L’India è ancora la più grande democrazia del mondo?
Sotto Modi, l’India è diventata meno democratica e libera. L’approfondimento dell’Economist.
Il conclave del Corriere della sera su Papa Francesco
Tutto attorno a Papa Francesco si presta a più letture, interpretazioni e sospetti. Ecco cosa scrive il Corriere della Sera sul “Conclave ombra” in Vaticano. I Graffi di Damato
Cosa significano le elezioni in Friuli per il centrodestra di governo
Le elezioni in Friuli Venezia Giulia rappresentano un altro test per il governo Meloni e per il centrodestra, dopo le vittorie in Lazio e Lombardia. La nota di Paola Sacchi
Forza Papa
La grande paura per Papa Francesco ricoverato da ieri al Gemelli.
Vi spiego la crisi economica e sociale della Tunisia
La Tunisia è oggi il Paese di partenza della maggior parte dei migranti che arrivano in Italia. Ma la crisi economica dello Stato nordafricano va avanti da dieci anni. Conversazione di Marco Orioles con Lorena Stella Martini, analista dell’Ecfr (European Council on Foreign Relations)
Ecco i piani Usa per respingere Cina e Russia in Africa
Gli Stati Uniti vogliono recuperare terreno in Africa, dove è forte l’influenza di Russia e Cina. La strategia di Biden si basa sull’alleggerimento del debito e sulle opportunità di finanziamento: in ballo ci sono i metalli per la transizione verde.
Armi: il Sud-est asiatico molla la Russia. Godrà la Cina o la Corea del Sud?
Come cambierà il mercato dell’import di armi nel Sud-Est asiatico dominato finora dalle esportazioni russe. Che cosa emerge dall’analisi del settimanale The Economist.
La Francia lascia al calduccio i terroristi rossi italiani e in Italia qualcuno applaude
I dieci terroristi rossi italiani che l’hanno fatta davvero franca in Francia sono coccolati da alcuni giornali… I Graffi di Damato
Come e perché nasce la bomba migranti dalla Tunisia
Che cosa succede in Tunisia. Ecco le ultime novità
Perché serve più dialogo tra Nord e Sud del mondo
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Alla ricerca di un ponte. Il socialismo internazionale di fronte alla questione Nord-Sud del Secondo Novecento” della Fondazione Craxi.
Giuliano Ferrara coccola Giorgia Meloni? Sorpresona…
Che cosa ha scritto Giuliano Ferrara, fondatore del quotidiano Il Foglio, su Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Le passioni giornalistiche e politiche di Gianni Minà
Il giornalista Gianni Minà è morto all’età di 84 anni. Un profilo
Ong: tutto sulla nave Louise Michel, lo “yacht” di Banksy che salva migranti. Fatti e polemiche
Perché si chiama così, a chi apparteneva e da chi è composto l’equipaggio della Louise Michel, l’imbarcazione finanziata dall’artista britannico Banksy ora in stato di fermo nel porto di Lampedusa per aver violato il nuovo codice di condotta delle navi ong. Tutti i dettagli
In Germania sconfitto il radicalismo ambientalista, ecco i risultati del referendum
Il referendum a Berlino per anticipare la neutralità climatica dal 2045 al 2030 è fallito per mancato raggiungimento del quorum. Tutte le conseguenze per la politica tedesca nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Dietro i migranti c’è anche la russa Wagner. Parola del generale Jean
Aumentano i migranti che arrivano in Italia. Tra le ragioni ci sono: condizioni climatiche favorevoli, l’instabilità politica del nord Africa e le azioni della Wagner. Conversazione con il generale Jean
I dolori del Pd di Schlein e Bonaccini
Che cosa succede nel Pd fra Schlein e Bonaccini. La nota di Sacchi
Qual è il vero stato di salute del governo Meloni?
Il governo Meloni tra fatti, atti e commenti. I Graffi di Damato
Le vite parallele di Giorgia Meloni oggi e di Bettino Craxi quarant’anni fa
Chissà se e quante sorprese è destinata a procurare ad avversari e amici, e a noi giornalisti, Meloni nella prosecuzione del suo lavoro a Palazzo Chigi, come Craxi ai suoi tempi.
La bellezza del Tricolore
La Patria è il contrario della solitudine e la bandiera è proprio l’emblema dell’altruismo, del sentirsi tutti appartenenti allo stesso sentimento a prescindere da ceto sociale, genere, religione, opinione politica. Il Taccuino di Federico Guiglia
Come e perché la Cina di Xi ha ripensato l’amicizia con la Russia
L’amicizia tra Cina e Russia non è più “senza limiti”, ma “duratura” e “tradizionale”. Ecco cosa c’è dietro il cambio nei termini. L’approfondimento di Lorenzo Lamperti.
Il ventennale della guerra Usa-Iraq. Appunti personali
L’invasione avvenne per uno scopo che più nobile non si può, “esportare la democrazia” in Iraq, e deporre il criminale di guerra Saddam Hussein. Ma… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Siamo sicuri che i democratici Usa siano la “sinistra” americana? (Se lo è chiesto pure Biden)
I due partiti Usa, democratico e repubblicano, più che avere una storia coerente nel tempo seguono il vento che tira. La nota diplomatica di James Hansen
Perché non è vero amore quello fra Cina e Russia. L’analisi di Sisci
Che cosa succede davvero fra Cina e Russia? Conversazione con Francesco Sisci, corrispondente per anni per diverse testate italiane da Pechino e adesso senior researcher presso la China People’s University
C’era una volta l’Urss
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi assalta sempre e comunque Giorgia Meloni
Sono davvero un caso le parole di Meloni sulle Fosse Ardeatine? I Graffi di Damato
Dov’è finita l’educazione civica?
