Stellantis, tutte le figuracce di Tavares negli Stati Uniti
Carlos Tavares si è dimesso da Ceo di Stellantis mentre la società fatica con le vendite in Nordamerica, un mercato fondamentale per i profitti. Calano le vendite di Jeep e Chrysler e i concessionari hanno problemi a smaltire le scorte
Ecco quale sarà il futuro di Stellantis dopo Tavares. L’analisi di Paolo Bricco
Cosa c’è dietro alle dimissioni di Carlos Tavares e quale sarà la direzione di Stellantis adesso: fusione con Renault in vista? Conversazione di Startmag con Paolo Bricco, giornalista, saggista ed esperto di storia industriale italiana
Volkswagen è entrata in una crisi senza fine, ecco perché
Il Green Deal voluto dalla passata Commissione europea ha spinto le Case automobilistiche del Vecchio continente a mettersi in scia alle ambiziose norme sull’elettrificazione, ma le vendite di modelli elettrici sono ben al di sotto delle aspettative, mancano aiuti statali e la concorrenza cinese rischia di spazzare le rivali autoctone. Una tempesta perfetta ben esemplificata dalla crisi di Volkswagen
Germania, ecco come Schaeffler agita la mannaia dei tagli nell’auto
La “persistente debolezza economica”, i “problemi strutturali” dei siti e “una concorrenza sempre più intensa” hanno spinto Schaeffler, importante fornitore di componenti per auto, a deliberare la chiusura di almeno due impianti europei, entrambi fuori dai confini tedeschi. La produzione crescerà invece in Cina e India
L’auto europea è in panne. Dopo Michelin un’altra francese in crisi: tutti i tagli di Valeo
Valeo, specializzato in sistemi di ausilio alla guida, impiega attualmente circa 14.000 persone in Francia dove ha 37 impianti tra produzione e ricerca e sviluppo. La crisi del comparto però sta spingendo il fornitore automobilistico a una ottimizzazione dei costi: nell’aria un migliaio di licenziamenti e la chiusura di due hub
Trump staccherà la spina alle auto elettriche?
Si va verso l’eliminazione totale dei crediti di imposta a favore dei produttori di auto elettriche. La misura voluta da Biden aveva costretto i marchi europei a investire miliardi negli States e ora rischiano comunque di restare senza aiuti pubblici. La mossa di Trump solo in apparenza danneggia anche Tesla di Musk
Cosa succede a Tesla con Musk trumpiano? Report Wsj
Musk sempre più centrale con un ruolo sulla deregolamentazione, mentre Tesla accumula violazioni dell’inquinamento. L’approfondimento del Wall Street Journal
Sicurezza e nuovo Codice della strada, ecco i veri numeri
Sul fronte della sicurezza stradale sono stati fatti notevoli progressi: dal 1972 il numero delle vittime è diminuito di oltre il 70 per cento, nonostante il raddoppio della mobilità. L’analisi di Francesco Ramella.
Ecco il regalo di Natale di Elkann e Tavares a Mirafiori: impianto chiuso fino a gennaio
Nel 2023, nonostante il dimezzamento dei volumi di Maserati, erano state prodotte 85.940 auto: quest’anno Mirafiori rischia di sfornarne appena 20mila. L’impianto che per il 97 per cento sforna vetture elettriche non è mai ripartito davvero dalle ferie estive, che erano state anticipate di due settimane
Volkswagen continua a chiudere stabilimenti in Cina
Dopo Shanghai e Nanchino, Volkswagen chiude un terzo impianto in Cina, nella famigerata regione dello Xinjiang, anche se l’attenzione per la condizione dell’etnia Uiguri pare c’entri poco: sembra più l’ennesimo segnale di arretramento dei tedeschi dal Paese asiatico
Che combina Stellantis a Londra?
Soltanto lo scorso febbraio Stellantis aveva annunciato in pompa magna il futuro elettrico dello storico stabilimento a Nord di Londra che produce furgoni da quasi un secolo: poche ore fa invece il Gruppo guidato da Carlos Tavares ha reso nota la chiusura di Luton per concentrare i propri sforzi su Ellesmere Port nel quale ha già investito 100 milioni di sterline nel ’21 e intende investirne altri 50 nei prossimi mesi
Così Musk zigzaga sugli aiuti per le auto elettriche
Elon Musk ha sempre considerato gli aiuti per la produzione di auto elettriche fumo negli occhi dato che avvantaggiano i marchi che devono convertirsi alla nuova propulsione. Ma in California il patron di Tesla tiene un’altra linea…
Su auto elettriche e batterie l’Europa farà la cinese con la Cina?
Per decadi la Cina ha imposto alle imprese estere di mettersi in jointventure con omologhe locali affinché fossero parti attive nel processo di realizzazione industriale: adesso l’Europa starebbe per chiedere qualcosa di molto simile alle arrembanti realtà di Pechino e dintorni pronte a invadere il Vecchio continente con auto elettriche e batterie
La stella cadente a tre punte di Mercedes. Al via tagli e rigore?
Nei primi sette mesi del 2024 Mercedes Benz ha registrato una flessione delle vendite dell’8%, pari a oltre 400mila automobili. E l’utile operativo è stato preannunciato “significativamente inferiore” rispetto a quello 2023 (19,7 miliardi). Per questo la Stella a tre punte di Stoccarda corre ai ripari con un piano di risparmi molto ambizioso
Tutti gli obiettivi della Cina con il porto di Chancay in Perù. Report Le Monde
La Cina non è attiva solo in Perù: ormai da anni la sua presenza in America latina, il tradizionale “cortile di casa” degli Stati Uniti, è fortissima. L’articolo di Le Monde.
Da dove arriva il dominio della Cina sull’auto elettrica. Report
Il caso delle auto elettriche in Cina. Estratto dal rapporto “Beyond Overcapacity: i motivi del surplus commerciale cinese” curato dal centro studi di Banca del Fucino
Cosa c’è nell’archivio storico dell’Atm
L’azienda meneghina di trasporti pubblici Atm espone per la prima volta al pubblico una selezione del proprio archivio storico: fotografie, grafiche e oggetti raccontano la storia di una azienda e di una città
Perché i casi Bosch e Volkswagen preoccupano la Germania
Pessime notizie da Bosch e Volkswagen per la Germania. Fatti e approfondimenti
Multe, alcol, bici e non solo: cosa cambia con il nuovo Codice della strada
Il nuovo Codice della strada 2024 potrebbe entrare in vigore prima dell’estate del prossimo anno: ecco tutte le novità. La scheda dell’Adnkronos.
Il nuovo codice della strada rottama monopattini elettrici e startup dello sharing?
Sono davvero numerose le limitazioni che il nuovo codice della strada impone ai monopattini elettrici: la loro breve corsa è già destinata a interrompersi? Fatti, approfondimenti e scenari
Tutti gli scontri nella Volkswagen
Buona parte della filiera dell’automotive tedesca potrebbe entrare in sciopero generale se la dirigenza di Volkswagen non troverà un accordo con i sindacati sul piano per uscire dalla crisi. I rappresentanti dei lavoratori hanno presentato un progetto per ridurre i costi di 1,5 miliardi. La Casa tedesca intende però arrivare a risparmiarne 17
Nuovo codice della strada, cosa cambia davvero e perché divampano le polemiche a destra
Le novelle al codice della strada in alcuni passaggi paiono più un tentativo di fare cassa. S’infiamma l’elettorato leghista (e non solo: fuoco amico dalle firme Minzolini e Socci) sulla riforma voluta dal ministro Salvini e i vertici della Lega spiegano…
Perché Ford annuncia nuovi licenziamenti
La mobilità elettrica non ingrana e allora Ford licenzierà quattromila dipendenti in Europa, il 14% del totale. La casa automobilistica americana si rivolge soprattutto alla Germania e chiede più incentivi ai consumatori.
Codice della strada, ecco le nuove norme più severe
Ecco alcune delle principali misure contenute nel nuovo Codice della Strada, di cui è atteso domani il via libera definitivo in Senato. La scheda dell’Agi
Così Trump spingerà le auto a guida autonoma del trumpiano Elon Musk
Avranno anche avuto qualche scaramuccia, ma tra Donald Trump ed Elon Musk c’è comunque sintonia. Specie se il neo-presidente dovesse rimuovere gli ostacoli normativi alle auto a guida autonoma
Così i dazi europei mettono il turbo all’Ungheria di Orban
L’Ungheria è il Paese che più di tutti si è battuto contro l’applicazione dei nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi, ma è anche lo Stato che da questa situazione guadagnerà maggiormente. Tutto merito di Orban che, mantenendo lo stesso piede in due staffe, tra Est e Ovest, ha l’energia meno cara d’Europa ed è un caro amico di Pechino
Perché l’Antitrust arronza Msc, Moby e Grandi navi veloci
Secondo l’Autorità Antitrust potrebbero essersi verificate restrizioni della concorrenza a seguito dell’acquisizione del 49% del capitale sociale di Moby da parte di SAS – Shipping Agencies Services
Geely vuole spiccare il volo coi tedeschi di Volocopter?
Periodo di forti turbolenze per la startup tedesca Volocopter in cui ha scommesso anche l’italiana Atlantia (oggi Mundys): secondo voci di stampa sarebbe già pronto un salvataggio cinese da parte del big dell’auto Geely. Accettarlo, però, significherebbe ufficializzare l’immane perdita di valore dell’azienda…
Non solo auto: ecco come la Cina sfreccia anche sulle moto
Le aziende cinesi hanno rafforzato il mercato interno delle moto elettriche e adesso puntano ad estendere il loro predominio in tutto il mondo. Il post di Camilla Conti sul blog La Tipografia.
I pick-up di Toyota pronti a scavalcare il muro di Trump col Messico
Nei giorni successivi all’elezione di Donald Trump (che ha promesso dazi del 200% col Messico e con la Cina), l’esecutivo messicano fa sapere che Toyota intende comunque investire circa 1,5 miliardi negli impianti del Paese. La Casa nipponica sfida la Casa Bianca?
Ecco quanto inquinano i jet privati. Report Le Monde
I 26.000 jet privati in funzione alla fine del 2023 hanno emesso 15,6 milioni di tonnellate di CO₂ lo scorso anno, pari alle emissioni annuali di quasi 3 milioni di francesi. Emissioni che sono in forte aumento, scrive Le Monde.
Cina, ecco la nuova nave drone senza equipaggio
Il lancio della nuova nave drone senza equipaggio segna una nuova fase nella strategia navale della Cina, dimostrando la capacità del Paese di sviluppare tecnologie militari autonome di ultima generazione.
Altro colpo per l’industria tedesca: a Colonia Ford mette tutti in cassa integrazione
Oltre alla crisi di Volkswagen e alla recente decisione di Schaeffler di lasciare a casa circa 5mila dipendenti, in Germania ora si apre un nuovo fronte: Ford intende mettere i dipendenti di Colonia, hub recentemente riconvertito all’elettrico, in cassa integrazione
Volkswagen prova a farsi elettrizzare da Rivian. Al via la jv con la startup Usa
Due debolezze se sommate possono trasformarsi in un punto di forza? È quanto sperano Volkswagen e la giovane realtà Usa Rivian, entrambe acciaccate dalla situazione contingente. I tedeschi hanno bisogno di lasciarsi alle spalle gli inciampi software di Cariad, mentre agli americani servono capitali
Ecco quanto Ryanair sborserà ai viaggiatori ingannati
Arriveranno almeno 1 milione e mezzo di euro di rimborsi a chi ha sostenuto i costi extra del check in di Ryanair. Che cosa prevedono gli impegni della compagnia aerea accolti dall’Antitrust. Tutti i dettagli
La Cina punta sul caccia J-35A per sfidare gli F-22 e F-35 americani
Pechino ha presentato il nuovo jet da combattimento J-35A, il secondo caccia stealth in dotazione alle forze armate della Cina. Finora solo gli Stati Uniti avevano due caccia stealth operativi, l’F-22 e l’F-35.
Mazda non abbandonerà i motori a scoppio tanto presto
La Casa di Hiroshima preferisce spendere miliardi per adeguarsi agli standard sempre più restrittivi imposti da Bruxelles con l’Euro7 anziché puntare tutto sull’elettrico. Tutti i dettagli
Che cosa combina Stellantis a Mirafiori?
