Il circo Barnum dell’informazione sulla guerra contro l’Ucraina
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco cosa si dice a Berlino sulle nuove armi che la Germania manderà all’Ucraina
La Germania ha annunciato che fornirà una batteria Patriot e veicoli Marder all’Ucraina. Tutti i dettagli e i malumori della stampa tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Cosa ne sarà dell’Europa centro-orientale dopo la guerra in Ucraina?
Con la guerra russo-ucraina si apre una nuova fase. I Paesi riemersi nel 1989 dal congelatore sovietico puntano a una ritrovata centralità strategica ed economica. Ma sono anche più esposti a rappresaglie da Mosca. L’intervista di Maurizio Stefanini a Giorgio Cella, docente presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università del Sacro Cuore, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Ratzinger? Pensiero forte, papato debole
La sordità dell’Europa, i pregiudizi verso la Chiesa e il Papa tradizionalista, il suo linguaggio impervio, i temi bioetici, le maldicenze su di lui, l’inimicizia dei poteri, portarono Ratzinger alla sconfitta. Il commento di Marcello Veneziani
Caro Paolo Mieli, le riforme costituzionali in Italia non si possono fare?
Considerazioni a margine di un dibattito sulle riforme fra Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli. I Graffi di Damato
Chi vuole davvero il partito Repubblicano stile Usa in Italia?
Parole, mosse e scenari in Italia sul partito Repubblicano modello Usa. La nota di Paola Sacchi.
Xi ha rotto il patto sociale in Cina?
Il patto che ha governato la Cina per decenni – docilità in cambio di prosperità – si è rotto, e Xi non sa che pesci prendere. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Tutte le promesse di Lula in Brasile
Alla sua terza presidenza, Lula promette di fare del Brasile una potenza ecologica e un nuovo modello di sviluppo. L’articolo di Livio Zanotti
L’Imperialismo russo e il dilemma della dipendenza energetica europea
Democrazia, imperialismo russo e dipendenza energetica. L’intervista di Ubaldo Villani-Lubelli a Kai Struve, professore di Storia presso la Martin-Luther-Universität di Halle/Wittenberg, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Perché il prezzo del litio schizza in alto
L’aumento della domanda di litio manterrà alti i prezzi. Intanto, la Namibia indaga sulle operazioni della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come sarà (se ci sarà) la globalizzazione tra dieci anni?
Ci siamo resi conto di quanto la circolazione di idee, merci, capitali, servizi, persone sia fondamentale ma la globalizzazione per come la conosciamo sta già mutando. L’articolo di Alessandro De Nicola e Filippo De Nicola dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
La verità del caso Moro arriva dalla Siria?
Che ruolo hanno avuto i servizi segreti libici e un gruppo di fuoco palestinese nel caso Moro? L’articolo di Franco Scalzo per Storia in Rete.
Giovinezza, papato e dimissioni: cosa c’è nel rogito di Benedetto XVI
I dettagli sul rogito posto nella bara di Benedetto XVI. Il punto dell’Adnkronos
I funerali di Papa Benedetto XVI fra eccezione e paradosso. L’analisi di Cardini
Le esequie di Papa Benedetto XVI nella riflessione dello storico Franco Cardini
Joseph Ratzinger, l’immenso campione dell’antirelativismo
Ratzinger è stato il custode della fede intransigente per guidare i cristiani nei comportamenti della loro vita quotidiana. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Chi e come sbraita contro l’Autonomia differenziata
Maggioranza di governo e opposizioni alle prese con il dossier Autonomia differenziata. La nota di Paola Sacchi.
Chi è (e cosa pensa degli Usa) Qin Gang, il nuovo ministro degli Esteri cinese
Il nuovo ministro degli Esteri della Cina, Qin Gang, spende parole di simpatia per gli americani e dice di voler ricucire i rapporti con gli Usa. Cosa cambierà davvero nei rapporti tra le due superpotenze?
Chi imbratta la democrazia?
Il Senato non è stato imbrattato solo dagli attivisti per il clima di Ultima generazione, ma anche dall’antipolitica. I Graffi di Damato.
Migranti, tutti i numeri sugli sbarchi nel 2022 e i Paesi di provenienza
Nel 2022 sono arrivati in Italia 104.061 migranti, tra questi 12.687 sono minori non accompagnati. Nel 2020 erano solo 34.134 e 4.687 minori non accompagnati. Numeri, confronti e commenti tratti dal report del ministero dell’Interno
Cosa succede nel centrodestra fra partito unitario e sfide regionali
Tutte le ultime novità fra i partiti che sostengono il governo Meloni. La nota di Paola Sacchi.
L’eterno dilemma tra partire e restare
Abitare i luoghi delle consuetudini implica una forza di adattamento superiore a quella di chi deve affrontare le avversità del viaggio. Per questo per ognuno che parte ci vuole un altro che, pazientemente, sa restare. L’articolo di Francesco Provinciali
La Corea del nord si sta preparando al riarmo nucleare?
Dopo l’intrusione con i droni al sud e la rimozione del numero 2 della gerarchia militare, Kim ha detto di voler aumentare le capacità nucleari della Corea del nord. Ecco fatti, commenti e reazioni.
Tutte le mosse di Biden per fermare i droni iraniani
L’amministrazione Usa ha messo insieme una task force per bloccare la produzione di droni iraniani. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I messaggi di Mattarella
Cosa ha detto Mattarella nel suo primo discorso dopo la rielezione. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Il messaggio di Mattarella e le opposizioni frastornate
Reazioni e commenti al messaggio di fine anno del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La nota di Paola Sacchi.