Scomparsa dai radar educativi e relegata ad una quantificazione oraria marginale e ininfluente, l’educazione civica andrebbe riconsiderata a fondo, fino a diventare un codice di comportamento da metabolizzare ed esportare fuori dalla scuola, nella vita di tutti i giorni. L’articolo di Francesco Provinciali
La storia in una famiglia
“Storia immaginaria della mia famiglia” di Andrea Vianello letto da Tullio Fazzolari
Il Giorno di Riffeser sballotta il suo ex collaboratore Aldo Moro. Incredibile ma vero
Ecco cosa ha scritto Il Giorno circa un (inesistente) scoop sullo statista Aldo Moro ucciso dalle brigate rosse 45 anni fa. I Graffi di Damato
Meloni, la stampa e Pirandello
Cosa e come i giornali di carta riferiscono del Consiglio europeo e non solo. I Graffi di Damato
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Pace armata a sinistra tra Schlein e Conte
Centrodestra e sinistra fra divisioni vere e presunte. La nota di Paola Sacchi
Mosse e ansie di Meloni fra Salvini, Conte e Bonelli
Meloni mattatrice anche alla Camera? I Graffi di Damato
Perché gli Stati dell’Ue hanno un grosso problema di munizioni
L’Ue ha approvato due proposte da 1 miliardo di euro per accelerare le spedizioni immediate in Ucraina e incentivare i paesi a stipulare contratti congiunti per l’acquisto di artiglieria. Ma i problemi di produzione tra cui la carenza di materie rischia di vanificare l’intento europeo. Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
Che cosa si dice nella maggioranza di governo sull’Ucraina
La Lega si discosta dalla linea di Meloni sulla guerra in Ucraina? I Graffi di Damato
Meloni fa vedere le stelle a Conte
Cosa si sono detti Meloni e Conte nel duello dialettico al Senato sugli aiuti all’Ucraina. La nota di Paola Sacchi
I Verdi si stanno afflosciando in Germania?
In Germania cala il consenso nei confronti dei Verdi al governo: colpa, forse, dell’accelerazione dei piani di transizione energetica, che impattano sulle tasche dei cittadini. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutti i salvagente lanciati dalla Cina all’economia della Russia
Russia e Cina hanno firmato 14 accordi di cooperazione economica su tanti settori diversi, a cominciare dall’Artico e dai combustibili fossili. Mosca, intanto, si affida sempre di più allo yuan per il commercio estero. Tutti i dettagli
Anche la Grecia ha scoperto spie russe
Cosa sappiamo di “Irena A.S.”, la spia russa che viveva in Grecia usando l’identità di una bambina morta. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco il piano Ue per mandare munizioni all’Ucraina. L’Italia firmerà ma…
Approvato nel corso del Consiglio Affari Esteri il piano Ue per fornire 2 miliardi di euro di munizioni all’Ucraina. Tra i paesi firmatari non figura al momento l’Italia. Il nostro paese lo farà con firma disgiunta perché il ministro Crosetto non ha potuto prendere parte al Consiglio. Ma l’Italia fornirà… Fatti, approfondimenti e indiscrezioni
Giuseppe Conte russa troppo anche sulla Cina
Conte e il M5s sono caduti nella trappola della pace cinese per l’Ucraina. I Graffi di Damato.
Vi racconto le contraddizioni della società argentina
Malgrado il difficile momento economico, in Argentina le attività culturali e d’intrattenimento sono tante. E la partecipazione popolare è numerosa . L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Vi racconto la fine delle leggi risorgimentali
È una lunga, interminabile lettera d’addio. Per salutare per sempre l’Italia dei nostri bisnonni e dei loro padri, il governo presenterà un disegno di legge che abolisce le norme pre-repubblicane
Sottomarini nucleari Aukus, c’è chi si prepara alla guerra
La nota diplomatica di James Hansen
Le priorità arcobaleno di Schlein e Pascale sono le priorità dell’Italia?
Iscrivere all’anagrafe i figli di coppie etero o omosessuali procurati con uteri in affitto all’estero? “Mi permetto di chiedere alla nuova segretaria del Pd e amici o simpatizzanti vecchi e nuovi, temo tutti residenti in zone a traffico limitato, se questa sia davvero la priorità assoluta dell’Italia”. I Graffi di Damato
L’importanza di chiamarsi Fidel Castro (Malatesta)
Fidel Castro Malatesta è oggi un pensionato di 63 nato in Uruguay: il cognome riporta anche a un’illustre origine italiana. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Vi racconto gli ultimi scazzi nei palazzi europei
La Germania e la Francia non hanno gradito l’accordo tra Ursula von der Leyen e Joe Biden contro la Cina: ci sono importanti interessi commerciali e politici in ballo. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Perché Budapest è la Napoli e la Gerusalemme del Centro Europa
Budapest è al centro geografico dell’Europa, crocevia fra il mondo latino, quello germanico e quello slavo. L’articolo di Alessandro Napoli.
Un successo della Russia in Ucraina segnerebbe il declino dell’Occidente
Perché è vitale per l’Occidente e per l’Italia appoggiare Kiev e perché il conflitto Russia-Ucraina finirà con una tregua armata. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché Meloni fa centro sulla sinistra
Duello Meloni-Schlein e congresso Cgil: la destra, dipinta come “destra estrema” contrapposta alla sinistra, in una rappresentazione antistorica da anni 70, fa centro. E di estremo resta in realtà solo la sinistra. La nota di Paola Sacchi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- …
- Pagina 310
- Successivo