Nei primi sei mesi dell’anno Mirafiori ha prodotto il 63% in meno rispetto al 2023 e la situazione rischia di aggravarsi ancora se fossero confermate le voci che parlano di un ulteriore stop per tutto dicembre. Molti addetti passeranno dalle ferie estive alle feste natalizie senza essere rientrati in fabbrica. E tra i sindacalisti c’è chi vaticina una maxi serrata fino a febbraio. Ma Stellantis non vuol sentir parlare di allontanamento dal nostro Paese
Che cosa non si dice su Mef, Ita, Lufthansa e Bruxelles
Cosa pensano davvero e come si stanno muovendo Mef e Commissione Ue sull’operazione Ita-Lufthansa. La lettera di Francis Walsingham
La crisi di Volkswagen è l’inizio della deindustrializzazione tedesca? Report Economist
Non solo Volkswagen: un terzo di tutte le aziende e due quinti delle industrie consultate in un recente sondaggio prevedono di ridurre gli investimenti in Germania. Il punto dell’Economist.
Davvero il Mef è imbestialito con Lufthansa su Ita? No. Ecco perché
Che cosa è stato scritto e che cosa è successo davvero (presumibilmente) tra Mef e Lufthansa su Ita Airways. La lettera di Francis Walsingham
L’industria dell’auto europea ha le gomme sgonfie: Volkswagen potrebbe essere solo l’inizio
I dati di Volkswagen e Stellantis fanno traballare l’intera industria dell’auto europea. Michelin dopo aver chiuso fabbriche in tutta Europa arriva a fermare due impianti francesi mentre la tedesca Schaeffler lascia a casa 4700 dipendenti. E si teme per la sorte degli stabilimenti italiani
Stellantis taglia negli Usa. L’inizio di una difficile convivenza con Trump?
Dopo la dismissione della pista di collaudo in Arizona, il gruppo Stellantis annuncia un turno di produzione in meno e il licenziamento di un migliaio di dipendenti in Ohio. La coabitazione tra Stellantis e The Donald negli Usa inizia nel peggiore dei modi…
Perché Cnh Industrial (Exor) arranca
Cnh Industrial, la società di macchinari per l’agricoltura e le costruzioni del gruppo Exor, ha riportato risultati in calo nel terzo trimestre del 2024, abbassando anche le previsioni per l’anno intero. Tutti i dettagli.
L’unica auto “tedesca” che corre ancora? L’italiana Lamborghini
Mentre gli utili di Audi sono crollati del 91 per cento, nell’organigramma aziendale di Volkswagen solo un marchio dà ancora soddisfazioni: la bolognese Lamborghini. E chissà che l’Ipo ora non sia più vicina…
Le auto del Sol calante: Nissan licenzia, Toyota rallenta
Nissan ha tagliato per la seconda volta consecutiva le sue previsioni annuali, con l’intenzione di vendere oltre il 10 per cento di Mitsubishi e tagliare 9000 posti di lavoro, mentre Toyota (alle prese coi recenti scandali che hanno riguardato prima Hino poi Daihatsu) ha registrato il primo calo dell’utile operativo trimestrale degli ultimi due anni
Com’è andata l’ultima trimestrale di Iveco (Exor)
Iveco, società del gruppo Exor, ha chiuso il terzo trimestre del 2024 con ricavi consolidati in calo ma utile netto in aumento. Numeri e dichiarazioni.
Trump tamponerà l’auto europea?
Trump si è scagliato contro l’industria dell’auto europea che invaderebbe gli Usa con milioni di veicoli senza però lasciare spazio alle Cadillac made in Usa. E promette – o meglio, minaccia – provvedimenti
Che ne sarà della rete per i taxi volanti in Lombardia con la crisi di Lilium?
Lilium, gruppo tedesco quotato a New York che vuole lanciare servizi di taxi volanti elettrici, ha ingaggiato la società di consulenza Kpmg per esplorare le opzioni di M&A. La mossa arriva dopo che un tribunale ha accolto la richiesta di autoamministrazione della società