I tre nuovi fini di Meloni
Gli impegni del governo Meloni per il 2023 riguarderanno il lavoro, l’economia e la politica internazionale. Il Taccuino di Federico Guiglia
Quanto spenderà la Corea del sud per la difesa dai droni
Dopo l’incursione nordcoreana, gestita male dall’esercito, la Corea del sud ha annunciato un piano di spesa da 441 milioni in armi anti-droni. Tutti i dettagli.
Cosa non va nella politica Usa
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Il Messaggio (ottimistico) di Sergio Mattarella
Il testo integrale del messaggio di fine anno pronunciato in tv dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il 2022 di Sergio Mattarella
Dalla rielezione (forse) inaspettata alle prime mosse con il nuovo Governo Meloni, passando per la fine di Draghi a Palazzo Chigi
Meloni gongola per il messaggio di Mattarella
Sergio Mattarella fiducioso, Giorgia Meloni grata e Giuseppe Conte disinvolto. I Graffi di Damato
Perché il 2023 sarà un anno insidioso per il governo Meloni
Le vere sfide del governo Meloni nel 2023. Il taccuino di Guiglia.
Vi dico cosa resterà del pensiero di Papa Ratzinger
Benedetto XVI: “Questo Papa intellettualmente gigantesco e fisicamente umile è stato un “eretico” nel tempo del religiosamente corretto, del sincretismo, del misticismo fai da te, dell’ecumenismo vuoto, del dialogo con tutti e con nessuno”. L’analisi di Giulio Meotti, giornalista e saggista
Papa Ratzinger e quelle frizioni fra Chiesa e Stati Uniti
Le frizioni fra Chiesa cattolica e Stati Uniti al tempo del pontificato di papa Ratzinger. Breve estratto di un’analisi di Germano Dottori per Limes di maggio 2017.
Le 3 encicliche di Papa Benedetto XVI
Durante i suoi 8 anni di Pontificato, Joseph Ratzinger ha promulgato tre lettere encicliche sui temi di Dio come amore (‘Deus caritas est’); sul valore della speranza (‘Spe salvi’); e sulla giustizia sociale (‘Caritas in veritate’). Ecco sintesi e testi integrali
Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger
Pubblichiamo qui di seguito il testamento spirituale del Papa emerito Benedetto XVI, diffuso il 31 dicembre 2022, giorno della sua morte dalla Sala Stampa della Santa Sede.
Le ragioni della fede. Il discorso di Papa Benedetto XVI a Ratisbona
Il testo integrale del discorso di Papa Benedetto XVI tenuto il 12 settembre 2006 nell’Aula Magna dell’Università di Regensburg
Perché anche nel 2023 tollereremo (ancora) la schiavitù
La schiavitù non è solo quella con le catene o che si legge nei libri di scuola. È uno status che le élite attribuiscono ancora oggi a circa 50 milioni di persone. In senso moderno è povertà, lavori forzati, violenza psicologica e sessuale ma potremmo eliminarla, se solo volessimo…
L’immensità di Joseph Ratzinger
E’ morto Benedetto XVI. Fatti, commenti, approfondimenti e un’analisi di Benedetto Ippolito, storico della filosofia e intellettuale cattolico
Meloni, Mattarella e il semipresidenzialismo di fatto
Il ruolo di Mattarella con il governo Meloni. I Graffi di Damato
Le vere lezioni impartite da Giorgia Meloni
Che cosa sta cambiando davvero con il governo Meloni. La nota di Paola Sacchi
Qatargate, cosa fare per migliorare la trasparenza delle istituzioni Ue
Non solo nelle istituzioni Ue, ma anche in quelle italiane rimangono delle opacità: manca una disciplina delle lobby e non ci sono regole sui rapporti dei parlamentari con gli stati esteri. L’articolo di Vitalba Azzollini per Domani.
Scandalosa avarizia
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le sintonie tra Israele ed Emirati su intelligence e investimenti
Che cosa succede fra Israele ed Emirati arabi uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché il caso Qatargate va ben oltre la corruzione
Non solo mazzette: il Qatargate rappresenta l’attacco delle autocrazie all’attendibilità delle istituzioni che governano l’Unione Europea. L’intervento di Enzo Mattina.
Meloni manda in tilt Pd e M5s
Parole ed effetti della conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Pino Rauti, Evola e il tradizionalismo politico
Sarà compito degli storici analizzare e interpretare parabola filosofica e azione politica di Rauti. Tuttavia è importante che anche questo peculiare protagonista della destra italiana non sia rimosso, dimenticato o peggio ancora anatemizzato. L’intervento del professor Benedetto Ippolito, storico della filosofia
Che cosa ha detto Giorgia Meloni nella conferenza stampa di fine anno
Resoconto integrale della tradizionale conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in collaborazione con l’Associazione della Stampa parlamentare.
Meloni snobba e sega il Trattato del Quirinale con la Francia
Durante la conferenza stampa di fine anno, Meloni ha detto che il trattato del Quirinale con la Francia non è operativo e che i suoi contorni “non sono ancora chiarissimi”. Ecco dichiarazioni e posizioni precedenti (anche del ministro Urso).
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- …
- Pagina 302
- Successivo