e che cosa non dice l’opposizione in Italia sul Piano Mattei. Il commento di Gianfranco Polillo
Le sfide del Piano Mattei
Obiettivi, numeri e incognite del Piano Mattei per l’Africa presentato da Giorgia Meloni. La nota di Paola Sacchi
Vi dico cosa serve all’Africa. Parla il generale Jean
L’ambizioso Piano Mattei. Il ruolo positivo dell’Eni. Le fisime sui dittatori. Il groviglio di necessità dei Paesi africani e il reticolo delle presenze straniere. Conversazione con il generale Carlo Jean
Ecco gli ultimi piani della Russia in Africa
I governi golpisti di Niger, Mali e Burkina Faso hanno rotto i legami con i paesi vicini: così si rafforza la penetrazione della Russia in Africa. Ecco cosa cerca Mosca nel Continente nero: non solo risorse, ma anche combattenti
Ecco i pilastri del piano di Meloni per l’Africa secondo Meloni
Il testo integrale dell’intervento di Giorgia Meloni al Vertice Italia-Africa.
Cos’è andato a fare il capo della Cia in Africa?
Il direttore della Cia, William Burns, si è recato in visita in diversi paesi dell’Africa orientale: il viaggio è stato confermato solo dopo il suo ritorno negli Usa. Tutti i dettagli.
Come e perché Descalzi (Eni) ha elogiato il governo Meloni ad Atreju
Che cosa ha detto ad Atreju l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi. Tutti i dettagli
Idrogeno e metalli: tutti i piani miliardari della Germania per l’Africa
La Germania investirà 4 miliardi di euro in Africa per sviluppare progetti sull’energia verde: il focus è soprattutto sui minerali e sull’idrogeno. Tutti i dettagli.
Tutte le avide manovre della Cina in Africa e America latina
Commercio, spazio, retorica e non solo: ecco come si articola la strategia della Cina nei confronti dell’Africa e dell’America latina.
La strategia africana della Germania funzionerà?
Questa settimana il cancelliere della Germania Scholz, il presidente Steinmeier e la ministra degli Esteri andranno contemporaneamente in visita in Africa, in tre punti diversi del continente. Ecco obiettivi e dettagli.
Ecco come la cinese Huawei si intrufola nel Nord Africa. Report Cesi
Huawei investirà 430 milioni di dollari nella costruzione di un centro dati in Nordafrica. L’approfondimento del Centro Studi Internazionali (CeSI).
Come gestire l’immigrazione, altrimenti sarà invasione. Parla il prof. Sapelli
“L’immigrazione va governata, bloccarla è impossibile. Serve investire in formazione e strutture in Africa e far arrivare da noi il personale di cui le industrie e i servizi hanno bisogno. Si sveglino le borghesie e le imprese, non solo gli Stati”. L’intervista di Italia Oggi a Giulio Sapelli, storico ed economista
Perché bloccare i fondi europei alla Tunisia è una pessima idea
Nella loro lettera a von der Leyen contro la Tunisia, Boldrini e Provenzano hanno dimenticato una delle prime regole della politica. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Il piano alla Enrico Mattei che serve all’Africa
L’Europa deve presentarsi all’Africa credibilmente unita, e deve dare l’idea che il Mediterraneo sia davvero un tavolo di confronto e cooperazione. L’intervento di Paolo Pirani, consigliere del Cnel.
Cosa sta succedendo in Gabon dopo il golpe
Il 30 agosto i militari hanno deposto il presidente del Gabon, Ali Bongo. Si tratta dell’ottavo colpo di stato nell’Africa centro-occidentale dal 2020.
Perché il colpo di stato in Gabon è un attacco alla Francia
Il Gabon, paese ricco di petrolio e metalli, è stato uno dei perni della presenza francese in Africa. L’intervista di Marco Orioles a Jean-Leonard Touadi, docente, giornalista ed ex parlamentare.
Ecco come la Cina strozza l’Africa. Report Foreign Affairs
Un’analisi di Foreign Affairs firmata dal noto studioso Usa della Stanford University Francis Fukuyama e dal suo collega Michael Bennon entra nel merito di quella che gli analisti chiamano la “trappola del debito” in cui Paesi africani si sono infilati con la Bri della Cina
Sono davvero tutti uniti i Brics?
Ecco come e perché India e Sudafrica non si accodano alle posizioni cinesi fra i Brics. Il punto dell’Agi
Non solo Russia: tutti gli interessi e le preoccupazioni dell’Africa
Com’è andato il summit Russia-Africa di San Pietroburgo. L’analisi di L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Vi spiego le grane geopolitiche che cela la guerra sul grano
Tutte le ripercussioni della stop all’accordo sul grano per il “Sud globale”. L’analisi del generale Carlo Jean
L’intesa sulla Tunisia sarà esportabile in tutta l’Africa?
Il memorandum italo-europeo con la Tunisia potrebbe diventare un modello per la gestione delle migrazioni con i paesi nordafricani. Il taccuino di Guiglia.
Italia e Germania sognano l’idrogeno dal Nordafrica
Tutto sul gasdotto che legherà Roma e Berlino e sulla nuova centralità del Nord Africa per l’energia dell’Europa
La Cina stringerà di più la presa sul cobalto del Congo?
In visita in Cina, il presidente del Congo vuole rinegoziare a suo favore l’accordo sulle infrastrutture in cambio di metalli. Il paese africano è il maggiore produttore al mondo di cobalto per le batterie. Tutti i dettagli.
La Russia sta conquistando l’Africa grazie alla Wagner?
Attraverso la compagnia Wagner, la strategia di influenza della Russia in Africa continua ad espandersi: l’obiettivo non è solo la predazione economica, ma anche l’accerchiamento politico. Fatti e approfondimenti
La guerra in Sudan è una minaccia per la Cina. Report Ft
La guerra in Sudan mette a rischio gli interessi economici della Cina in Africa: ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo